Notizie

Andermatt: 140 milioni per potenziare il comprensorio sciistico
L'investitore egiziano Samis Sawiris sta progettando e costruendo un resort turistico di lusso ad Andermatt in Svizzera. Con un intervento da 140 milioni di franchi vorrebbe anche modernizzare il comprensorio sciistico e collegarlo con quello di Sedrum nei Grigioni.

Volontariato nel bosco in sei Paesi europei
2011: Anno internazionale delle foreste e Anno europeo del volontariato. La Fondazione “Progetto bosco di montagna” riunisce le due tematiche. In sei Paesi europei, essa offre la possibilità di collaborare per una settimana alla tutela, alla cura e alla conservazione del bosco.

Pernottamenti sostenibili nello spazio alpino
Il primo albergo in standard Plusenergie della Svizzera è stato inaugurato a Muottas Muragl, un rilievo al di sopra di Pontresina. Lo storico albergo di montagna, in esercizio da ben 103 anni e situato a 2.546 metri di quota, è stato sottoposto a un innovativo intervento di risanamento energetico e certificato in base allo standard Minergie.

Progresso significa anche smantellamento di una strada
In Svizzera, nel Cantone di Ginevra, una strada lascia spazio alla natura – un evento inedito in Svizzera e un progetto modello per tutto lo spazio alpino. La carreggiata aveva finora separato le due aree protette Marais des Crêts e Marais de Fontaines, situate tra Meyrin/CH e il confine con la Francia.

Battaglia aerea a Engelberg
C'è battaglia nei cieli del comune di Engelberg/CH. Al centro del contendere gli sport invernali che fanno uso di elicottero: sono previsti due nuovi campi d'atterraggio in quota, da utilizzare anche per l'eliski, in un ambiente naturale intatto. Contro il progetto si sono schierate le associazioni ambientaliste.

Timide prove di trasferimento del traffico a Bruxelles/BE e a Berna/CH
L'anno scorso la Svizzera ha mancato di gran lunga l'obiettivo di trasferimento prefissato. Anche l'UE potrebbe mancare il suo obiettivo di ridurre entro il 2050 le emissioni di almeno il 60% rispetto al 1990.

Premiata una gestione forestale millenaria
Il Premio Binding per il bosco 2011 va al Monastero di Einsiedeln. Con i suoi 933 ettari di bosco, l'Abbazia benedettina situata nel Cantone di Schwyz è il più grande proprietario forestale privato della Svizzera.

Mutamenti nel bosco
Il seminario "Selvicoltura e cambiamenti climatici - al di là dei confini di settore" si interroga sulle conseguenze del riscaldamento climatico per l'economia forestale e del legno, il bosco e le sue funzioni: quali strategie sono necessarie per garantire lo sviluppo sostenibile del bosco nel contesto dello sviluppo regionale?

Un nuovo Progetto territoriale per salvare il paesaggio svizzero
La Svizzera subisce il pesante impatto della dispersione insediativa. Il nuovo "Progetto territoriale Svizzera" si propone ora di arrestare tale tendenza e di migliorare il coordinamento dello sviluppo territoriale: nello sviluppo degli insediamenti e dei trasporti si dovrà favorire la riflessione e la pianificazione riferendosi ad aree d'intervento sovraregionali.

Il WWF Svizzera compie 50 anni
Una delle principali organizzazioni per la protezione del mondo compie 50 anni. Fondato nel 1961, il WWF e la sua sezione nazionale svizzera, associazione che aderisce alla CIPRA, festeggiano il proprio compleanno con diverse manifestazioni.

Premio per il bosco di protezione alpino
Alla fine di gennaio a Coira/CH è stato conferito il Premio per il bosco di protezione alpino 2010. Il comune di Blons/A, membro della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", è stato premiato nella categoria "Comunicazione e sensibilizzazione" per un percorso escursionistico sulle valanghe e il centro di documentazione.

