Notizie

In tournée il Festival di cinema di montagna più importante del mondo
Dalla metà di marzo alla fine di maggio, il principale Festival cinematografico di montagna e avventura del mondo, il Banff-Mountain-Film-Festival, sarà in tournée e toccherà, in particolare, 7 città austriache e 17 tedesche.
Sostegno ai piccoli esercizi commerciali di montagna in Lombardia
La Regione Lombardia, in collaborazione con le Comunità montane lombarde, sta cercando di mantenere e rilancia-re i piccoli esercizi commerciali presenti nelle aree montane della regione.
Percezione e cambiamento del paesaggio nella prospettiva dei musei
Percezione e cambiamento del paesaggio nella prospettiva dei musei
In una mostra dal titolo "ARCH/SCAPES", il Museo svizzero di architettura di Basilea presenta una serie di progetti architettonici che si confrontano con l'eterogeneo paesaggio culturale della Svizzera: lo spazio rurale e alpino, da un lato, e la crescente urbanizzazione diffusa dall'altro.
Petizione per una regione agricola Lago di Costanza libera da OGM
L'iniziativa "Regione Lago di Costanza libera da OGM" invita a sottoscrivere una petizione per l'istituzione di una regione agricola libera da OGM.
Nuova pubblicazione sulle opere idrauliche
Il libro "Opere idrauliche" fornisce, attraverso testi e numerose fotografie, storiche e attuali, un'ampia panoramica sulle molteplici attività di sistemazione idrogeologica in Sudtirolo/I. La pubblicazione non si limita a prendere in esa-me le opere di difesa strutturale, ma presenta anche gli interventi di recupero e valorizzazione ecologica e paesaggi-stica.
Premio 2008 del Gruppo svizzero per le regioni di montagna
Anche quest'anno il Gruppo svizzero per le regioni di montagna ha indetto il Premio per la promozione di progetti innovativi nelle regioni di montagna.
Aree sciistiche a rischio
Due aree sciistiche nel Canton Ticino/CH rischiano a breve di scomparire. Mentre la stazione sciistica di Abondance/F ha cessato l'attività già da questa stagione.
JobMail: un nuovo servizio sul sito della CIPRA
Con la nuova funzione "JobMail", la CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) tiene aggiornate le persone che cercano un lavoro sulle opportunità disponibili presso le organizzazioni e le istituzioni attive per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi.
La Germania pubblica una guida per l'applicazione della Convenzione delle Alpi
Il Ministero tedesco per l'ambiente, la protezione della natura e la sicurezza dei reattori (BMU) ha recentemente elaborato una guida per l'applicazione della Convenzione delle Alpi. Essa si prefigge di illustrare le condizioni quadro e indicare linee guida e proposte per l'attuazione giuridica della Convenzione delle Alpi e dei suoi protocolli nella prassi.
Le Alpi come regione wellness
Con il progetto Interreg IIIB "ALPSHEALTHCOMP", il cui rapporto finale è ora disponibile, è stato sondato il potenziale delle Alpi nel settore del wellness e della salute.
Una miglior protezione per l'aquila reale nello spazio alpino
Un'iniziativa per la protezione dell'aquila reale, promossa dall'Ufficio bavarese per l'ambiente e dalla stazione per la protezione degli uccelli (Vogelschutzwarte) di Garmisch-Partenkirchen/D, verrà ora estesa alle regioni confinanti in Austria e in Svizzera.
La direttiva UE per la protezione del suolo non fa passi in avanti
Al fine di garantire la tutela del suolo in Europa, l'UE si impegna dal 2002 per l'approvazione di una direttiva comune per la protezione del suolo.
ESPON 2013: programma europeo di sostegno per lo sviluppo territoriale
ESPON 2013: programma europeo di sostegno per lo sviluppo territoriale
Alla fine di gennaio il programma ESPON (European Spatial Planning Observation Network) ha pubblicato un bando per progetti di ricerca applicata nei settori della pianificazione e dello sviluppo territoriale.
Colloquio: la Convenzione delle Alpi come strumento giuridico in Francia
Il 6 e 7 maggio a Chambéry/F si svolgerà un colloquio che affronterà il tema della Convenzione delle Alpi nel contesto sia francese che internazionale. L'iniziativa intende mostrare i punti di forza della Convenzione delle Alpi come strumento giuridico per uno sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna e dissipare i pregiudizi.
Sensibile aumento del trasporto merci su strada attraverso le Alpi svizzere nel 2007
Nell'ultimo anno il trasporto merci transalpino attraverso la Svizzera è aumentato del 3,5% assestandosi a 39,5 tonnellate.
Svizzera: nuova comunità di interessi per il trasporto pubblico
Dall'ottobre 2007 ha preso il via la nuova comunità di interessi "bus alpin", un gruppo di interessi che intende rendere accessibili con i mezzi pubblici le destinazioni turistiche ed escursionistiche nelle regioni di montagna della Svizzera.
