Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Grande partecipazione al 1° Vertice internazionale dei giovani sul Lago di CostanzaNel 1° Vertice internazionale dei giovani sul Lago di Costanza del 14 novembre a Friedrichshafen/D, si sono incontrati oltre 1.000 giovani provenienti da Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein. |
NotiziaInternazionale Natura, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Italia: Protocollo Trasporti stralciato dalla Convenzione delle AlpiNel corso della seduta del 14 novembre è stata votata dal Senato la legge di ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi. A seguito della richiesta del Governo è stato stralciato il Protocollo relativo ai trasporti. Il provvedimento dovrà tornare all'esame della Camera dei Deputati affinché gli altri protocolli possano considerarsi definitivamente ratificati. Un anno fa la Camera dei Deputati approvò a larghissima maggioranza il provvedimento (Protocollo Trasporti incluso). |
NotiziaItalia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Svizzera: autorizzata sperimentazione sul campo di grano geneticamente modificatoIl 30 ottobre 2003 l'UFAFP (Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio) ha autorizzato, dopo forti pressioni politiche, il Politecnico federale di Zurigo a svolgere sperimentazioni... |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Nuovo Studio sulla valorizzazione dei parchi nazionali alpiniIl 43° volume dei "Münchner Studien zur Sozial- und Wirtschaftsgeographie" (Studi di geografia sociale ed economica) presenta i risultati di un progetto di ricerca sull'importanza economico regionale dei parchi nazionali alpini. |
NotiziaInternazionale, Germania Natura, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
"ecoGIS" - un Sistema informativo territoriale per la SvizzeraNel suo sito Internet, l'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP) della Svizzera mette a disposizione dati ambientali in forma di un Sistema informativo territoriale. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Centro ticinese per il dialetto e la cultura popolareIl Canton Ticino/CH ha riorganizzato la cura del dialetto e della cultura popolare. Il "Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana", a cui si sta lavorando dal 1907, e il coordinamento dei dieci musei regionali sono ora riuniti. Verranno offerti corsi e si pubblicheranno libri sul tema. Una pubblicazione di particolare successo è "Voci", un volume che presenta una scelta di temi dal "Vocabolario". |
NotiziaSvizzera, Internazionale Persone |
03/04/2007 |
Approvato a Bolzano il tunnel di base del BrenneroIl tunnel di base del Brennero, con le sue diramazioni meridionali, è stato approvato dalla Giunta provinciale di Bolzano il 20 ottobre 2003. In precedenza il progetto aveva superato la procedura di VIA, seppur vincolato ad una serie di condizioni. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Occorre accelerare la Convenzione dei PireneiIl primo passo verso l'elaborazione di una Convenzione dei Pirenei è stato compiuto in un incontro dei rappresentanti di governo sotto la Presidenza della Catalogna, svoltosi a Puigcerdà/E nel luglio scorso. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Italia: Ratifica dei protocolli senza i trasporti? Convegno internazionale a Torino/ICome abbiamo già informati nel nostro newsletter del 25.09.2003 il 23 settembre la Commissione Esteri del Senato ha approvato il disegno di legge che prevede la ratifica dei protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi con la soppressione del protocollo Trasporti. |
NotiziaItalia, Internazionale, Alto Adige Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Nuova Pubblicazione: "Politica agricola UE e ambiente nelle Alpi"L'accademia Europea di Bolzano, Dipartimento Ambiente alpino, ha pubblicato un nuovo studio "The EU Agricultural Policy and the Environment - Evaluation of the Alpine Region". |
NotiziaInternazionale Agricoltura, Natura |
03/04/2007 |
Banca dati UE sulla protezione della naturaL'Agenzia europea dell'ambiente EEA, insieme all'European Topic Centre for Nature Protection and Biodiversity (ETC/NPB di Parigi) e all'European Environmental Information Observation Network (EIONET), ha pubblicato una nuova banca dati con informazioni rilevanti per la protezione della natura: l'EUNIS - European Nature Information System. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Il progetto CRAFTS presentato alla prima mostra europea del legnoUna delegazione di rappresentanti della Direzione Commercio e artigianato della Regione Piemonte e da maestri di intaglio e scultura piemontesi ha partecipato alla prima edizione del "Salon Européen du Bois" di Grenoble/F dal 17 al 19 ottobre. |
NotiziaFrancia, Internazionale Persone, Foresta |
03/04/2007 |
Coordinamento di tre "organizzazioni di montagna"Le tre organizzazioni "Association Européenne des Elus de Montagne" (AEM), "Euromontana" ed "European Mountain Forum" (EMF) hanno fondato il comitato europeo delle organizzazioni di montagna CLAME (Comité de liaison des associations de montagnes européennes). |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Promozione dell'economia d'alpeggioIl 10 ottobre, nel corso dell'Assemblea generale, la Société d'Economie Alpestre del Dipartimento Alta Savoia nella Regione Rodano-Alpi/F ha presentato una "Carta degli alpeggi" per promuovere questa forma di economia montana. |
NotiziaFrancia, Internazionale, Italia, Svizzera Agricoltura, Natura |
03/04/2007 |
