Notizie

Bentornato ibis eremita!
Bentornato ibis eremita!
Jazu è tornato. Quest'anno, per la prima volta dopo 400 anni, un ibis eremita selvatico è tornato nell'area di nidificazione di Burghausen in Baviera, dopo aver trascorso l'inverno in Toscana.
Cultura architettonica ad alta efficienza energetica nelle Alpi
Cultura architettonica ad alta efficienza energetica nelle Alpi
Risanare il patrimonio edilizio esistente puntando all'alta efficienza energetica e tenendo conto delle diverse tipologie costruttive e degli stili architettonici regionali - questi sono i due obiettivi di fondo del progetto UE Alpine Building Culture-AlpBC, che ha preso il via l'anno scorso. Il progetto intende promuovere il risanamento energetico, mirando al contempo a ottimizzare il bilancio ecologico complessivo degli edifici risanati nel territorio alpino.
«Coscienza uguale ad amore, no?»
«Coscienza uguale ad amore, no?»
Nicolas Müller è convinto che le prediche non servono, che quel che conta invece è il buon esempio. Per questa ragione Müller, trentenne svizzero, snowboarder professionista, è impegnato a favore della protezione dell’ambiente, come ambasciatore della foresta pluviale, raccoglitore di rifiuti e produttore di abbigliamento sportivo.
Coinvolgete i giovani – giovani, partecipate!
Coinvolgete i giovani – giovani, partecipate!
I giovani, se presi sul serio e coinvolti nei processi decisionali, sono il capitale per una democrazia viva. Questo non significa che debbano partecipare alle decisioni su tutto e in tutti i casi. Il grado di partecipazione dipende dal progetto e dagli obiettivi.
Quando partecipare è «cool»
Quando partecipare è «cool»
I giovani sono alla ricerca dello status, del divertimento e della possibilità di esprimersi. L’ambito in cui possono impegnarsi è importante quanto la loro motivazione.
Molti sono già in cammino
Molti sono già in cammino
Democrazia, cittadinanza europea e solidarietà
Democrazia, cittadinanza europea e solidarietà
Nel programma UE «Gioventù in azione» non sono tanto i risultati a contare, quanto l’esperienza dell’apprendimento. I giovani possono contare su un sostegno nelle varie fasi dei loro progetti e in base alle loro esigenze specifiche.
E’ il format quello che conta
Ci sono esperti e politici che dimenticano che lo scambio con i giovani prevede un dialogo e si limitano quindi a tenere lunghi discorsi. Alcuni adottano un linguaggio tecnico; e i giovani se ne vanno. Che cosa devono fare gli adulti perché il dialogo riesca? Hanna Posch e Maja-Iskra Vilotijevic dell’ufficio viennese PlanSinn se ne intendono. Negli ultimi anni PlanSinn ha svolto numerosi progetti in cui i giovani vengono a contatto con politici e ricercatori adulti in format insoliti e hanno la possibilità di discutere con loro.
«La generazione che conta»
«La generazione che conta»
Finora l’opinione dei giovani sul tema della qualità della vita è stata poco richiesta. Ragion per cui Lars Keller, geografo dell’Università di Innsbruck, ha cercato di entrare in contatto con giovani di diverse regioni alpine e di affrontare il tema a fondo insieme a loro.
Politica alpina simulata
Politica alpina simulata
Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi offre ai liceali la possibilità di maturare le prime esperienze nel lavoro politico – e nientemeno che sulla scena internazione. Ma i risultati non trovano accoglienza nella «vera» politica.
L’effetto catalizzatore
L’effetto catalizzatore
Il cambiamento climatico è un dato di fatto. ­La domanda è come gestirlo. Per molti ­Comuni il programma dynAlp-climate della Rete di ­Comuni «Alleanza nelle Alpi» ha rappresentato il segnale di via, permettendo loro di lanciare progetti inerenti la gestione del cambiamento climatico.
Una tassa ecologica per migliorare la qualità della vita
Una tassa ecologica per migliorare la qualità della vita
Svolta energetica: il passaggio alle energie rinnovabili da solo non basta. Per impedire che le Alpi diventino una distesa di impianti idroelettrici, pale eoliche e pannelli fotovoltaici, è necessario ridurre i consumi. In Svizzera si discute su come procedere in questa direzione.
Punto di vista della CIPRA: La pista di bob Olimpionica di Torino verso lo smantellamento
Punto di vista della CIPRA: La pista di bob Olimpionica di Torino verso lo smantellamento
L'impianto, quasi mai utilizzato dopo i Giochi, ha il futuro segnato: tra ipotesi di improbabili forme di utilizzo sportivo e la prospettiva di lasciare posto ad uno skidome.
Verso la neutralità climatica con Alpstar
Verso la neutralità climatica con Alpstar
In che modo le Alpi possono diventare climaneutrali entro il 2050? Una dozzina di partner da tutti i Paesi alpini mostrano, nell'ambito del progetto Alpstar, che le emissioni di CO2 nello spazio alpino si possono ridurre efficacemente.
Baviera: la Convenzione delle Alpi in tribunale
Baviera: la Convenzione delle Alpi in tribunale
Presso la Corte costituzionale bavarese è stato presentato un ricorso contro l'individuazione di nuove aree edificabili, in cui per la prima volta si chiede il rispetto della Convenzione delle Alpi. La sentenza potrebbe modificare significativamente la protezione delle Alpi in Baviera.
Svizzera: società russa costruisce un resort di lusso
Svizzera: società russa costruisce un resort di lusso
Un gruppo di investitori russi potrà costruire un resort di lusso nel Vallese. Così ha deciso il Tribunale federale. In precedenza l'area interessata dal progetto è stata cancellata dall'inventario dei prati e pascoli secchi di importanza nazionale.
