Notizie

In Francia si spengono le luci
In Francia si spengono le luci
Meno inquinamento luminoso e meno consumo di energia: da luglio in Francia le vetrine restano al buio e le facciate non saranno illuminate. Ecco che cosa prevede il nuovo decreto ministeriale.
Che cosa è importante per la biodiversità alpina
Che cosa è importante per la biodiversità alpina
Un gruppo di ricerca internazionale ha definito le 50 domande principali per l'interconnessione di habitat nello spazio alpino. Ricerca, incentivi e progetti devono orientarsi verso un obiettivo comune. Che cosa è veramente importante per lo spazio alpino?
I giovani fanno politica urbana
I giovani fanno politica urbana
Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Sonthofen. Insieme a Sindaci delle città alpine, studenti di tutti i Paesi alpini hanno discusso della politica urbana sostenibile. Si parlava di una politica alpina simulata e del tentativo di dare voce ai futuri decisori.
Le riserve idriche alpine in mano privata?
Le riserve idriche alpine in mano privata?
La proposta di direttiva di Bruxelles sulla privatizzazione dell'approvvigionamento idrico suscita scalpore. Una sintesi sui contenuti della proposta di direttiva e sull'Iniziativa dei cittadini europei che intende contrastarla. E perché c'è bisogno di una strategia comune per lo spazio alpino - anche per l'Europa.
Su il sipario! Rare farfalle e salamandre pezzate sotto i riflettori
Su il sipario! Rare farfalle e salamandre pezzate sotto i riflettori
Che cosa si può fare per mantenere la straordinaria varietà di piante e animali che vivono nelle Alpi? La CIPRA fornisce alcune risposte nel video "Per le farfalle e le salamandre pezzate - in che modo i comuni alpini possono mettere in rete gli habitat naturali".
Le aree protette alpine si costituiscono in associazione autonoma
Le aree protette alpine si costituiscono in associazione autonoma
La Rete delle aree protette alpine ALPARC si stacca dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e si costituisce in associazione autonoma - per impegnarsi più efficacemente per l'attuazione della Convenzione delle Alpi.
Campionati del mondo di sci verdi
Campionati del mondo di sci verdi
Schladming e la Val di Fiemme vogliono stabilire nuovi criteri nell'organizzazione dei campionati del mondo degli sport della neve. Dalle stoviglie monouso biodegradabili alla carta ecologica, fino a impianti di teleriscaldamento a biomasse basati su filiere locali.
Stop alle motoslitte
Stop alle motoslitte
In molte vallate alpine motoslitte ad uso turistico imperversano con disturbo alla fauna ed alle persone. Persino in quei paesi dove la loro circolazione è vietata per legge.
L'UE vuole una maggior tutela per i prodotti delle regioni di montagna
L'UE vuole una maggior tutela per i prodotti delle regioni di montagna
Ora è ufficiale: l'Unione europea riconosce la denominazione "prodotti di montagna" come indicazione di qualità. Ma fino a che punto un prodotto è veramente "di montagna"?
Il ritorno della lontra
Il ritorno della lontra
L'ultimo avvistamento risaliva a più di mezzo secolo fa. Ora una lontra è stata ripresa da una videotrappola in Sudtirolo. Un segnale che questo agile predatore acquatico sta tornando nelle Alpi italiane?
Premiati i progetti per la tutela del bosco di protezione
Premiati i progetti per la tutela del bosco di protezione
A fine gennaio la Comunità di lavoro che raggruppa le associazioni forestali dei Paesi alpini ha assegnato il Premio per il bosco di protezione 2012. Una sintetica carrellata dei progetti premiati.
Oh...!
…gli sciatori devono sfrecciare sulla neve bianca, i pattinatori librarsi sul ghiaccio bianco e i biatleti sparare attraverso la candida tormenta di neve. I giochi olimpici in Svizzera devono ammantarsi di bianco.
Mitigazione del cambiamento climatico: la Svizzera indice un concorso di architettura alpina
Mitigazione del cambiamento climatico: la Svizzera indice un concorso di architettura alpina
La Svizzera premia con 50.000 euro gli interventi di costruzione e ristrutturazione sostenibili nelle Alpi. Il concorso si rivolge anche ad edifici comunali; i requisiti richiesti ai comuni per la partecipazione sono minimi. Il premio internazionale di architettura in sintesi.
Al via il progetto recharge.green: coniugare produzione di energia e tutela della natura
Al via il progetto recharge.green: coniugare produzione di energia e tutela della natura
Dighe, pale eoliche, arboricoltura a fini energetici: spesso sorgono conflitti tra la produzione di energia e la tutela della natura. Il progetto panalpino recharge.green si propone ora, con la partecipazione delle Città alpine dell'anno, di attribuire un valore all'ambiente e al paesaggio. Una soluzione al dilemma?
Villach, la città dell'energia "smart"
Villach, la città dell'energia "smart"
La Città alpina dell'anno 1997 ha scalato di un altro posto la graduatoria dell'European Energy Award. Adottando tecnologie intelligenti intende ridurre le sue emissioni di CO2 del 90%.
Reti transeuropee di trasporto: non più soldi, ma un po' più di sostenibilità
Reti transeuropee di trasporto: non più soldi, ma un po' più di sostenibilità
L'UE ha intrapreso la revisione delle leggi sulle Reti transeuropee di trasporto. Le modifiche riguardano anche i grandi progetti ferroviari del Brennero e della Torino-Lione.
