Notizie

Punto di vista: Politica energetica: la Slovenia rischia di perdere il treno
Oggi è una scelta obbligata impostare la produzione e il consumo di energia sulla base di criteri di sostenibilità. Con il suo piano energetico la Slovenia resta ancorata a ricette sorpassate, constata Matej Ogrin, presidente della CIPRA Slovenia.

Prospettive per i giovani
Come molte regioni rurali, anche la regione di Koroška, nel nord della Slovenia, si trova a lottare con lo spopolamento. Una serie di iniziative e idee per convincere i giovani a restare.

Dai monti alle valli
I rifugi alpini hanno il potenziale per essere energeticamente più efficienti e più ecologici. È questo il focus di un progetto del Club Alpino Sloveno e della CIPRA Slovenia.

Novità nella rete CIPRA
Dalla Francia alla Slovenia, nuove forze fanno ingresso nella rete della CIPRA. Con un conseguente contributo di nuove idee.

Sventura e benedizione
In alcune regioni scarseggiano, altre sono travolte dall’afflusso di visitatori. Questa la situazione nei due comuni sloveni Bled e Bohjini nel Parco nazionale del Triglav, che durante l’estate devono vedersela con una marea di auto.

Correre, ridere e imparare gli uni dagli altri
CIPRA Slovenia. Sempre più spesso i figli vengono portati a scuola in macchina dai genitori. La CIPRA Slovenia, insieme all’Istituto per la politica territoriale e all’Associazione per lo sviluppo sostenibile, sta contrastando questa tendenza: grazie al «Pedibus» le alunne e gli alunni rimangono in movimento e hanno ancor più contatti con i coetanei.

Nuovo punto informativo sulla Convenzione delle Alpi
Dopo la Francia e l’Italia la Slovenia è il terzo Stato alpino in cui la Convenzione delle Alpi ha istituito un punto informativo. In tal modo il trattato si avvicina alla gente.

Le regioni urbane sono in prima fila
L’associazione “Città alpina dell’anno” celebra il suo 20° anniversario. Un breve bilancio mostra che nel corso degli anni le città alpine sono state pioniere dello sviluppo sostenibile nelle Alpi.

Gettate le basi per la gestione del Parco nazionale del Triglav
Ci sono voluti 16 anni. Ora il Piano di gestione dell’unico parco nazionale della Slovenia è stato approvato. Grazie a un processo partecipativo basato su un ampio consenso.

Forte infestazione da bostrico nei boschi della Slovenia
Nei boschi della Slovenia è in corso la più grave infestazione di bostrico da molto tempo. Gli esperti parlano di gravi danni ecologici ed economici per oltre la metà del patrimonio boschivo nazionale.

A chi appartengono i laghi di montagna?
Per rispondere alle crescenti richieste di utilizzo rivolte al Lago di Bohinj, un lago nel Parco nazionale del Triglav/SI, il comune ha introdotto il pagamento di un ticket per chi pratica sport acquatici. L’incantevole idillio sulle sponde dei laghi di montagna è turbato anche altrove.

«Glamping» nelle Alpi slovene: un aspetto critico
In Slovenia un nuovo «Eco Resort» promette soggiorni di lusso in fattoria. A pochi chilometri di distanza le autentiche baite dell’altopiano «Velika Planina» sono in attesa ospiti.

L’ultimo fine settimana di maggio appartiene alla Convenzione delle Alpi
Da sei anni, ogni primavera, a Mojstrana – la porta del Parco nazionale del Triglav in Slovenia – la «Giornata della Convenzione delle Alpi» avvalora il contributo della Convenzione delle Alpi alla conservazione del patrimonio naturale e culturale.

Tolmino apre l'anno della Città alpina
La città slovena di Tolmino, «Città alpina dell’anno 2016», attribuisce una particolare importanza ai giovani. Ospiti da tutti gli Stati alpini sono convenuti per festeggiare con Tolmino.

Premio europeo per il turismo a Bohinj
Bohinj punta da anni alla mobilità leggera. Grazie a ciò la città slovena ha ricevuto il premio per l’innovazione della rete EDEN.

