Notizie
Svizzera: torna ad aumentare il numero di veicoli pesanti attraverso le Alpi
Nel primo semestre 2007, sugli assi di attraversamento nord-sud delle Alpi svizzere sono transitati 641.000 veicoli pesanti. Ciò corrisponde a un aumento del traffico del 9,3% rispetto all'anno precedente.
Deceduto il fondatore di ALPENFORUM
Il fondatore dell'ALPENFORUM, Ian C. Meerkamp van Embden, è deceduto nel mese di agosto. Meerkamp van Embden ha dedicato la propria vita all'impegno per l'ambiente.
I boschi mediterranei sono indeboliti a causa degli incendi e delle ondate di calore
Secondo le ricercatrici e i ricercatori del Cemagref, un istituto di ricerca francese per l'agricoltura e l'ambiente, nel XXI secolo la produttività dei boschi mediterranei diminuirà drammaticamente.

Un mandato di prestazioni per lo spazio alpino
L'evoluzione dei paesaggi alpini deve essere guidata in modo più mirato. Questa è una delle conclusioni del Programma nazionale di ricerca svizzero "Paesaggi e habitat nell'arco alpino" (PNR 48), che, poco prima della sua conclusione, propone un cosiddetto "mandato di prestazioni per il paesaggio".
Le ferrovie francesi riducono il trasporto merci
Dalla fine di novembre 2007, 262 stazioni francesi potranno sospendere il servizio di carico e scarico di singoli vagoni merci. Questa attività è infatti giudicata non redditizia dalle Ferrovie dello Stato francesi (SNCF), per cui in futuro i vagoni singoli potranno essere caricati e scaricati solo nelle grandi stazioni.
"Disneyland alpina" in Baviera?
I due castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein nel comune bavarese di Schwangau/D verranno promossi commercialmente come "villaggio reale". Il fondo Wittelsbacher Ausgleichsfonds (WAF), a cui appartengono il terreno attorno al castello di Neuschwanstein e il castello di Hohenschwangau, ha commissionato un piano di sviluppo in tal senso.

Conferito il premio Swiss Mountain Water Award
In occasione della terza manifestazione annuale a Visp/CH, la Rete di competenze "Acqua nelle regioni di montagna" ha assegnato il premio "Swiss Mountain Water Award 2007" con una dotazione di 50.000 franchi.
Aumento della popolazione grazie a una zona residenziale ecologica
Il comune di Flerden/CH nei Grigioni è riuscito a attirare nuovi abitanti nel piccolo villaggio di montagna - e in modo ecologico. Nel 2003 il comune ha creato una cosiddetta zona residenziale a risparmio energetico di 8.500 ettari destinata alla costruzione di case ecologiche.

Prossima istituzione di un parco regionale nelle Alpi slovene
L'iniziativa del Parco paesaggistico di Logarska e della rappresentanza slovena della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, volta a istituire il Parco regionale delle Alpi di Kamnik-Savinja, compie passi in avanti.
I ghiacciai alpini si stanno sciogliendo velocemente
Due recenti studi francesi confermano il rapido scioglimento dei ghiacciai alpini, anche partendo dall'ipotesi di un "debole" riscaldamento dell'atmosfera.
Convegno internazionale "Managing Alpine Future"
L'istituto "alpS - Zentrum für Naturgefahren Management/A", l'Accadenia austriaca delle scienze e l'Università di Innsbruck/A organizzano dal 15 al 17 ottobre 2007 a Innsbruck/A il convegno "Managing Alpine Future".

Mobilità dolce in montagna
Il nuovo opuscolo divulgativo di Mountain Wilderness Francia è dedicato alla mobilità dolce.
Le più alte toilette d'Europa
Quest'estate poco sotto la cima del Monte Bianco, a 4260 metri di quota sul versante francese, sono state installate due toilette. Circa 30.000 alpiniste e alpinisti scalano ogni anno la montagna più alta delle Alpi.
Slovenia: posata la prima pietra del Museo dell'alpinismo
Il 24 agosto a Mojstrana, nelle Alpi Giulie, è stata posata la prima pietra del Museo sloveno dell'alpinismo.

Montagnalibri a Briga
Dal 25 al 28 ottobre 2007 si svolgerà a Briga, nel Vallese, la seconda edizione dell'esposizione internazionale dei libri di montagna "Montagnalibri". "BergBuchBrig" presenterà più di 1.000 nuove pubblicazioni da 30 Paesi in diverse lingue. Tutti i testi di saggistica, le opere di narrativa, i libri fotografici, le guide ecc. hanno un preciso riferimento alla montagna.

Fatti nudi e crudi contro il cambiamento climatico
Il ghiacciaio di Aletsch in Svizzera è stato recentemente teatro di un'insolita azione di protesta: circa 600 persone si sono radunate sul più grande ghiacciaio delle Alpi e qui si sono spogliate per richiamare l'attenzione sugli effetti del cambiamento del clima.