Al via il progetto recharge.green: coniugare produzione di energia e tutela della natura
Al via il progetto recharge.green: coniugare produzione di energia e tutela della natura
Dighe, pale eoliche, arboricoltura a fini energetici: spesso sorgono conflitti tra la produzione di energia e la tutela della natura. Il progetto panalpino recharge.green si propone ora di attribuire un valore all'ambiente e al paesaggio. Una soluzione al dilemma?
Mitigazione del cambiamento climatico: la Svizzera indice un concorso di architettura alpina
Mitigazione del cambiamento climatico: la Svizzera indice un concorso di architettura alpina
Costruire coniugando ragione e sentimento: la Svizzera premia con 50.000 euro gli interventi di costruzione e ristrutturazione sostenibili nelle Alpi. Il premio internazionale di architettura in sintesi.
Tempi duri per lupo, orso e lince
Tempi duri per lupo, orso e lince
Una ricerca sui grandi predatori nel territorio alpino mette in evidenza che il lupo, l'orso e la lince non sempre hanno vita facile nel percorso che li riporta nelle Alpi. A volte riescono tuttavia a reinsediarsi nei territori in cui erano storicamente presenti.
Agli impianti sciistici con energia solare e carrozze trainate da cavalli
Agli impianti sciistici con energia solare e carrozze trainate da cavalli
Una slitta trainata da cavalli come collegamento per gli impianti da sci e la prima seggiovia al mondo con centrale solare integrata. Esempi esclusivi di mobilità dolce.
Territorio: dall'emergenza alla prevenzione e alla messa in sicurezza
Territorio: dall'emergenza alla prevenzione e alla messa in sicurezza
Le maggiori organizzazioni ambientaliste italiane hanno sottoscritto una carta d'intenti mediante la quale chiedono a Governo ed enti locali di attuare un'unica grande opera pubblica di cui il Paese ha davvero bisogno: la messa in sicurezza ambientale e la prevenzione.
Studio: non sempre le strade sono un fattore di sviluppo nelle Alpi
Studio: non sempre le strade sono un fattore di sviluppo nelle Alpi
Un'inchiesta condotta a livello alpino mette per la prima volta a confronto l'accessibilità di una regione con la sua crescita economica. È sufficiente che una strada sia abbastanza larga e veloce per far avanzare il progresso?
L'Austria deve tutelare meglio il proprio territorio alpino
L'Austria deve tutelare meglio il proprio territorio alpino
L'UE chiede che la repubblica alpina faccia di più per la protezione della natura e ha avviato una procedura preliminare. Le associazioni ambientaliste si augurano che possano ora essere istituite 150 nuove aree protette e che vengano cancellati alcuni controversi progetti turistici ed energetici.
Giochi olimpici invernali: il rischio è a carico delle generazioni future
Giochi olimpici invernali: il rischio è a carico delle generazioni future
Per il 2022 i Grigioni vogliono organizzare Giochi olimpici invernali "sostenibili". Mentre le molte questioni aperte provocano accese discussioni in Svizzera, la candidatura di Monaco di Baviera non riesce a scaldare gli animi. Il tempo stringe.
Punto di vista della CIPRA: Dal vertice Italia -Francia di Lione nessun passo avanti verso il trasferimento modale.
Punto di vista della CIPRA: Dal vertice Italia -Francia di Lione nessun passo avanti verso il trasferimento modale.
Si è continuato a discutere della costruzione di grandi opere, senza certezze sui costi e sui tempi di realizzazione. Invece di favorire il trasferimento modale con politiche conformi al protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, si è deciso di raddoppiare il tunnel autostradale del Frejus.
alpMedia compie 10 anni
alpMedia compie 10 anni
"Io", la prima persona singolare, non ha nulla a che fare con il testo di un notiziario - ripete sempre la mia redattrice. Ma oggi è il mio compleanno - e quindi parlo io!
È bello far parte della grande famiglia della CIPRA
È bello far parte della grande famiglia della CIPRA
La CIPRA ha festeggiato l'anno del suo 60° anniversario insieme a molti compagni di viaggio. Contemporaneamente lo sguardo retrospettivo ha rafforzato le prospettive di un futuro comune.
Nuovo segretario generale per la Convenzione delle Alpi
Nuovo segretario generale per la Convenzione delle Alpi
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi avrà un nuovo responsabile. Nel marzo 2013 Markus Reiterer, austriaco, diplomatico e profondo conoscitore delle Alpi, sostituirà l'attuale segretario generale Marco Onida.
Il Liechtenstein è il primo "Paese dell'energia" d'Europa
Il Liechtenstein è il primo "Paese dell'energia" d'Europa
Tutti i comuni del Liechtenstein hanno ora ricevuto il marchio European Energy Award. Il riconoscimento di primo "Paese dell'energia" d'Europa è certamente un risultato prestigioso - e un incitamento a una politica climatica incisiva e convincente.
Un crescendo di nuove attrazioni nelle Alpi - cercando di intercettare il desiderio di svago e divertimento
Un crescendo di nuove attrazioni nelle Alpi - cercando di intercettare il desiderio di svago e divertimento
In Svizzera si inaugura il più alto ponte sospeso d'Europa, mentre su una cima austriaca viene realizzata una grande costruzione a forma di croce accessibile al pubblico - esperienze al limite dell'immaginazione nelle Alpi.