Notizie

Austria: nuova piattaforma geostazionaria per i sentieri natura
Austria: nuova piattaforma geostazionaria per i sentieri natura
I sentieri natura in Austria sono dotati di un nuovo sistema GPS on-line basato su una piattaforma geostazionaria. La piattaforma offre una quantità di informazioni riccamente illustrate sui percorsi, come dati GPS per seguire l'itinerario e le principali attrazioni lungo il percorso.
Primo Centro servizi della Convenzione delle Alpi per l'assistenza giuridica e lo sviluppo
Primo Centro servizi della Convenzione delle Alpi per l'assistenza giuridica e lo sviluppo
La svolta per il Centro servizi della Convenzione delle Alpi, con sede presso la CIPRA Austria, è intervenuta alla fine dell'anno scorso. Ora questo organo, unico nel suo genere nello spazio alpino, è entrato in servizio. Il Centro servizi è composto da esperti nei settori dell'economia e dell'amministrazione e da un avvocato, tutti con lunga esperienza nel settore della Convenzione delle Alpi.
Convegno annuale: la Convenzione delle Alpi e la sua attuazione giuridica in Austria
Vent'anni dopo la prima Conferenza delle Alpi di Berchtesgaden, il 21 e 22 ottobre 2009 a Salisburgo/A la CIPRA Austria traccia un bilancio nell'ambito del proprio convegno specialistico annuale.
Vertice dei ricercatori internazionali sulle aree protette a Kaprun
Vertice dei ricercatori internazionali sulle aree protette a Kaprun
Dal 17 al 19 settembre 2009, oltre 170 esperti, professionisti e studenti di 12 paesi hanno partecipato al 4° Simposio internazionale sulla ricerca nelle, per e sulle aree protette organizzato dal Parco nazionale degli Alti Tauri a Kaprun/A. Dalla conservazione della biodiversità a una corretta gestione della fauna selvatica, dalla rete di collegamenti ecologici tra le aree protette all'integrazione delle offerte turistiche: le aree protette forniscono un enorme contributo alla conservazione del patrimonio naturale e culturale europeo.
1999 - l'inverno delle valanghe: lezioni e conseguenze
Nell'inverno del 1999, noto come "l'inverno delle valanghe", il succedersi di tre intense depressioni caratterizzate da correnti da nordovest provocò nelle Alpi una delle situazioni di pericolo valanghe più gravi del secolo. Il tema è stato affrontato da un seminario nel giugno 2009 a Galtür/A. Le relazioni presentate al convegno sono ora disponibili on-line.
Iniziativa per la protezione delle Alpi delle Foreste federali austriache
Iniziativa per la protezione delle Alpi delle Foreste federali austriache
L'ente forestale federale austriaco (Österreichischen Bundesforste, ÖBf), con la recente pubblicazione della "Strategia Alpi", elaborata con il sostegno e la consulenza della CIPRA Austria e dell'Umweltdachverband, rinnova il proprio impegno per la protezione delle Alpi. La strategia illustra concreti provvedimenti di protezione, attraverso cui la Convenzione delle Alpi viene messa in pratica nelle aree delle Foreste federali.
Questionario on line per definire la strategia per il clima dell'Austria
Questionario on line per definire la strategia per il clima dell'Austria
La definizione della strategia di adattamento al cambiamento climatico dell'Austria si avvale di un questionario on line che si propone di favorire un ampio processo di partecipazione.
Personalità di vari settori conquistano il Grossglockner su bici elettriche
Personalità di vari settori conquistano il Grossglockner su bici elettriche
Lunedì 24 agosto, la tappa regina del Giro d'Austria sulla Strada alpina del Grossglockner è stata percorsa, su invito del Ministro dell'ambiente austriaco Berlakovich, da personalità della politica e dell'economia, del giornalismo e dello sport su comode biciclette elettriche.
