Notizie

Carta della formazione - luoghi della formazione per lo sviluppo sostenibile
Da ottobre è on-line una "carta della formazione" realizzata dal "Forum Umweltbildung" (Forum per la formazione ambientale) a livello austriaco. La carta fornisce una panoramica su oltre 450 organizzazioni, iniziative, progetti e offerte formative sul tema dello sviluppo sostenibile.
Premiata la rapa "Krautingerrübe"
Nell'ambito del programma "GENUSS REGION ÖSTERREICH" (Regione del gusto Austria), è stata recentemente premiata come specialità tirolese la rapa "Krautingerrübe" coltivata nella valle di Wildschönau.
Il biotopo "Prader Sand" in Sudtirolo: ieri parco nazionale, domani cava di ghiaia?
La Giunta provinciale di Bolzano ha ridotto quasi alla metà il biotopo della Prader Sand, senza prendere in considerazione numerose proposte della competente Commissione per la tutela del paesaggio.
Insufficiente protezione dei corsi d'acqua intatti in Austria
Insufficiente protezione dei corsi d'acqua intatti in Austria
In base ad un censimento del Ministero dell'ambiente, i tratti fluviali intatti in Austria raggiungono appena la magra percentuale del 18%.
Riconoscimento internazionale per il Parco nazionale degli Alti Tauri
Proprio in occasione del suo venticinquesimo compleanno, il Parco nazionale austriaco degli Alti Tauri, una delle più grandi aree protette d'Europa, ha ricevuto il riconoscimento internazionale atteso da tempo.
Natura 2000 in Austria: una situazione disastrosa
Fine giugno, l'Austria ha ricevuto un ultimo sollecito da parte della Commissione Europea, con l'invito a rinominare altre 15 tipologie di habitat e 10 tipi di aree Natura 2000.
Aria pesante in Tirolo
A causa dell'alto tasso di inquinamento dell'aria il Ministero dell'ambiente di Vienna/A ha definito altre aree del Tirolo zone di risanamento.
Stiria: Area Natura 2000 minacciata da una centrale elettrica
Il corso d'acqua della Schwarze Sulm in Stiria (Austria) è classificato non solo come "tratto fluviale di importanza nazionale", ma anche Area Natura 2000.
"Latte fair" per consumatori fair
Da alcune settimane in Austria nei negozi di alimentari si trovano nuove confezioni di latte denominato "A faire Milch".
Convegno internazionale "Cambiamento del clima >> pericoli naturali"
Dal 10 al 12 settembre 2006 a Neukirchen/A un convegno internazionale in tedesco sarà dedicato agli effetti del cambiamento climatico sullo spazio alpino.
Pianificazione territoriale e alluvioni: ignorati i rischi!
Dopo gli eventi alluvionali del 1999, nel Vorarlberg/A si è discusso molto su come "imparare dalle catastrofi".
Iniziativa austriaca "Comunità alloggio Natura"
Con la campagna del Land Vorarlberg dal titolo "Rispetta i tuoi confini", si intende mostrare alla popolazione le conseguenze delle attività sportive fuori dalle zone previste a questo scopo.
Comune gestione degli orsi nelle Alpi
Il 4 luglio, a Trento, per la prima volta, esperti provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Germania hanno discusso della comune gestione degli orsi.
Austria: finanziamento per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
L'Austria riconosce le potenzialità della Convenzione delle Alpi e in futuro vuole sostenere la sua attuazione anche finanziariamente. Finora la Convenzione delle Alpi è stata spesso considerata una mera "legge impedimento", ora invece viene integrata nel Programma federale per lo sviluppo territoriale.
Tesi di laurea sullo sviluppo insediativo a basso consumo di suolo
Nella sua tesi di laurea redatta in tedesco, Kristof Hofmeister analizza lo sviluppo insediativo in Baviera/D, Tirolo/A e Sudtirolo/I. Egli concentra l'attenzione sul consumo di suolo e sulle possibilità di indirizzo della pianificazione territoriale a livello comunale.
Viaggio in treno transfrontaliero per la Giornata europea senza automobili
La Giornata europea senza automobili, che si svolge annualmente il 22 settembre, quest'anno sarà dedicata al tema del cambiamento climatico. Per questa occasione l'Alleanza per il clima di Austria, Stiria e Carinzia, le Ferrovie federali austriache, le Ferrovie slovene e l'Agenzia per lo sviluppo di Maribor organizzano dal 21 al 22 settembre un viaggio in treno transfrontaliero.
Primo Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi
Il primo Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Innsbruck/A dal 9 all'11 giugno 2006. Questa manifestazione, organizzata dal Ginnasio Accademico di Innsbruck (Akademisches Gymnasium Innsbruck) e dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, aveva l'obiettivo di rendere la Convenzione delle Alpi comprensibile ai giovani.
