Notizie

L'Iniziativa delle Alpi compie 20 anni
L'Iniziativa delle Alpi compie 20 anni
Da ormai due decenni l'associazione Iniziativa delle Alpi si impegna per una riduzione del traffico pesante attraverso le Alpi svizzere e in generale in tutto lo spazio alpino. L'Iniziativa delle Alpi si batte in particolare per l'attuazione dell'articolo sulla protezione delle Alpi, che il popolo svizzero ha approvato con il referendum del 1994.
Climate Action: energia per un mondo in mutamento
Nel dicembre scorso la Commissione europea ha definito una serie di obiettivi concreti per il 2020 nell'ambito di una strategia in materia di energia e protezione del clima.
Il turismo come rimedio universale?
"Sviluppo regionale delle aree periferiche grazie al turismo?" è il titolo di una recente pubblicazione che prende in esame il caso della Grande Traversata delle Alpi (GTA, Piemonte/I).
Seconda galleria del Frejus: per il governo italiano servirà al transito dei TIR
Il progetto iniziale della seconda galleria destinata alla messa in sicurezza del tunnel autostradale del Frejus, tra Italia e Francia, prevedeva una sezione di 4,80 metri.
L'Europa si mobilita per la protezione del clima - la CIPRA chiede segnali più concreti
L'Europa si mobilita per la protezione del clima - la CIPRA chiede segnali più concreti
Il Parlamento europeo rinnova la richiesta di maggior impegno per la protezione del clima. Entro il 2050 deve essere raggiunto l'ambizioso obiettivo di una riduzione delle emissioni serra dell'80%. I provvedimenti in questa direzione sono l'adozione di standard a consumo energetico nullo nelle nuove costruzioni, obiettivi vincolanti di efficienza energetica e lo stanziamento dei fondi necessari nei bilanci UE a lungo termine.
I ghiacciai alpini si sciolgono più velocemente
I ghiacciai alpini si sciolgono più velocemente
I dati del World Glacier Monitoring Service per il 2007 confermano ancora una volta quello che si temeva: i ghiacciai continuano a sciogliersi rapidamente in tutto il mondo. Mediamente i ghiacciai hanno perso uno spessore di neve, ghiaccio o firn corrispondente a una colonna d'acqua di 67 centimetri.
Nuovo impianto idroelettrico non viene apprezzato dalla popolazione
Nel comune di Bergün nell'Albulatal/CH è stato respinto un progetto per un impianto idroelettrico che avrebbe richiesto un investimento di 85 milioni di franchi svizzeri.
Monterosa Walser Express: WWF e Mountain Wilderness chiedono un tavolo internazionale.
Monterosa Walser Express: WWF e Mountain Wilderness chiedono un tavolo internazionale.
Il progetto "Walser Express" prevede il collegamento di Macugnaga (Valle Anzasca/I) con i 3600 metri dello Schwarzberghorn mediante un trenino a doppia tratta sotterranea, con l'auspicio di portare 400.000 turisti all'anno sui ghiacciai del Monte Rosa.
Archivio storico delle Alpi su Internet
Archivio storico delle Alpi su Internet
I Club alpini tedesco, austriaco e sudtirolese hanno deciso di far confluire i rispettivi archivi e raccolte in una banca dati comune; i diversi materiali sono ora consultabili nel sito "Historische Alpenarchiv".
Numero speciale della rivista "Hochparterre": nuovi resort alpini come rimedio universale?
Numero speciale della rivista "Hochparterre": nuovi resort alpini come rimedio universale?
La rivista svizzera di architettura critica "Hochparterre" dedica un numero speciale ai "nuovi resort" nelle Alpi e invita a un "sopralluogo attraverso il paesaggio, la politica e i progetti".
Corsi di formazione professionale nel settore del turismo sostenibile
Corsi di formazione professionale nel settore del turismo sostenibile
La Scuola svizzera di turismo di Sierre, in collaborazione con l'area patrimonio mondiale dell'UNESCO delle Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, propone il nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) "Heritage e turismo - le montagne come spazio abitativo, di lavoro e ricreativo".
Sostanze vietate come il DDT continuano ad accumularsi nelle Alpi
Sostanze vietate come il DDT continuano ad accumularsi nelle Alpi
Una ricerca sulla distribuzione altimetrica su base regionale degli inquinanti organici persistenti (POP) ha evidenziato un elevato grado di inquinamento da insetticidi nelle Alpi.
Riforma degli enti locali in Francia: maggior considerazione per la specificità delle aree montane
In Francia l'Associazione nazionale degli eletti di montagna (ANEM) si impegna affinché nel processo di riforma degli enti locali si tenga conto degli interessi e delle particolarità dei comuni montani.
Una nuova  Riserva naturale nelle Alpi della Lombardia
Una nuova Riserva naturale nelle Alpi della Lombardia
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha istituito la Riserva naturale Val di Mello, nel territorio del Comune di Val Masino (Provincia di Sondrio). La valle ha da sempre suscitato grande ammirazione per le sue caratteristiche naturalistiche, ambientali e paesaggistiche ed è diventata simbolo di un turismo diverso, rispettoso dell'ambiente, grazie alla frequentazione di escursionisti e arrampicatori.
