Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Giornata di mobilitazione contro il traffico di transito nelle regioni di montagna d'Europa il 4 ottobreL'Iniziativa Europea dei Trasporti ITE coordina di nuovo per il 4 ottobre prossimo una giornata di mobilitazione a livello europeo contro il traffico di transito nelle regioni di montagna. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Incendi boschivi nelle AlpiLa siccità perdurante in Europa si avvicina sempre più alla drammatica situazione del 1976. In Francia le Alpi del sud sono attualmente devastate da gravi incendi forestali. Il 30 luglio nelle Alpi Marittime circa 400.000 famiglie sono rimaste senza elettricità per consentire ai velivoli antincendio di operare senza rischi. |
NotiziaFrancia, Internazionale, Svizzera Acqua, Clima, Natura |
03/04/2007 |
Nonostante la calura estiva fioriscono discussioni sul turismo invernale nelle AlpiSe le località turistiche invernali bavaresi poste alle quote inferiori vogliono sopravvivere, devono pensare per tempo ad orientarsi verso altre offerte rispetto allo sci. Questo è il consiglio espresso dal ricercatore sul clima Wolfgang Seiler in occasione di un convegno specialistico sul tema cambiamento del clima e turismo organizzato il 21 luglio a Garmisch-Partenkirchen/D dai verdi della Baviera. Tale opinione non è tuttavia universalmente condivisa: sia in Germania, che in altri settori delle Alpi si punta ad incrementare l'innevamento artificiale e al potenziamento delle piste da sci. |
NotiziaGermania, Internazionale, Austria, Italia Turismo & tempo libero, Clima |
03/04/2007 |
In preparazione sistemi informativi su sorgenti e rischi naturali nelle AlpiLa Lega per la protezione degli uccelli (Landesbund für Vogelschutz, LBV) della Baviera sta lavorando da maggio per la creazione di un sistema informativo interattivo sulle sorgenti nel territorio alpino, che dovrebbe contribuire alla protezione e alla conservazione di questi sensibili habitat. |
NotiziaAcqua, Natura, Persone |
03/04/2007 |
Numerose nuove domande per progetti Interreg nelle AlpiLa regione italiana Friuli-Venezia Giulia ha presentato quattro nuovi progetti per il secondo bando del Programma UE Interreg IIIB "Alpine Space". L'obiettivo del progetto "AlpCity" consiste nello sviluppo e nella rigenerazione urbana sostenibile nel contesto alpino. I partner del progetto sono Italia, Francia, Austria, Svizzera e Liechtenstein. Con il progetto "Media.Alp" Italia, Austria, Francia e Svizzera si propongono di promuovere il settore culturale quale fattore economico. |
NotiziaItalia, Internazionale, Austria Economia, Persone |
03/04/2007 |
Italia: parte la Carovana delle AlpiPartirà con i falò che verranno accesi nella notte del 9 agosto la 'Carovana delle Alpi', campagna di Legambiente con il sostegno del Ministero dell'Ambiente. La carovana, con la sua mostra itinerante sulla Convenzione delle Alpi, interesserà l'arco alpino italiano con convegni, giornate di volontariato, conferenze stampa e trekking. |
NotiziaItalia, Internazionale |
03/04/2007 |
Pedaggio per i trasporti pesanti in Germania: ritardo per problemi tecnici e giuridici?Il 23 luglio la Commissione Europea ha avviato un'indagine formale per una misura di compensazione prevista nell'ambito dell'introduzione del pedaggio per i mezzi pesanti in Germania. La normativa prevede che le società di trasporto merci su strada siano indennizzate per il maggior carico finanziario derivante dall'introduzione del pedaggio per i mezzi pesanti. Poiché non si può escludere che la normativa relativa al rimborso del pedaggio rappresenti una sovvenzione pubblica, la Commissione deve verificare se ciò sia totalmente compatibile con il mercato unico e con il diritto comunitario. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
La corte di giustizia UE blocca il divieto di transito notturno in Tirolo prima dell'entrata in vigoreIl 30 luglio la Corte di giustizia europea ha deliberato che deve essere sospeso il divieto di transito notturno per i mezzi pesanti che avrebbe dovuto entrare in vigore dal 1° agosto sull'autostrada dell'Inntal in Tirolo. Alla fine di giugno la Commissione UE aveva già aperto una procedura di infrazione contro l'Austria. |
NotiziaAustria, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
La proposta di direttiva sui costi delle infrastrutture di trasporto tiene conto dei costi ambientaliIl 23 luglio la Commissione Europea ha approvato la sua proposta di direttiva sui costi delle infrastrutture di trasporto. La proposta passa ora all'esame del Parlamento europeo e del Consiglio UE. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Dichiarazione transfrontaliera per la protezione delle Alpi delle associazioni ambientalisteIn occasione di un congresso per il 90° anniversario dell'associazione ambientalista Bund Naturschutz in Bayern (BN), il 19 luglio ambientalisti da Germania, Austria e Svizzera hanno approvato a Berchtesgaden/D una dichiarazione sul futuro del territorio alpino. |
