Notizie

Giralpeggi: il turismo degli alpeggi
Il progetto Giralpeggi, finanziato con fondi europei del programma INTERREG IIIA tra Italia e Svizzera, intende promuovere una serie di iniziative accattivanti per i gestori e i visitatori degli alpeggi.

Strada viaggiante - sono presenti margini di ottimizzazione
Introducendo una cadenza oraria e riducendo i tempi di percorrenza si può migliorare l'efficienza della strada viaggiante attraverso la Svizzera. Questo emerge da recenti studi dell'Ufficio federale dei trasporti della Svizzera (UFT).

Incendi boschivi: centinaia di ettari di bosco andati in fumo
A corollario di un inverno senza precipitazioni, in attesa delle piogge primaverili finalmente arrivate, una serie di vasti incendi boschivi si è sviluppata nelle scorse settimane un po' in tutto l'arco alpino occidentale italiano.

Fête de la nature - la Francia festeggia la natura
Il 19 e 20 maggio si terrà in Francia la prima Festa della natura ("Fête de la nature"). Su iniziativa del Comitato francese dell'Unione per la protezione della natura IUCN e della rivista di natura e viaggi "Terre Sauvage", molte associazioni ambientaliste francesi hanno deciso di organizzare insieme una festa della natura. L'obiettivo dell'iniziativa è di rinnovare il legame della popolazione con la natura.

Nuove vie per e con escursioniste ed escursionisti
Una cooperazione internazionale di otto regioni escursionistiche dal nome "Best of Wandern" cerca di ottenere un aumento delle presenze turistiche e di rafforzare la fedeltà dei visitatori per mezzo di idee innovative.
10 anni di "Alleanza nelle Alpi"
Nel 2007 la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" festeggia il suo decimo anniversario. Nel settembre 1997, 27 comuni di 7 Paesi alpini, riuniti a Bovec/Sl, fondarono la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Insieme volevano superare le frontiere nazionali e linguistiche e attuare la Convenzione delle Alpi a livello comunale.

Mancanza di cooperazione nella pianificazione territoriale
A Piding, in Baviera nella regione di Berchtesgaden/D, è in costruzione un "Factory-Outlet-Center" con una superficie di vendita di oltre 8.000 m². L'autorizzazione di questi grandi centri per la vendita al dettaglio da parte del Ministero dell'economia bavarese è resa possibile dai nuovi regolamenti in deroga previsti dal nuovo Programma di sviluppo territoriale del 2006.
Volontarie e volontari offrono il loro aiuto per salvare lupi e pecore
Da otto anni l'associazione francese "A Pas de Loup" (A passo di lupo) favorisce una soluzione creativa al conflitto tra pastori e lupi: grazie al sostegno di volontari/e le greggi di pecore possono essere sorvegliate giorno e notte, assicurando così la loro protezione dai lupi.
Milioni per il tunnel diTenda
In occasione del progetto di costruzione di un nuovo tunnel stradale sotto il Colle di Tenda tra Francia e Italia, i responsabili dei due Paesi si sono incontrati a Parigi/F per definire le procedure per la realizzazione dell'opera.
Austria: premio per migliorare la mobilità - in città e in campagna
Ridurre i volumi di traffico e rafforzare la regione - con una pianificazione territoriale ottimizzata e sostenibile si possono ottenere entrambi i risultati. Il 16° Premio per la mobilità dell'Associazione Trasporti e Ambiente Austria "stadt.land.mobil" cerca progetti che promuovano uno sviluppo territoriale e regionale capace di futuro.

La fase attuativa è iniziata
Nel corso della prima metà del progetto, "Futuro nella Alpi" ha già dato origine a diversi progetti internazionali di una certa entità, che utilizzano e applicano le conoscenze ottenute nel contesto dell'iniziativa:

Seid Netz zueinander! - Le chiavi del successo sono la cooperazione e il networking
Le ricerche nell'ambito di "Futuro nelle Alpi" hanno impegnato per un anno più di 40 scienziati, esperti di pianificazione e tecnici, e hanno fatto convergere le conoscenze provenienti da sette paesi. Il loro slogan è stato: le principali strategie per portare avanti lo sviluppo sostenibile consistono in più cooperazione e in un networking più stretto.

Applicare le conoscenze ed utilizzare al massimo le potenzialità locali - Posti di lavoro "verdi" e rifugi a riscaldamento solare
Per lo sviluppo sostenibile delle Alpi non basta inserire nei programmi politici gli obiettivi di sostenibilità. E' necessario coinvolgere quanto più possibile gli stakeholder politici, soprattutto a livello locale. Quando le organizzazioni locali o regionali utilizzano il loro spazio di manovra politico, anche le prospettive per i progetti sostenibili sono rosee.

Il referendum consultivo in Val Pusteria e il risanamento della foresta di protezione a Hinterstein - Anche noi facciamo sentire la nostra voce! Gli abitanti delle Alpi non si accontentano più semplicemente di stare a guardare, ma vogliono contribuire attivamente a far cambiare il corso delle cose
Negli ultimi anni i processi di pianificazione cooperativi hanno assunto un rilievo sempre crescente, per impulso dell'UE o dei governi nazionali. Si sollecita una maggiore partecipazione della base, dei cittadini, dei proprietari di fondi e dei gruppi di interesse, che sono invitati a far sentire la loro voce e a contribuire alle decisioni.

Dal Dorfmobil Klaus alla rinascita della ferrovia Merano-Malles Le forme di mobilità dolce promuovono il turismo nelle zone isolate
I grandi problemi cagionati dal transito alpino sono sempre in grande risalto sui media; ciò nonostante, spesso si dimentica che più di due terzi del traffico alpino sono di origine locale. Una delle problematiche centrali di cui si è occupato il team di esperti è stata quella di valutare le alternative esistenti.

