Notizie

Il Sud Tirolo intensifica le limitazioni del traffico
Le misure di limitazione del traffico finalizzate a ridurre l'inquinamento da polveri fini negli agglomerati urbani del Sud Tirolo hanno avuto effetti positivi sulla qualità dell'aria.
Giura - paesaggio dell'anno 2005/2006
L'Arc Jurassien, al confine tra la Francia e la Svizzera, potrà vantare il titolo di "Paesaggio dell'anno" per il 2005/2006. Sono i presidenti delle 22 rappresentanze nazionali dell'associazione internazionale "Amici della Natura" che di volta in volta eleggono a "Paesaggio dell'anno" una regione europea di confine e di evidente pregio ecologico.
Su Internet una fonte inesauribile sul tema "fiabe e leggende"
Sul sito www.sagen.at , che con i suoi oltre 12.000 testi costituisce la più grande raccolta di fiabe e leggende in lingua tedesca presente su Internet, gli interessati possono trovare ogni sorta di informazioni su fiabe e leggende da tutto il mondo, sia tradizionali che moderne.
Il Tirolo pone dei limiti alle aree sciistiche
In Tirolo/A in futuro sarà più difficile ottenere permessi per costruire nuove funivie. Finora le concessioni per le funivie e le piste da sci venivano accordate sulla base di cosiddette indicazioni di fondo per le funivie, che oltre a non essere vincolanti erano giuridicamente non ben definite.
Francia: progetto di legge minaccia la biodiversità
La prossima settimana il Senato francese discuterà se approvare una legge per lo sviluppo rurale, che ha già suscitato vibranti proteste da parte delle associazioni ambientaliste e delle organizzazioni per i diritti civili.
Iniziativa popolare "Acqua viva": per la rinaturalizzazione di fiumi e torrenti
La Federazione Svizzera di Pesca (SFV) ha avviato una raccolta di firme per un referendum che si prefigge di creare un fondo per la rinaturalizzazione di fiumi e torrenti.
Monte Rosa: avviato i lavori di costruzione per funivia più alta d'Italia
Monte Rosa: avviato i lavori di costruzione per funivia più alta d'Italia
Sono già stati avviati e dovrebbero terminare entro il 2006 i lavori di costruzione della funivia più alta d'Italia, che collegherà i 2.971 metri del Passo dei Salati con i 3.660 di Cresta Rossa, nel gruppo del Monte Rosa.
Convegno internazionale 2005 per lo sviluppo delle aree rurali montane
Dall' 1 al 3 settembre l'associazione RURALIA organizza in Val Borbera, in Piemonte, un convegno di due giorni sul tema "L'architettura e il paesaggio rurale nello sviluppo socioeconomico montano".
Austria: boom dell'energia verde
In Austria l'energia verde è in forte ascesa. Nell'Austria Inferiore, ad esempio, non erano mai state costruite tante centrali di riscaldamento a biomassa, impianti per la produzione di energia da biogas e impianti eolici come nel 2004.
Meno sostanze chimiche nel Lago di Costanza
Meno sostanze chimiche nel Lago di Costanza
Nel Lago di Costanza il fosforo è a livelli così bassi come non lo era più da ormai cinquant'anni.
L'Italia viola norme ambientali del diritto comunitario
La Commissione Europea ha avviato tre procedimenti contro l'Italia per violazione di norme ambientali previste dal diritto comunitario riguardanti il territorio alpino.
Nuova pubblicazione: Turismo e trasformazioni culturali
Nell'ultimo numero della sua rivista annuale la Società Internazionale di Ricerca Storica sulle Alpi ha affrontato il tema "Turismo e trasformazioni culturali". Partendo da diverse prospettive, regionali e tematiche, 19 autori e autrici illustrano gli sviluppi storici del turismo nello spazio alpino.
Caccia agli uccelli: l'Italia vuole allentare le maglie della legge
Il Governo italiano sta preparando un allargamento delle maglie della legge sulla caccia agli uccelli.
Le Dolomiti Patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO
Le Dolomiti dovrebbero diventare Patrimonio naturale mondiale. In un incontro presso il Ministero dei Beni Culturali le province di Trento, Bolzano e Belluno hanno deciso di presentare nell'estate prossima una proposta in tal senso all'UNESCO.
Protesta contro la 28ª Croisière Blanche
Questa settimana nelle Alpi francesi a nor est di Gap si svolge la 28ª edizione della Crociera bianca.
Investimenti record nelle stazioni sciistiche francesi
Nel 2004 le località di sport invernali francesi hanno investito 348 milioni di Euro in interventi di modernizzazione e ampliamento - somma mai raggiunta prima d'ora. Mentre negli ultimi dieci anni gli investimenti sono aumentati di circa il 200%, nello stesso periodo il volume d'affari è cresciuto solo del 50%.
Il marcato cambiamento climatico minaccia la flora e la fauna
Una nuova ricerca del WWF International si occupa della minaccia portata dal rapido cambiamento climatico alla fllora e alla fauna. Il naturale meccanismo di adeguamento di molte specie oggi non è più in grado di tenere il passo con il ritmo dei cambiamenti.
