Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Italia: Mondiali di sci mettono in pericolo il Parco Nazionale

Vivaci polemiche nella preparazione del Campionato Mondiale di Sci del 2005 in Alta Valtellina/I: sotto accusa sono i progetti per Santa Caterina Valfurva, sede delle gare femminili. La stazione sciistica di Santa Caterina si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio e ciò, secondo le associazioni ambientaliste, dovrebbe imporre una attenzione speciale all'impatto ambientale dei progetti.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

Al via la Sede operativa del Segretariato Permanente a Bolzano

Sabato 13 settembre si è tenuta a Bolzano/I, presso l'Accademia Europea (EURAC), la cerimonia di firma degli Accordi fra il Governo della Repubblica Italiana, il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e le Autorità locali per il definitivo avvio della Sede operativa distaccata di Bolzano del Segretariato.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale
03/04/2007

Controlli sul trasporto transfrontaliero di rifiuti tra Italia e Austria

Ogni giorno attraversano il Brennero da 300 a 700 mezzi pesanti carichi di rifiuti. Per evitare trasporti illegali di rifiuti, le autorità competenti per i controlli sui rifiuti di Roma/I e Vienna/A hanno elaborato misure di controllo basate su criteri unitari. L'accordo raggiunto è stato presentato al pubblico da politici ed esperti il 18 settembre a Nösslach/A.

Notizia

Austria, Internazionale, Alto Adige, Italia
03/04/2007

Le certificazioni dei prodotti alimentari - qualità e controlli

Una ricerca condotta da quattro associazioni ambientaliste, dei consumatori e per i diritti degli animali dimostra che in Svizzera, nel mercato dei prodotti alimentari, non tutti i marchi di qualità offrono realmente un valore aggiunto rispetto a prodotti non certificati. Sono stati sottoposti a verifica i parametri ambientali, le disposizioni sull'allevamento degli animali e l'attendibilità.

Notizia

Internazionale, Austria

Economia, Persone, Agricoltura
03/04/2007

Rapporto sulla situazione del bosco 2003: di nuovo in aumento i danni

Dopo una fase positiva, la condizione dei boschi della Germania è di nuovo leggermente peggiorata. Per quasi tutte le specie forestali è aumentata la percentuale di alberi danneggiati, così come il diradamento delle chiome. Tra le cause, oltre agli inquinanti atmosferici, come ossido di azoto e ozono, rientra anche l'ultima estate estrema, che ha indebolito gli alberi ad un punto tale, per cui è prevedibile una perdita di vitalità e di accrescimento.

Notizia

Germania, Internazionale

Foresta
03/04/2007

La Federazione internazionale di sci: carenze nei controlli sui vincoli ambientali?

In una risoluzione relativa ai Campionati del mondo di sci del 2005, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA aveva chiesto alla Federazione internazionale di sci FIS il rispetto delle proprie direttive ambientali.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Convegno su ghiacciai e cambiamento climatico

Nella siccità del 2003 la fusione dei ghiacciai alpini ha evitato problemi più gravi per i fiumi. Ma cosa succederà in futuro se il cambiamento climatico eroderà la grande 'riserva d'acqua' dei ghiacci perenni? Quali scelte devono attuare gli Stati per ridurre le emissioni di gas serra?

Notizia

Internazionale, Italia

Clima
03/04/2007

Inquinamenti da ozono in alta quota

Il monitoraggio sull'aria nelle Alpi condotto da Legambiente e Club Alpino Italiano mostra dati preoccupanti, di gravità inattesa: l'ozono in quota è sempre oltre la soglia. Lo rivelano i dati contenuti nel dossier sull'inquinamento da ozono sulle Alpi redatto a conclusione della "Carovana delle Alpi 2003", la campagna di Legambiente per la tutela e la valorizzazione dell'arco alpino italiano, sulla base dei rilevamenti condotti in venti rifugi del Club Alpino Italiano nello scorso mese di luglio.

Notizia

Italia, Internazionale

Clima
03/04/2007

Elementi per una politica sostenibile delle regioni di montagna

L'opuscolo pubblicato dal Naturschutzring "Bausteine für eine nachhaltige Berggebietspolitik" (Elementi per una politica sostenibile delle regioni di montagna) fornisce una panoramica sui processi di sviluppo sostenibili nelle regioni di montagna della Germania.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Sviluppo del territorio
03/04/2007

CIPRA: Convegno annuale e risoluzione sui trasporti

Il 23 e 24 ottobre si è svolto a Salisburgo/A il Convegno annuale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA dal titolo "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! L'attuazione nel tema chiave trasporti".

