Buone pratiche

Da parcheggio a paradiso naturale
Da parcheggio a paradiso naturale
Trasformare l’asfalto in un’oasi di biodiversità: un’iniziativa privata in Svizzera ha dimostrato come uno sterile parcheggio possa essere trasformato in un paradiso naturale pulsante di vita.
Prime case a prezzi abbordabili
Prime case a prezzi abbordabili
Come il comune di Zermatt/CH intende garantire alloggi a prezzi abbordabili alla popolazione locale, nonostante l'alta concentrazione di seconde case.
Un vivace villaggio di montagna
Un vivace villaggio di montagna
Valendas, nel cantone svizzero dei Grigioni è un esempio di come i cittadini rivitalizzano il loro villaggio a livello architettonico e culturale.
Basta con le abitazioni secondarie
Basta con le abitazioni secondarie
L'iniziativa popolare svizzera «Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!» limita la percentuale di seconde case nei comuni per contenere la dispersione insediativa.
Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climatici
Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climatici
Con una “cassetta degli attrezzi” digitale, il progetto «AdaPT Mont-Blanc» mostra le misure di adattamento ai cambiamenti climatici disponibili a livello di pianificazione territoriale.
Villaggio degli alpinisti anziché villaggio olimpico
Villaggio degli alpinisti anziché villaggio olimpico
Perché Ramsau, non lontano da Berchtesgaden, è diventato il primo villaggio degli alpinisti in Germania e perché non si tratta solo di un’etichetta turistica.
Camere sparse, ospiti soddisfatti
Camere sparse, ospiti soddisfatti
Come trasformare stalle inutilizzate, vecchi fienili e case abbandonate in alloggi e ambasciatori di una città alpina.
Dal coworking al sentiero didattico sul clima
Dal coworking al sentiero didattico sul clima
La Bassa Engadina in Svizzera mostra come una valle alpina possa sviluppare nuove strategie per un turismo sostenibile.
Fioriscono: I Campionati delle praterie
Fioriscono: I Campionati delle praterie
Perché in Svizzera le «Blümliwiesen» non sono più oggetto di scherno, ma vengono premiate.