Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

Mobilità nel lavoro e nella testa
«Un ingorgo è presto dimenticato, purché duri meno di dieci minuti.» 140 paia d’occhi fissavano il relatore Gerhard Fehr, esperto di economia comportamentale. In occasione del convegno internazionale sulla mobilità pendolare, che si è tenuto a metà novembre a Hard/A, Fehr ha spiegato chiaramente al suo pubblico perché la scelta del mezzo di trasporto spesso è tutt’altro che razionale.

Il Reno alpino in festa
CIPRA Liechtenstein. L’addomesticazione del più grande torrente d’Europa ha avuto inizio circa 200 anni fa. Oggi il Reno alpino è ridotto a un canale dalle rive fiancheggiate da terreni per la maggior parte coltivati in maniera intensiva, con pochi residui di vegetazione ripariale.

alpMedia
Punto di vista: Valle del Reno senza confini
Il convegno sulla mobilità che si è tenuto nel Liechtenstein alla fine del mese di giugno 2017 ha messo in evidenza l’assoluta necessità di una cooperazione che superi i confini nazionali. In una regione policentrica come la valle del Reno alpino è tanto più importante avere un approccio che includa il territorio nella sua interezza, ribadisce Wolfgang Pfefferkorn, responsabile di progetto della CIPRA Internazionale.

La necessità di cordate alpine
CIPRA Austria, CIPRA Germania, CIPRA Alto Adige. In questo periodo il settore delle funivie ragiona in termini di superlativi. Il collegamento fra i comprensori sciistici austriaci del Pitztal e dell’Ötztal dovrebbe dare luogo al «più grande comprensorio sciistico su ghiacciai del mondo».
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Italia | CIPRA Österreich | CIPRA Slovenija
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

CIPRA International
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.

CIPRA International | CIPRA Slovenija
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.