Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

climalp | Schaan, LI
Viaggio nel paese delle case passive
Si sono messi in viaggio da Torino, Milano, dalla Valle d'Aosta o dalla Valtellina, per scoprire le case passive costruite in legno regionale nel Vorarlberg. Dall'11 al 13 ottobre, 35 architetti, professionisti o aspiranti tali, hanno visitato il Vorarlberg accompagnati dalla CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi). Qui hanno imparato quali sono gli elementi decisivi nella costruzione di una casa passiva o nel risanamento di edifici esistenti, oppure perché il materiale da costruzione legno è particolarmente indicato dal punto di vista del clima e per l'economia regionale.

alpMedia | Schaan, LI
Petizione contro il tunnel ferroviario in Austria
Con una petizione rivolta ai parlamenti delle Regioni della Bassa Austria e della Stiria, l'ONG "Alliance For Nature" chiede di respingere il progetto di tunnel di base del Semmering. "La costruzione del tunnel sarebbe una grave compromissione della ferrovia storica del Semmering e del paesaggio circostante, un complesso oggi riconosciuto Patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO" sostiene Christian Schuhböck di "Alliance For Nature".

alpMedia | Schaan, LI
Premio europeo per la ristrutturazione di villaggi 2010
Il comune di Langenegg/A ha recentemente ricevuto il Premio europeo per la ristrutturazione di villaggi 2010, assegnato dall'Associazione europea per lo sviluppo rurale e la ristrutturazione di villaggi, per lo "sviluppo esemplare dell'insediamento". Il comune di Langenegg, con i suoi 1.062 abitanti, è all'avanguardia in materia di autonomia energetica. Con il suo impegno Langenegg mette in pratica letteralmente il motto del concorso "Nuova energia per una solida cooperazione"

alpMedia | Schaan, LI
Megaprogetto: il più grande bacino idrico del Tirolo/A
È profondo 17 metri, grande come 17 campi da calcio e contiene 405 milioni di litri d'acqua. Nei pressi del ghiacciaio Tiefenbachferner/A, la società di gestione degli impianti sciistici di Sölden sta costruendo il bacino di accumulo più grande e più alto, a 2900 metri di quota, del Tirolo. "In futuro esso sarà il supporto centrale del sistema di innevamento di tutto il comprensorio sciistico di Sölden", così lo descrive la società di gestione degli impianti.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International Lab
Associazione Haus am Katzenturm
La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.

CIPRA International Lab
LISTEN
Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.

CIPRA International Lab