Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.


Vuoi saperni di più sulla CIPRA? Clicca qui!

Altre notizie

Alla ricerca della felicità
Alla ricerca della felicità
Come si configura una buona vita nelle Alpi? Le risposte a questa domanda sono diverse quanto lo è la stessa regione alpina. La Convenzione delle Alpi, la Consulta dei giovani della CIPRA e il progetto “Alpine Compass” intendono condurre una ricerca.
Vivere gli ultimi ghiacciai
Vivere gli ultimi ghiacciai
Ricaricare le batterie, andare in bicicletta, visitare i ghiacciai: il progetto “Alpine Climate Camps” coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e rincuora i giovani e le giovani attiviste per il clima. Un tour in bicicletta in Austria all’inizio di settembre 2023 e altre attività in Svizzera e in Italia richiameranno l’attenzione sulla scomparsa dei ghiacciai.
Punto di vista : Evitare insieme il collasso del traffico
Punto di vista : Evitare insieme il collasso del traffico
Senza alcun dubbio le prospettive regionali o nazionali non portano a soluzioni per il crescente traffico individuale e di transito. Queste soluzioni vanno trovate insieme, perché le Alpi sono al centro dell'Europa. Questa banalità geografica è fondamentale per comprendere i problemi della politica dei trasporti nelle Alpi, al fine di evitarne il collasso, afferma Kaspar Schuler, direttore di CIPRA Internazionale.
Zona d’incontro Alpi
Zona d’incontro Alpi
Chi si muove nella regione alpina? Dove corrono le linee di conflitto e dove avvengono gli incontri? Come possiamo trovare percorsi più rispettosi del clima e quali strade portano in un vicolo cieco? Domande come queste sono poste nella rivista tematica Alpinscena, uscita nel giugno 2023.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-04-23T00:00:00+02:00
  • 2025-05-17T23:59:59+02:00
  • Palazzo Thun, Trento
23/04/2025 - 17/05/2025
Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia Palazzo Thun, Trento
  • 2025-05-15T10:00:00+02:00
  • 2025-05-15T18:00:00+02:00
  • Piazza federale, Berna, 3011 Berna
15/05/2025
9° Mercato nazionale dei parchi svizzeri Piazza federale, Berna, 3011 Berna
  • 2025-05-20T09:00:00+02:00
  • 2025-05-20T13:15:00+02:00
  • Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
20/05/2025
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano

Progetti

Centro scientifico del Parco nazionale degli Alti Tauri – officina meteo & laboratorio del clima
Nel Centro scientifico del Parco nazionale degli Alti Tauri si illustrano interattivamente i fondamenti del “tempo” meteorologico in 5 passi, mediante l’osservazione del vento e delle nuvole” si trasmettono conoscenze sul tempo in modo sperimentale, si indagano gli effetti dell’irraggiamento e delle temperature e la speciale funzione assunta dalle Alpi nell’evoluzione del clima. L’effetto serra e i cambiamenti del clima sono i temi al centro dell’attenzione, e contemporaneamente si cerca di elaborare modalità di intervento condivise. Il modulo sul clima rappresenta il punti di partenza ideale della “Scuola del clima”, un nuovo progetto avviato e seguito dal Parco nazionale.
Sviluppo sostenibile dell’area fluviale del basso corso della Salzach
La riqualificazione della morfologia fluviale del basso corso della Salzach (fiume che forma il confine tra la Baviera e l’Austria) rappresenta una sfida per la moderna ingegneria idraulica. La riqualificazione si propone di arrestare l’ulteriore approfondimento dell’alveo, garantire la protezione dalle piene lungo il corso del fiume e conseguire un miglioramento ecologico dell’ecosistema fluviale e dei boschi golenali. Il principio di fondo dell’operazione consiste nel portare il fiume a un nuovo equilibrio sostenibile, individuando soluzioni possibilmente economiche.
Piano-b: altre strade sono possibili per andare da A a B
Coordinati a livello regionale e con numerosi partner esterni, i comuni del Vorarlberg di Bregenz, Hard, Kennelbach, Lauterach, Wolfurt e Schwarzach danno impulsi efficaci per una mobilità più rispettosa dell’ambiente nella regione. I comuni di “Piano-b” mettono in atto molteplici provvedimenti – per la scuola, la scuola materna, le imprese, nell’amministrazione e nel tempo libero – per la qualità del viaggiare, per muoversi cioè in modo sano e rispettoso del clima, in direzione di una maggior qualità della vita nella regione.