Notizie

400 comuni europei si impegnano per la protezione del clima
400 comuni europei si impegnano per la protezione del clima
400 comuni e città europee hanno sottoscritto il Patto dei sindaci.
Austria: alla ricerca del "Comune per la protezione del clima 2009"
Austria: alla ricerca del "Comune per la protezione del clima 2009"
Anche quest'anno il Ministero dell'ambiente austriaco, la società elettrica Verbund e l'associazione dei comuni austriaci cercano, attraverso un concorso, di individuare i comuni austriaci più rispettosi del clima.
La piattaforma "Netzwerk Land" per sostenere lo sviluppo rurale in Austria
La piattaforma "Netzwerk Land" per sostenere lo sviluppo rurale in Austria
Con la rete "Netzwerk Land" il Ministero dell'ambiente austriaco ha istituito un servizio per sostenere l'attuazione del "Patto verde", previsto dal "Programma austriaco di sviluppo rurale 2007-2013", e con ciò contribuire a una miglior cooperazione tra persone e organizzazioni nello spazio rurale.
Atti del convegno "KarstWasser08" sull'idrologia carsica
Il Comitato della CIPRA Austria ha pubblicato gli atti del convegno KarstWasser08 "Prospettive sulle risorse idriche strategiche nel Salisburghese", che si è tenuto il 30 e 31 maggio 2008.
Atti del convegno: idee, azioni e fatti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Atti del convegno: idee, azioni e fatti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Gli atti del convegno "Bergsteigerdörfer" (Villaggi degli alpinisti) riassumono i punti essenziali e i risultati dell'omonimo progetto del Club alpino austriaco e del Ministero dell'ambiente dell'Austria.
140 milioni di euro per i corsi d'acqua austriaci
140 milioni di euro per i corsi d'acqua austriaci
Il Ministro dell'ambiente austriaco Niki Berlakovich ha confermato la scorsa settimana di voler investire 140 milioni di euro nella riqualificazione ecologica dei corsi d'acqua.
Coordinamento di associazioni per salvare l'Inn tirolese
Lungo il tratto tirolese dell'Inn, l'azienda elettrica municipale di Innsbruck prevede di realizzare una centrale idroelettrica ad acqua fluente nei pressi di Telfs/A.
Piccole centrali idroelettriche - ma non a tutti i costi
Gli Amici della natura Austria e l'associazione Internazionale Amici della Natura chiedono l'utilizzo di energie rinnovabili, ma non a qualunque costo.
L'Austria si mobilita per la biodiversità
L'Austria si mobilita per la biodiversità
Il Ministro per l'ambiente austriaco, in cooperazione con le maggiori associazioni per la protezione della natura austriache, il WWF, Naturschutzbund e Birdlife, ha avviato la campagna "vielfaltleben" (molteplicità della vita).
Controversia sull'acqua come "bene pubblico" nel Salisburghese
Il Land Salisburghese/A presenta ricorso nella causa sul Tennengebirge (catena montuosa del Salisburghese) inoltrandosi in un terreno giuridicamente inesplorato.
Uno skilift solare nelle Alpi di Kitzbühl
Uno skilift solare? Presumibilmente il primo impianto di questo tipo si trova nelle Alpi di Kitzbühl in Tirolo/A. L'impianto fotovoltaico, installato nella nuova stazione a valle del miniskilift, avrà una produzione di energia elettrica di circa 12.000 kWh all'anno.
Sesta edizione di AR't Herisau "Alp-Stein"
Nel mese di novembre a Herisau si è svolta la sesta edizione dell'esposizione d'arte "AR't Herisau".
Austria: concorso di idee "Protezione della natura a opera dei contadini"
"Ogni giorno nelle aziende agricole si fa, o si pensa, qualcosa che aiuta a conservare un po' meglio la natura" - all'insegna di questo motto i Länder Alta Austria, Bassa Austria, Salisburghese e Carinzia organizzano un concorso sul tema della protezione della natura.
Conseguenze dei cambiamenti climatici in Austria
Conseguenze dei cambiamenti climatici in Austria
Nell'ambito del progetto austriaco StartClim, è stata recentemente pubblicata una raccolta dei risultati della ricerca condotta nel 2007 "Conseguenze dei cambiamenti climatici in Austria: casi studio".
Alpine Crossing
Alpine Crossing
Dal 19 al 30 gennaio 2009 la cooperazione "Alpine Pearls" organizza un viaggio invernale con la mobilità dolce e sostenibile attraverso le "perle delle Alpi", appositamente dedicato ai rappresentanti degli organi di informazione.
