Notizie
Seminario sull'efficienza energetica negli edifici
Il 15 e il 16 maggio 2008 a Schüpfheim/CH, nella Riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch, si svolgerà un seminario DYNALP² sull'efficienza energetica negli edifici nello spazio alpino.
Fuga verso l'alto per le specie venute dal freddo
A causa del riscaldamento globale gli habitat più estremi, come quelli glaciali, e le specie che li abitano sono a rischio di sopravvivenza. Lo ha denunciato il WWF lanciando l'iniziativa Earth Hour a favore del risparmio energetico.
Il Parlamento UE auspica la ratifica del protocollo Trasporti
L'11 marzo il Parlamento Europeo ha approvato una mozione di sostegno presentata dai Verdi per la ratifica del protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi.
In ritirata tutti i ghiacciai austriaci
Il nuovo rapporto sui ghiacciai del Club alpino austriaco relativo all'anno di bilancio 2006-07 mostra un arretramento di tutti i 93 ghiacciai misurati.

La dichiarazione "Popolazione e cultura": per un'attuazione concreta
Il 3 e 4 marzo si è tenuto a Villach/A il convegno internazionale "La dichiarazione Popolazione e cultura della Convenzione delle Alpi: per un'attuazione concreta". La manifestazione si è posta l'obiettivo di definire i prima passi per l'attuazione della dichiarazione e dei suoi obiettivi.

Briga inizia con slancio l'anno da Città alpina
L'11 gennaio si è svolta la manifestazione di apertura di Briga-Glis Città alpina dell'anno 2008. Per l'occasione i membri dell'associazione hanno dipinto una tela di un metro sul tema della "Città alpina", contribuendo così alla realizzazione di una lunghissima sequenza di immagini.

Trento vuole riportare la vita sociale nelle strade
Attraverso la realizzazione di "isole ambientali", la città di Trento vuole rivitalizzare le strade della città. Attualmente le cittadine e i cittadini che vogliono camminare, andare i bicicletta o semplicemente soffermarsi sulle strade sono ostacolati dalla massiccia presenza di auto.
Sonthofen si impegna contro l'ingegneria genetica
Il 26 febbraio il Consiglio comunale di Sonthofen si è espresso all'unanimità contro l'impiego dell'ingegneria genetica nell'agricoltura. Verrà perciò sostenuto l'impegno delle istituzioni agricole (associazione dei contadini, associazioni di prodotti biologici) per ottenere un approvvigionamento capillare di mangimi OGM-free.
Partner in rete per habitat connessi
Lo sfruttamento intensivo provoca una sempre maggiore frammentazione del paesaggio e un eccesso di insediamenti. Gli habitat naturali sono sempre più soffocati, smembrati in aree isolate oppure scompaiono completamente. Tutto ciò costituisce una minaccia per la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali.

«L’amore per l’ambiente può passare anche attraverso la gola…»
Silvio Barbero, è stato con Carlo Petrini tra i fondatori del movimento Slow Food sviluppato in Italia sul finire degli anni ’80. Oggi è Segretario Nazionale di Slow Food.

Trasformazione del paesaggio rurale nelle Alpi
La rappresentanza tedesca della CIPRA è impegnata in vari progetti di sensibilizzazione di organi decisionali e della popolazione su dimensioni, impulsi e importanza a livello ecologico, culturale e turistico della trasformazione del paesaggio. Basandosi su tali presupposti, si impegna anche nella promozione di misure di salvaguardia e sviluppo di un paesaggio rurale attraente e prezioso sul piano dell’ecologia paesaggistica.

Formaggi, biodiversità culturale e patrimonio
La produzione di formaggio significa non solo produzione di un prodotto alimentare. Con la pratica di tutte quelle attività predisposte alla produzione casearia, l’uomo modella il paesaggio.

Saperi vissuti nelle Alpi
Il territorio alpino è soggetto da secoli ad uno sfruttamento intensivo e in costante trasformazione da parte dell’uomo. La molteplicità degli ecosistemi, con un variegato patrimonio animale e vegetale consente alla popolazione di soddisfare le proprie esigenze in molti modi.

La chiave della varietà di specie alpine è nelle nostre mani
Perché in un prato cresce il giglio di montagna e in un altro il trifoglio o l’erba bambagiona? Perché qui un imponente acero e là un rado bosco di larici? Perché in questo pascolo non si sente il frinire delle cavallette? Certamente dobbiamo osservare attentamente l’altitudine e l’esposizione, tenere conto del terreno e del clima, ma la risposta decisiva a queste domande è: l'uomo.
Di numerosi mondi vitali alpini
Cosa c’entrano gli Älplermagronen con la diversità culturale? Per coloro a cui questa strana parola non dice nulla, Älplermagronen sono un piatto locale svizzero che da alcuni anni sta vivendo un vero e proprio boom come cibo pronto. Tanto locale però non è.

