Notizie
Mucche da latte brevettate
L'ufficio europeo dei brevetti (OEB) di Monaco ha assegnato un brevetto per le mucche da latte. Con il patentino OEB, gli inventori delle mucche ad alta produzione di latte in Belgio e in Nuova Zelanda vogliono proteggere il metodo di allevamento delle mucche che producono più latte oppure latte con sostanze modificate.
Carte indicative dei pericoli per lo spazio alpino bavarese
Servendosi di carte indicative dei pericoli relative al rischio di caduta massi, frane e colate detritiche, la Baviera aumenta la sicurezza della pianificazione nei suoi comuni alpini.

200.000 Euro per progetti sostenibili nei comuni alpini
Con il programma DYNALP² la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" promuove progetti nei comuni alpini per un ammontare complessivo di 200.000 Euro. I comuni possono ora fare domanda di co-finanziamento.

Strettoie nel trasporto merci
La Commissione Europea ha lanciato la cosiddetta "campagna Bottleneck", che si prefigge di rilevare, e quindi di eliminare, gli ostacoli che impediscono il buon funzionamento della catena del trasporto merci in Europa. I soggetti coinvolti e interessati sono invitati a comunicare le strozzature amministrative, operazionali e legislative nella logistica del trasporto merci e a proporre soluzioni.

Per la prima volta i gipeti tornano a nidificare in Svizzera
Quest'anno due coppie di gipeti sono tornate a nidificare nelle Alpi svizzere, più di cento anni dopo l'estinzione di questo grande rapace.
Seminario: ICT in un'area alpina rurale
Dal 10 all'11 maggio a Poschiavo/CH si svolgerà un seminario nell'ambito della serie internazionale di seminari di "Futuro nelle Alpi". La manifestazione è dedicata al tema "Dalla periferia geografica a centro virtuale: ICT in un'area alpina rurale" e viene organizzato dal Polo Poschiavo.
Grandi potenziali di innovazione nel Vorarlberg e in Stiria
Il Vorarlberg e la Stiria sono annoverate tra le regioni più innovatrici d'Europa. I due Länder austriaci si sono classificati al secondo e terzo posto nel "Premio europeo per le regioni innovatrici" con i loro progetti "Ufficio per le questioni del futuro - ZuB" (Vorarlberg) e "Strategie regionali di internazionalizzazione della Stiria - RIST". L'Aragona (Spagna) si è aggiudicata il primo premio.

Europa: preoccupazioni per l'agricoltura biologic
Alla fine del 2006 le Ministre e i Ministri dell'agricoltura dell'UE hanno approvato un nuovo Regolamento relativo al metodo di produzione biologica, nonostante produttori biologici e consumatori fossero sostanzialmente soddisfatti del Regolamento del 1991.

Poca neve, poco lavoro
Molte imprese turistiche svizzere hanno richiesto ai cantoni l'indennità per lavoro ridotto per i propri dipendenti. Il motivo di ciò è la drastica carenza di neve. Da un'inchiesta condotta alla metà di febbraio dall'agenzia giornalistica svizzera SDA risulta che complessivamente sono coinvolti più di 1.000 lavoratori dipendenti di decine di società funiviarie, ristoranti e scuole di sci. La maggior parte delle richieste di attività a tempo ridotto provengono dai comprensori sciistici dell'Oberland Bernese e del Vallese.

La crescita dell'economia fa lievitare il trasporto merci
Secondo una recente ricerca commissionata dal Ministero tedesco dei trasporti, nel 2006 le prestazioni del trasporto merci in Germania sono aumentate arrivando a 619 milioni di tonnellate-chilometro. Responsabile di questo trend è, innanzi tutto, la perdurante crescita dell'economia.

Le piste da sci indoor si avvicinano sempre più alle Alpi
Non solo nell'Emirato del Dubai, in mezzo al deserto, anche in Europa le piste da sci al coperto sono sempre più apprezzate. Niente neve, niente profitti - il mite inverno crea non pochi problemi ai comprensori sciistici d'Europa, e il settore sciistico è intenzionato a combattere il cambiamento climatico ricorrendo alla neve artificiale e ai padiglioni per la pratica dello sci al coperto. I padiglioni per lo sci si avvicinano dunque sempre più alle Alpi, anche se neppure essi danno sempre garanzia di divertimento sulle piste.
Progettata zona sciistica in un'area Natura 2000 nel nord della Spagna
Secondo i programmi del Governo della regione Castiglia - León, nel triangolo delle province settentrionali spagnole di Cantabria, León e Palencia dovrebbe sorgere una nuova zona sciistica con impianti di risalita per una capacità di 32.000 visitatrici e visitatori all'ora.
Quando inizia la primavera per gli uccelli nelle Alpi?
Quali sono le influenze del cambiamento del clima sugli ecosistemi delle Alpi? Questa domanda viene analizzata dal Centro di ricerche sugli ecosistemi di alta quota di Chamonix/F con il programma di ricerca e di formazione ambientale "Phéno'piaf".
La Convenzione delle Alpi: manuale per la sua attuazione
Recentemente è stato pubblicato un manuale per l'applicazione della Convenzione delle Alpi. Esso intende creare condizioni quadro, linee guida e proposte orientate alla pratica per un'attuazione giuridica della Convenzione delle Alpi e in particolare dei suoi protocolli attuativi. Il volume in tedesco è stato pubblicato dal Ministero dell'ambiente austriaco.

