Notizie
Alpi e Africa: Reisepavillon 2007
Il 17° Reisepavillon, la Fiera internazionale del turismo sostenibile che si terrà dal 2 al 4 febbraio ad Hannover, sarà dedicato in particolare all'Africa e alle Alpi. Klaus Töpfer, fino al marzo 2006 direttore del Programma ambientale delle Nazioni Unite, ha assunto il patrocinio per l'edizione del 2007 del Reisepavillon.
Mobilità rispettosa dell'ambiente: nuovo portale Internet e pubblicazioni dell'Ufficio federale tedesco per l'ambiente
L'ufficio federale per l'ambiente tedesco mette a disposizione un nuovo sito internet che risponde a domande sulla mobilità, come, per esempio, verso quali obiettivi si può orientare la programmazione dei trasporti a livello comunale e come si possa verificare se lo sviluppo dei trasporti sia sostenibile .
Previsto un aumento dei grandi eventi alluvionali nella Germania meridionale
Il Baden-Württemberg e la Baviera affrontano insieme gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrico.
Nuova pubblicazione su biodiversità e partecipazione
L'Ufficio federale per l'ambiente della Germania ha recentemente pubblicato un manuale di accompagnamento per la gestione partecipata di habitat naturali.
Retrospettiva: convegno "Turismo alpino e Convenzione delle Alpi"
Il 18.07.2006 la rete di comuni tedesca ha organizzato a Oberammergau il convegno "Turismo alpino e Convenzione delle Alpi: sfide e opportunità".
La CIPRA Germania chiede al Land più fondi per l'agricoltura di montagna
In una lettera al Primo ministro della Baviera Stoiber, al Ministro Schnappauf e ad altri rappresentanti politici bavaresi, il presidente della CIPRA Germania Stefan Köhler ha preso posizione in merito al documento di programmazione per lo sviluppo del territorio rurale.
La rete transfrontaliera di villaggi di montagna del Caucaso
I comuni di montagna del Caucaso hanno prodotto un memorandum per la fondazione di una rete transfrontaliera di comuni, sul modello di "Alleanza nelle Alpi".
Sviluppo territoriale transfrontaliero nella regione del Lago di Costanza
"DACH+" è un progetto in corso nella regione Reno Alpino-Lago di Costanza-Alto Reno, che oltre a mettere a disposizione geoinformazioni e indicatori territoriali, serve anche come piattaforma di confronto per uno sviluppo territoriale comune nella regione di frontiera fra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Germania: annullato piano regolatore che promuove uno sviluppo urbanistico diffuso sul territorio
La Corte costituzionale della Baviera ha dichiarato nullo il Piano regolatore "Muderbolz" del comune di Ofterschwang in Alta Algovia/D.
Sicuro di sé, rinnovabile, decentrato…
Una delle escursioni svoltesi durante il Convegno annuale ha avuto come meta il comune bavarese di Wildpoldsried. Il fabbisogno d'energia elettrica dei 2.600 abitanti di questo comune "piccolo ma sicuro di sé" è di circa 6.725.000 kWh, mentre la sua produzione d'energia elettrica da fonti rinnovabili è pari a due volte e mezzo tale quantità. Barbara Frey ha incontrato il sindaco Arno Zengerle.
Comune gestione degli orsi nelle Alpi
Il 4 luglio, a Trento, per la prima volta, esperti provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Germania hanno discusso della comune gestione degli orsi.
Tesi di laurea sullo sviluppo insediativo a basso consumo di suolo
Nella sua tesi di laurea redatta in tedesco, Kristof Hofmeister analizza lo sviluppo insediativo in Baviera/D, Tirolo/A e Sudtirolo/I. Egli concentra l'attenzione sul consumo di suolo e sulle possibilità di indirizzo della pianificazione territoriale a livello comunale.
L'orso nelle Alpi
In questi giorni l'orso Bruno, per i ricercatori JJ1, sta creando grande scompiglio in Germania, compiendo dalla metà di maggio ripetute visite, e relative razzie, a pollai e ovili della regione alpina della Baviera. La CIPRA Germania ha recentemente pubblicato un dossier sulla presenza dell'orso, i danni e la gestione dei grandi predatori in tutto il territorio alpino.
Arrampicare rispettando l'ambiente
Il Club alpino tedesco con "Zu Gast in den Felsen" (Ospiti in falesia) presenta un opuscolo sul superamento dei conflitti tra gli amanti dell'arrampicata e la protezione dei biotopi rupestri.
Balneazione senza problemi su tutto il corso dell'Isar in Baviera
Per la prima volta da 40 anni è possibile fare il bagno nell'Isar dalla frontiera austriaco-tedesca fino a Freising, per 130 km senza interruzioni.
Nuova risoluzione della CIPRA per la protezione del clima
Oggi a Bad Hindelang/D nel corso dell'Assemblea dei delegati la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha approvato una risoluzione sulla "protezione del clima e le strategie di adattamento al cambiamento climatico". Essa sollecita l'Unione Europea, gli organi della Convenzione delle Alpi, gli Stati alpini e tutti gli enti statali e non statali a intensificare gli sforzi per la difesa del clima e a sviluppare strategie sostenibili per prepararsi ad affrontare le crescenti conseguenze del cambiamento del clima.
Giornata europea dei parchi
Il 24 maggio è la Giornata europea dei parchi nazionali, delle riserve della biosfera e dei parchi naturali. È stata istituita nel 1999 dalla Federazione Europea dei Parchi EUROPARC, e da allora viene celebrata ogni anno.
Profitti davanti alla qualità nelle foreste statali della Baviera?
In Baviera nell'ambito del cosiddetto "Piano per la sostenibilità" il numero dei distretti forestali statali dovrà essere ridotto dagli attuali 558 a 330. La massiccia cancellazione del 40% del numero dei distretti significa un ampliamento della superficie media dei distretti di circa il 70%.
Inverni sempre più piovosi nelle Alpi tedesche
Una recente ricerca sulle conseguenze del cambiamento climatico per la Germania mette in guardia dal rischio di danni per miliardi di Euro. I modelli matematici dell'Istituto di meteorologia Max Planck di Amburgo/D hanno simulato con un livello di dettaglio finora mai raggiunto l'evoluzione del clima nei prossimi cento anni.
Baviera: per la prima volta si prende in considerazione la Convenzione delle Alpi
L'autorità amministrativa circondariale competente ha approvato le richieste presentate dal comune di Garmisch-Partenkirchen/D, candidato ad ospitare i Campionati del mondo di sci alpino del 2011, relative all'innevamento artificiale della pista dell'Horn e della Kandahar e all'ampliamento delle due discese.
Film di sport di montagna in tournée
Dal 21 marzo all'8 maggio il Festival canadese di sport di montagna Banff Mountain Film Festival sarà in tournée in Austria e in Germania. Il principale festival mondiale di film di montagna e sport d'avventura premia da più di 30 anni le opere degli autori più prestigiosi.
Progetto sul cambiamento del paesaggio culturale in Baviera
Il progetto condotto dalla CIPRA-Germania "Cambiamento del paesaggio culturale nell'Alta Algovia meridionale / Valle di Tannheim " analizza la trasformazione del paesaggio durante gli ultimi cento anni e indica i processi fondamentali che influenzano questo cambiamento.
Concessione a privati delle riserve di caccia statali in Baviera
Il piano di gestione recentemente presentato per le riserve di caccia statali delle Foreste statali bavaresi prevede un'estensione delle aree forestali concesse in affitto a privati.
Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile
"Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile - monitoraggio e controllo basato su indicatori in Svizzera, Austria e Germania" è il titolo di una nuova pubblicazione in tedesco. Il punto di partenza del libro è la discrepanza tra pretese e realtà nei confronti della sostenibilità nella pianificazione territoriale, che conduce qui alla richiesta di nuovi strumenti direttivi e controllo.

