Notizie

Richiesta una strategia coerente per lo sviluppo delle regioni di montagna
In un convegno del Gruppo di Adelboden, tenutosi il 3 ottobre a Roma/I, più di 60 rappresentanti dei Governi, della società civile e di organizzazioni internazionali degli stati di montagna di tutto il mondo hanno richiesto un approccio più coerente per lo sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna.
Conclusa con oltre 20.000 presenze Alpi 365 Expo
Conclusa con oltre 20.000 presenze Alpi 365 Expo
Si è conclusa a Torino/I, con oltre 20.000 visitatori, la biennale Alpi 365 Expo. Dal 4 al 7 ottobre il salone ha rappresentato le Alpi in ogni loro valenza, con una riflessione sulla montagna, raccontata appunto 365 giorni l'anno.
Convegno internazionale su energia e mobilità
Il 25 e 26 ottobre a Moena/I si terrà la manifestazione "Transdolomites 2007", dedicata quest'anno ai temi dell'energia e della mobilità: "Dalla mobilità turistica in montagna utilizzando il treno, alle energie rinnovabili. Come creare valore aggiunto per il turismo delle vallate dolomitiche".
Condanna per l'Italia dalla UE
La Corte di giustizia delle Comunità Europee ha condannato l'Italia per aver violato le normative UE sulla protezione dell'ambiente.
L'aria delle Alpi è inquinata dal traffico della Pianura Padana
Sono stati resi noti i dati sulla qualità dell'aria rilevati, nel corso dell'estate, nell'ambito della Carovana delle Alpi, la campagna che ogni anno Legambiente conduce nell'arco alpino italiano (le prossime tappe sono riportate su www.legambiente.org ).
Architettura moderna alpina: i rifugi - 2°
La Fondazione Courmayeur ha pubblicato gli atti del secondo convegno "Architettura moderna alpina: i rifugi" tenutosi nell'ottobre 2006 a Pollein (AO), approfondimento e completamento di un percorso avviato anni prima dalla stessa Fondazione sul tema dell'architettura alpina.
Due borse di studio per neolaureati dal comune di Trento
Il Comune di Trento/I assegna due borse di studio per giovani neolaureati per lo svolgimento di attività di ricerca presso l'Università di Trento. Argomento: "Il risparmio energetico nel Comune di Trento: nuove opere, interventi sul patrimonio esistente e introduzione di buone pratiche" e "Studio per la valutazione delle performance dei servizi pubblici negli Enti Locali".
Una proposta per la gestione forestale delle proprietà collettive
Il 75 % del patrimonio forestale italiano non viene gestito e l'Italia importa ingenti quantitativi di legname. La Consulta nazionale per la proprietà collettiva ritiene possibile restituire alla loro destinazione produttiva 3 milioni di ettari di proprietà collettive (pari al 10% dell'intera superficie silvestre italiana, per lo più in zone montane) ed ha elaborato un progetto di recupero e valorizzazione agro-forestale delle Terre civiche italiane.
Sudtirolo: attiva politica per il clima con la nuova legge urbanistica
Il 1° agosto in Sudtirolo è entrata in vigore una nuova legge urbanistica. La principale innovazione, che in futuro verrà applicata anche ai nuovi edifici realizzati secondo i criteri CasaClima B, riguarda il "bonus di cubatura" (bonus che consente di realizzare un maggior volume edificabile su una stessa superficie).
Grifone: avvistamenti sulle montagne del Trentino
I diversi avvistamenti di esemplari di grifone avvenuti nel mese di luglio in Trentino inducono a pensare che possa essersi creata una colonia di questi maestosi volatili, piuttosto diffusi nella penisola iberica e nei balcani, ma rari sulle Alpi.
Al via la VI edizione della Carovana delle Alpi
Al via la VI edizione della Carovana delle Alpi
Ha preso il via il 25 luglio e proseguirà fino alla fine di ottobre la VI edizione della Carovana delle Alpi.
Gli enti montani contrari alla nuova definizione di montanità
Sta facendo discutere il disegno di legge del Governo italiano sulle misure per la riduzione dei costi amministrativi che introduce una nozione di montanità secondo la quale un comune, per poter essere considerato montano, deve avere l'80% del territorio a un'altitudine superiore a 600 metri oppure il 50% del territorio oltre i 600 metri ma con un dislivello di almeno 600 metri tra la quota minima e quella massima.
Novità su www.cipra.org/futuro
Briga, Klagenfurt e Chiavenna: documentazioni dei seminari on line Il 28 e 29 marzo, si è tenuto a Briga (CH) il seminario "Il settore foreste nella politica regionale - opzioni per uno sviluppo sostenibile nel territorio alpino", organizzato dal progetto "Formazione continua foreste e paesaggio" in collaborazione con la CIPRA.
Si può convivere con il lupo mediante il pascolo sorvegliato
Ricorrere all'abbattimento è stata spesso la soluzione adottata per contrastare il ritorno del lupo nelle Alpi. E' accaduto sia in Francia che in Svizzera (dove peraltro il numero di lupi è davvero esiguo).
L'Alto Adige sostiene gli Sloveni della Carinzia
I rappresentanti del "Centro etnico" (Volksgruppenzentrum) della Carinzia hanno incontrato il presidente della Provincia di Bolzano, dal quale hanno ricevuto l'assicurazione di un aiuto finanziario per la costruzione di un centro culturale per la minoranza linguistica slovena in Carinzia.
