Notizie

Mobilità nelle Alpi
In treno, su strada, sui sentieri di montagna: numerosi progetti della CIPRA dimostrano quanto sia diversificata la mobilità sostenibile

Attuare gli obiettivi di sostenibilità a livello locale
Passeggiate dedicate agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), fornelli solari di cartone, un festival organizzato nel rispetto dell’ambiente: a metà agosto, in Liechtenstein, nell’ambito del progetto della CIPRA Alps2030, una trentina di giovani provenienti da Italia, Slovenia, Liechtenstein e Francia hanno discusso sull’attuazione locale degli SDGs globali.

Sotto la lente
Quali tesori e risorse si celano nelle Alpi? Come comportarci con loro e come gestirli nel modo più sostenibile possibile? Queste e altre domande analoghe sono affrontate nel numero di Alpinscena pubblicato nell’agosto 2021.

Le lingue delle Alpi
Un dialetto diverso in ogni comune: la diversità linguistica delle Alpi è affascinante e in continuo cambiamento, il che la rende interessante anche per i linguisti. Utilizzando metodi moderni come il crowdsourcing, un progetto di ricerca raccoglie termini dialettali in tutto l’arco alpino per comporre un lessico digitale e dinamico.

Falò per l’acqua nelle Alpi
Dalle Caravanche in Slovenia al Gasterntal in Svizzera: il 14 agosto, i “Falò nelle Alpi” hanno illuminato ancora una volta l’arco alpino in segno di solidarietà. Quest’anno, i falò hanno richiamato l’attenzione sulla limitata disponibilità di acqua in tempi di crisi climatica.

Punto di vista: Preservare il paesaggio alpino è fondamentale per lo sviluppo dei territori
È in costante aumento la creazione di infrastrutture nelle zone di montagna, che arrivano addirittura a minacciare il parco nazionale del Triglav in Slovenia. Qui è stata presentata una proposta di elettrificazione del Kredarica, il rifugio più alto della Slovenia. Un tale intervento significherebbe l’apertura di estesi cantieri nel bel mezzo del Parco nazionale. Katarina Žakelj, direttrice della CIPRA Slovenia, chiede risposte più sostenibili al crescente numero di turisti attratti dalle montagne.

A favore di un'acqua potabile
In un referendum svoltosi all’inizio di luglio, i cittadini sloveni hanno votato, con una netta maggioranza, a favore della conservazione delle zone ripariali e litoranee. Hanno respinto una legge che avrebbe interessato anche i corpi idrici alpini.

Punto di vista: È necessario un ticket alpino per il trasporto pubblico
Didattica a distanza, limitazione del trasporto su autobus e ferroviario, valichi di frontiera chiusi: la crisi da Covid ha paralizzato proprio quei settori della vita a cui forse finora abbiamo prestato scarsa attenzione. Un ticket alpino per il trasporto pubblico potrebbe risolvere molti di questi problemi, sostiene Rok Brišnik, studente di geografia e storia presso l’Università di Lubiana e membro della Consulta dei giovani della CIPRA.

Commiato da Milan Naprudnik
È stata una delle figure chiave nella fase di fondazione della CIPRA Slovenia e ha dato un contributo significativo allo sviluppo del pensiero di protezione delle Alpi sul piano internazionale: il dottor Milan Naprudnik è scomparso nella primavera del 2021.

Le Alpi fanno scuola
In che modo gli insegnanti possono integrare maggiormente nelle loro lezioni il cambiamento climatico nella regione alpina? A tale scopo il “Modello della Scuola Alpina” offre strumenti diversificati e interdisciplinari.

Boschi montani vitali e resilienti
Tutela del clima e spazio vitale, area ricreativa e produzione di legname: i boschi svolgono molteplici funzioni – sia per l’ecosistema naturale che per l’uomo. Con il progetto “GozdNega – Proprietari forestali attivi e boschi resilienti al clima” la CIPRA Slovenia vuole contribuire a un ripensamento nella gestione forestale.

Punto di vista: Non c’è ricostruzione senza la società civile
Il Governo sloveno vuole limitare i diritti dei rappresentanti della società civile sulle questioni ambientali. Ma questi sono ora più che mai necessari per superare la crisi, afferma Špela Berlot, direttrice della CIPRA Slovenia, perché richiamano tempestivamente l’attenzione su eventuali distorsioni nel rapporto con le risorse naturali.

Flash mob per fiumi
Quasi cento flash mob si sono tenuti alla fine di gennaio in tutta l’Italia per proteggere gli ecosistemi fluviali dal rischio di eccessivo prelievo d’acqua. Anche in altri luoghi nelle Alpi aumentano i protesti contro impianti idroelettrici.