Le Alpi in 3D - nuovo strumento di sensibilizzazione e di scoperta
Si chiama Virtual Visit Tool (ViViTo) il nuovo strumento di simulazione 3D che consente una visita virtuale delle aree protette alpine. A partire da agosto, i modelli 3D vengono installati in diversi centri visita per una prima fase sperimentale.
Reti biologiche: dalla teoria alla prassi
Il 9 novembre, presso il Museo di storia naturale di Berna/CH, si svolgerà lo Swiss Forum on Conservation Biology SWIFCOB. Tema centrale della manifestazione saranno gli effetti del collegamento biologico sulle popolazioni, le specie e la biodiversità.
L'aria delle Alpi è inquinata dal traffico della Pianura Padana
Sono stati resi noti i dati sulla qualità dell'aria rilevati, nel corso dell'estate, nell'ambito della Carovana delle Alpi, la campagna che ogni anno Legambiente conduce nell'arco alpino italiano (le prossime tappe sono riportate su www.legambiente.org ).

Biennale della montagna 2007: l'accessibilità nelle regioni di montagna
La 2ª Biennale europea della montagna si svolgerà dal 18 al 19 ottobre 2007 a La Bresse nei Vosgi/F. Questa edizione sarà dedicata al tema dell'accessibilità fisica e virtuale delle regioni di montagna nel contesto dello sviluppo sostenibile.
Tirolo: nuovo pacchetto di misure per l'Inn
Il 21 agosto il Ministero austriaco dell'ambiente, il Land del Tirolo e il WWF Austria hanno presentato un pacchetto di misure concrete volte a rendere più sicuro il principale fiume del Tirolo e a migliorare le sue condizioni ecologiche.

Successo nelle prenotazioni on-line per le aziende turistiche del territorio alpino
Nel quadro del progetto UE www.efitnessbenchmarking.com (de) sette destinazioni turistiche da Austria, Germania e Svizzera cooperano per aiutare le aziende a migliorare la qualità della loro comunicazione elettronica.
Localizzazione GPS anche per i percorsi escursionistici in Austria
Gli Amici della natura dell'Austria, con i loro partner Geo-coaching e Garmin, hanno avviato un nuovo servizio che consente di programmare escursioni più sicure.
Di nuovo disponibili i vecchi numeri della rivista "Mountain Research and Development"
Tutti i numeri delle annate dal 2000 al 2006 di "Mountain Research and Development" (MRD), la prestigiosa rivista specializzata di montagna, possono ora essere ordinate semplicemente e a un prezzo vantaggioso.
Effetti del cambiamento climatico sulle politiche per la montagna
Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nelle aree montane francesi è stato recentemente avviato dall'Associazione nazionale degli eletti di montagna (ANEM).
Architettura moderna alpina: i rifugi - 2°
La Fondazione Courmayeur ha pubblicato gli atti del secondo convegno "Architettura moderna alpina: i rifugi" tenutosi nell'ottobre 2006 a Pollein (AO), approfondimento e completamento di un percorso avviato anni prima dalla stessa Fondazione sul tema dell'architettura alpina.
Due borse di studio per neolaureati dal comune di Trento
Il Comune di Trento/I assegna due borse di studio per giovani neolaureati per lo svolgimento di attività di ricerca presso l'Università di Trento. Argomento: "Il risparmio energetico nel Comune di Trento: nuove opere, interventi sul patrimonio esistente e introduzione di buone pratiche" e "Studio per la valutazione delle performance dei servizi pubblici negli Enti Locali".

Campagna ambientale di successo per la protezione delle Alpi
Nell'ultimo fine settimana una quarantina di falò hanno brillato su tutto l'arco alpino. In Svizzera, Austria, Germania, Italia e in Kirghizistan (Asia Centrale) l'11 agosto sono stati accesi fuochi come simbolo di una migliore qualità della vita nello spazio alpino.

EURAC: il sito del progetto AGRALP mette a disposizione carte tematiche sulle Alpi
Recentemente riorganizzato e sostanzialmente ampliato, il sito del progetto "AGRALP - L'evoluzione delle strutture agricole nell'area alpina" ( www.eurac.edu/agralp ) mette ora a disposizione circa 200 carte tematiche da scaricare.
Una proposta per la gestione forestale delle proprietà collettive
Il 75 % del patrimonio forestale italiano non viene gestito e l'Italia importa ingenti quantitativi di legname. La Consulta nazionale per la proprietà collettiva ritiene possibile restituire alla loro destinazione produttiva 3 milioni di ettari di proprietà collettive (pari al 10% dell'intera superficie silvestre italiana, per lo più in zone montane) ed ha elaborato un progetto di recupero e valorizzazione agro-forestale delle Terre civiche italiane.