Notizie

Un produttore che, puntando sulle pecore, unisce le persone - Ritratto: Josef Schett
L'allevatore e imprenditore Josef Schett, 20 anni fa, ha puntato tutto sugli ovini della Valle di Villgraten nel Tirolo orientale. Qui si producono materassi, tessuti isolanti, carni e formaggi destinati a un mercato di fascia alta.

Prospettive future per gli spazi "non redditizi" - La periferia alpina dal punto di vista economico
Alpi = mondo incontaminato? Niente affatto! Nell'epoca della globalizzazione, il mondo è un villaggio e le regole dell'ordinamento economico mondiale valgono anche negli angoli più remoti. Per uno sviluppo economico sostenibile e giusto, occorre però porre dei limiti sociali ed ecologici. Teorie sorpassate, concetti fuori dalla realtà e soprattutto i più disparati interessi individuali impediscono uno sviluppo proficuo eppure anche equilibrato a livello regionale.

Noi Alpi! - pubblicato il 3° Rapporto sullo stato delle Alpi
"Noi Alpi! Uomini e donne costruiscono il futuro" è il titolo del 3° Rapporto sullo stato delle Alpi che, dopo la versione tedesca, viene ora pubblicato anche in italiano, francese e sloveno.

Boschi e il Protocollo di Kyoto
La capacità di assorbimento della CO2 dei boschi svizzeri risulta essere inferiore a quanto finora ritenuto di quasi un milione di tonnellate di CO2 all'anno.
La quantità di neve non dipende solo dall'altitudine
Recenti risultati ottenuti dal progetto di ricerca austriaco "STRATEGE" evidenziano che la quantità di neve non dipende necessariamente dall'altitudine.

Più protezione del clima in Baviera
Il Ministro dell'ambiente della Baviera Otmar Bernhard vuole consolidare la posizione del Land quale regione all'avanguardia per le competenze sul clima in Germania. Nei prossimi quattro anni verranno investiti nella protezione del clima altri 350 milioni di Euro.
Perdite di fatturato nelle aree sciistiche a causa delle previsioni del tempo
Nel Vallese/CH le società funiviarie lamentano il fatto che spesso le previsioni del tempo per le loro regioni non siano esatte e questo provocherebbe perdite nel turismo. Secondo loro il tempo sarebbe infatti spesso migliore di quanto annunciato dai media.
![Settimana alpina 2008 - Innovare [nel]le Alpi Settimana alpina 2008 - Innovare [nel]le Alpi](https://76f4797.online-server.cloud/Plone/it/notizie/2840/@@images/image-600-6369744580cc36f1711532635cd5b28a.jpeg)
Settimana alpina 2008 - Innovare [nel]le Alpi
Nel Pays des Ecrins, dall'11 al 14 giugno 2008, avrà luogo la seconda edizione della Settimana alpina, un'occasione per tutti gli attori dell'arco alpino per discutere di sviluppo sostenibile.
Boom dell'eolico in Svizzera ?
In Svizzera sono stati presentati una gran quantità di nuovi progetti eolici. I siti potenzialmente idonei per parchi eolici si trovano in particolare sulle alture del Giura e nelle Alpi occidentali e centrali.
Frane: presentata la mappa delle zone italiane più colpite
È stato presentato recentemente il "Rapporto sulle frane in Italia" realizzato sulla base del progetto IFFI (Inventario dei fenomeni franosi in Italia) curato dall'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (Apat).

Premio Binding 2007 per la protezione della natura e dell'ambiente
Il 16 novembre il geografo bernese Thomas Scheurer ha ricevuto uno dei tre premi secondari Binding per un valore di 10.000 franchi.
UE: segnali positivi da Bruxelles verso la borsa dei transiti alpini
Da tempo il Consiglio federale della Svizzera è intenzionato ad accelerare il trasferimento del trasporto merci transalpino dalla strada alla ferrovia attraverso la creazione di una borsa dei transiti alpini.
Rivitalizzazione dei fiumi del Vallese
L'8/11/2007 il Gran Consiglio del Vallese/CH si è espresso a favore dell'istituzione di un fondo per la rivitalizzazione dei corsi d'acqua.
Le Alpi nel piatto
"Le Alpi nel piatto" è il nome di un progetto LEONARDO attualmente in corso che, proprio in questi giorni, ha fatto incontrare l'Istituto turistico di Bad Ischl/A e il Liceo alberghiero Savoie-Léman/F.
La Francia si incammina verso un futuro verde?
Il presidente francese Nicolas Sarkozy definisce la "Grenelle de l'environnement", (Stati generali dell'ambiente) una vera e propria "rivoluzione ambientale".
Germania: a rischio le specie protette con la nuova legge
Con un piccolo emendamento (legge complementare) alla legge sulla protezione della natura, in Germania viene peggiorata la situazione delle specie animali protette.
Un libro verde sulla mobilità urbana
Il nuovo libro verde della Commissione Europea intitolato "Verso una nuova cultura della mobilità urbana" si confronta con la mobilità e l'ecologia delle città europee. In Europa, oltre il 60% della popolazione vive in ambiente urbano.