Turismo invernale: in Savoia c'è chi batte nuove strade
Turismo invernale: in Savoia c'è chi batte nuove strade
La neve è sempre più scarsa a Biot/F e la stazione sciistica è in profondo deficit. Il sindaco decide di intervenire smantellando l'impianto di risalita e impostando un'offerta turistica diversificata. Una decisione innovativa nelle Alpi occidentali.
Carovana delle Alpi 2012: Legambiente assegna bandiere nere e bandiere verdi
Carovana delle Alpi 2012: Legambiente assegna bandiere nere e bandiere verdi
Anche quest'anno, nell'ambito dela Carovana delle Alpi, Legambiente ha assegnato le bandiere nere ai responsabili dei maggiori attacchi all'ambiente alpino, ma non mancano gli esempi positivi, premiati con le bandiere verdi.
Nuove aree protette nelle Alpi
Nuove aree protette nelle Alpi
Dopo lunghi preparativi, è stato infine approvato: nelle Alpi austriache è sorto il parco della biosfera più esteso del Paese. In Francia viene intanto istituito un nuovo parco naturale regionale.
«Villach ha tratto enormi vantaggi»
«Villach ha tratto enormi vantaggi»
Josef Neugebauer era presente nel 1997, quando Villach diventò la prima «Città alpina dell’anno». Nel 2011 le Città alpine sono ormai una dozzina e Neugebauer si è ritirato in pensione. Josef parla delle potenzialità di ciò che è indeterminato e di ciò che va oltre l’anno della Città alpina.
«Mi sento una rotellina dell‘ingranaggio»
«Mi sento una rotellina dell‘ingranaggio»
Dapprima vi doveva nascere un laghetto balneabile. Alla fine, invece, ne è scaturita la valorizzazione delle torbiere basse e alte di Krumbach. Per Arnold Hirschbühl, Sindaco del Comune situato nel Vorarlberg in Austria, quando si tratta di decisioni importanti la partecipazione dei cittadini è imprescindibile.
Placebo o panacea?
Placebo o panacea?
Il termine «governance» è sulla bocca di tutti. Territorial, local, urban, european, global, e ultimamente anche climate governance – processi decisionali partecipativi per migliorare il mondo. Che cosa nasconde questo termine e quali sono le opportunità e le insidie incontrate nell’affrontare questo processo?
Parchi naturali in rete
Parchi naturali in rete
I trentini percorrono nuove viene nella protezione della natura: la “Rete delle aree protette trentine” valorizza tutto il territorio, dalle cime ai fondovalle. Nuovi formati e nuove forme di collaborazione danno luogo a risultati multiformi.
Logarska dolina: protezione economica della natura?
Logarska dolina: protezione economica della natura?
Per tutelare l’eccezionale paesaggio della Valle di Logar in Slovenia, nel 1987 tutto il territorio è stato trasformato in parco paesaggistico protetto. Nonostante ciò vi si è sviluppato un turismo di massa incontrollato.
Con la good governance verso l’autonomia energetica
Con la good governance verso l’autonomia energetica
Sono pochissimi i temi che compenetrano così intensamente tutti i settori della vita come la protezione del clima. La responsabilità è pesante soprattutto dove le emissioni di gas climaalteranti pro capite sono particolarmente elevate, come nelle Alpi. «Futuro energetico Vorarlberg» è un tentativo di far fronte a questa responsabilità.
Gestione concertatadelle acque
Gestione concertatadelle acque
L’acqua appartiene a tutti e a nessuno. Per evitare il depauperamento e le lotte di distribuzione, in Francia le parti in causa si sono impegnate contrattualmente ad adottare procedure concordate. Un esempio di questo tipo sono il Lago di ­Annecy e il bacino imbrifero del fiume Fier.
Dal centro della società
Dal centro della società
La partecipazione della società civile richiede un cambio di prospettiva: uno sviluppo che parta dal centro della società. Questo implica che non sia la società civile a poter partecipare al processo decisionale, ma che siano invece le autorità e gli esperti a partecipare a un processo promosso dalla popolazione. Nella genesi del Parc Ela, in Svizzera, si evidenziano alcuni aspetti di questo approccio.
«Contrastare la tendenza all’autonomizzazione dell’élite politica»
«Contrastare la tendenza all’autonomizzazione dell’élite politica»
I processi partecipativi a democrazia diretta possono contribuire a superare il divario che c’è fra élite politica e popolazione. Wilfried Marxer si batte a favore di più democrazia diretta dal livello locale fino a quello internazionale; non ultimo per governare con maggiore efficienza.
Il bosco a funzione protettiva richiede l’impegno di tutti
Il bosco a funzione protettiva richiede l’impegno di tutti
Perché il bosco possa adattarsi al cambiamento climatico e continuare a svolgere la sua funzione protettiva, è necessario un lavoro preventivo. Nei cosiddetti forum foreste montane i rappresentanti della gestione forestale, della caccia e del turismo sviluppano misure comuni. Nei corsi transfrontalieri in Baviera e nel Tirolo le conoscenze acquisite vengono approfondite.
Amministrazione comunale di čadrg: tutto portato a spalla
Amministrazione comunale di čadrg: tutto portato a spalla
Nelle Alpi slovene c’era una volta una nutrita schiera di contadini che si ribellò contro i proprietari terrieri. Gli uomini vennero condannati a morte, le donne cacciate dal paese. Fu loro permesso di portare via solo quello che fossero riuscite a trasportare sulla loro schiena. Perciò si caricarono in spalla i loro uomini e da Bohinj li trasportarono ad ovest, attraversando le montagne. Fra i ripidi pendii del Tolmin, su una terrazza in alto sopra una forra, fondarono un nuovo insediamento: adrg. Così vuole la leggenda.