Notizie

Svizzera: nuova ordinanza sugli impianti di trasporto a fune in vigore da gennaio
Con il 1° gennaio 2007 in Svizzera è entrata in vigore la nuova ordinanza sugli impianti di trasporto a fune. Nell'agosto scorso le associazioni svizzere per la protezione dell'ambiente, tra cui Mountain Wilderness, la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (FP) e il Club alpino svizzero (CAS), avevano criticato duramente la bozza nel corso della consultazione.
Giovani e scuole nei processi di Agenda 21 locale
Giovani e scuole nei processi di Agenda 21 locale
Un sito Internet del Forum Umweltbildung Österreich (Forum per la formazione ambientale Austria) illustra come i giovani e le scuole intervengano nei processi di partecipazione regionali e cosa si possa imparare da queste esperienze per altri progetti.
55° Festival internazionale del cinema di montagna di Trento
La 55ª edizione del TrentoFilmFestival si svolge dal 24 aprile al 6 maggio 2007 a Trento/I.
CaseClima costruite a costi contenuti
La Provincia di Bolzano/I e il Land della Bassa Sassonia/D hanno sviluppato congiuntamente la prima CasaClima prefabbricata al mondo costruita con costi contenuti.
Die Zukunft der Daseinsvorsorge im Alpenraum: Herausforderungen, Chancen, Er-folgsbeispiele
Die Zukunft der Daseinsvorsorge im Alpenraum: Herausforderungen, Chancen, Er-folgsbeispiele
Nelle aree rurali con una bassa densità demografica è particolarmente importante il mantenimento dell'offerta di servizi quale fondamento della qualità della vita e della capacità economica.
Assegnato il primo Premio per il bosco alpino di protezione
Il 19 gennaio a Igls, nei pressi di Innsbruck/A, è stato assegnato per la prima volta il Premio per il bosco alpino di protezione. Il premio è stato indetto su iniziativa della Comunità di lavoro delle Associazioni forestali dell'Arco alpino.
Città alpina ottiene il premio della Fondazione Patrimonio Svizzera
La Fondazione Patrimonio Svizzera ha assegnato il Premio Wakker 2007 al comune di Altdorf/CH. Il capoluogo del Canton Uri ha ottenuto il riconoscimento per il suo sviluppo urbano chiaro e paesaggisticamente sostenibile e per il notevole numero di nuove costruzioni e interventi di ristrutturazione realizzati con un'elevata qualità architettonica.
Risarcimenti per i contadini al Lauberhorn
Dopo il clamore suscitato dall'utilizzo di grandi quantitativi di sostanze chimiche come additivi per la neve artificiale sulle piste da sci del Lauberhorn a Wengen/CH, i responsabili dell'associazione "Internationale Lauberhornrennen" (Gara internazionale del Lauberhorn) sono intenzionati a risarcire gli agricoltori biologici coinvolti.
La Baviera presto all'asciutto?
Recenti studi dimostrano che con il cambiamento climatico il nord della Baviera/D, già ora piuttosto povero d'acqua, potrebbe diventare ancora più arido. Il sottosegretario regionale per l'ambiente Bernhard chiede perciò che siano fatti sforzi costanti per garantire a lungo termine l'approvvigionamento di acqua potabile.
Monte Bianco: finalmente Patrimonio mondiale dell'UNESCO?
Monte Bianco: finalmente Patrimonio mondiale dell'UNESCO?
L'associazione internazionale "Pro Mont Blanc", che dal 1991 si impegna per la protezione del Monte Bianco, vorrebbe che il massiccio fosse infine inserito nell'elenco del Patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.
Preservare la montagna: collana di documentazione
Il Centro regionale di documentazione pedagogica dell'Accademia di Grenoble ha pubblicato una collana di documentazione sul tema "Preservare la montagna".
Una tonnellata e mezza di concime chimico per le gare di sci?
Lo scorso fine settimana si è svolta la discesa di coppa del mondo del Lauberhorn nell'Oberland Bernese. Come per le altre gare di sci in programma nello spazio alpino si è posto il problema delle condizioni della neve. Se non nevicava, finora, si poteva far ricorso alla neve artificiale. Ma attualmente le temperature sono così alte che neppure questa soluzione può garantire la neve.
Il cambiamento del clima riduce la biodiversità
Il cambiamento del clima riduce la biodiversità
La biodiversità negli ecosistemi d'alta montagna delle Alpi è da diversi anni soggetta ad un sensibile impoverimento dovuto al cambiamento climatico.
