Notizie
Sonthofen si impegna contro l'ingegneria genetica
Il 26 febbraio il Consiglio comunale di Sonthofen si è espresso all'unanimità contro l'impiego dell'ingegneria genetica nell'agricoltura. Verrà perciò sostenuto l'impegno delle istituzioni agricole (associazione dei contadini, associazioni di prodotti biologici) per ottenere un approvvigionamento capillare di mangimi OGM-free.
In tournée il Festival di cinema di montagna più importante del mondo
Dalla metà di marzo alla fine di maggio, il principale Festival cinematografico di montagna e avventura del mondo, il Banff-Mountain-Film-Festival, sarà in tournée e toccherà, in particolare, 7 città austriache e 17 tedesche.

Percezione e cambiamento del paesaggio nella prospettiva dei musei
In una mostra dal titolo "ARCH/SCAPES", il Museo svizzero di architettura di Basilea presenta una serie di progetti architettonici che si confrontano con l'eterogeneo paesaggio culturale della Svizzera: lo spazio rurale e alpino, da un lato, e la crescente urbanizzazione diffusa dall'altro.
Petizione per una regione agricola Lago di Costanza libera da OGM
L'iniziativa "Regione Lago di Costanza libera da OGM" invita a sottoscrivere una petizione per l'istituzione di una regione agricola libera da OGM.
La Germania pubblica una guida per l'applicazione della Convenzione delle Alpi
Il Ministero tedesco per l'ambiente, la protezione della natura e la sicurezza dei reattori (BMU) ha recentemente elaborato una guida per l'applicazione della Convenzione delle Alpi. Essa si prefigge di illustrare le condizioni quadro e indicare linee guida e proposte per l'attuazione giuridica della Convenzione delle Alpi e dei suoi protocolli nella prassi.
Una miglior protezione per l'aquila reale nello spazio alpino
Un'iniziativa per la protezione dell'aquila reale, promossa dall'Ufficio bavarese per l'ambiente e dalla stazione per la protezione degli uccelli (Vogelschutzwarte) di Garmisch-Partenkirchen/D, verrà ora estesa alle regioni confinanti in Austria e in Svizzera.
Utilizzo di prodotti per l'indurimento della neve in Baviera
I e le rappresentanti dei Verdi nel Parlamento della Baviera chiedono l'adozione di direttive che riducano l'impiego di prodotti per l'indurimento della neve. A un'interrogazione scritta sull'impiego di nitrato di ammonio per la preparazione delle piste, il Ministero dell'ambiente bavarese alla fine del 2007 ha risposto che in merito non ci sono dati attendibili.
Scansioni laser per la difesa dalle inondazioni
Nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dall'UE "FloodScan", il territorio della Baviera viene sottoposto a rileva-menti e misurazioni mediante scansioni laser aeree.
Primo Piano di gestione per il lupo in Germania
Il 14 gennaio è stato presentato il Piano di gestione "Lupi in Baviera". Il primo livello del piano, articolato in tre fasi, si occupa dell'approccio con singoli esemplari immigrati o di passaggio.

Più protezione del clima in Baviera
Il Ministro dell'ambiente della Baviera Otmar Bernhard vuole consolidare la posizione del Land quale regione all'avanguardia per le competenze sul clima in Germania. Nei prossimi quattro anni verranno investiti nella protezione del clima altri 350 milioni di Euro.

Garmisch: Mondiali di sci probabilmente senza nuova tangenziale
La tangenziale di Garmisch-Partenkirchen/D, lunga 3,6 km e del costo di almeno 100 milioni di Euro, non verrà probabilmente costruita. La strada avrebbe dovuto essere inaugurata nel 2011, anno in cui Garmisch ospiterà i Mondiali di sci.
Progetto geotermico pilota in Baviera
Nella città bavarese di Unterhaching all'inizio di ottobre è entrata in funzione la più grande centrale geotermoelettrica della Germania. L'impianto è progettato per una potenza massima installata di 3,4 Megawatt e fornisce contempora-neamente calore a distanza a circa la metà dei/delle 20.000 abitanti di Unterhaching.
Ricerca sulle condizioni ecologiche delle piste da sci in Baviera
Per un periodo di circa 14 anni, tra il 1990 e il 2004, nell'ambito della "Ricerca sulle piste da sci in Baviera" sono stati raccolti dati sulla condizione ecologica delle piste da sci alpino della Baviera/D. La valutazione finale dei risultati è ora disponibile.
Inizio della serie di seminari a Bovec - il progetto prosegue con slancio
Il 30 e 31 marzo a Bovec/SLO il primo seminario DYNALP2 si è occupato delle possibilità di frenare l'emigrazione dei giovani. A prima vista l'argomento potrebbe riguardare solo determinate valli alpine, ma le risposte presentate possono risultare interessanti per i comuni sotto più di un aspetto.
Nuovo aeroporto in Algovia: più partenze che arrivi
L'inaugurazione dell'aeroporto regionale di Memmingerberg im Allgäu/D il 28 giugno rappresenta, agli occhi di promotrici e promotori del progetto, una "chance del secolo" per l'Algovia.