Progetto funiviario nel Parco nazionale degli Alti Tauri
Il comune di Bad Gastein/A paga le aziende agricole affinché esse non mettano i propri terreni all'interno del Parco nazionale degli Alti Tauri a disposizione dei programmi di protezione della natura su base contrattuale.
Diritti di edificazione negoziabili per un utilizzo parsimonioso del suolo
Diritti di edificazione negoziabili per un utilizzo parsimonioso del suolo
Grazie allo strumento dei certificati per l'utilizzo delle superfici (cosiddetti certificati per l'utilizzo parsimonioso del suolo o diritti di edificazione) si intende porre un limite al crescente consumo di superfici per insediamenti in Svizzera.
La strada dei lupi - il corridoio Alpi-Carpazi
Il Ministero dei trasporti austriaco si impegna per la salvaguardia del corridoio ecologico per la fauna selvatica Alpi-Carpazi. Lo spunto per tale impegno è stato fornito da approfonditi studi del WWF e dell'Università di scienze agrarie e forestali di Vienna.
Passi indietro per la promozione di energia ecologica in Austria
Dal 23 maggio l'Austria ha una nuova legge sull'energia elettrica ecologica. Le associazioni ambientaliste e i rappresentanti di interessi delle fonti energetiche rinnovabili la giudicano tuttavia una legge "contro" l'energia ecologica.
Manifestazione al Brennero contro il traffico di transito
Dalla tarda mattinata di venerdì 26 maggio e fino alle 24, il valico autostradale del Brennero tra Italia e Austria è stato liberato dal transito di TIR e automobili e pacificamente invaso da almeno 2.000 persone che si sono ritrovate in una pubblica assemblea per denunciare la grave situazione ambientale lungo uno degli assi di transito più congestionati delle Alpi.
Commercio dei diritti di emissione per la regolazione del trasporto merci
Nell'ambito del progetto "Emissionsgesteuerter Güterverkehr im Alpenraum" (Trasporto merci regolato in base alle emissioni nel territorio alpino) un team interdisciplinare di ricercatori sotto la guida dell'Università Tecnica di Graz/A ha cercato soluzioni volte a proteggere meglio le regioni sensibili, come il territorio alpino, dagli effetti negativi del trasporto merci. I risultati del lavoro di ricerca di due anni sono ora disponibili.
Ghiacciai come supporti pubblicitari?
Ghiacciai come supporti pubblicitari?
Le società funiviarie ricoprono con pellicole in materiale sintetico superfici sempre più ampie di ghiacciai, riducendo così la velocità di scioglimento. Le associazioni ambientaliste assistono con preoccupazione a questo tipo di lotta contro i sintomi. Esse ritengono che non si tratti qui di protezione dei ghiacciai, o addirittura del clima, ma solo di difesa delle piste. I motivi reali non sarebbero tanto di ordine ecologico, quanto veramente economici.
Inefficiente il tunnel di base del Brennero
Un altro esperto esprime critiche di fondo nei confronti del previsto tunnel di base del Brennero tra l'Austria e l'Italia.
Download delle relazioni e dei contributi del convegno
Il 10 marzo 2006 si è svolto a Salisburgo/A il convegno sull'attuazione della Convenzione delle Alpi "ALPEN.ZUKUNFT - Die Potenziale der Alpenkonvention nutzen" ("Futuro.Alpi" - utilizzare le potenzialità della Convenzione delle Alpi).
Potenzialità di sviluppo della Convenzione delle Alpi
Dal tavolo diplomatico all'attuazione alla base! Il Ministero austriaco per la vita ha preso a cuore questo slogan in relazione alla Convenzione delle Alpi e ha fatto elaborare lo studio "Potenziali di sviluppo della Convenzione delle Alpi - strade per un'implementazione di successo in Austria" (Entwicklungspotentiale der Alpenkonvention - Wege zu einer erfolgreichen Implementierung in Österreich).
Film di sport di montagna in tournée
Dal 21 marzo all'8 maggio il Festival canadese di sport di montagna Banff Mountain Film Festival sarà in tournée in Austria e in Germania. Il principale festival mondiale di film di montagna e sport d'avventura premia da più di 30 anni le opere degli autori più prestigiosi.
Premio per la mobilità austriaco: mobili in modo energeticamente efficiente
Il Premio per la mobilità è il principale concorso austriaco per una mobilità sicura ed ecologicamente compatibile e viene organizzato dall'associazione sui trasporti Verkehrsclub Österreich.
Anno dopo anno aumenta il traffico di Tir attraverso le Alpi austriache
Il numero dei Tir che attraversano l'Austria è quasi triplicato dal 1990 al 2005, passando da 1,2 milioni a 3,45 milioni. Questo risulta da un ricerca dell'associazione austriaca che si occupa di trasporti Verkehrsclubs Österreich (VCÖ).