Notizie

Itinerari alla scoperta dei Grigioni
Il terzo numero, da poco pubblicato, della rivista di viaggi ed esperienza "Itinerari culturali della Svizzera" presenta il programma nel Canton Grigioni e illustra con testo e immagini la ViaSpluga e la ViaValtellina. La rivista è disponibile in quattro lingue.
Ricerca sulle condizioni ecologiche delle piste da sci in Baviera
Per un periodo di circa 14 anni, tra il 1990 e il 2004, nell'ambito della "Ricerca sulle piste da sci in Baviera" sono stati raccolti dati sulla condizione ecologica delle piste da sci alpino della Baviera/D. La valutazione finale dei risultati è ora disponibile.

Primo numero speciale della rivista Geo.Alp
Il primo numero speciale della rivista Geo.Alp è dedicato ai contributi dell'8° Simposio internazionale "Il patrimonio culturale nelle scienze geologiche e minerarie" che si è tenuto nel 2005 a Schwaz in Nordtirol/A. La manifestazione è stata dedicata alle prime ricerche geologiche condotte nello spazio alpino e alle attività di significativi geologi tirolesi.
Quiete e silenzio in montagna
La crescente importanza della qualità ricreativa delle aree montane è l'argomento centrale del Forum organizzato quest'anno dalla CIPRA-Svizzera dal 19 settembre a Lucerna/CH. Quiete, silenzio, aria buona, molta natura e vasti panorami su monti e vallate sono elementi comunemente collegati ai concetti di ricreazione, benessere e vacanze in montagna.
Sudtirolo: attiva politica per il clima con la nuova legge urbanistica
Il 1° agosto in Sudtirolo è entrata in vigore una nuova legge urbanistica. La principale innovazione, che in futuro verrà applicata anche ai nuovi edifici realizzati secondo i criteri CasaClima B, riguarda il "bonus di cubatura" (bonus che consente di realizzare un maggior volume edificabile su una stessa superficie).
Un opuscolo per praticare sport e attività del tempo libero in armonia con la natura
La Federazione Rodano Alpi-Isère/F per la protezione della natura (Fédération Rhône Alpes de Protection de la Nature Isère, FRAPNA) ha recentemente pubblicato l'opuscolo informativo "Guide de bonnes pratiques sportives" con esempi di buone pratiche dai settori degli sport e delle attività del tempo libero alpine.
Esperienza visiva attraverso le panoramiche dalle principali vette alpine
Il Forum della storia svizzera presenta attualmente a Schwyz una mostra sui panorami alpini quali "punti culminanti della fotografia svizzera". È esposta una selezione di fotografie panoramiche dal 1845 ad oggi.
Agricoltura e gestione delle aree sciistiche nelle Alpi
I risultati di una nuova ricerca scientifica sull'agricoltura e la gestione delle aree sciistiche nelle Alpi sono ora disponibili sul sito di Geoconfluences. Marc-Jérôme Hassid ha condotto una ricerca su quanto occorre fare dal punto di vista ecologico nelle aree turistiche di montagna.

Convenzione delle Alpi: prima Relazione sullo stato nelle Alpi di trasporti e mobilità
La Convenzione delle Alpi ha appena presentato la prima edizione della nuova serie di pubblicazioni "Relazione sullo stato delle Alpi".

"acqua alta alpina" - convegno e fiera sul cambiamento del clima
In occasione della Fiera specialistica internazionale "acqua alta alpina" di Salisburgo/A gli organizzatori e le organizzatrici invitano dal 29 al 30.11.2007 politiche/i, tecniche/i e semplici persone interessate a un convegno dedicato al cambiamento climatico e alle sue conseguenze per lo spazio alpino.
La Conferenza delle Alpi appoggia la popolazione alpina
Un convegno specialistico internazionale si propone di contribuire a realizzare i contenuti della dichiarazione "Popolazione e Cultura" della Convenzione delle Alpi.

Mountain Wilderness: 20 anni di attività a livello mondiale in difesa delle montagne
Il 31 luglio e il 1° agosto l'associazione per la protezione delle montagne Mountain Wilderness ha festeggiato 20 anni di attività con l'ascensione del Mont Dolent nel Massiccio del Monte Bianco.
Grifone: avvistamenti sulle montagne del Trentino
I diversi avvistamenti di esemplari di grifone avvenuti nel mese di luglio in Trentino inducono a pensare che possa essersi creata una colonia di questi maestosi volatili, piuttosto diffusi nella penisola iberica e nei balcani, ma rari sulle Alpi.

Le culture delle regioni di montagna
Dall'11 al 15 agosto 2007 nel comune di Evolène/CH si svolgerà la seconda edizione del Festival "Célébration Interculturelle de la Montagne" (Celebrazione interculturale della montagna).
Gestione comune delle risorse idriche nella Savoia/F
Non sono solo le condizioni del Po in Italia a destare preoccupazione (si veda alpmedia n. 14/2007 del 19.07.2007), è preoccupante anche la situazione della risorse idriche nella Valle della Maurienne e nell'area di produzione del formaggio doc "Beaufort".

Austria: pianificazione territoriale on-line
Da quest'anno, su www.oerok-atlas.at/ (de) sono disponibili on-line informazioni su temi attuali relativi alla pianificazione territoriale austriaca grazie alla versione Internet dell'"Atlas zur räumlichen Entwicklung Österreichs" (Atlante dello sviluppo territoriale dell'Austria).

Al via la VI edizione della Carovana delle Alpi
Ha preso il via il 25 luglio e proseguirà fino alla fine di ottobre la VI edizione della Carovana delle Alpi.

