Notizie
Un hoax raffinato: soggiorni wellness "murati" in Alto Adige
A giugno, il mondo dei media altoatesini, degli operatori turistici e dei difensori della natura è stato in tumulto per più giorni: nelle Alpi Sarentine doveva sorgere un'oasi wellness destinata ad una clientela esclusiva, protetta dal mondo esterno da un muro alto vari metri.
Le montagne in rete: due nuovi siti Internet
L'Ufficio ambiente della Provincia Autonoma di Bolzano illustra sul nuovo sito Internet www.nachhaltigkeit.it esempi di progetti ed iniziative nel campo della sostenibilità.

Italia: promozione della filiera regionale del legno
Dal 7 al 10 settembre Usseaux (Piemonte/I) ospiterà per la terza volta la manifestazione internazionale "Bosco e territorio".
Nuova pubblicazione sulla direttiva "Eurovignette"
La nuova direttiva "Eurovignette" dell'UE, che punta ad armonizzare la tariffazione dei veicoli pesanti per l'uso delle infrastrutture stradali, è entrata in vigore nel giugno 2006.
Natura 2000 in Austria: una situazione disastrosa
Fine giugno, l'Austria ha ricevuto un ultimo sollecito da parte della Commissione Europea, con l'invito a rinominare altre 15 tipologie di habitat e 10 tipi di aree Natura 2000.
Petizione contro la locazione di alcune tratte della strada del Flüelapass durante la chiusura invernale
Una nuova petizione chiede al Governo del Cantone dei Grigioni (CH) di rinunciare in futuro ad affittare alcune tratte della strada del Flüelapass alla BMW per le prove di tenuta su strada sdrucciolevole.
Monitoraggio delle acque dei laghi italiani
Si è svolta quest'estate la prima edizione della "Goletta dei laghi", la campagna di monitoraggio sulla qualità delle acque di balneazione dei laghi italiani svolta da Legambiente.
Pubblicazione del volume "Alpi: punti di vista"
Un nuovo libro fotografico documenta le diverse modalità con cui l'habitat alpino viene percepito dai suoi abitanti.
Banca dati on-line presenta buone pratiche di successo nelle piccole città alpine
Il progetto Interreg IIIB AlpCity ha recentemente messo on-line una banca dati che presenta le buone pratiche realizzate con successo. L'obiettivo è di raccogliere, analizzare, valutare e far circolare le esperienze positive di riqualificazione urbana e di sviluppo locale nelle piccole città delle Alpi.
Piano d'azione contro lo scioglimento dei ghiacciai
Gli Stati alpini vogliono elaborare un piano d'azione comune per adeguarsi alle conseguenze del cambiamento climatico. Nella scorsa primavera con ClimChAlp ha preso il via un progetto di ricerca transnazionale nel cui ambito nei prossimi due anni saranno poste le basi per la strategia di adattamento che verrà prescelta.

Tunnel di base del Gottardo: manca l'allacciamento sud?
Con la costruzione del tunnel di base attualmente in corso, la linea ferroviaria del Gottardo attraverso le Alpi svizzere verrà trasformata in una cosiddetta ferrovia piana con una pendenza minima, aumentando così l'efficienza soprattutto per il trasporto merci transalpino. Manca ancora tuttavia un allacciamento adeguato alla rete ferroviaria dello spazio economico dell'Italia settentrionale.
Gettate le basi per l'Euroregione Alpi-Mediterraneo
Le regioni alpine italiane Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, e le francesi Provenza Alpi Costa azzurra (PACA) e Rhône-Alpes hanno gettato le basi per la costituzione dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo,
Sviluppo territoriale transfrontaliero nella regione del Lago di Costanza
"DACH+" è un progetto in corso nella regione Reno Alpino-Lago di Costanza-Alto Reno, che oltre a mettere a disposizione geoinformazioni e indicatori territoriali, serve anche come piattaforma di confronto per uno sviluppo territoriale comune nella regione di frontiera fra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Aria pesante in Tirolo
A causa dell'alto tasso di inquinamento dell'aria il Ministero dell'ambiente di Vienna/A ha definito altre aree del Tirolo zone di risanamento.

