Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
La regione alpina "Nothern Limestone": coinvolgere le popolazioni locali
Nell'ambito del progetto ECONNECT, sono state condotte 170 interviste a portatori di interesse nelle regioni dell'alta e bassa Austria e Styria. Le interviste vertevano sul tasso di conoscenza , esperienza e idee degli intervistati su temi come la connettività degli habitat e le possibili barriere.
Austria: aumenta la pressione dello sfruttamento in alta montagna
La barriera psicologica per la progettazione e l'autorizzazione di progetti in aree sensibili d'alta montagna si è ulteriormente abbassata nel 2009. Il Club alpino austriaco (OeAV) mette in guardia dalla distruzione delle risorse paesaggistiche e ricreative alpine e chiede condizioni quadro per una pianificazione territoriale equilibrata, affinché il caratteristico paesaggio alpino non venga ulteriormente intaccato.

cc.alps | Schaan, LI
Le regioni affrontano il cambiamento climatico
Hanno sicuramente pensato al di là del proprio naso i partecipanti allo "Start up meeting" per un progetto transnazionale LEADER, che si è tenuto il 20 e 21 gennaio 2010 a Mäder/A. Una ventina di rappresentanti da cinque regioni interessate al progetto in diversi Paesi alpini si sono incontrati con collaboratrici e collaboratori della CIPRA nel Vorarlberg per conoscersi reciprocamente ed elaborare un'idea di progetto comune.

cc.alps | Schaan, LI
I comuni si impegnano per un clima migliore
Il 21 e 22 gennaio si è svolto a Mäder/A il convegno internazionale sul clima all'insegna del motto "I comuni aiutano il clima - interventi di mitigazione al banco di prova". Circa 130 partecipanti da tutti gli Stati alpini hanno accolto l'appello della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e della CIPRA Internazionale per confrontarsi sui provvedimenti sostenibili per la protezione del clima.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.

CIPRA International
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.

CIPRA International
Turismo sostenibile nelle Alpi. Chi se ne occupa?
[Progetto concluso] Finora mancano quasi del tutto persone o istituzioni in grado di riunire e collegare le numerose buone pratiche che già esistono nel turismo sostenibile, anche se per lo più a livello regionale. Questa consapevolezza emerge da tutte le conferenze, dai progetti, dai gruppi di lavoro e dalle reti che si occupano del tema della sostenibilità nel turismo.