La natura alpina – prodotto della Storia
Al viaggiatore o al turista provenienti dalle grandi città o dalle pianure urbanizzate, le Alpi appaiono come uno degli ultimi baluardi di una natura preservata. Questa impressione è rafforzata dalla presenza di numerose aree «protette» sul piano legale che segnalano e rendono popolare l’eccezionalità della natura alpina.
Un'arringa a favore della diversità
La ricchezza di diversità biologica delle Alpi si basa, oltre che sulle particolari capacità di adattamento di piante e animali al luogo, anche sui vari tipi di utilizzo da parte dell’uomo. Ma quali funzioni svolge questa diversità e come arricchisce la vita nelle Alpi?

"Futuro nelle Alpi" si congeda
Nel dicembre 2007 "Futuro nelle Alpi" è giunto ufficialmente alla sua conclusione. Ora è tempo di rivolgere lo sguardo al lavoro svolto, ai successi e ai risultati ottenuti nei tre anni e mezzo del progetto, ma anche di guardare in avanti, a quello che seguirà a "Futuro nelle Alpi".

Dove sono nascosti i saperi? Ora lo sappiamo!
Nella fase iniziale del progetto eravamo convinti che le conoscenze esistessero, così come le buone pratiche, ma anche che coloro che avrebbero potuto trarne vantaggio non sapessero dove trovarle.

La sfida: diffondere il sapere
Raccogliere le conoscenze è stato un passo importante. Ha creato le basi per la trasmissione del sapere, fase centrale di "Futuro nelle Alpi". Sono state lanciate decine di iniziative, affinché questi saperi raggiungesse il maggior numero di attrici e attori in tutto lo spazio alpino.

Trasmettere il sapere, sostenere i comuni, costruire reti
"Futuro nelle Alpi" si prefiggeva non solo di raccogliere e trasmettere il sapere, ma anche di contribuire alla sua applicazione. I vincitori del concorso sono stati seguiti, verificando che fossero rispettati gli impegni relativi all'utilizzo dei premi.
Collaborazione nello sviluppo regionale
Il 3 aprile 2008 a San Gallo/CH si svolgerà l'ultimo seminario della serie "Diffondere il sapere - collegare le persone" dal titolo "Collaborazione nello sviluppo regionale".

Settimana Alpina: le Alpi e l'innovazione - ieri, oggi e domani
Dall'11 al 14 giugno 2008 avrà luogo uno dei più importanti eventi dell'anno nelle Alpi. Esso riunirà cinque grandi reti dello spazio alpino: la CIPRA, la Rete delle aree protette alpine, l'Alleanza nelle Alpi, Iscar e il Club Arc Alpin.

Protezione del clima: facciamo la cosa giusta?
"Futuro nelle Alpi" è stato un successo! La CIPRA ora guarda avanti e affronta, con nuovo slancio e nuova competenza, un solo tema, importante e allo stesso tempo molto complesso. Il clima sta cambiando.

Effetti della riduzione degli uffici postali in Austria
Secondo un recente studio dell'Istituto federale per le questioni dei contadini di montagna, le aree rurali austriache sarebbero svantaggiate per quanto riguarda i servizi postali.

Finanziamenti UE per 50 progetti ecologicamente discutibili
Alla fine di febbraio, Friends of the Earth Europe e la rete CEE Bankwatch hanno pubblicato un elenco di 50 progetti infrastrutturali ecologicamente problematici ed economicamente discutibili nell'Europa Centrale e Orientale, che sono stati (o dovranno essere) finanziati dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) o attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale.

Nuovo concetto di vendita per contrastare i "letti freddi"
I proprietari e le proprietarie di abitazioni del nuovo insediamento turistico "rocksresort", a Laax/CH, in determinati periodi dovranno mettere a disposizione le proprie seconde case affinché vengano affittate.
La protezione del clima inserita nella Costituzione del Land
Alla fine di gennaio il Land austriaco del Vorarlberg ha inserito la protezione del clima nella Costituzione del Land.

Premio per progetti sostenibili nel settore della gestione delle acque
Anche quest'anno la Swiss Re, una delle principali società di riassicurazione, ha indetto il "ReSource Award", un premio assegnato annualmente a progetti innovativi nel settore della gestione delle acque.

Seminario DYNALP²: giovani e protezione della natura
Il 4 e il 5 aprile a Berbenno/I si terrà il quinto seminario DYNALP² della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" sul tema "Giovani e protezione della natura".