La Convenzione delle Alpiserve a chi la usa
Austria e Svizzera: così vicini, così lontani - Essendo due Stati situati al centro delle Alpi, Svizzera e Austria hanno presupposti analoghi. Si potrebbe quindi pensare che abbiano un analogo interesse a una politica alpina comune. Niente di più sbagliato. Mentre l’Austria applica uno dopo l’altro i Protocolli della Convenzione delle Alpi, in Svizzera per il momento della ratifica non se ne parla. Da cosa dipende questo atteggiamento così diverso?

Svizzera: energia eolica per i cannoni da neve
Dalla fine dell'anno scorso, nella zona sciistica di Sattel-Hochstucki, nella Svizzera centrale, una turbina eolica, installata nella stazione a valle dell'impianto di risalita, ha iniziato a produrre elettricità. La turbina eolica è alta otto metri e ruota intorno a un asse verticale.

Seminario dynAlp-climate a Sattel/CH: le opportunità nel turismo oltre il cambiamento climatico
Il 23 novembre a Sattel/CH, si è svolto il convegno specialistico "Diversificazione nel turismo", dedicato alle crescenti sfide poste ai comuni turistici. Agli oltre 40 partecipanti, dai comuni ma anche da aziende turistiche e studi di progettazione, sono state illustrate le possibilità di restare competitivi come comuni e destinazioni turistiche.

Premio Binding ai comuni Sur/CH e Krumbach/A
Alla fine di novembre, la fondazione Schatzinsel Alp Flix di Sur, nei Grigioni, e il comune di Krumbach, nel Vorarlberg, hanno ricevuto due premi Binding per la protezione della natura e dell'ambiente di 10.000 franchi ciascuno. Entrambi i progetti hanno ottenuto il sostegno della Rete di comuni tra il 2006 e il 2009 nell'ambito di DYNALP². La Rete è particolarmente lieta di questo riconoscimento e si congratula con i due comuni.

Approccio verso i pericoli naturali
I comuni hanno una grande responsabilità in materia di pericoli naturali. Essi sono l'istituzione principale a cui compete la protezione dai pericoli naturali e la sicurezza della popolazione.

Un centro mediatico per le Alpi
Le Alpi avranno una propria piattaforma mediatica multilingue. L'ambiziosa iniziativa è stata lanciata dalla Radiotelevisione svizzero romancia: Las-Alps-Infoteca diventerà così "un centro di competenza per i media nelle Alpi che offrirà informazioni dalle Alpi e sulle Alpi". Las-Alps-Infoteca è stata presentata a metà novembre a Coira/CH.

Giochi olimpici invernali: nessun vantaggio economico
In Svizzera è di nuovo in discussione una candidatura per i Giochi olimpici invernali per il 2022. Le associazioni ambientaliste mettono in guardia dall'impatto ecologico e dalle conseguenze economiche. Ma anche la radio svizzera DRS riporta una dichiarazione di Marco Blatter, ex direttore esecutivo di Swiss Olympic: a conti fatti egli considera una fortuna che i Giochi del 2006 non si siano svolti nel Vallese.

Herisau/CH: arte ed efficienza energetica
La "Città dell'energia" di Herisau sostiene investimenti per 30.000 CHF all'anno per interventi, come i collettori solari, che contribuiscono a migliorare il bilancio energetico del settore residenziale. "Circa un terzo dei contributi sono a favore di iniziative rivolte al vasto pubblico", sostiene Hansjörg Blaser, direttore del settore "Protezione dell'ambiente".

Andermatt: pronti via?
I megaprogetti turistici portano posti di lavoro... e nuove dipendenze - Con il suo resort turistico, l’investitore egiziano Samih Sawiris preannuncia agli abitanti di Andermatt in Svizzera posti di lavoro, denaro e presenze turistiche continue. Saprà mantenere le sue promesse?

