Notizie

Mostra di architettura e montagna a Courmayeur
La Fondazione Courmayeur Mont Blanc presenta la mostra "Montagnes, territtoires d'inventions"; si tratta della naturale prosecuzione dell'attività della Fondazione volta ad approfondire i temi dell'architettura alpina.
Svizzera: raddoppiano i costi della NTFA
Recentemente più di 600 partecipanti provenienti da tutta Europa si sono incontrati a Lucerna/CH in occasione dell'annuale congresso Swiss Tunnel Congress per ricevere informazioni sullo stato delle Nuove trasversali ferroviarie alpine NTFA.
Le Alpi, dall'alba al tramonto in bicicletta
Marco Ferrari, scrittore e direttore della rivista "Meridiani Montagne" sta compiendo in questi giorni l'attraversamento delle Alpi in bicicletta.
Merci, Michel Revaz!
Michel Revaz, originario della parte francese del Vallese/CH, nel 1995 giovane ingegnere forestale è entrato in servizio presso la CIPRA come praticante.
Diffondere il sapere ,mettere in rete le persone
"Futuro nelle Alpi" entra nella fase attuativa. La raccolta di conoscenze del progetto della CIPRA "Futuro nelle Alpi" è terminata. Contemporaneamente ha preso il via l'attuazione dei saperi alpini nei comuni e nelle imprese attraverso una serie di manifestazioni.
Kyoto è un po' poco…
La Convenzione delle Alpi e i suoi protocolli attuativi si occupano solo a margine del cambiamento climatico. Sebbene le Alpi avrebbero le potenzialità di superare di gran lunga i parametri minimi stabiliti dal Protocollo di Kyoto. La CIPRA chiede sia realizzata una regione "Alpi", un modello dal punto di vista del clima.
Pianificazione territoriale e alluvioni: ignorati i rischi!
Dopo gli eventi alluvionali del 1999, nel Vorarlberg/A si è discusso molto su come "imparare dalle catastrofi".
Una nuova politica per le località turistiche dell'Isère (F)
Una gran parte dei 26 centri sciistici della regione dell'Isère dimostra una particolare sensibilità agli effetti del cambiamento climatico.
Sicuro di sé, rinnovabile, decentrato…
Una delle escursioni svoltesi durante il Convegno annuale ha avuto come meta il comune bavarese di Wildpoldsried. Il fabbisogno d'energia elettrica dei 2.600 abitanti di questo comune "piccolo ma sicuro di sé" è di circa 6.725.000 kWh, mentre la sua produzione d'energia elettrica da fonti rinnovabili è pari a due volte e mezzo tale quantità. Barbara Frey ha incontrato il sindaco Arno Zengerle.
Clima - territorio - pianificazione
Gli effetti del cambiamento climatico sono misurabili e i suoi danni economici in parte quantificabili. Misure per la protezione del clima e di adattamento al cambiamento climatico sono più urgenti che mai. Ma la pianificazione reagisce lentamente. Al Convegno annuale della CIPRA sono state presentate diverse strategie di adattamento sperimentate con successo.
Il cambiamento climatico è in corso
Esperte ed esperti sono concordi: il clima cambia ad una velocità impressionante. Nelle Alpi negli ultimi 50 anni le temperature sono aumentate molto più velocemente rispetto alla media del pianeta.
Turismo - settore senza fantasia?
Disgelo sui ghiacciai, inverni sempre più poveri di neve, limite della neve sempre più in alto - il turismo invernale è già in difficoltà. Una serie d'inverni particolarmente poveri di neve potrebbero avere conseguenze gravi per la sua stessa sopravvivenza. Turismo invernale addio? Il settore turistico continua a reagire perlopiù senza fantasia.
Libro bianco dei trasporti dell'UE - addio alla politica di trasferimento
Il 22 giugno la Commissione Europea ha pubblicato una revisione del Libro bianco dei trasporti del 2001, dal titolo "Per un'Europa mobile", nella quale la Commissione abbandona definitivamente la priorità attribuita alla ferrovia e la separazione tra crescita economica e trasporti e, nel contempo, valuta l'opportunità di introdurre una borsa dei transiti alpini.
Risoluzione delle associazioni italo-francesi : Riduzione del trasporto pesante
Le organizzazioni ambientaliste francesi ed italiane coordinate da CIPRA Francia e CIPRA Italia, proseguendo il lavoro comune avviato nello scorso marzo a Bardonecchia, hanno predisposto una risoluzione comune sul tema del trasporto attraverso le Alpi franco-italiane.