Il trasporto merci attraverso il Brennero continua ad aumentare
Di recente è stato pubblicato il Rapporto sui trasporti 2007 del Land del Tirolo/A. Un risultato è particolarmente evidente: il trasporto merci su strada attraverso il Brennero è aumentato del 5%.
Nuovo geoparco nella valle Gailtal in Austria
Nuovo geoparco nella valle Gailtal in Austria
In Carinzia verrà istituito il terzo geoparco austriaco. Finora in Austria ne erano attivi due: quello di Eisenwurzen, in Stiria, e quello di Kamptal, in Bassa Austria, i quali offrivano una panoramica sulla storia della Terra.
Nuovo portale Internet per dati ambientali
Il Land del Vorarlberg ha recentemente messo a disposizione un motore di ricerca on-line www.vorarlberg.at/umweltwegweiser per domande che hanno a che fare con la natura e l'ambiente.
Assegnato ad Alpine Pearls il Premio per la mobilità 2008 del VCÖ
Assegnato ad Alpine Pearls il Premio per la mobilità 2008 del VCÖ
La rete turistica "Alpine Pearls", che si impegna per promuovere una mobilità dolce nello spazio alpino, è stata insignita del Premio per la mobilità 2008 dell'Associazione Trasporti e Ambiente Austria (VCÖ).
Obiettivi per il clima: un chiaro appello dalla scienza
Obiettivi per il clima: un chiaro appello dalla scienza
Tre rapporti sul clima dai paesi alpini di lingua tedesca reclamano misure da parte della politica, dell'economia e della società per la riduzione delle emissioni di C02.
Studio sul cambiamento climatico nel territorio alpino del Tirolo
Studio sul cambiamento climatico nel territorio alpino del Tirolo
L'associazione ambientalista austriaca GLOBAL 2000 ha recentemente presentato lo studio "Il cambiamento climatico in Austria - un approccio regionale", condotto da ricercatori e ricercatrici dell'Università di Agraria del Land del Tirolo.
Obbligo di locazione in un resort turistico in progetto in Svizzera
Obbligo di locazione in un resort turistico in progetto in Svizzera
La stazione turistica dell'imprenditore egiziano Samih Sawiris ad Andermatt/CH non deve diventare un villaggio fantasma.
Risparmio energetico transfrontaliero
Risparmio energetico transfrontaliero
Nei mesi scorsi, circa 550 famiglie e 14 comuni dell'Allgäu/D e del Bregenzerwald/A hanno sottoposto i loro edifici a un controllo energetico.
Estate, la stagione dei festival del cinema di montagna
Nel periodo estivo ben tre festival cinematografici sono dedicati al tema della montagna. Tra il 25 luglio e il 3 agosto si svolge l'11ª edizione del Festival internazionale del cinema di montagna di Breuil-Cervinia in Val d'Aosta.
Un’intera gamma di strumenti
Un’intera gamma di strumenti
Dagli anni 70 del secolo scorso l’Austria cerca di indirizzare lo sviluppo nella costruzione di seconde case, con i Länder di Salisburgo e del Tirolo a fare da avanguardia. Conflitti, però, con le leggi dell’Unione Europea hanno portato all’attuale discussione per un nuovo pacchetto di strumenti.
Inaugurato il Parco naturale transfrontaliero Nagelfluhkette
Inaugurato il Parco naturale transfrontaliero Nagelfluhkette
La scorsa settimana è stato inaugurato ufficialmente il primo Parco naturale transfrontaliero tra Germania e Austria. La superficie complessiva del Parco naturale Nagelfluhkette è di circa 400 chilometri quadrati e si estende tra l'Alta Algovia meridionale/D e il Vordere Bregenzerwald/A.
Congresso internazionale: regioni a cinque stelle
Dal 5 al 7 giugno a Mayrhofen im Zillertal/A si svolgerà il congresso internazionale "Regioni a cinque stelle".
L'Austria progetta di aumentare lo sfruttamento idroelettrico
All'inizio di maggio a Vienna/A, rappresentanti del Governo austriaco e della Federazione delle società elettriche austriache (Verband der Elektrizitätsunternehmen Österreichs, VEÖ) hanno presentato un masterplan che prevede lo sviluppo dell'energia idroelettrica in Austria.
I cambiamenti climatici e il futuro dei comuni turistici austriaci
La vulnerabilità dei comuni turistici austriaci nell'epoca del cambiamento climatico è stata analizzata in una ricerca dell'associazione degli albergatori austriaci.
Controverso divieto di circolazione settoriale nel Tirolo
Il 2 maggio nel Land austriaco del Titolo entra in vigore il divieto di circolazione settoriale da tempo programmato. Per ora l'UE rinuncia a presentare ricorso per un provvedimento d'urgenza presso la Corte di Giustizia Europea, il divieto di circolazione resta comunque controverso.