Slovenia: protezione delle acque con il sostegno della Baviera
Nella capitale slovena i sottosegretari per l'ambiente sloveno e bavarese hanno recentemente sottoscritto un "Memorandum d'intesa" basato sulla direttiva quadro sulle acque.

Fotografie documentano il cambiamento del paesaggio e la bellezza delle Alpi
Con un ambizioso concorso fotografico la rappresentanza tedesca della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, vuole documentare il cambiamento del paesaggio nel territorio alpino e prealpino bavarese e richiamare l'attenzione su tale trasformazione.
Poste Italiane lascia alcuni paesi di montagna senza corrispondenza
Ricevere la corrispondenza è un diritto che nelle ultime settimane gli abitanti di alcuni comuni della Valle Orco (Piemonte) hanno visto svanire.

Piano di gestione per gli orsi bruni
Dopo le forti critiche che nell'estate scorsa hanno fatto seguito all'abbattimento di Bruno, l'"orso problematico", la Baviera/D si prepara a ricevere la visita di altri orsi con un piano di gestione della fauna selvatica che si prefigge di favorire una convivenza pacifica tra orsi ed esseri umani.

Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) manterrà viva la sua tradizione sportiva in forma di Giochi Invernali ed estivi Arge Alp.

Mancanza di cooperazione nella pianificazione territoriale
A Piding, in Baviera nella regione di Berchtesgaden/D, è in costruzione un "Factory-Outlet-Center" con una superficie di vendita di oltre 8.000 m². L'autorizzazione di questi grandi centri per la vendita al dettaglio da parte del Ministero dell'economia bavarese è resa possibile dai nuovi regolamenti in deroga previsti dal nuovo Programma di sviluppo territoriale del 2006.
Carte indicative dei pericoli per lo spazio alpino bavarese
Servendosi di carte indicative dei pericoli relative al rischio di caduta massi, frane e colate detritiche, la Baviera aumenta la sicurezza della pianificazione nei suoi comuni alpini.
Clima: Allarme siccità nel Nord Italia
Da ottobre 2006 fino a oggi il deficit d'acqua in Italia è stato del 60%. La quantità di neve caduta durante l'inverno è esigua, le precipitazioni tra febbraio e marzo non abbonderanno, la primavera è in anticipo di 20 giorni e l'estate sarà torrida. Queste le conclusioni cui sono giunti gli esperti dell'Istituto Ibimet del Cnr di Firenze.
La Baviera presto all'asciutto?
Recenti studi dimostrano che con il cambiamento climatico il nord della Baviera/D, già ora piuttosto povero d'acqua, potrebbe diventare ancora più arido. Il sottosegretario regionale per l'ambiente Bernhard chiede perciò che siano fatti sforzi costanti per garantire a lungo termine l'approvvigionamento di acqua potabile.
Master "Costruzioni in legno per architetti"
L'Istituto universitario professionale di Rosenheim/D in cooperazione con la scuola universitaria HSB di Biel/CH organizza un corso di perfezionamento per architetti.
Rinaturalizzazione della Salzach
Nei prossimi decenni il fiume Salzach tra Freilassing/D e Burghausen/D verrà rinaturalizzato per un tratto di 60 km. Poco prima di Natale si è conclusa la prima fase di lavori del progetto di rinaturalizzazione con un importo complessivo di circa 200 milioni di Euro.
Le associazioni ambientaliste tedesche ottengono maggiori diritti di azione
In Germania con l'entrata in vigore della legge sul diritto di ricorso il 15.12.2006 le associazioni ambientaliste ottengono l'estensione dei loro diritti di azione in materia di protezione dell'ambiente.

Giornata internazionale delle montagne sul tema della biodiversità
Il tema centrale della Giornata delle montagne del prossimo 11 dicembre sarà la "Gestione della biodiversità per una vita migliore" (Managing Biodiversity for Better Lives).

A Klaus Töpfer il primo Premio tedesco per le Alpi
Il 24 novembre 2006 a Lindau la rappresentanza tedesca della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) ha conferito per la prima volta il Premio tedesco per le Alpi "Deutschen Alpenpreis".
Fellhornbahn: l'ecologia diventa innanzitutto uno strumento di pubbliche relazioni
I responsabili della funivia Fellhornbahn a Oberstdorf in Germania si fregiano di un premio che non è mai stato conferito. In un comunicato stampa di metà novembre essi sostengono di essere stati premiati per la loro gestione ambientale dalla fondazione del Liechtenstein "pro Natura - pro Ski". L'organizzazione invece ha conferito solo un riconoscimento per la disponibilità mostrata nella sperimentazione di un procedimento di auditing ecologico elaborato dalla fondazione medesima. Tale riconoscimento non implica espressamente alcun premio assegnato per prestazioni ambientali della funivia Fellhornbahn.