Verso uno sviluppo sostenibile dell'area del San Gottardo
Verso uno sviluppo sostenibile dell'area del San Gottardo
Con il Progetto territoriale San Gottardo PREGO, i quattro cantoni svizzeri Uri, Vallese, Ticino e Grigioni intendono porre basi importanti per lo sviluppo territoriale, economico e turistico della regione. Già nel Progetto territoriale San Gottardo dell'agosto 2005 erano contenuti principi e idee che si concretizzeranno entro la metà del 2011, confluiranno in un processo comune e verranno attuati tramite progetti.
A rischio i litorali dei laghi di montagna francesi
A causa di una modifica della legge di sviluppo dei territori rurali del 23 febbraio 2005, oggi oltre 1.000 ettari di sponde dei laghi alpini francesi risultano meno protetti.
Iniziativa austriaca "Comunità alloggio Natura"
Con la campagna del Land Vorarlberg dal titolo "Rispetta i tuoi confini", si intende mostrare alla popolazione le conseguenze delle attività sportive fuori dalle zone previste a questo scopo.
Prospettive future e collaborazione transnazionale nelle Alpi
L'edizione di giugno della pubblicazione trimestrale "Revue de Géographie Alpine" porta il titolo "Prospettive future e collaborazione transnazionale nelle Alpi", una tematica cui sono dedicati quattro contributi in due lingue (fr/en).
Francia: mobilità sostenibile nei comuni alpini
Francia: mobilità sostenibile nei comuni alpini
Il 24 giugno, nel comune francese di Venosc, circa 30 rappresentanti di comuni e della società civile hanno discusso delle possibilità di promuovere la mobilità sostenibile nei comuni dell'arco alpino.
Italia e Francia affrontano i lupi in modo diverso
Italia e Francia affrontano i lupi in modo diverso Sebbene gli orsi abbiano monopolizzato l'attenzione nella primavera del 2006, i lupi continuano a riservare grandi preoccupazioni agli allevatori di ovini delle Alpi.
Svizzera: conferito il Premio SAB
Dal 1995 il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) premia i contributi innovativi provenienti dalle zone montane.
Falò nelle Alpi - fiamme per le regioni periferiche
Anche quest'anno, nel secondo fine settimana di agosto, il 12 e 13 agosto 2006, si accenderanno i falò per manifestare a favore del mantenimento dell'habitat naturale e culturale delle Alpi.
Comune gestione degli orsi nelle Alpi
Il 4 luglio, a Trento, per la prima volta, esperti provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Germania hanno discusso della comune gestione degli orsi.
Nuovo sito web: principali pericoli nei Pirenei
Il Dipartimento francese degli Alti Pirenei ha recentemente aperto un sito che fornisce informazioni sulle principali fonti di rischio e sui pericoli presenti in tutto il Dipartimento.
Staffetta ecologica 2006 - Faire Tour per un clima migliore
Lotta alla povertà, partenariato mondiale e protezione sostenibile dell'ambiente sono i temi della staffetta ecologica, organizzata anche quest'anno da "Klimabündnis" e "Fairtrade".
Relazione finale DYNALP: ora disponibile on-line
La relazione finale del progetto DYNALP è ora disponibile e può essere scaricata da www.alpenallianz.org/ (de/fr/it/sl).
Know-how per le Alpi on-line
Nel progetto "Futuro nelle Alpi" della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA esperte ed esperti hanno raccolto, elaborato e messo in rete conoscenze approfondite sullo sviluppo sostenibile nelle Alpi. Con ciò si è conclusa la fase del progetto "alpKnowHow" e il ricco patrimonio di saperi è ora on-line su www.cipra.org/futuro .
Arge Alp prende posizione
Arge Alp prende posizione
Nell'annuale Conferenza dei Capi di Governo della Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp), svoltasi il 23 giugno a Revò/I, ha assunto un'importanza centrale l'approvazione di tre risoluzioni e quattro nuovi progetti.
Alpinismo e cambiamento climatico
Quali sono gli effetti del cambiamento del clima e dei ghiacciai sull'alpinismo? Alla domanda hanno cercato di rispondere l'associazione ambientalista austriaca Umweltdachverband insieme ad esponenti del mondo scientifico, coinvolgendo anche i principali club alpini e il Parco nazionale degli Alti Tauri.
Sentieri del cielo - Via romanica delle Alpi
"Sentieri del cielo" è una rete i cui punti nodali sono costituiti da importanti monumenti artistici e culturali nei Grigioni/CH, in Sudtirolo/I e in Trentino/I. Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma europeo Interreg IIIA e si concluderà nel 2007.