Sondrio Città alpina dell'anno 2007
Giovedì 10 agosto Sondrio è stata dichiarata ufficialmente "Città alpina dell'anno 2007". Con questo titolo le sono state riconosciuti in particolar modo i meriti legati alle attività svolte a rivalutare il suo territorio in chiave ecologica, culturale e turistica. Sondrio è la terza città italiana dopo Belluno (1999) e Trento (2004) a potersi fregiare di tale titolo.
Assegnate le bandiere verdi e le bandiere nere
Assegnate anche quest'anno nell'ambito della Carovana delle Alpi - l'annuale campagna di Legambiente che fa il punto su quanto di meglio e quanto di peggio avviene sull'arco alpino italiano - le bandiere verdi e le bandiere nere.
Stiria: Area Natura 2000 minacciata da una centrale elettrica
Il corso d'acqua della Schwarze Sulm in Stiria (Austria) è classificato non solo come "tratto fluviale di importanza nazionale", ma anche Area Natura 2000.
Svizzera: nuova panoramica della distribuzione potenziale del permafrost
Con l'aiuto di calcoli basati su modelli, l'Ufficio federale dell'ambiente ha elaborato una panoramica della distribuzione potenziale del permafrost in Svizzera.
Nuova edizione della "Revue Durable" dedicata alle montagne
L'ultimo numero della rivista in francese "La Revue Durable" è dedicato principalmente alle regioni di montagna: "Le montagne tra protezione e conquista".
"Latte fair" per consumatori fair
Da alcune settimane in Austria nei negozi di alimentari si trovano nuove confezioni di latte denominato "A faire Milch".
Svizzera: primo edificio a sei piani in legno grazie a nuove prescrizioni antincendio
A Steinhausen nel Canton Zug si trova da poco il primo edificio in legno a sei piani in legno della Svizzera.
Aree protette alpine: una nuova istituzione internazionale a Chambéry
Il 10 luglio 2006 l'amministrazione della Rete delle aree protette alpine (ALPARC) è stata trasferita dal Governo francese al Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. Nel corso di una cerimonia a Chambéry Nelly Olin, Ministra francese per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile, ha suggellato questo passo, che era già stato deciso nel 2004 dalla Conferenza dei ministri della Convenzione delle Alpi.
Nuova pubblicazione: "Atlante dei tumori nello spazio alpino"
Esperte ed esperti dei Länder austriaci Vorarlberg, Tirolo e Carinzia e delle Province italiane Trentino e Sudtirolo si sono confrontati sul tema delle patologie tumorali. Il risultato è stato la pubblicazione in tre lingue (de/it/en) dell'"Atlante dei tumori nello spazio alpino".

Nord Italia: la più grave siccità da 30 anni
In Italia la perdurante ondata di caldo minaccia di bloccare diverse centrali elettriche lungo il Po. Già ora la portata del fiume è scesa al di sotto dei minimi fatti registrare durante la storica siccità dell'estate del 2003.
La Francia prepara la propria Presidenza alla Convenzione delle Alpi
Il 10 luglio a Chambéry/F si è riunito il Comitato nazionale francese della Convenzione delle Alpi per preparare il biennio di Presidenza della Francia alla Convenzione delle Alpi.
Italia: Produzione idroelettrica: torrenti a rischio in Valtellina?
Con un nuovo progetto di captazione sono messe a rischio due cascate, i salti del torrente Roasco in Val Grosina, in Valtellina (Lombardia).

Le Alpi senza ghiacciai entro la fine del secolo?
Un nuovo studio del gruppo di ricerca "Glaciology and Geomorphodynamics" guidato dal glaciologo Michael Zemp presso l'Istituto di Geografia dell'Università di Zurigo/CH fornisce dati concreti sull'estensione passata, attuale e probabilmente futura dei ghiacciai alpini.
Convegno internazionale "Cambiamento del clima >> pericoli naturali"
Dal 10 al 12 settembre 2006 a Neukirchen/A un convegno internazionale in tedesco sarà dedicato agli effetti del cambiamento climatico sullo spazio alpino.
Francia: rilancio della stagione estiva in montagna?
Il Club alpino francese CAF vuole promuovere le vacanze estive in montagna tra le turiste e i turisti francesi. A tale scopo è stato elaborato un piano strategico per migliorare l'ospitalità dei rifugi del CAF.
Germania: annullato piano regolatore che promuove uno sviluppo urbanistico diffuso sul territorio
La Corte costituzionale della Baviera ha dichiarato nullo il Piano regolatore "Muderbolz" del comune di Ofterschwang in Alta Algovia/D.