Allarme siccità per il Po
Il principale fiume italiano, che raccoglie gran parte delle acque del versante Sud delle Alpi, è a rischio siccità. Negli ultimi anni la portata media del fiume è diminuita sensibilmente. Gli inverni sono sempre più poveri di neve, i ghiacciai si ritirano e con essi diminuiscono le riserve d'acqua in quota.
Cammina, cammina…
Cammina, cammina…
A piedi lungo i sentieri o con le racchette su percorsi innevati, l'animatore della Compagnia del Buon Cammino propone una montagna per tutti, in un modo solidale col territorio.
"Spazio Tabor": un progetto transfrontaliero tra Francia e Italia
La Provincia di Torino (I) e il Dipartimento delle Hautes Alpes (F) hanno firmato il 16 giugno un protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto transfrontaliero "Spazio Tabor", il quale sarà proposto nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera italo-francese "Alcotra 2007-2013".
Italia: un passo verso la ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi
Il 5 giugno il Governo italiano ha approvato lo schema di disegno di legge per la ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi, che ora verrà trasmesso al Parlamento. Il disegno di legge verrà quindi esaminato dalla Commissione competente o dal Parlamento. In Italia pare dunque superato il blocco del processo di ratifica, per cui l'entrata in vigore dovrebbe essere solo una questione di tempo.
Accordo per valorizzare i boschi italiani
La Federlegno-Arredo (federazione delle industrie del legno e arredamento) e l'UNCEM, (Unione Nazionale dei Comuni e Enti Montani), hanno firmato una convenzione, con la quale vogliono valorizzare il patrimonio forestale italiano non gestito (75% di tutto il patrimonio forestale) e orientare opportunamente l'offerta di legno locale per l'industria e l'energia, tramite azioni congiunte ai diversi livelli di governo.
Una nuova piattaforma per la montagna
Con il nuovo progetto "Alpi365" la Regione Piemonte/I vuole presentare il mondo della montagna, i suoi abitanti e la sua cultura con un approccio innovativo e contribuire così alla promozione e alla valorizzazione delle aree montane.
Cervino Cinemountain - Festival internazionale del cinema di montagna
Cervino Cinemountain - Festival internazionale del cinema di montagna
Dal 25 al 29 luglio si svolgerà la decima edizione del festival internazionale del cinema di montagna di Breuil-Cervinia e Valtournenche in Val d'Aosta/I.
Poste Italiane lascia alcuni paesi di montagna senza corrispondenza
Ricevere la corrispondenza è un diritto che nelle ultime settimane gli abitanti di alcuni comuni della Valle Orco (Piemonte) hanno visto svanire.
Budoia: la mensa bio suscita interesse ed entusiasmo
Budoia: la mensa bio suscita interesse ed entusiasmo
Prosegue a Budoia il progetto legato alla mensa scolastica, tra difficoltà ed entusiasmo di genitori, insegnanti e bambini. Il premio Futuro nelle Alpi ha permesso di proseguire l'attività di promozione del progetto tra le famiglie e soprattutto di sostenere l'attività di formazione ed educazione alimentare rivolta agli alunni delle scuole.
Italia: giornata nazionale dei sentieri
Il Club Alpino Italiano, tramite la Commissione centrale per l'escursionismo, propone una giornata di impegno per i sentieri che rappresenti un momento significativo a carattere nazionale volto a richiamare l'attenzione di soci, cittadini, amministratori pubblici, mass media, sul valore dei sentieri per la frequentazione, la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del territorio montano.
Cresce il turismo natura nei parchi italiani
Cresce il turismo natura nei parchi italiani
In Italia il turismo a contatto con la natura è in forte espansione. Non soltanto escursionismo, trekking, turismo equestre e cicloturismo, ma anche attività meno note come birdwatching, wolf howling, come dimostrano i dati del Rapporto Ecotur 2006, godono di un numero crescente di praticanti, in particolare tra i giovani.
Fiera-convegno sulle energie rinnovabili ad Aosta
Dal 7 al 9 giugno si terrà ad Aosta la fiera-convegno "Rigenergia: energie rinnovabili e risparmio energetico nell'edilizia di montagna" organizzata dalla Camera Valdostana con il contributo della Regione Valle d'Aosta, dell'Ice (Istituto commercio estero) e della Compagnia valdostana delle Acque.
Seminario internazionale: turismo come valore aggiunto per i comuni alpini
Nell'ambito della serie di seminari internazionali di "Futuro nelle Alpi", dal 31 maggio al 1° giugno a Chiavenna/I si svolgerà un seminario sul tema "La qualità dell'ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine".
Assemblea dei soci, inaugurazione di Sondrio Città alpina dell'anno 2007, seminario di lancio a Briga
Il 15 marzo si sono svolte la prima riunione del Comitato direttivo e la prima Assemblea dei soci dell'anno a Sondrio. Hanno partecipato le/i rappresentanti delle città di Sondrio, Sonthofen, Trento, Herisau, Gap, Bad Reichenhall, Belluno e Villach.
Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) manterrà viva la sua tradizione sportiva in forma di Giochi Invernali ed estivi Arge Alp.