NotiziaGermania, Internazionale, Austria, Svizzera Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Svizzera: Nuova pubblicazione sugli effetti del cambiamento climaticoL'edizione estiva della rivista "Umwelt" dell'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio affronta il tema chiave del cambiamento climatico. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Clima |
03/04/2007 |
Alleanza per ridurre il consumo di superfici in BavieraIl 29 luglio si è deciso a Monaco/D di istituire un'Alleanza (Bündnis) interdisciplinare, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la tendenza a ridurre il consumo di superfici in Baviera. |
NotiziaGermania, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Ricco concorso per una gestione sostenibile dell'acquaLa società svizzera di riassicurazione Swiss Re ha indetto l'"International RE-Source Award for Sustainable Watershed Management". Con questo concorso la Swiss Re sostiene la progettazione, la valutazione e la realizzazione di progetti, che si prefiggono di promuovere la consapevolezza nel settore acqua e di incentivare un utilizzo efficiente della risorsa acqua. |
NotiziaInternazionale Acqua |
03/04/2007 |
La CIPRA chiede un protocollo "Acqua" della Convenzione delle AlpiLa CIPRA chiede da anni che gli Stati alpini definiscano un protocollo "Acqua" della Convenzione delle Alpi. In occasione dell'Anno dell'Acqua dolce dell'ONU 2003, la CIPRA ha oggi presentato a Innsbruck/A una propria proposta di protocollo. |
NotiziaInternazionale Acqua |
03/04/2007 |
Effetti della siccità nell'arco alpinoLa siccità che si protrae ormai da settimane si ripercuote in forme diverse anche sull'arco alpino: perdite nel settore agricolo, morie di pesci, danni ai ghiacciai e frane da una parte, record nella richiesta di energia elettrica proveniente dalle regioni di montagna e netto incremento per il turismo dall'altra. |
NotiziaInternazionale, Italia Natura, Clima |
03/04/2007 |
Continuità e discontinuità: cultura e società nell'arco alpinoNell'ambito dell'edizione 2003 del Forum Alpbach il "Tirol Day" (giornata del Tirolo) propone una discussione sul tema "Continuitá e discontinuitá: cultura e società nell'arco alpino". I relatori, provenienti dal campo della cultura, della scienza e della politica, porteranno il loro contributo sugli sviluppi scientifici, tecnologici e sociali all'interno dell'arco alpino e sulle loro ricadute sulle condizioni di vita. Il Forum Europeo si terrá tra il 14 ed il 30 agosto prossimi ad Alpbach/A, il Tirol Day è previsto per il 17 agosto. |
NotiziaInternazionale Persone, Economia, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricoleIl nuovo progetto Interreg "Gene Save" si propone la conservazione e la salvaguardia di specie tradizionali e autoctone di cereali, vegetali e mele nel nord e nel sud del Tirolo. Le sementi e le coltivazioni verranno raccolte, conservate in una banca del germoplasma ed il loro utilizzo viene incentivato nell'agricoltura. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale, Austria Agricoltura |
03/04/2007 |
Fuga di cervelli dalle regioni montane svizzereLe regioni di montagna della Svizzera soffrono a causa dell'abbandono di personale altamente qualificato. A questa conclusione è giunto uno studio recentemente presentato dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna SAB. La SAB richiede un progetto di ricerca esauriente sul tema nonché l'adozione di misure adeguate da parte della Federazione, dei cantoni e dei comuni. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Persone, Economia |
03/04/2007 |
Due nuovi luoghi dichiarati patrimonio mondiale nelle AlpiIl 3 luglio l'UNESCO ha insignito due nuove località alpine del titolo di Patrimonio mondiale: i Sacri Monti tra Lombardia e Piemonte/I come patrimonio culturale mondiale, il Monte San Giorgio in Ticino/CH come patrimonio naturale mondiale. |
NotiziaItalia, Internazionale, Svizzera Natura, Persone, Qualità del Suolo |
03/04/2007 |
Colle del Nivolet e Val di Genova: finalmente un freno all'invasione delle autoDa quest'estate, nelle giornate festive, il Colle del Nivolet è raggiungibile soltanto a piedi, in bici o in navetta. Questo splendido altipiano caratterizzato da zone umide e torbiere ad oltre 2500 metri, situato tra Piemonte e Valle d'Aosta, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, nelle domeniche estive si trasformava in parcheggio ad alta quota negli ultimi anni. L'iniziative di chiudere l'ultimo tratto di strada al traffico automobilistico privato, dopo anni di discussioni, è stata adottata dallo stesso Parco Nazionale in collaborazione con la Provincia di Torino di concerto con gli enti locali. |
NotiziaItalia, Internazionale Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero, Natura |
03/04/2007 |