Sudtirolo: costruire ad alta efficienza energetica diventa legge
Il 12 gennaio in Sudtirolo è entrato in vigore un nuovo regolamento in materia di risparmio energetico che prescrive il cosiddetto certificato CasaClima per ogni nuovo edificio. In futuro l'Assessorato per l'ambiente e la qualità dell'aria dovrà disporre per ogni nuova costruzione un certificato con informazioni sullo standard energetico e il fabbisogno termico di riscaldamento dell'edificio.
La Baviera avvia un programma di protezione contrattuale della natura per il bosco
La Baviera avvia un programma di protezione contrattuale della natura per il bosco
Con il nuovo anno la Baviera ha avviato un programma di protezione della natura su base contrattuale per il bosco. Per il 2005 e il 2006 sono disponibili, previa autorizzazione del parlamento regionale, quasi 2 milioni di Euro di fondi del Land e dell'UE per modalità di gestione specifiche per la tutela della natura.
L'Italia deve ratificare il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi
Il Consiglio provinciale del Sudtirolo ha invitato il Parlamento italiano a ratificare rapidamente il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi. All'inizio di dicembre dell'anno scorso il Consiglio provinciale ha approvato la mozione presentata dalla consigliera dei verdi Cristina Kury.
Tirolo: progetti di potenziamento per lo sfruttamento idroelettrico
Secondo i programmi del presidente del Tirolo Herwig van Staa e della società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG (Tiwag) lo sfruttamento idroelettrico in Tirolo deve essere ulteriormente sviluppato. Questo emerge dal rapporto "Optionenbericht" presentato a dicembre dalla Tiwag, che prevede 16 progetti di sfruttamento idroelettrico.
Italia: Il mercato delle seconde case non conosce crisi
In Italia le seconde case sono oltre tre milioni, pari a circa l'11% dell'intero patrimonio abitativo. Dall'ultimo rapporto Bir-Cresme su dati Istat sull'andamento del mercato delle seconde case, emerge che ogni anno 150-160 mila famiglie ne acquistano o ne vendono una.
Sistema di segnalazione emergenze maltempo in Austria
Sistema di segnalazione emergenze maltempo in Austria
Per poter reagire tempestivamente a situazioni meteorologiche estreme, come tempeste, precipitazioni intense, periodi di siccità, in Austria si sta sviluppando un cosiddetto "Unwetter-Warn-Tool" (sistema di segnalazione maltempo).
Nuova pubblicazione: Le Alpi nella storia d'Europa
L'opera di Luigi Zanzi ripercorre la complessa vicenda delle Alpi nella storia europea. Le Alpi hanno proposto agli uomini migranti in cerca di una propria sorte di civiltà una sfida "ambientale" che solo pochi hanno saputo accettare come propria "scelta ambientale" facendosi montanari e facendo delle Alpi un laboratorio di invenzione di una nuova società d'Europa.
I monti precedono Mozart: gli austriaci trovano la loro identità nella natura
La natura con particolare valore fondativo per l'identità degli austriaci. Da un'indagine svolta dall'istituto Integral su incarico delle Österreichischen Bundesforste (Foreste federali austriache) risulta che le montagne, i boschi e i laghi sono gli elementi più importanti per il sentimento di Heimat.
Lanciata una nuova rete per il turismo sostenibile
Dal 10 al 13 novembre 2004 si è svolto il kick-off meeting per la nuova rete DestiLink. La rete si concentra sulle destinazioni nel territorio rurale (comprese località di montagna e costiere) che intendono promuovere il turismo sostenibile.
Grazie Andreas Weissen!
Andreas Weissen, Presidente della CIPRA-International dal 1995 al 2004 ha fatto sentire con forza la sua presenza nelle Alpi durante questi dieci anni.
CIPRA-Austria: interfaccia per la protezione delle Alpi
Con una cerimonia all'inizio di luglio del 2005, CIPRA Austria celebrerà il suo trentesimo anniversario. Sarà presentato il programma per i prossimi cinque anni. La CIPRA-Austria si propone come interfaccia e sosterrà una politica alpina sostenibile in tutto il Paese.
alpMedia-dossier - "innevamento artificiale"
Cresce nelle Alpi il numero delle piste da sci dotate di impianti di innevamento artificiale. I circoli ambientalisti e gli operatori del settore del turismo giudicano spesso in modo controverso il tema della neve artificiale. La CIPRA ha raccolto informazioni a tale proposito, pubblicate nel nuovo dossier "Innevamento artificiale sull'arco alpino", apparso recentemente su alpMedia. News, link e riferimenti bibliografici e a manifestazioni completano a relazione approfondita.
Case senza riscaldamento? Ma certo!
Secondo le testimonianze giunte a noi, Socrate avrebbe sostenuto che "La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate". Questa pubblicazione della CIPRA-Internazionale dimostra come oggi ciò sia possibile anche facendo a meno dei sistemi convenzionali di riscaldamento e mette in luce anche i vantaggi dell'utilizzo di legname di origine locale come combustibile e materiale da costruzione.