Rifugi rispettosi dell'ambiente per conquistatori di vette
A partire dal 2006 il Club alpino tedesco (DAV) vuole procedere ad un graduale risanamento compatibile con l'ambiente dei propri rifugi; nello stesso tempo con il suo "Programma strategico per una sistemazione sostenibile della rete di rifugi" punta a cooperare con la Fondazione federale tedesca per l'ambiente, Deutsche Bundesstiftung Umwelt (DBU).
Master internazionale di architettura del paesaggio
Nel 2006 il Master internazionale di architettura del paesaggio (Master of Landscape Architecture, IMLA) presso la Scuola universitaria professionale di Rapperswil/CH verrà ampliato e proposto insieme alle Scuole universitarie professionali di Nürtingen-Geislingen/D e Weihenstephan/D.

Convegno annuale della CIPRA 2006 e convegno di chiusura DYNALP: Turismo e pianificazione territoriale sotto stress meteorologico
Dal 18 al 20 maggio si svolgerà a Bad Hindelang/D il Convegno annuale 2006 della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi). L'attenzione si concentrerà sulla crescente minaccia dei pericoli naturali nelle regioni alpine e sulle conseguenze del cambiamento climatico sul turismo alpino.

Sonthofen: la Città alpina internazionale del 2005 approfitta pienamente delle opportunità
Insieme ad ospiti provenienti da sette Paesi alpini, il 25 novembre la città di Sonthofen - attuale detentrice del titolo di "Città alpina dell'anno 2005" - tirerà le somme di un anno trascorso molto positivamente. Più di 200 persone presenti alla manifestazione conclusiva hanno potuto constatare che Sonthofen ha approfittato pienamente delle opportunità offerte da questo riconoscimento internazionale per avviare numerosi progetti e svolgere attività che contribuiscono all'attuazione della Convenzione delle Alpi.
Contributi per una mobilità sostenibile nelle grandi aree protette
Il 21 settembre si è svolta a Waren/D una manifestazione specialistica sul tema della "Mobilità sostenibile nelle grandi aree protette - nuova via o vicolo cieco per le regioni turistiche?". Relatrici e relatori da Germania e Svizzera hanno presentato i più recenti sviluppi nel settore della mobilità sostenibile.
Consumo di suolo da parte delle zone per attività produttive: è necessario intervenire con urgenza
La ricerca presentata dall'associazione tedesca per la protezione dell'ambiente e della natura Bund für Umwelt- und Naturschutz Deutschland (BUND) "Definizione delle aree per le attività produttive e consumo di suolo - contributo ad uno sviluppo urbanistico compatibile con la natura" documenta le attuali tendenze negative a proposito del consumo del suolo.