Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.


Vuoi saperni di più sulla CIPRA? Clicca qui!

Altre notizie

Quando è il clima a far ammalare
Quando è il clima a far ammalare
Nelle valli alpine le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e altri fenomeni meteorologici estremi possono essere ancor più violenti e prolungati che in pianura. Il medico ambientale Heinz Fuchsig, che vive a Innsbruck, in Austria, spiega perché questo accade e cosa possono fare le persone e le comunità per contrastare questi fenomeni.
La veterana attivista per il clima
La veterana attivista per il clima
Secondo Pia Hollenstein la Svizzera sta facendo troppo poco per combattere i crescenti rischi per la salute dovuti al cambiamento climatico. Insieme ad altre 2.600 «Anziane per il clima», la settantatreenne ha intentato un’azione legale presso la Corte europea dei diritti dell’uomo ... con successo!
La montagna come terapia
La montagna come terapia
Escursioni, alpinismo, arrampicata: andare in montagna non solo aumenta il nostro benessere, ma ha anche l’effetto di aiutare la riabilitazione in diverse patologie, afferma Marco Battain. Da decenni si occupa di montagnaterapia.
«Il pensiero più collettivista è una grande opportunità»
«Il pensiero più collettivista è una grande opportunità»
Parlarsi di più, un approccio meno perfezionistico e mettere da parte il comportamento da lupo solitario: ecco come affrontare meglio l’ansia da clima e gli altri effetti psicologici della crisi climatica, afferma Anna Pribil. Psicologa ambientale ed Eco-Consultant, è impegnata in «Psychologists4Future» Austria.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-12T13:00:00+01:00
  • 2025-05-11T23:00:00+02:00
  • Cuneo
12/03/2025 - 11/05/2025
Cuneo Montagna Festival Cuneo
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-04-23T00:00:00+02:00
  • 2025-05-17T23:59:59+02:00
  • Palazzo Thun, Trento
23/04/2025 - 17/05/2025
Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia Palazzo Thun, Trento
  • 2025-05-15T10:00:00+02:00
  • 2025-05-15T18:00:00+02:00
  • Piazza federale, Berna, 3011 Berna
15/05/2025
9° Mercato nazionale dei parchi svizzeri Piazza federale, Berna, 3011 Berna

Progetti

I comuni mettono in pratica i saperi alpini
Il nuovo progetto DYNALP² promuove progetti nei comuni alpini per un ammontare complessivo di 500.000 Euro. I comuni possono ora presentare le proprie richieste di cofinanziamento per i rispettivi progetti.
Concorso CIPRA "Futuro nelle Alpi": i contributi presentati sono on-line su www.cipra.org/futuro. 570 progetti in gara per un montepremi di 150.000 Euro
Il concorso “Futuro nelle Alpi”, esteso a tutti i paesi dell’arco alpino, ha riscosso grande risonanza. Alla scadenza del 20 luglio, termine ultimo per la consegna, sono oltre 570 i progetti presentati alla CIPRA da privati e organizzazioni provenienti dagli otto stati alpini. A partire da questo momento tutti i contributi sono consultabili on-line alla pagina www.cipra.org/futuro. I sei progetti vincitori verranno informati nella prima metà di settembre e resi noti il 22 settembre.
Avvio del progetto «Il futuro nelle Alpi»: Alpi in piena forma per il futuro
Nell’ambito della Settimana Alpina 2004 che si è svolta in Slovenia a Kranjska Gora, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha presentato il suo nuovo progetto “Il futuro nelle Alpi“, un ampio progetto volto alla promozione di uno sviluppo alpino capace di futuro.