Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
Aiuti di stato per centrali idroelettriche in aree protette sensibili
"Verbund", la principale società elettrica austriaca, punta da tempo a sviluppare progetti nel settore idroelettrico. Il presidente del gruppo, Wolfgang Anzengruber, aveva in precedenza dichiarato che la società non aveva bisogno di sovvenzioni statali per le sue attività nel settore elettrico.

alpMedia | Schaan, LI
Brennero: un corridoio verde grazie alla mobilità elettrica
Il Tirolo/A e la Provincia di Bolzano/I intendono promuovere i veicoli elettrici sull'asse del Brennero come forma di mobilità ecologica. Con la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica "pulite", il Brennero dovrebbe diventare un "corridoio verde". Nell'ambito del progetto di e-mobility, le due regioni collaborano a un programma per la mobilità elettrica coinvolgendo anche imprese e università per elaborare un sistema di ricambio delle batterie.

alpMedia | Schaan, LI
Il traffico di transito transalpino aumenta
Nel 2008, a causa della crisi economica, sono state trasportate attraverso le Alpi molte meno merci. Secondo un comunicato stampa del DATEC (Dipartimento federale svizzero dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni), negli ultimi due anni il traffico merci transalpino, sia stradale che ferroviario, ha registrato una forte crescita in tutta la Svizzera. La percentuale del trasporto merci su rotaia rimane tuttavia al di sotto del livello registrato nel 2008.

Gemeindenetzwerk 'Allianz in den Alpen' | Mäder, AT
In viaggio da Werfenweng per visitare paesi amici
Nel pieno rispetto del principio guida della Rete di comuni, alla fine di luglio 15 cittadini di Werfenweng si sono messi in viaggio lungo l'arco alpino per praticare uno scambio di esperienze tecnico con altre regioni alpine modello. Fra le altre cose, hanno potuto osservare l'operato nella pianificazione territoriale locale di tre altri comuni membri e informarsi sui provvedimenti innovativi adottati per lo sviluppo comunale.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Italia | CIPRA Österreich | CIPRA Slovenija
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

CIPRA International
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.

CIPRA International | CIPRA Slovenija
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.