Case passive: entrate a dare un'occhiata!
Nella seconda settimana di novembre, in Austria, Germania, Svizzera, Slovenia e Liechtenstein i proprietari di case passive aprono le porte delle loro abitazioni. Nell'ambito delle giornate delle case passive e Minenergie-P, chi intende costruire una casa e tutte le persone interessate potranno apprezzare direttamente i vantaggi di vivere in una casa ad alta efficienza energetica.

Film climalp: vivere in una casa dal bilancio energetico positivo
Il progetto climalp della CIPRA dimostra che gli edifici ad alta efficienza energetica costruiti in legno regionale presentano molti vantaggi: per il comfort abitativo, il clima e l'economia regionale. Un film, recentemente girato sulla casa unifamiliare della famiglia Götz, costruita nel 2004 nella valle del Reno in Svizzera, mostra come può essere in effetti una casa sostenibile e rispettosa del clima.

Svizzera: il lupo e la Convenzione di Berna sotto tiro
In Svizzera, alla fine di settembre, il Consiglio nazionale ha deciso di allentare la protezione del lupo. Tuttavia il lupo è una specie assolutamente protetta a livello internazionale ai sensi della Convenzione di Berna. Secondo il parere del Consiglio nazionale, la Svizzera dovrebbe ritirarsi da questo trattato internazionale.

Convegno: ripensare il turismo
Al convegno "Diversificazione nel turismo - approcci ed esempi pratici dalle regioni di montagna" esperti del settore presenteranno esempi concreti dalla Svizzera e dai paesi limitrofi. I rappresentanti dei comuni e del turismo avranno così occasione di riflettere sulla propria posizione.

L'ecosistema alpino a scuola sotto la neve
L'associazione Mountain Wilderness Svizzera ha realizzato il materiale didattico per gli studenti delle scuole medie inferiori "Wild im Schnee" (Animali selvatici sotto la neve), particolarmente adatto per essere utilizzato durante le settimane bianche.

La Svizzera rifiuta i Protocolli della Convenzione delle Alpi
Dopo una lunga storia costellata di sofferenze, il Parlamento svizzero ha definitivamente respinto la ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi. In questo modo, la Svizzera ha congelato il tema per anni.

Come si costruisce oggi!
Per la prima volta a livello mondiale, la settimana scorsa sono stati premiati alcuni edifici a bilancio energetico positivo. Nell'ambito del Premio solare svizzero, il primo premio "Foster Solar Award" è stato assegnato a tre edifici che producono un quantitativo di energia decisamente superiore a quanta ne consumano. Due edifici sono situati nello spazio alpino svizzera: la casa a bilancio energetico positivo Cadruvi e Joos a Ruschein e il risanamento a bilancio energetico positivo Züst a Grüsch.

"Premio della montagna" a Emil Zopfi
Alla fine di agosto, nella sede del Museo Segantini di St. Moritz/CH, è stato conferito il premio King Albert Mountain Award. La medaglia d'oro viene assegnata ogni due anni a personalità o istituzioni che si siano particolarmente distinte per il loro operato nelle montagne del mondo.

Il traffico di transito transalpino aumenta
Nel 2008, a causa della crisi economica, sono state trasportate attraverso le Alpi molte meno merci. Secondo un comunicato stampa del DATEC (Dipartimento federale svizzero dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni), negli ultimi due anni il traffico merci transalpino, sia stradale che ferroviario, ha registrato una forte crescita in tutta la Svizzera. La percentuale del trasporto merci su rotaia rimane tuttavia al di sotto del livello registrato nel 2008.

No al ritorno del lupo nel Vallese
All'inizio di agosto nel Canton Vallese, in Svizzera, è stato abbattuto un lupo che aveva attaccato dei bovini. La causa sembra risiedere nelle carenti misure preventive a tutela dei bovini. Grande la delusione suscitata da questo episodio presso le associazioni ambientaliste. Ad oggi si tratta del primo attacco a bovini in territorio svizzero. Tuttavia nel 2010 sono state sbranate circa 60 pecore, laddove sono circa 420.000 le pecore che ogni anno trascorrono l'estate all'alpeggio.