Far rivivere la storia
Per secoli le donne di Idrija si sono dedicate al tombolo. Da poco più di un anno uno studente e giovane imprenditore, Matevž Straus, sta ridando vita a questa forma di artigianato quasi scomparso.

Slovenia: le associazioni ambientaliste tra ristrettezze economiche
In Slovenia le associazioni ambientaliste sono alla fame. Da una parte lo Stato ha stretto i cordoni della borsa, dall’altra si sono esaurite le risorse finanziarie dall’estero. Ora parte la loro offensiva.

Ridurre il traffico automobilistico è una corsa contro il tempo
Il traffico automobilistico straripante comporta una serie di grandi problemi, soprattutto nelle città. Le numerose automobili sono responsabili di inquinamento dell’aria, rumori e spreco di suolo.

Idee giovani per le «Mie Alpi verdi»
Che fare perché gli abitanti delle Alpi si assumano la responsabilità del loro spazio di vita? I partecipanti al Parlamento dei giovani per la Convenzione delle Alpi a Kamnik/S hanno trovato le risposte.

Autobus e ferrovia: cambiamenti in vista nella regione Alpe-Adria
Si prospettano cambiamenti nel trasporto pubblico tra Italia, Austria e Slovenia. Con quali risultati si vedrà in seguito.

Turismo invernale: iniziative inattuali in molti Paesi alpini
Nonostante le temperature in aumento e i dubbi sulla sostenibilità economica, in alcune regioni alpine si continua a investire nel potenziamento delle strutture per il turismo sciistico. Chi sarà a pagare il conto?

Gasdotto minaccia le Alpi slovene
La città slovena di Kranjska Gora si mobilita contro il gasdotto che dovrebbe portare in Europa il metano dalla Russia. Ora si sta verificando se si potrà svolgere un referendum.

Mobili e sostenibili attraverso le Alpi slovene
Con treno e bus attraverso le montagne slovene. Un progetto della CIPRA Slovenia dimostra come ciò sia possibile e semplice da attuare.

Costruire e ristrutturare con criteri sostenibili nella prassi
Costruire e ristrutturare puntando all’efficienza energetica non è un’utopia. Come si concretizza operativamente tale obiettivo? Che cosa serve a tale scopo? Queste domande saranno approfondite nel corso di un seminario che si terrà a Idrija/SI nell’ottobre 2014.

Turismo ad alta velocità sull’Eiger
La parete nord dell’Eiger, nell’Oberland bernese, fa battere il cuore a tutti gli alpinisti. Un nuovo progetto ferroviario dovrebbe ora rendere Eiger, Mönch e Jungfrau ancora più a portata di mano. Perché le associazioni per la protezione del’ambiente svizzere criticano il progetto.

Due città sulla strada del successo su basi ecologiche
La capitale slovena Lubiana ha ricevuto il riconoscimento di “Capitale verde d’Europa 2016”. Nello stesso tempo Villach/A vince i campionati europei dell’energia 2014. Due città vicine o in prossimità delle Alpi dimostrano perché la strada verde è la migliore.

Strategie per rendere le Alpi climaneutrali entro il 2050
In che modo le Alpi possono migliorare il loro bilancio di CO2? Alla fine di maggio 2014 la conferenza finale del progetto alpino Alpstar cercherà di fornire risposte. Parteciperanno anche la CIPRA e l’associazione “Città alpina dell’anno”.

Green Jobs – una strategia dalla crisi slovena?
La Slovenia, coinvolta nella più generale crisi economica, combatte con una difficile situazione occupazionale e cerca vie d’uscita. Uno studio dimostra ora che la strada per uscire dalla crisi ha un’impostazione sociale ed ecologica.

Slovenia: vento in poppa per l'energia eolica
In Slovenia viene installato il primo parco eolico. Si concluderanno così le opposizioni degli ambientalisti contro questi impianti?

Azioni di miglioramento della biodiversità dei laghi alpini.
L'introduzione di fauna esotica è una minaccia per molti ambienti naturali, in particolare i laghi e gli ecosistemi acquatici. Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso ed in quello del Triglav si provvede a rimuovere le specie non autoctone.