“Restiamo a terra”
Alla scoperta delle Alpi in treno: per i partecipanti al “Youth Alpine Interrail” il viaggio senza volo è un’avventura ricca e sfaccettata.

Idee germoglianti e fiorture di progetti
Costruire aiuole rialzate, riconvertire parcheggi, sostituire le bottiglie di plastica: al termine del progetto LOCAL, i giovani di Schaan/LI si sono recati in treno a Maribor/Sl e hanno presentato le loro iniziative per uno stile di vita più sostenibile.

#Turismo nelle Alpi
Isolati laghetti di montagna, località pittoresche, una natura incontaminata. Il turismo nelle Alpi trasmette sempre le stesse immagini. Bled, in Slovenia, mostra inequivocabilmente come il turismo di massa regola la vita. In occasione del suo convegno annuale, la CIPRA si chiede: come rafforzare la propria identità?

Living Labs: un anno pieno di giovani idee
I giovani discutono e contribuiscono a plasmare il futuro delle regioni di montagna – nel corso di escursioni, workshop e iniziative sul tema del paesaggio.

Ripensare gli spazi
Dal picnic in cantiere al salvataggio di superfici non edificate fino alla riconversione di una vecchia caserma: tre esempi per ripensare la pianificazione territoriale nelle Alpi.

Punto di vista: Liberarsi dall’incubo dell’UNESCO
Le Dolomiti italiane lo hanno già, la strada alpina austriaca del Grossglockner potrebbe presto ottenerlo: è lo status di Patrimonio UNESCO dell’umanità. Nelle Alpi sono sempre di più le destinazioni turistiche che vi ambiscono. Andreas Riedl, direttore della CIPRA Alto Adige, invita a essere più cauti con il riconoscimento UNESCO.

Punto di vista: Affinchè il paesaggio abbia un futuro
I custodi del paesaggio sono le persone che vi abitano. Devono essere coinvolte nei processi decisionali e di sviluppo, afferma Špela Berlot, direttrice della CIPRA Slovenia.

Riutilizzo creativo di edifici abbandonati
Per dare nuova vita alle aree e agli edifici inutilizzati, quattro città alpine si sono unite nel progetto “Tour des Villes”. Lo scambio reciproco e transfrontaliero di conoscenze e idee è stato l’approccio adottato per tutta la durata del progetto.

Il clima fa scuola
Nel corso di un workshop i giovani del Liechtenstein e della Slovenia hanno sviluppato insieme idee per una vita quotidiana più sostenibile.

Energia solare di vicinato
Due strade per promuovere la svolta energetica: la Slovenia si affida a sistemi solari comunitari, uno studio svizzero raccomanda il fotovoltaico in alta montagna.

Per la tutela degli ultimi fiumi intatti
Nel corso di «Balkan Rivers Tour» a settembre centinaia di canoisti e appassionati di kajak si impegneranno a colpi di pagaia per la conservazione degli ultimi corsi d’acqua intatti nel Balcani. Il tour termina dalle Alpi slovene.

Turismo: le due facce della medaglia
Tra problemi di crescita e aspirazioni alla sostenibilità: il turismo è polarizzato. A Bled in Slovenia, alla fine di maggio 2018, più di 200 partecipanti al convegno hanno discusso di come il turismo e la qualità della vita possono integrarsi nelle Alpi. La CIPRA ha organizzato la manifestazione in collaborazione con la Rete di comuni «Alleanza nelle Alpi».

Jezersko è il primo villaggio degli alpinisti della Slovenia
Il 26 maggio Jezersko è stato dichiarato il primo Villaggio degli alpinisti della Slovenia. Il villaggio situato in un contesto di natura incontaminata si inserisce perfettamente nei canoni dell’iniziativa «Villaggi degli alpinisti», progetto avviato nel 2008 dal Club alpino austriaco come alternativa al turismo di massa.

Api selvatiche: fuori dalla portata dei riflettori
Nelle Alpi ci sono circa 700 specie di api (imenotteri apoidei). Solo una di esse produce miele in quantità tali da essere sfruttato. Che cosa fanno le altre? Perché quasi nessuno sa che le api selvatiche garantiscono la molteplicità nella natura e sulle nostre tavole.

Per un’agricoltura di montagna più giovane
Sono sempre meno i giovani intenzionati a lavorare nell’agricoltura. Se vengono a mancare nuove leve, l’azienda è costretta a chiudere. Mancano riconoscimenti e incentivi – dalla politica UE fino alla ricerca di partner.

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.