La diversità biologica paga - Le aree protette contribuiscono all'immagine delle Alpi, aiutando l'uomo e la natura
Se ben gestite, le aree protette possono contribuire alla creazione di valore regionale e alla conservazione della biodiversità. Le strutture ricettive contrassegnate da un marchio di qualità, come i gîtes Panda delle Alpi francesi, migliorano la qualità della vita all'interno delle aree protette, ma anche nei dintorni.

Cyberspazio sull'alpe, feste culturali e borse degli scambi - Progetti di formazione tramite Internet, servizi di prossimità e centri culturali quali fattori di promozione della coesione sociale
Lo Stato si fa da parte e le strutture sociali s'indeboliscono: i cittadini di entrambi i sessi sono chiamati a darsi da fare e a organizzarsi per cambiare le cose a livello locale.

Dalle costruzioni in legno ai bendaggi de fieno - Oltre alle risorse naturali, il tesoro delle Alpi sono le capacità e l'impegno delle persone
Ci si può lamentare dell'emigrazione e dello straripare del turismo e non fare niente, oppure si può dimostrare come sia possibile guadagnare con le risorse localmente disponibili, creando posti di lavoro sicuri.

Scoprire tesori di sapere
Il futuro è di chi sa modellarlo. Nelle Alpi sono in corso innumerevoli iniziative che coinvolgono migliaia di attivisti in qualità di costruttori del futuro. Eppure, la maggior parte di loro ignora che da qualche parte ci sono uomini che lottano esattamente contro gli stessi problemi. E' proprio lì che si inserisce il progetto "Futuro nelle Alpi" della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA), il cui obiettivo è raccogliere le esperienze e i saperi su scala alpina, classificarli e metterli a disposizione di tutti coloro che ne hanno bisogno.

Scioglimento dei ghiacciai e nuove cooperazioni
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha organizzato due convegni dedicati rispettivamente al cambiamento climatico e al rapporto tra le città alpine e il loro territorio. I risultati ottenuti vengono ora pubblicati dalla CIPRA in due volumi curati anche graficamente.

La scarsità d'acqua ha conseguenze di vasta portata
L'aumento delle capacità di pernottamento nella località turistica di Flaine/F e la conseguente crescita del fabbisogno idrico mette con le spalle al muro la società di gestione degli impianti sciistici locali: il Lago di Vernant, utilizzato finora per la produzione di neve artificiale, in futuro sarà riservato esclusivamente all'approvvigionamento potabile.

Cooperazione interregionale al Gottardo
I quattro cantoni svizzeri Grigioni, Ticino, Uri e Vallese hanno elaborato insieme un progetto per il rilancio economico e turistico della regione strutturalmente debole del Gottardo. Con il titolo "Il cuore delle Alpi al centro dell'Europa", essi intendono rafforzare e promuovere uno sviluppo sostenibile dell'area del Gottardo quale attraente paesaggio culturale alpino e regione turistica.
Progetto preliminare di linea ferroviaria Evian - St-Gingolph
La linea ferroviaria dismessa di 18 km tra Evian/F e St-Gingolph/CH sulla sponda meridionale del Lago di Ginevra verrà riattivata. La Regione francese Rhône-Alpes e i Cantoni svizzeri Vallese e Ginevra hanno lanciato un progetto in tal senso che si pone l'obiettivo di raggiungere un utilizzo turistico a partire dal 2010 e un traffico regolare dal 2013-2015.
Nuovo assalto al Parco dello Stelvio
Un nuovo assalto a un territorio già fortemente provato dall'impatto delle opere connesse ai Mondiali di Sci del 2005 e la prospettiva di un duro conflitto ambientale sono quanto sta per abbattersi sul Parco Nazionale dello Stelvio.

Cercasi "Città alpina dell'anno" 2009 e 2010
L'associazione "Città alpina dell'anno" invita tutte le città alpine a presentare entro il 28 settembre 2007 la propria candidatura per il titolo di "Città alpina dell'anno 2009" o "Città alpina dell'anno 2010".

Cambiamento del clima: opportunità e rischi nell'Oberland Bernese
Il Gruppo d'interesse delle destinazioni turistiche dell'Oberland Bernese ha promosso una ricerca per chiarire le opportunità e i rischi derivanti dal cambiamento climatico. Perciò nella primavera del 2006 ha incaricato l'Istituto di ricerca per il tempo libero e il turismo dell'Università di Berna/CH di elaborare informazioni di base relative a "Cambiamento del clima e turismo entro il 2030".
Cooperazione poco convenzionale nelle regioni montane svizzere
Ultimamente il Gruppo svizzero per le regioni di montagna ha iniziato una collaborazione con eBay International AG, la più grande casa d'aste su Internet del mondo. Persone private, piccole e medie imprese vengono addestrate a come acquistare e vendere prodotti e servizi tramite eBay.

Fauna selvatica a rischio a causa degli sport invernali
Per la prima volta sono stati misurati gli effetti fisiologici degli sport invernali sulla fauna selvatica. Secondo uno studio delle Università di Berna/CH e di Vienna/A e della Stazione ornitologica di Sempach/CH, gli sport invernali di tendenza come il fuoripista, lo snowboard, lo sci d'alpinismo e le camminate con le racchette da neve mettono a rischio la vita della fauna selvatica.
Elicotteri contro la carenza di neve
Nella località sciistica di Thollon-Les-Mémises/F la discesa di fondovalle Les Lanches è stata preparata con la neve del "Pic Boré" situato a quote più alte - la neve è stata trasportata con l'elicottero.
Energia verde riconosciuta oltre i confini
Il 6 marzo a Roma, Svizzera e Italia hanno firmato un accordo per il reciproco riconoscimento dell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili.