Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Natura 2000: in Austria i pipistrelli non sono sufficientemente protettiIl 1° luglio in una conferenza stampa l'Umweltdachverband ha dimostrato che nella regione alpina non sono state segnalate all'UE un numero sufficiente di aree Natura 2000 per la protezione delle specie di pipistrelli minacciate. Secondo l'Umweltdachverband i Länder austriaci contravvengono così quanto prescritto dalla direttiva UE Fauna-Flora-Habitat. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Arge Alp prende posizione su Convenzione delle Alpi, trasporti e agricoltura di montagnaI Capi di Governo dei Paesi membri della Comunità di lavoro delle regioni alpine Arge Alp (Baden-Württemberg, Baviera/D; Vorarlberg, Tirolo, Salisburgo/A; Sudtirolo, Trento, Lombardia/I; San Gallo, Grigioni, Ticino/CH), in occasione della loro Conferenza del 27 giugno, hanno approvato risoluzioni politiche sui temi dell'attuazione della Convenzione delle Alpi, della sostenibilità nella politica europea dei trasporti, degli effetti della riforma agraria dell'UE sull'agricoltura di montagna e sulla Conferenza intergovernativa del 2004. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Agricoltura |
03/04/2007 |
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il RenoSi è conclusa l'approfondita ricerca sulla situazione reale nell'ambito del "Programma di sviluppo Reno alpino". Il 1° luglio gli esperti hanno presentato i risultati a rappresentanti dei comuni rivieraschi, ambientalisti, pescatori, produttori di energia e ad altri interessati. Per la prima volta le categorie coinvolte possono partecipare in prima persona ad un'attività di pianificazione in ambito internazionale. Per quanto riguarda il Reno alpino, gli esperti vedono una necessità di intervento in particolare nel settore dell'ecologia. |
NotiziaAustria, Internazionale, Liechtenstein, Svizzera Acqua |
03/04/2007 |
Le manifestazioni musicali estive mostrano l'ampiezza dello spettro sonoro delle AlpiNei mesi estivi di luglio e agosto gli appassionati di musica potranno farsi catturare dalla molteplicità sonora delle Alpi presentata in quattro manifestazioni in tre diversi Paesi: Alpentöne, un festival musicale internazionale molto speciale, si confronta con la tradizione musicale alpina. Lungi da orchestrine di paese, si tratta di una ricerca delle radici della musica popolare per collegarle poi con le moderne forme musicali della musica classica, del jazz, delle sonorità d'avanguardia e della musica rock. Il festival si svolge dal 15 al 17 agosto ad Altdorf/CH; ingresso libero. |
NotiziaSvizzera, Internazionale, Austria, Alto Adige, Italia Persone |
03/04/2007 |
Da isolato villaggio alpino a Centro ICTSerie di seminari internazionali della CIPRA per favorire il sostegno reciproco |
Document |
31/10/2006 |
Da isolato villaggio alpino a Centro ICTSerie di seminari internazionali della CIPRA per favorire il sostegno reciproco |
Document |
31/10/2006 |
Dal centralismo al federalismo – La nascita dei "Comitati nazionali"Finché la CIPRA si limitava a tenere un convegno specialistico all’anno non aveva bisogno di strutture federali. Tutte le attività partivano dal presidente, che si avvaleva della collaborazione, anch’essa a titolo onorario, di un segretario. |
Document |
06/07/2006 |
Internazionalità = multilinguismo? Le "lingue" della CIPRALa pubblicazione in quattro lingue dell'edizione speciale di CIPRA Info in occasione del cinquantennale è stata resa possibile dal processo sviluppatosi negli anni Novanta. Per quasi 40 anni infatti il tedesco e il francese sono state le sole lingue ufficiali della CIPRA. |
Document |
06/07/2006 |
Document |
06/07/2006 | |
Temi e tendenzeNel corso dei suoi cinquanta anni di storia la CIPRA ha affrontato diversi temi e li ha in parte valutati diversamente. |
Document |
06/07/2006 |
Verso la professionalizzazione – La CIPRA negli anni Ottanta e NovantaNegli anni Ottanta la CIPRA trova una nuova collocazione, puntando sempre più sullo scambio di esperienze e informazioni. Nel 1990 viene istituita una sede gestita a tempo pieno. |
Document |
06/07/2006 |
Tempi burrascosi – La CIPRA negli anni SettantaAlla fine degli anni Sessanta si delinea una crisi. Ai margini del Convegno di Trento del 1974 si discute su come sopravvivere oppure dare forfait. Un nuovo inizio conduce fuori dal baratro. |
Document |
06/07/2006 |
Una tribuna per ricercatori – I gloriosi anni Cinquanta e SessantaLa CIPRA inizia la sua attività con convegni a cadenza annuale. In alcuni casi si raggiungono già i primi risultati. I membri sono perlopiù studiosi di scienze naturali dediti a un vivace scambio di opinioni. |
Document |
28/06/2006 |
La CIPRA ai blocchi di partenza – Come tutto ebbe inizio...La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi viene fondata il 5 maggio 1952 a Rottach/Egern/D. L’idea della sua istituzione era nata a Bruxelles nel 1950 all’interno dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Il movente decisivo di tale processo furono i grandi progetti idroelettrici previsti all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso/I. |
Document |
28/06/2006 |
I comuni mettono in pratica i saperi alpiniIl nuovo progetto DYNALP² promuove progetti nei comuni alpini per un ammontare complessivo di 500.000 Euro. I comuni possono ora presentare le proprie richieste di cofinanziamento per i rispettivi progetti. |
Document |
22/06/2006 |
I comuni mettono in pratica i saperi alpiniIl nuovo progetto DYNALP² promuove progetti nei comuni alpini per un ammontare complessivo di 500.000 Euro. I comuni possono ora presentare le proprie richieste di cofinanziamento per i rispettivi progetti. |
Progetto CIPRA |
22/06/2006 |
Document |
18/01/2006 | |
Document |
19/12/2005 | |
Document |
19/12/2005 | |
Document |
19/12/2005 | |
Document |
19/12/2005 | |
Document |
19/12/2005 | |
Document |
19/12/2005 | |
Document |
16/12/2005 | |
Document |
16/12/2005 | |
Concorso della CIPRA: assegnati 8 premi per un valore complessivo di 160.000 EuroLa Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha premiato otto progetti che si sono particolarmente distinti per l’eccezionale impulso allo sviluppo sostenibile nello spazio alpino con un montepremi complessivo di 160.000 Euro. |
Document |
27/09/2005 |
Membri della GiuriaI progetti vincitori del concorso "Futuro nelle Alpi" sono stati scelti dalle seguenti persone: |
Document |
19/09/2005 |
Membri della GiuriaI progetti vincitori del concorso "Futuro nelle Alpi" sono stati scelti dalle seguenti persone: |
Progetto CIPRA |
19/09/2005 |
Impresa.Vorarlberg (Unternehmen.Vorarlberg)Impresa.Vorarlberg (Unternehmen.Vorarlberg) è uno strumento semplice e innovativo finalizzato a valutare, rappresentare e comunicare la complessità degli impatti prodotti dal nostro agire. Impresa.V mette a disposizione di comuni e regioni una serie di strumenti volti a facilitare un continuativo processo di miglioramento nel campo dello sviluppo comunale o regionale. Al tempo stesso funge da strumento di sensibilizzazione e di autovalutazione per uno sviluppo sostenibile. |
Document |
14/09/2005 |
Impresa.Vorarlberg (Unternehmen.Vorarlberg)Impresa.Vorarlberg (Unternehmen.Vorarlberg) è uno strumento semplice e innovativo finalizzato a valutare, rappresentare e comunicare la complessità degli impatti prodotti dal nostro agire. Impresa.V mette a disposizione di comuni e regioni una serie di strumenti volti a facilitare un continuativo processo di miglioramento nel campo dello sviluppo comunale o regionale. Al tempo stesso funge da strumento di sensibilizzazione e di autovalutazione per uno sviluppo sostenibile. |
Progetto CIPRA |
14/09/2005 |