Case passive in piena espansione
Dall'inizio dell'anno nel Vorarlberg/A i committenti di edilizia residenziale pubblica devono realizzare le nuove costruzioni nello standard di casa passiva. Ciò consente non solo un risparmio sui costi di riscaldamento, ma contribuisce anche alla difesa del clima e aumenta il comfort delle abitazioni.

Risparmio energetico grazie alle termografie aeree
Le città francesi di Gap e Grenoble hanno fatto effettuare termografie aeree all'infrarosso dei tetti degli edifici. L'obiettivo è di migliorare la gestione dei rispettivi consumi energetici.

Piste da sci: una minaccia per gli uccelli
Le piste da sci in alta montagna rappresentano una seria minaccia per gli uccelli. Questo risulta dalle ricerche condotte da ecologi ed ecologhe dell'Università di Torino/I pubblicate sul "Journal of Applied Ecology".
Cosa trattiene i giovani nelle valli?
Con il primo seminario DYNALP² la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" vuole trovare, insieme ai comuni alpini, una risposta alla domanda "Cosa trattiene i giovani nelle valli?".

Francia: programma per migliaia di nuovi impianti di riscaldamento a legna per i comuni
Nei prossimi sei anni nei comuni rurali francesi verranno installati un migliaio di impianti di riscaldamento automatici a legna. Nell'estate scorsa si è posta questo obiettivo la Federazione nazionale dei comuni forestali francesi (FNCofor), che da febbraio viene sostenuta anche dall'Agenzia per l'ambiente e il risparmio energetico (Ademe).

Le montagne come parchi faunistici
L'ultimo numero della "Revue de Géographie Alpine/Journal of alpine research" (fr/en) è dedicato al tema "Le montagne come parco faunistico". La diminuzione della biodiversità rappresenta un grande problema ecologico.
Clima: Allarme siccità nel Nord Italia
Da ottobre 2006 fino a oggi il deficit d'acqua in Italia è stato del 60%. La quantità di neve caduta durante l'inverno è esigua, le precipitazioni tra febbraio e marzo non abbonderanno, la primavera è in anticipo di 20 giorni e l'estate sarà torrida. Queste le conclusioni cui sono giunti gli esperti dell'Istituto Ibimet del Cnr di Firenze.
Il lupo del Chiablese: amaro successo del WWF
Il Tribunale cantonale ha dato ragione al WWF nella questione riguardante il "lupo del Chiablese". Le battute condotte nel novembre 2006 per abbattere il lupo erano dunque illegali.
I camosci favoriscono il ritorno del bosco
Con l'istituzione del Parco nazionale svizzero, avvenuta 90 anni fa, alcune aree all'interno del parco erano state sottratte all'utilizzo agricolo.

I ghiacciai alpini si sciolgono sempre più velocemente
I ghiacciai alpini potrebbero sparire prima di quanto finora previsto.
Concorso per gite in montagna con i mezzi pubblici
Mountain Wilderness Francia, in collaborazione con CampToCamp, ha indetto un concorso: i partecipanti sono invitati a effettuare gite in montagna utilizzando solo mezzi di trasporto pubblici e a presentare un rapporto delle loro esperienze, delle conoscenze e delle particolari offerte praticate dalle aziende di trasporto.
Paesaggi in verticale. Storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino
Il libro edito da Marsilio (Venezia 2006), a cura di Guido Callegari, Antonio de Rossi e Sergio Pace offre il contributo di architetti, storici, tecnici, amministratori e ricercatori, che, con competenze e punti di vista differenti, si interrogano sulle diverse dimensioni del patrimonio alpino.
Germania: la Lega per la protezione della natura presenta un piano dei passaggi da realizzare per la fauna selvatica
L'habitat di linci, lupi e gatti selvatici viene frazionato dalle autostrade e dagli insediamenti. Questi elementi, oltre a costituire un costante pericolo diretto per la vita della fauna selvatica, rappresentano anche barriere insormontabili per animali della stessa specie, compromettendo così le loro possibilità riproduttive.
Swiss Mountain Water Award 2007
Dopo le prime edizioni del 2005 e del 2006, quest'anno la Conferenza dei governi dei Cantoni alpini indice per la terza volta il concorso Swiss Mountain Water Award, dotato di un montepremi di 50.000 CHF.
Nuove misure per combattere e gestire il problema delle polveri fini
Nonostante le conseguenze negative del sale antigelo sull'ambiente, le falde freatiche, le infrastrutture e le auto, ogni inverno si continua a spargere sale. A Klagenfurt/A si è ora trovata un'alternativa: al posto del sale viene impiegato acetato di calcio e magnesio (CMA), una sostanza antigelo composta da calcio, magnesio e acido acetico che non è nociva per la falda freatica e le piante. È tuttavia nettamente più caro del sale.
UE: pianificazione territoriale intesa innanzi tutto come strumento al servizio dello sviluppo economico?
Il 25 maggio prossimo le Ministre e i Ministri di pianificazione territoriale dell'UE sono intenzionati ad approvare un'Agenda territoriale che si propone come quadro di riferimento per il futuro sviluppo territoriale d'Europa.