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Inasprimento della problematica del transito in Austria

La scorsa settimana il Consiglio d'Europa si è accordato sulla parziale sospensione delle limitazioni imposte al traffico di transito in Austria. Con 14 voti contro 1 è stata accettata la proposta italiana, che prevede di non comprendere più i Tir a bassa emissione inquinante nel sistema degli ecopunti.

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Avviata l'autostrada dei treni tra Italia e Francia

Mentre continua ad essere incerto il futuro della linea ferroviaria ad alta velocità tra Torino/I e Lione/F, da martedì 4 novembre sotto il traforo del Frejus che collega il Piemonte/I con la Maurienne/F, è possibile caricare camion e Tir sui vagoni ferroviari per trasferirli dallo scalo merci di Orbassano, alle porte di Torino/I, ad Aïton, in Savoia/F.

Notizia

Francia, Internazionale, Italia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Il progetto "Meteorisk"

"Meteorisk" è un progetto transfrontaliero in cui Tirolo/A, Trentino/I, Veneto/I, Friuli-Venezia Giulia/I, Salisburgo/A, Carinzia/A e Stiria/A cooperano per il riconoscimento precoce dei pericoli meteorologici.

Notizia

Italia, Internazionale, Austria

Clima, Natura, Persone
03/04/2007

La Slovenia sta per ratificare tutti i protocolli della Convenzione delle Alpi

Il 23 ottobre il Governo sloveno ha presentato al Parlamento tutti gli attuali nove protocolli della Convenzione delle Alpi per la ratifica.

Notizia

Slovenia, Internazionale
03/04/2007

La CIPRA-International approva una risoluzione sui Mondiali 2005 in Valtellina/I

L'Assemblea dei delegati della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha approvato il 23 ottobre 2003 a Salisburgo/A una risoluzione sui Mondiali di sci 2005 in Valtellina/I, in cui chiede alla FIS il rispetto delle sue linee guida ambientali.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

"Conferenza delle regioni" a Kranjska Gora/SI

Il 24 ottobre 2003 i rappresentanti delle sette regioni pilota del progetto di ricerca dell'UE REGALP si sono incontrati a Kranjska Gora/SI nella Conferenza delle regioni per uno scambio di esperienze.

Notizia

Slovenia, Internazionale, Austria

Sviluppo del territorio, Economia
03/04/2007

Francia: modifica di legge consente la costruzione di strade sulle sponde dei laghi

Dall'estate scorsa in Francia la legge per la tutela delle coste consente di costruire strade di grande comunicazione lungo le rive dei grandi laghi. L'Assemblea nazionale e il Senato francesi hanno approvato proposte di modifica presentate da due deputati della Savoia. Finora le strade di grande comunicazione potevano essere costruite solo ad una distanza di almeno 2 km dalla riva.

Notizia

Sviluppo del territorio, Acqua
03/04/2007

25° anniversario di INTART Internazionale di arte contemporanea

La 25ª edizione di INTART, l'internazionale di arte contemporanea di Carinzia/A, Friuli/I e Slovenia, è stata inaugurata il 6 settembre a Lubiana/SI.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria

Persone
03/04/2007

Sviluppo dei servizi pubblici nelle regioni di montagna

A causa dell'apertura dei mercati, della precaria situazione delle finanze pubbliche e della priorità accordata alle agglomerazioni urbane, i servizi pubblici nelle regioni di montagna stanno svanendo come neve al sole dell'estate. In Francia e in Svizzera le lobbies della montagna cercano di trovare soluzioni per invertire tale tendenza.

Notizia

Francia, Internazionale, Svizzera

Economia, Persone, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Germania: la difesa preventiva dalle alluvioni deve iniziare dal bosco di montagna

In una presa di posizione relativa al disegno di legge sulla difesa preventiva dalle alluvioni presentata dal Ministero federale per l'ambiente, la rappresentanza tedesca della Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi CIPRA ha chiesto di considerare con attenzione la capacità di immagazzinare acqua del bosco di montagna.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Foresta, Persone
03/04/2007

Parchi eolici alpini: benedizione o maledizione?