30 mila persone in piazza per difendere le Comunità montane
All'insegna dello slogan "La montagna vuole rispetto" 30.000 persone provenienti da tutte le Comunità montane italiane, con circa 3.000 sindaci di comuni montani, sono scese in piazza, a Roma, il 24 ottobre scorso, per far sentire il proprio dissenso nei confronti di alcune misure previste dal Governo italiano.

"Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico"
All'inizio di settembre il progetto "Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico", avviato in Svizzera dalla Rete di competenze "Acqua nelle regioni di montagna", ha presentato il rapporto finale per lo studio preliminare.
Impianti a fune e cambiamenti climatici
Anche le imprese funiviarie sono state costrette a un riorientamento a causa dei cambiamenti climatici.
Festival del cinema di montagna in Italia e in Francia
In diversi comuni friulani/I, dal 9 novembre al 15 dicembre, si svolge la seconda edizione del festival MontagnaCinema. L'iniziativa si propone di proiettare le migliori pellicole presentate al Filmestival di Trento, che difficilmente troverebbero spazio nella programmazione delle sale commerciali.
Nuovo numero della "Revue de Géographie Alpine"
L'ultimo numero della "Revue de Géographie Alpine" contiene quattro articoli specialistici dedicati a diversi argomenti. Tutti ruotano però attorno al tema chiave del paesaggio e della sua trasformazione.

Signora Holle come testimonial pubblicitario
In un manifesto il comprensorio sciistico austriaco delle Alpi di Kitzbühl pubblicizza la garanzia della neve utilizzando come testimonial il leggendario personaggio di Signora Holle (la Signora della neve).
Sviluppo regionale di successo attraverso le reti
Il libro "Erfolgreich durch Netzwerkkompetenz. Handbuch für Regionalentwicklung" (Al successo attraverso la competenza di rete. Manuale per uno sviluppo regionale), pubblicato in tedesco, si concentra sulla rete quale forza motrice dell'economia regionale.
250.000 franchi per gli orsi dei Grigioni
I due orsi bruni, che nel giugno scorso si sono insediati nel territorio dei Grigioni, sono finora costati circa 250.000 franchi di denaro pubblico.
Potenziamento del bosco di montagna
Come conclusione del progetto Interreg IIIC avviato nel 2003 "Network Mountain Forest" (NMF), il 29.10.2007 a Lindau/D è stato sottoscritto un Memorandum per il potenziamento del bosco di montagna in Europa.

UE: il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi non è all'ordine del giorno
L'UE non vede al momento alcuna necessità di ratificare il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi.
La Commissione UE approva misure nel trasporto merci
Il 18 ottobre la Commissione Europea ha approvato una serie di misure che si prefiggono di migliorare l'efficienza e la sostenibilità del trasporto merci nell'Unione.

Werfenweng: la più lunga strada ad illuminazione solare dell'Austria
Il comune di Werfenweng nel Land Salisburgo riesce a risparmiare 38.000 Euro grazie all'illuminazione stradale solare. I 17 lampioni solari recentemente installati si sono rivelati l'opzione più economica per illuminare un percorso pedonale di circa 700 metri alla periferia della località. È nata così la più lunga "strada solare" di tutta l'Austria.

Arte delle costruzioni in legno nel Vorarlberg
Per la settima volta la rete "Costruzioni in legno - Arte" del Vorarlberg ha conferito quest'anno il Premio per le costruzioni in legno del Vorarlberg. La presentazione di ben 167 candidature rappresenta un nuovo record.