Pubblicazioni della nostra rete
Linee guida: Interventi sulla natura e sul paesaggio
Pianificazione e valutazione Leggi il resto…
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi
Circa un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria. Leggi il resto…
Opuscolo Climate:Change
I comuni proattivi possono affrontare i rischi climatici. Vademecum per l'Alto Adige. Leggi il resto…
Inverno liquido
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa Leggi il resto…
Ombre sulla neve
Milano-Cortina 2026. Il "libro bianco" delle Olimpiadi invernali Leggi il resto…
Alpinscena n° 109 - Le Alpi di domani
I 70 anni della CIPRA Leggi il resto…
Il paesaggio alpino incontra la cultura
Patrimonio culturale e paesaggio per un nuovo turismo alpino Leggi il resto…
Il giardino incantato
Un viaggio dell’anima dalle Alpi occidentali alle colline delle Langhe e del Monferrato Leggi il resto…
Urbano montano
Verso nuove configurazioni e progetti di territorio Leggi il resto…
Cieli neri
Come l'inquinamento luminoso ci sta rubando la notte. Leggi il resto…
Conoscerli, proteggerli
Guida allo stato di conservazione degli uccelli in Italia Leggi il resto…
Alpinscena n° 107 - Il bene comune Alpi
Elementi per un'economia che cambia Leggi il resto…
Salire in montagna.
Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale Leggi il resto…
Avere cura della montagna
L'Italia si salva dalla cima. L'ambientalismo del sì e le sue proposte. Leggi il resto…
Montagna 04 / 2020
Contenuto: Revisione parziale della legge sulla caccia, Nuove leggi sulla caccia Leggi il resto…
Montagna 03 / 2020
Contenuto: Idee per attrarre nuove imprese e nuovi residenti, Dei nuovi abitanti per i vallaggi di montagna Leggi il resto…
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche.
Libro fotografico interamente dedicato al Vallone delle Cime Bianche, in alta Val d’Ayas (Valle d’Aosta) e, soprattutto, al nobile tema della sua conservazione. Leggi il resto…
C'era una volta il bosco
Gli alberi raccontano il cambiamento climatico: sarà una pianta a salvarci? Leggi il resto…
Alpinscena n° 105 - «Vieni, andiamo! Resta, arriviamo!»
Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi Leggi il resto…
Mappa interattiva delle Alpi
Caleidoscopio alpino su alcuni temi selezionati Leggi il resto…
Montanari per forza
Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana Leggi il resto…
Per forza o per scelta
L'immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini Leggi il resto…