Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Die Zukunft der Daseinsvorsorge im Alpenraum: Herausforderungen, Chancen, Er-folgsbeispiele
Nelle aree rurali con una bassa densità demografica è particolarmente importante il mantenimento dell'offerta di servizi quale fondamento della qualità della vita e della capacità economica.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Rinaturalizzazione della Salzach
Nei prossimi decenni il fiume Salzach tra Freilassing/D e Burghausen/D verrà rinaturalizzato per un tratto di 60 km. Poco prima di Natale si è conclusa la prima fase di lavori del progetto di rinaturalizzazione con un importo complessivo di circa 200 milioni di Euro.

Gemeindenetzwerk 'Allianz in den Alpen' | Mäder, AT
Werfenweng: battere nuove strade con la mobilità sostenibile
"L'idea di realizzare un libro fotografico molto particolare su Werfenweng e il nostro appassionato impegno per la mobilità sostenibile è nata nell'estate 2005" afferma Peter Brandauer, sindaco di Werfenweng.
alpMedia | Schaan, LI
Un contributo culturale per il superamento delle catastrofi
Il 30 ottobre si è concluso a Obergurgl/A un convegno di tre giorni sulle strategie e riflessioni culturali per la prevenzione e la gestione dei pericoli naturali.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Italia | CIPRA Österreich | CIPRA Slovenija
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

CIPRA International
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.

CIPRA International | CIPRA Slovenija
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.