Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

Atti del convegno: idee, azioni e fatti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Atti del convegno: idee, azioni e fatti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Gli atti del convegno "Bergsteigerdörfer" (Villaggi degli alpinisti) riassumono i punti essenziali e i risultati dell'omonimo progetto del Club alpino austriaco e del Ministero dell'ambiente dell'Austria.
140 milioni di euro per i corsi d'acqua austriaci
140 milioni di euro per i corsi d'acqua austriaci
Il Ministro dell'ambiente austriaco Niki Berlakovich ha confermato la scorsa settimana di voler investire 140 milioni di euro nella riqualificazione ecologica dei corsi d'acqua.
Coordinamento di associazioni per salvare l'Inn tirolese
Lungo il tratto tirolese dell'Inn, l'azienda elettrica municipale di Innsbruck prevede di realizzare una centrale idroelettrica ad acqua fluente nei pressi di Telfs/A.
Piccole centrali idroelettriche - ma non a tutti i costi
Gli Amici della natura Austria e l'associazione Internazionale Amici della Natura chiedono l'utilizzo di energie rinnovabili, ma non a qualunque costo.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
Trata 2.1
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.