Master "Costruzioni in legno per architetti"
L'Istituto universitario professionale di Rosenheim/D in cooperazione con la scuola universitaria HSB di Biel/CH organizza un corso di perfezionamento per architetti.
Scambio di conoscenze su bosco e politica regionale
Nell'ambito della serie di seminari, "Futuro nelle Alpi: diffondere il sapere collegare le persone", il 29 e 30 marzo 2007 a Briga/CH, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA propone una manifestazione sul tema "Il settore forestale nella politica regionale - opzioni per uno sviluppo sostenibile nello spazio alpino".
ForumAlpinum 2007: "Sviluppo del paesaggio nelle regioni di montagna"
Nell'aprile 2007 si svolgerà ad Engelberg/CH il tradizionale ForumAlpinum dedicato al tema "Sviluppo del paesaggio nelle regioni di montagna".
Città e aree protette: terreno di gioco o di solidarietà?
Città e aree protette: terreno di gioco o di solidarietà?
Il 9.3.2007 a Chambéry/F, Città alpina dell'anno 2006, si svolgerà un convegno dal titolo "Città alpine e aree protette limitrofe - terreno di gioco o di solidarietà fra territori?".
Rinaturalizzazione della Salzach
Nei prossimi decenni il fiume Salzach tra Freilassing/D e Burghausen/D verrà rinaturalizzato per un tratto di 60 km. Poco prima di Natale si è conclusa la prima fase di lavori del progetto di rinaturalizzazione con un importo complessivo di circa 200 milioni di Euro.
Le associazioni ambientaliste tedesche ottengono maggiori diritti di azione
In Germania con l'entrata in vigore della legge sul diritto di ricorso il 15.12.2006 le associazioni ambientaliste ottengono l'estensione dei loro diritti di azione in materia di protezione dell'ambiente.
Werfenweng: battere nuove strade con la mobilità sostenibile
Werfenweng: battere nuove strade con la mobilità sostenibile
"L'idea di realizzare un libro fotografico molto particolare su Werfenweng e il nostro appassionato impegno per la mobilità sostenibile è nata nell'estate 2005" afferma Peter Brandauer, sindaco di Werfenweng.
Decima edizione dei "Detective della natura" on-line
Il 9 gennaio è stata annunciata la decima edizione del progetto multimediale per i giovani "Detective della natura", organizzato dall'Ufficio federale per la protezione della natura, che è stato premiato dall'UNESCO come progetto del decennio.
Minergie - la Francia importa un marchio svizzero
Minergie, il marchio svizzero per gli edifici energeticamente efficienti, è ora presente anche in Francia.
Stato di calamità naturale per mancanza di neve?
La mancanza di precipitazioni e le alte temperature di questo inverno stanno mettendo in ginocchio l'economia di molte località sciistiche.
Gap: termografia aerea
Nell'ambito della "Charta dell'ambiente", la città di Gap/F ha adottato diverse misure per migliorare la gestione dei propri consumi energetici.
Rete di città "Cities for Mobility"
Stoccarda ha dato il via alla rete mondiale di città "Cities for Mobility", all'interno della quale amministrazioni cittadine, società di trasporto, l'economia, la ricerca scientifica e la società civile si impegnano insieme per promuovere sistemi di trasporto sostenibili e capaci di futuro nelle aree urbane.
Climate Star 2007
L'Alleanza per il clima invita per la terza volta tutte le città e i comuni d'Europa a presentare le proprie iniziative per la protezione del clima e a candidarsi per ottenere il premio Climate Star.
Studio dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) sull'urbanizzazione
Più di un quarto del territorio dell'Unione Europea è già urbanizzato, e solo tra il 1990 e il 2000 la superficie edificata è aumentata di oltre 800.000 ettari.
Carta delle città cicloturistiche
Il Club delle città ciclabili e la Federazione francese di cicloturismo hanno lanciato la Charta delle città cicloturistiche (Charte des villes vélotouristiques).
Concorso internazionale "Mission Sustainability"
In Germania il Consiglio per lo sviluppo sostenibile organizza un concorso internazionale sul tema della sostenibilità.
Pubblicazioni consigliabili per migliorare l'efficienza energetica
CIPRA Austria, insieme al Comitato per la casa passiva, ha rielaborato e ripubblicato il libro "Costruire e risanare ad alta efficienza energetica" (d).