Germania: miglioramenti in vista per il transito alpino su rotaiaPer quanto riguarda il trasporto su rotaia il progetto del piano stradale federale in Germania prevede miglioramenti per l'arco alpino tedesco. La proposta è stata approvata all'inizio di luglio dal gabinetto, si attende ora il parere del parlamento. Con l'ampliamento e l'elettrificazione della tratta Monaco-Lindau anche la Svizzera orientale è stata allacciata alla rete ad alta velocità tedesca. |
NotiziaGermania, Internazionale, Svizzera Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acquaLa possibilitá di compiere escursioni nella regione del lago di Costanza attraverso i tre paesi che vi si affacciano dovrebbe aumentare il grado di attrazione turistica della zona. Allo scopo è stata ampliata l'offerta di sentieri transfrontalieri e la loro messa in rete e si è provveduto a unificare la segnaletica. Il progetto viene finanziato nell'ambito del programma dell'UE "INTERREG IIIA Reno alpino - Lago di Costanza - Alto Reno" e dovrebbe essere portato a termine entro il 2007. |
NotiziaAustria, Internazionale, Germania, Svizzera Acqua, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
"Diversità culturale nell'arco alpino": pubblicati gli atti integrali del convegnoSono stati recentemente pubblicati gli atti del workshop "Diversità culturale nell'arco alpino" (Kulturelle Diversität im Alpenraum), organizzato nello scorso novembre dall'Accademia svizzera di scienze umane e sociali (Schweizerische Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften). |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
Primo festival internazionale di cinematografia di montagna al TegernseeDal 22 al 25 ottobre la cittá di Tegernsee/D organizza, in collaborazione con il Bayerischen Rundfunk, il Club Alpino tedesco e la società Tegernseer Tal Tourismus GmbH un festival internazionale di cinematografia di montagna. |
NotiziaGermania, Internazionale Persone |
03/04/2007 |
Monografia sulle Alpi Giulie italiane e sloveneIn vista dell'entrata della Slovenia nell'Unione Europea prevista per l'anno prossimo, l'editore Domus ha pubblicato una monografia sulle Alpi Giulie italiane e slovene, in collaborazione con l'ente turistico della regione di Tarvisio. |
NotiziaItalia, Internazionale, Slovenia Persone, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Mondi d'acqua di Göschenen, CH: esperienze, formazione, gioco e divertimento sulla rivaDall'inizio di luglio sono aperti al pubblico, nell'ambito del progetto "Mondi d'acqua Göschenen" per l'anno Internazionale dell'Acqua dolce indetto dall'ONU, la scuola dell'acqua ed il sentiero didattico ed informativo "Wasserweg". |
NotiziaSvizzera, Internazionale Acqua, Persone |
03/04/2007 |
Convegno annuale 2003: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave trasporti"Il convegno annuale della CIPRA di quest'anno prende in esame l'attuazione della Convenzione delle Alpi con particolare attenzione al tema cruciale dei trasporti (traffico di transito). Saranno presenti politici ed esperti internazionali, tra cui il Ministro dei trasporti austriaco Hubert Gorbach, il Segretario del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi Noël Lebel e Peter Hasslacher, responsabile della protezione della natura del Club alpino austriaco. Il convegno si svolgerà il 23 e 24 ottobre a Salisburgo. |
NotiziaInternazionale, Austria Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Fondata l'Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagnaIl 22 giugno nella capitale del Tagikistan Dusanbe è stata fondata l'"Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna" sul modello della rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Dopo il convegno di settembre dell'anno scorso nella capitale del Kirghizistan Biskek, la manifestazione è stata la seconda conferenza dei villaggi di montagna nell'Asia Centrale. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Sviluppo del territorio, Persone |
03/04/2007 |
Potenziamento del trasporto pubblico come chance per la Valle del Reno alpino?Come alternativa ai pesanti progetti stradali da centinaia di milioni di euro che interessano il Vorarlberg/A, il Comitato Stopp Transit A13 propone un potenziamento mirato delle infrastrutture di trasporto pubbliche nella regione del Reno alpino. Svizzera, Austria, Germania e Liechtenstein dovrebbero a tal fine istituire un "Fondo per i trasporti pubblici". |
NotiziaAustria, Internazionale, Liechtenstein, Germania Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
La montagna e i suoi dialettiDal 2 al 6 luglio, studiosi provenienti da Italia, Austria, Germania, Ungheria, Polonia e Stati Uniti d'America si incontrono in diverse località della Provincia di Belluno per il tradizionale convegno di studi dell'Università di Padova. Il tema di quest'anno "I dialetti e la montagna" si propone di indagare la realtà della montagna vista attraverso la varietà delle sue lingue. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Persone |
03/04/2007 |