In montagna per la protezione del clima
Il 15 agosto 2009, una settantina di escursionisti sono saliti sul ghiacciaio Goldbergkees sul monte Hoher Sonnblick, nel Salisburghese/A, per richiamare l'attenzione sugli effetti dei cambiamenti climatici globali.
Paesaggio autentico
Per promuovere iniziative artistiche e culturali nel territorio rurale, il Land di Salisburgo/A ha elaborato il programma di finanziamento "Paesaggio autentico" (Wahre Landschaft), che anche quest'anno mette a disposizione 100.000 euro.
Idroelettrico sì - ma non a spese della natura!
Idroelettrico sì - ma non a spese della natura!
Nelle prime due settimane di agosto il WWF Austria ha condotto la campagna a livello nazionale "Un cuore per i fiumi", con l'obiettivo di salvare i fiumi e i torrenti austriaci. Il tour è iniziato a Vienna/A con un gazebo informativo, è proseguito attraverso le capitali di tutti i Länder, per concludersi il 12 agosto a Klagenfurt/A. Il motivo di fondo della campagna sono le critiche espresse da molte associazioni ambientaliste - tra cui anche l'Umweltdachverband austriaco - per lo sfruttamento dei corsi d'acqua austriaci rimasti in condizioni naturali o quasi naturali.
Un ponte tra natura, letteratura e arti figurative
Un ponte tra natura, letteratura e arti figurative
Dal 1° al 29 agosto, nel villaggio degli alpinisti di Vent/A, si svolge "ARTeVENT, natura - scultura - letteratura", una manifestazione che propone un programma di alto livello basato sui temi di arte e natura nello spazio culturale delle Alpi di Ötztal.
Protezione delle Alpi esemplare in Bassa Austria
Protezione delle Alpi esemplare in Bassa Austria
A metà luglio è stato lanciato il progetto "Rafforzamento della Convenzione delle Alpi in Bassa Austria". Per tre anni il Land Bassa Austria verrà accompagnato dalla Commissione per la protezione delle Alpi, la CIPRA Austria nella fase di attuazione della Convenzione delle Alpi. Con questa lodevole iniziativa che punta al futuro, la Bassa Austria intende affermarsi come regione modello in materia di Convenzione delle Alpi. Ma anche aldilà dei confini austriaci la Bassa Austria vuole proporsi come precursore per altri progetti di attuazione regionali.
Ricca cinematografia sul tema della montagna
Ricca cinematografia sul tema della montagna
Sono addirittura tre i festival internazionali del cinema della montagna che nel corso dell'estate faranno battere più forte i cuori degli amanti della montagna e del cinema.
I laghi austriaci nel cambiamento climatico
I laghi austriaci nel cambiamento climatico
Entro il 2050 nei laghi austriaci le temperature dell'acqua aumenteranno in media di 2 gradi.
Vademecum Natura | Esperienza | Regione
Vademecum Natura | Esperienza | Regione
Qual è il vero valore aggiunto di un'esperienza vissuta nella natura? E dove sta la differenza rispetto alle molteplici offerte escursionistiche e del tempo libero che nascono ovunque come i funghi?
Assegnato il Premio "L'arte del costruire in legno" del Vorarlberg
Assegnato il Premio "L'arte del costruire in legno" del Vorarlberg
All'inizio di luglio 2009, la holzbau_kunst - ex "Consorzio qualità costruzioni in legno del Vorarlberg" - ha assegnato per l'ottava volta il Premio "L'arte del costruire in legno" del Vorarlberg. La holzbau_kunst del Vorarlberg è una classica catena di creazione di valore regionale che va dal proprietario del bosco fino al carpentiere e al falegname.
Simposio sulla ricerca nelle aree protette
Dal 17 al 19 settembre 2009, più di 70 ricercatori internazionali e collaboratori di aree protette si incontreranno nel Parco nazionale degli Alti Tauri per il 4° Simposio internazionale sulla ricerca nelle aree protette.
