Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

"Il fiume ingabbiato"
Lunedì 7 ottobre è stata proiettata la prima del documentario sul Reno alpino "Il fiume ingabbiato" (Der gefesselte Strom). Il documentario di 45 minti consente uno sguardo d'insieme su passato, presente e futuro della Valle del Reno alpino, dai Grigioni/CH fino al Lago di Costanza.
Controlli sul trasporto transfrontaliero di rifiuti tra Italia e Austria
Ogni giorno attraversano il Brennero da 300 a 700 mezzi pesanti carichi di rifiuti. Per evitare trasporti illegali di rifiuti, le autorità competenti per i controlli sui rifiuti di Roma/I e Vienna/A hanno elaborato misure di controllo basate su criteri unitari. L'accordo raggiunto è stato presentato al pubblico da politici ed esperti il 18 settembre a Nösslach/A.
25° anniversario di INTART Internazionale di arte contemporanea
La 25ª edizione di INTART, l'internazionale di arte contemporanea di Carinzia/A, Friuli/I e Slovenia, è stata inaugurata il 6 settembre a Lubiana/SI.
Parchi eolici alpini: benedizione o maledizione?
Parchi eolici alpini: benedizione o maledizione?
Nella Wipptal, nella regione del Brennero alla frontiera italo-austriaca, le società Tiroler Wasserkraft AG (TIWAG) e Salzachwind GmbH stanno progettando la costruzione di diversi impianti eolici. Il club alpino austriaco (ÖAV) sollecita un immediato blocco della progettazione di questo parco eolico, poiché esso dovrebbe essere costruito all'interno di un'area di protezione della natura nonché area ricreativa.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
Trata 2.1
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.