Pubblicazioni della nostra rete
Rapporto Montagne Italia 2016
Con questo Rapporto la montagna torna a parlare al Paese. Lo fa attraverso i numeri e le carte che illustrano le dinamiche socio economiche che l’attraversano e sottolineano la esigenza del plurale quando si parla di terre alte. Leggi il resto…
regiosuisse scheda pratica «Comunicazione»
La scheda pratica spiega perché una comunicazione esterna attiva è fondamentale per l’attuazione efficace di progetti di sviluppo regionale, ed offre un punto di riferimento e un supporto di lavoro per la pianificazione, l’implementazione e l’ottimizzazione di strategie, piani e misure di comunicazione per progetti di sviluppo regionale. Leggi il resto…
Popolazione e cultura: le Alpi di oggi
Un contributo di CIPRA Italia e Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi per lo sviluppo alpino sostenibile Leggi il resto…
Accumulo di Energia e Mobilità Elettrica - Linee Guida per i Decisori Politici Locali
Nell’ambito del progetto AlpStore, 19 partner, appartenenti ai 7 paesi dell’arco alpino, hanno analizzato il fabbisogno di sistemi di accumulo mobili e stazionari sul breve, medio e lungo termine. Sono stati testati sia quei sistemi di accumulo che sono connessi in continuo alla rete elettrica sia quelli che, come le batterie dei veicoli elettrici, possono essere disconnessi dalla rete per un certo periodo di tempo. Sono inoltre state studiate diverse tecnologie di accumulo dell’energia, quali il biogas e l’idrogeno nonché il riutilizzo di batterie considerate a fine vita per una determinata applicazione, ma ancora sfruttabili in altri campi applicativi. Nel corso del progetto l’attività divulgativa e il coinvolgimento attivo della cittadinanza locale ha rivestito un ruolo di primaria importanza. E’ giunto il momento di condividere l’esperienza raccolta e i risultati ottenuti per contribuire a una miglior comprensione di come funzionano i sistemi di accumulo e di come essi possono contribuire allo sviluppo dello Spazio Alpino. Leggi il resto…
Rivendicazione dei diritti della natura - raccomandazioni politiche per lo spazio alpino
Le raccomandazioni politiche riportate in questo documento mettono in evidenza alcune delle lacune che devono essere colmate e le esigenze che devono essere soddisfatte al fine di mettere in pratica misure efficaci di protezione della natura. Sottolineano, inoltre, l’enorme impatto delle decisioni politiche sulla conservazione della natura. Leggi il resto…
Energia e natura nelle Alpi: un delicato equilibrio. - Calendario permanente
Il calendario accompagna per tutto l’anno il processo decisionale del paese immaginario di Valle Bella, che si è impegnato ad utilizzare responsabilmente il potenziale delle sue energie rinnovabili. Leggi il resto…
Mountain Dossier n. 3
Quali politiche abitative nelle Alpi? Esce il terzo numero della rivista scientifica Mountain Dossier con una riflessione sul tema. E lancia una call for papers per il numero quattro. Leggi il resto…
Gli uccelli delle Alpi
Come riconoscerli, dove e quando osservarli Leggi il resto…
La costruzione delle Alpi
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773 - 1914) Leggi il resto…
Il Lupo
Biologia e gestione sulle Alpi e in Europa Leggi il resto…
L’ECONOMIA REALE NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE NATURALI PROTETTE
fatti, cifre e storie della Green Economy Leggi il resto…
Sudtirolo Architettura
Le differenze di un territorio attraverso un itinerario tra costruzione realizzate nel rispetto della normativa CasaClima Leggi il resto…