I comuni del Vorarlberg in testa alla classifica 5e
I comuni del Vorarlberg in testa alla classifica 5e
Il 18 giugno 2009 quattro comuni del Land austriaco del Vorarlberg sono stati insigniti del massimo riconoscimento del "Programma 5e per comuni energeticamente efficienti": Mäder e Zwischenwasser - che sono anche membri della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" - e Langenegg e Wolfurt hanno ricevuto le cinque "e".
Il Premio ambiente 2009 apre all'Euregio
Il Premio ambiente 2009 apre all'Euregio
Nel 2009 il Premio ambiente Alto Adige e Trentino viene esteso a tutto il territorio dell'Euregio: Tirolo, Alto Adige e Trentino.
È iniziato il conto alla rovescia per la biodiversità!
È iniziato il conto alla rovescia per la biodiversità!
L'influenza dei comuni sull'evoluzione della varietà biologica a livello locale è enorme: sia che si tratti dell'allestimento di aree verdi, oppure se nuove aree vengono edificate e con quali criteri, o ancora il tipo di illuminazione stradale e molte altre questioni.
Nuova presentazione Internet per il progetto "Bergheimat"
Nuova presentazione Internet per il progetto "Bergheimat"
Il nuovo sito web del progetto "Bergheimat" - finanziato da DYNALP2 consente a tutti gli interessati di scoprire gli spazi naturali, culturali e paesaggistici di Nenzing/A.
Premio ambiente e solare
Con il Premio ambiente e solare 2009, il Governo regionale del Vorarlberg intende premiare anche quest'anno le prestazioni particolarmente significative nei settori della natura e dell'ambiente, delle energie rinnovabili e dell'uso efficiente dell'energia.
Alpe Adria preme sull'acceleratore per le energie alternative attraverso le frontiere
Alpe Adria preme sull'acceleratore per le energie alternative attraverso le frontiere
Il Forum verde Alpe Adria ha sottoscritto una dichiarazione che si propone di promuovere l'utilizzo delle energie alternative a livello transfrontaliero.
Orsi in Carinzia: una comunità di soli maschi?
Alcuni giorni fa il servizio informazioni on-line della radiotelevisione austriaca ORF ha riportato la notizia di un aumento degli avvistamenti di orsi bruni in Carinzia/AT.
Le Alpi nel segno dell'ebraismo
Le Alpi nel segno dell'ebraismo
Il Museo ebraico di Hohenems/A, il Museo ebraico di Vienna/A e il Museo alpino di Monaco di Baviera/D invitano a una rivisitazione della storia dell'alpinismo. Attraverso la mostra "Hast Du meine Alpen gesehen?
Austria: processo di partecipazione pubblica per il Piano di gestione delle acque
Austria: processo di partecipazione pubblica per il Piano di gestione delle acque
Il Ministero austriaco dell'ambiente ha presentato nel sito www.wasseraktiv.at (de) la bozza del Piano nazionale di gestione delle acque Danubio, Reno Elba.
Scuole nello spazio alpino
Scuole nello spazio alpino
Un progetto Interreg si occupa per la prima volta dell'importanza delle scuole in un'area alpina o periferica in trasformazione. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni/CH (PHGR), del Vallese/CH (PHVS) e del Vorarlberg/A (PHV), in collaborazione con l'Università di Bolzano/I, svolgono il progetto di ricerca "Scuole nello spazio alpino".
ClimAlpTour: audizione di esperti e seminario
Il 28 maggio 2009 il progetto UE ClimAlpTour organizza un'udienza e un seminario dal titolo "L'influenza del cambiamento climatico sul turismo nel territorio alpino".
Inizio dell'offensiva agraria per il futuro delle aziende agricole
Il 29 aprile 2009 a St. Pölten/A il Ministro dell'agricoltura Niki Berlakovich ha dato il via al ciclo di discussioni "Futuro campo d'azione delle aziende agricole".