Inizia la fase finale di DYNALP²
Nel 2009 si concluderà il programma DYNALP² della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", ma prima del suo termine si svolgeranno ancora cinque manifestazioni internazionali.
Piccole centrali idroelettriche - ma non a tutti i costi
Gli Amici della natura Austria e l'associazione Internazionale Amici della Natura chiedono l'utilizzo di energie rinnovabili, ma non a qualunque costo.
alpMedia al femminile
Negli ultimi quattro anni il responsabile della buona riuscita della newsletter alpMedia è stato Felix Hahn.
L'Austria si mobilita per la biodiversità
L'Austria si mobilita per la biodiversità
Il Ministro per l'ambiente austriaco, in cooperazione con le maggiori associazioni per la protezione della natura austriache, il WWF, Naturschutzbund e Birdlife, ha avviato la campagna "vielfaltleben" (molteplicità della vita).
Eurovignette III: la CIPRA chiede uno sgravio per le Alpi
Eurovignette III: la CIPRA chiede uno sgravio per le Alpi
Attualmente al Parlamento Europeo, e successivamente al Consiglio dei Ministri, è in corso la modifica della direttiva sui costi delle infrastrutture dei trasporti ("Eurovignette III"), che tra l'altro consentirà agli Stati membri di prendere in considerazione i costi ambientali e sanitari nella determinazione dell'ammontare dei pedaggi per i veicoli pesanti.
I giudici bloccano la Croisière Blanche
I giudici bloccano la Croisière Blanche
Con un'ordinanza d'urgenza, il 26 gennaio i giudici del Tribunale amministrativo di Marsiglia/F hanno annullato l'autorizzazione in deroga rilasciata dalla prefetta della regione Hautes-Alpes per lo svolgimento dell'edizione annuale della Croisière Blanche.
Manifestazione "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli"
Manifestazione "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli"
Il 2 e 3 aprile 2009 la CIPRA e il comune di Bolzano/I organizzano la conferenza internazionale "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli".
Slovenia: sfruttamento dell'energia eolica e protezione degli uccelli
Slovenia: sfruttamento dell'energia eolica e protezione degli uccelli
L'associazione slovena per la ricerca sugli uccelli sta elaborando una carta che definisce aree di particolare importanza per le specie di uccelli protette e rare.
Comune francese si oppone all'eliski
Comune francese si oppone all'eliski
Il comune di Pralognan la Vanoise/F ha deciso di mettere un freno all'eliturismo nella valle di Chavière, situata all'interno del proprio territorio comunale. Il Consiglio comunale ha assunto la decisione all'unanimità alla metà di novembre.
Nuova diga in Valsessera, ma gli enti locali si oppongono
Nuova diga in Valsessera, ma gli enti locali si oppongono
Tra i diversi progetti di grandi invasi artificiali nelle Alpi piemontesi (il Piano Acque predisposto dalla Regione ne prevede sei www.regione.piemonte.it/acqua/pianoditutela ) ha destato molte perplessità negli stessi enti locali il progetto di diga in Alta Val Sessera (Provincia di Biella).
Conferenze sulle costruzioni passive in Germania e in Francia
Conferenze sulle costruzioni passive in Germania e in Francia
In un breve intervallo di tempo, a Francoforte/D e a Grenoble/F si svolgeranno due importanti conferenze sulle costruzioni passive.
Influenza della Convenzione delle Alpi sulla legislazione francese
Influenza della Convenzione delle Alpi sulla legislazione francese
Il 6 e il 7 maggio 2008 a Chambéry/F, più di 200 persone hanno accolto l'invito della CIPRA Francia e del Centre de droit de la montagne dell'Università di Grenoble per discutere dell'attuazione della Convenzione delle Alpi nella giurisprudenza francese.
Svizzera: pervenute nuove domande per l'istituzione di parchi nazionali
Presso l'Ufficio federale per l'ambiente UFAM sono pervenute nuove richieste relative a undici parchi di importanza nazionale. Otto di esse riguardano il sostegno finanziario per l'istituzione di nuovi parchi, tra cui il primo progetto per un nuovo Parco nazionale in Ticino.
Treni locali tra Domodossola e Brig finanziati dalla Regione Piemonte
La decisione delle Ferrovie Italiane di sopprimere diversi collegamenti tra Italia e Svizzera tra Domodossola e Brig avrebbe colpito soprattutto i lavoratori frontalieri che dall'Italia si recano per lavoro nel Vallese.
Frangivento per rallentare lo scioglimento dei ghiacciai
Da alcuni anni, per rallentare lo scioglimento dei ghiacciai si ricorre alla copertura della loro superficie con pellicole riflettenti. Un gruppo di studenti dell'Università di Magonza/D sta conducendo sperimenti con una nuova tecnica volta a rallentare il declino dei ghiacciai.
Sempre più Tir attraversano la Svizzera
Nel 2008 in Svizzera il traffico pesante transalpino ha continuato a crescere. Complessivamente 1.275 milioni di Tir hanno attraversato la Svizzera lungo l'asse nord-sud, facendo registrare un aumento di 12.000 unità rispetto all'anno prima.