Nella Wipptal, nella regione del Brennero alla frontiera italo-austriaca, le società Tiroler Wasserkraft AG (TIWAG) e Salzachwind GmbH stanno progettando la costruzione di diversi impianti eolici. Il club alpino austriaco (ÖAV) sollecita un immediato blocco della progettazione di questo parco eolico, poiché esso dovrebbe essere costruito all'interno di un'area di protezione della natura nonché area ricreativa.

Notizia

Austria, Internazionale, Alto Adige, Italia

Energia, Natura
03/04/2007

Italia: decretata la fine del protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi?

Il 23 settembre la Commissione Esteri del Senato ha approvato il disegno di legge che prevede la ratifica dei protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi con la soppressione del protocollo Trasporti.

Notizia

Italia, Internazionale
03/04/2007

Euroregione Adriatico Alpina

A seguito di una serie di incontri tra i presidenti di Corinzia/A, Veneto/I, Friuli/I e le autorità slovene (presto sarà coinvolta anche la Croazia), l' Euroregione Adriatico-Alpina, per avere un'area composta da più regioni più forte e strategica a livello europeo, inizia a prendere forma.

Notizia

Austria, Internazionale, Italia, Slovenia
03/04/2007

Nuova pubblicazione in tema di grandi aree protette

L'ultimo numero della rivista di architettura del paesaggio "anthos" è dedicato al tema delle grandi aree protette.

Notizia

Internazionale

Natura
03/04/2007

Un progetto pilota per il "futuro delle Alpi"

La Fondazione MAVA per la protezione della natura di Montricher/CH ha lanciato l'idea di un progetto pilota per il futuro delle Alpi. Essa ha dato incarico alla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA e all'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) di definire il quadro per un tale progetto. Il progetto dovrà partire tra un anno e svilupparsi nell'arco di tre anni.

Notizia

Internazionale, Svizzera
03/04/2007

Progetto per una rete dei grandi laghi nelle Alpi

La regione francese Rhône-Alpes insieme a diversi partner ha intenzione di presentare un progetto per la creazione di una rete dei grandi laghi naturali del territorio alpino nell'ambito del Programma UE Interreg IIIB Alpine Space. Gli obiettivi di fondo del progetto sono la tutela dell'ambiente in accordo con la direttiva quadro europea sull'acqua e una valorizzazione turistica sostenibile dei paesaggi lacustri.

Notizia

Francia, Internazionale

Acqua
03/04/2007

Nuova pubblicazione "Ande - Himalaia - Alpi"

L'ultimo volume pubblicato nella collana "Storia delle Alpi" 2003/8 dall'Istituto di Storia delle Alpi (ISAlp) è dedicato allo sviluppo urbano dal primo Medioevo ad oggi nelle regioni di montagna del Sud America, dell'Asia e dell'Europa. I contributi in tedesco, francese e italiano aprono nuove prospettive nello sviluppo storico di queste tre regioni di montagna. Gli studi dedicati alle singole aree sono preceduti da due sintesi della discussione in inglese.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Nato Comitato europeo per le regioni di montagna

Il 27 agosto l'Associazione degli eletti montagna (Aem), il Forum europeo della montagna ed Euromontana hanno dato luogo ad un Comitato per le regioni di montagna d'Europa. Essi intendono rappresentare con maggior forza gli interessi delle popolazioni di montagna presso l' Unione Europea, coordinando le attività e definendo obiettivi comuni.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Il Parlamento europeo vuole maggior sicurezza nei tunnel

Il 10 settembre il Comitato dei trasporti del Parlamento europeo ha approvato all'unanimità il rapporto per il miglioramento della sicurezza nei tunnel in Europa. Il rapporto è stato presentato dal deputato austriaco del Parlamento Europeo Reinhard Rack.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Convegno: riorientamento nel traffico di transito alpino

Il 27 e 28 ottobre Europa Forum di Lucerna organizza un convegno informativo internazionale sul traffico di transito alpino. Esperti di trasporti e politici di primo piano di Svizzera, Austria, Germania e Italia prenderanno posizione, scambieranno esperienze e discuteranno di possibili soluzioni. Tema centrale dell'incontro sarà la politica di trasferimento su rotaia del trasporto merci europeo. Come può la Svizzera riuscire ad imporre una politica di trasferimento dei trasporti affidabile e duratura? Come perseguire un efficiente trasferimento dei trasporti a livello europeo?

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007