Agricoltura di montagna e aree rurali
Il Ministero dell'ambiente austriaco ha pubblicato un opuscolo dal titolo "Berglandwirtschaft und Ländlicher Raum" (Agricoltura di montagna e aree rurali) in occasione della manifestazione tematica che si è svolta a Innsbruck nell'ambito della quarta riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi.
Gli enti montani contrari alla nuova definizione di montanità
Sta facendo discutere il disegno di legge del Governo italiano sulle misure per la riduzione dei costi amministrativi che introduce una nozione di montanità secondo la quale un comune, per poter essere considerato montano, deve avere l'80% del territorio a un'altitudine superiore a 600 metri oppure il 50% del territorio oltre i 600 metri ma con un dislivello di almeno 600 metri tra la quota minima e quella massima.
La biodiversità delle Alpi spiegata a bambine e bambini
Con la sua piattaforma "Kids for the Alps", il WWF Svizzera propone a bambini e bambine diverse attività sul tema della biodiversità nelle Alpi.

Serie di seminari internazionali "Diffondere il sapere - collegare le persone" Le nuove tecnologie valorizzano la cultura e le tradizioni locali
A maggio e giugno la CIPRA ha proseguito con successo la serie di seminari internazionali "diffondere il sapere - collegare le persone".

Serie di seminari internazionali "Diffondere il sapere - collegare le persone" Gestione del traffico e dei visitatori nelle aree di montagna
Il 10 e 11 maggio la CIPRA Internazionale e la CIPRA Slovenia hanno organizzato un seminario sul tema "Gestione del traffico e dei visitatori nelle aree di montagna", durante il quale, sin dalle prime relazioni, è apparso chiaro che non vi sono risposte semplici alla questione riguardo al nesso tra sviluppo dei trasporti e del territorio.

Serie di seminari internazionali "Diffondere il sapere - collegare le persone" Cooperazione città-territorio rurale: sfida per le Alpi
Sul tema dei progetti territoriali e della collaborazione tra città e territorio rurale si è svolto il 4 e 5 giugno a Autrans l'ottavo seminario della serie "Diffondere il sapere - collegare le persone". Gli organizzatori, CIPRA Francia e l Association de Formation des Ruraux aux Activités du Tourisme hanno offerto un'opportunità di scambio sulla trasformazione dei rapporti tra città e aree rurali.
Novità su www.cipra.org/futuro
Briga, Klagenfurt e Chiavenna: documentazioni dei seminari on line Il 28 e 29 marzo, si è tenuto a Briga (CH) il seminario "Il settore foreste nella politica regionale - opzioni per uno sviluppo sostenibile nel territorio alpino", organizzato dal progetto "Formazione continua foreste e paesaggio" in collaborazione con la CIPRA.

Trasferimento globale di conoscenze: Seminario in Ucraina e programma internazionale di aggiornamento
Uno degli obiettivi di "Futuro nelle Alpi" consiste nel mettere le conoscenze acquisite dal progetto a disposizione anche di regioni montane extra alpine. A questo proposito la CIPRA, insieme all'organizzazione internazionale "Green Dossier", ha tenuto in Ucraina dal 31.5 al 2.6 un seminario sulla soluzione dei conflitti nelle aree protette, durante il quale i partecipanti (rappresentanti di aree protette, ONG, istituzioni statali e del programma di sviluppo delle Nazioni Unite) si sono scambiati le reciproche esperienze nel campo della soluzione dei conflitti, ne hanno analizzato le cause e hanno elaborato possibili soluzioni con l'aiuto delle esperienze alpine.
Il 3°Rapporto sullo stato delle Alpi della CIPRA presenta i fautori del futuro
Con il 3° rapporto sullo stato delle Alpi che uscirà nell'autunno 2007, la CIPRA fornisce a un vasto pubblico i risultati del progetto "Futuro nelle Alpi".
DYNALP² sostiene l'attuazione dei progetti
Il 29 giugno è scaduto il termine per la presentazione dei progetti che intendono candidarsi a usufruire del co-finanziamento nell'ambito di DYNALP², un progetto lanciato nel 2006 dalla Rete di Comuni "Alleanza nelle Alpi" e finanziato dalla Fondazione MAVA per la protezione della natura.

Suonatori di corno come ambasciatori? - Pubblicizzare insieme le Alpi
Nel 2006 si è registrato un totale di 108 milioni di pernottamenti negli oltre 21.000 esercizi alberghieri dell'arco alpino. Questi e altri risultati riguardanti i flussi turistici nelle aree alpine di Svizzera, Austria, Germania e Alto Adige sono stati pubblicati dall'ASTAT (Istituto provinciale di statistica dell'Alto Adige) sul foglio informativo "Turismo in alcune regioni alpine - 2006".

Tempo e clima nelle Alpi
MeteoSvizzera, in collaborazione con scienziati provenienti da tutta Europa e dal Canada, ha creato una piattaforma Internet che contiene molteplici conoscenze scientifiche, derivanti da 12 anni di ricerca sul tempo e sul clima nel territorio alpino, e numerosi modelli di previsione di precipitazioni e piene che saranno utilizzati dalle autorità di pronto intervento, dai responsabili della protezione civile e dai rappresentanti dell'economia durante una fase di test che si concluderà a novembre. Nei prossimi anni, i ricercatori intendono rendere accessibili al pubblico alcuni elementi selezionati della piattaforma.

Lacune in Austria nella protezione della natura
L'Austria è il fanalino di coda nel progetto Natura 2000. Dopo che i Länder federali hanno ignorato anche l'ultimo appello della Commissione Europea a redigere un elenco di spazi vitali a rischio e di habitat con specie animali e vegetali a rischio, a fine giugno è stata inoltrata la denuncia alla Corte di Giustizia Europea.