Film francese sui cambiamenti climatici nelle Alpi
Il nuovo film del regista francese Gilles Perret "Ça chauffe sur les Alpes" illustra che nelle Alpi l'aumento delle temperature è già chiaramente visibile e anche percepibile.
Il territorio rurale ai blocchi di partenza?
Dal 24 al 25 aprile si svolgerà a Lucerna/CH il 14° Forum internazionale Europa sul tema delle sfide e dei programmi di sostegno nei Paesi alpini.
Trentino: è disponibile il Rapporto orso 2007
Il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento ha curato il "Rapporto orso 2007", un quadro aggiornato e completo sulla popolazione di orsi del Trentino e delle regioni adiacenti.
Motoslitte: ancora problemi e continuano a mancare le regole
Prima l'incidente che a metà gennaio ha visto quattro persone perdere la vita mentre percorrevano in motoslitta un pendio ricoperto di neve fresca nelle Alpi lombarde, poi le polemiche a seguito delle piste da sci chiuse nel compren-sorio piemontese della Via Lattea a seguito del danno provocato dal passaggio notturno delle motoslitte.
NENA: il nuovo network di imprese innovative nelle Alpi
NENA: il nuovo network di imprese innovative nelle Alpi
Alla metà di gennaio è stato ufficialmente fondato a Zurigo NENA, un network di imprese e federazioni alpine, orientate all'innovazione e alla sostenibilità. Il network si è sviluppato negli ultimi due anni in un progetto Interreg Spazio alpino cofinanziato dall'UE.
Libro verde UE per le regioni di montagna
Nel settembre prossimo l'UE è intenzionata a iniziare l'elaborazione di un Libro verde sulla politica europea per la montagna. Con ciò l'UE accoglie un'annosa aspirazione delle regioni di montagna e compie un importante passo verso il riconoscimento della specificità delle regioni di montagna.
Utilizzo di prodotti per l'indurimento della neve in Baviera
I e le rappresentanti dei Verdi nel Parlamento della Baviera chiedono l'adozione di direttive che riducano l'impiego di prodotti per l'indurimento della neve. A un'interrogazione scritta sull'impiego di nitrato di ammonio per la preparazione delle piste, il Ministero dell'ambiente bavarese alla fine del 2007 ha risposto che in merito non ci sono dati attendibili.
Strumenti di monitoraggio e strategie per lo sviluppo regionale
Il 1° febbraio si è concluso con una conferenza a Innsbruck/A il progetto Interreg IIIB DIAMONT (Data Infrastructure for the Alps. Mountain Orientated Network Technology). Esso ha sviluppato una serie di strumenti di monitoraggio e strategie che contribuiranno al miglioramento dell'osservazione e allo sviluppo regionale sostenibile dello spazio alpino.
Francia: settimana dello sviluppo sostenibile
Dal 1° al 7 aprile si svolgerà in Francia la "Settimana dello sviluppo sostenibile", che prevede numerose attività. Lan-ciata dal Ministero dell'ambiente, l'iniziativa persegue due obiettivi principali: da una parte informare l'opinione pub-blica sui diversi aspetti della sostenibilità e della complementarità reciproca - lo sviluppo economico deve procedere di pari passo a progressi nei settori dell'ecologia e della società.
Trasporto merci in Europa: costi e alternative
La Commissione Europea ha recentemente presentato un manuale per l'internalizzazione dei costi esterni nel trasporto merci. Vengono illustrate procedure collaudate per la quantificazione dei costi dovuti all'inquinamento atmosferico, al rumore, al cambiamento climatico, alla congestione del traffico e agli incidenti.
Marmolada: condanna per il danneggiamento al ghiacciaio
Marmolada: condanna per il danneggiamento al ghiacciaio
Il 4 febbraio scorso si è concluso con la condanna a otto mesi di reclusione (che non verranno scontati per l'indulto) il processo a carico dei responsabili della società "Marmolada-Tofane Funivie" per aver danneggiato il ghiacciaio mediante la costruzione di una strada di accesso non autorizzata.
Nuovo corso postdiploma "Heritage e turismo"
A partire dall'aprile 2008 l'istituto di Economia e turismo della Scuola universitaria professionale della Svizzera Occi-dentale offre un nuovo corso postdiploma sul tema "Heritage e turismo".
Presto sulle Alpi il più grande impianto fotovoltaico d'Europa?
Nel villaggio francese di Curbans, situato nel Dipartimento Alpes-de-Haute-Provence, sorgerà prossimamente il più grande impianto fotovoltaico d'Europa. Le trattative per il contratto di affitto del terreno a 1000 metri di altitudine, su cui dovrebbe sorgere l'impianto, sono già state avviate.
Svizzera: passi in avanti per la fondazione di nuovi parchi
Entro la fine di gennaio i Cantoni hanno presentato all'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) dieci domande per l'istituzione di nuovi parchi di interesse nazionale.