Il Parco Nazionale dello Stelvio non è più commissariatoLa Regione Lombardia ha revocato l'ordinanza di commissariamento del Parco Nazionale dello Stelvio/I. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Natura, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Rapporto conclusivo del gruppo di lavoro "Valanghe, alluvioni, colate di detriti e smottamenti"Su incarico della Conferenza delle Alpi, un gruppo di lavoro interno ha analizzato gli eventi calamitosi del 1999 e del 2000 e ne ha tratto le conclusioni per lo spazio alpino. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Assegnato il Premio ambiente Alto AdigeIl 17.10.2003 è stato assegnato il primo Premio ambiente Alto Adige indetto dall'Agenzia provinciale per l'Ambiente insieme alla ditta Transkom sas. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Natura, Mobilità & Trasporto, Agricoltura |
03/04/2007 |
Trenitalia programma interventi per migliorare la situazione del servizio ferroviario in Alto Adige/ICon una serie di interventi Trenitalia intende rispondere ai numerosi disagi dei pendolari e alla minaccia di sospensione dei pagamenti da parte della Provincia Autonoma di Bolzano/I. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Segnale di partenza per il progetto Interreg IIIB "Dynalp"Con un kickoff-meeting a Bobbio Pellice/I il 3 ottobre è iniziato il progetto "Dynalp" (dynamic rural alpine space). Al centro di Dynalp si colloca la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale per il marketing e il turismo nello spazio alpino. La rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" ha dato vita al progetto Interreg IIIB. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Premiato il "Comune del futuro" 2003Nell'ambito del Convegno annuale della rete di comuni svoltosi a Bobbio Pellice/I, è stato conferito quest'anno per la terza volta il premio "Comune del futuro". Vincitori del concorso sono i comuni della Grosse Walsertal/A per il progetto "Una valle rifiorisce - sviluppo regionale nella Riserva della biosfera della Grosse Walsertal". |
NotiziaAustria, Internazionale, Italia Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Trento Città alpina dell'anno 2004Venerdì 19 settembre Trento è stata dichiarata ufficialmente "Città alpina dell'anno 2004". Con questo titolo le sono state riconosciuti in particolar modo i meriti legati alle attività svolte per la collaborazione transfrontaliera in ambito alpino. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Rinviato il protocollo AcquaIl cosiddetto Comitato permanente della Conferenza delle Alpi non ha deciso in via definitiva se la Convenzione delle Alpi debba avere un protocollo "Acqua". Dopo 12 anni di Convenzione delle Alpi questo trattato internazionale continua a non avere un protocollo in tema di "Acqua". |
NotiziaInternazionale, Germania Acqua |
03/04/2007 |
Incontro dei Ministri dell'ambiente di lingua tedescaIn un incontro dei Ministri dell'ambiente di lingua tedesca di Germania, Liechtenstein, Austria e Svizzera svoltosi mercoledì 1. ottobre a Sils-Maria/CH, i Ministri si sono espressi a favore di un'attiva politica ambientale a livello nazionale e internazionale. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Natura |
03/04/2007 |
Convegno annuale della CIPRA 2003: la politica dei trasporti di domaniNel corso del Convegno annuale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA dal titolo: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave Trasporti" politici ed esperti internazionali discuteranno su come si deve configurare una moderna politica dei trasporti per garantire uno sviluppo sostenibile del sensibile territorio alpino e quale contributo può fornire in tal senso la Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Austria Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
I comuni alpini chiedono il protocollo "Popolazione e cultura"La rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" chiede ai Ministri dell'ambiente degli Stati alpini e dell'Unione Europea di accelerare i lavori per un protocollo attuativo "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi e di sottoscrivere questo protocollo nell'8ª Conferenza delle Alpi nel 2004. Questa risoluzione è stata approvata dai rispettivi sindaci in nome do 161 comuni di tutti i Paesi alpini in occasione dell'Assemblea dei soci della rete di comuni svoltasi il 4 ottobre a Bobbio Pellice. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
Progetti di trasporto prioritari nell'ambito dell'iniziativa europea per la crescitaLa Commissione UE presenterà alla riunione del Consiglio d'Europa del 16/17.ottobre a Bruxelles un nuovo elenco di priorità per il potenziamento o la nuova costruzione di reti transeuropee di trasporto (TEN-V). Complessivamente per i 29 progetti prioritari nel settore dei trasporti è previsto un costo totale di circa 220 miliardi di euro. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Studi e un convegno per il potenziamento della ferroviaNella regione di frontiera tra Germania, Svizzera, Austria e Liechtenstein la rete A13/E43 ha commissionato uno studio che definisce i seguenti requisiti di base di una futura offerta nel trasporto pubblico passeggeri: |
NotiziaAustria, Internazionale, Svizzera, Liechtenstein Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Protezione della natura e montagne in rete"Protezione dell'ambiente" e "montagne" sono i temi a cui sono dedicati due nuovi siti di Svizzera e Italia. Su "naturschutznetz.ch" dalla Svizzera vengono presentate le news più recenti relative alla protezione della natura in Svizzera, informazioni su progetti di protezione dell'ambiente, link e suggerimenti per escursioni, corsi e convegni. |
NotiziaItalia, Internazionale, Svizzera Natura, Turismo & tempo libero, Persone |
03/04/2007 |
EU: programma d'azione per contributi a ONG attive in campo ambientaleLe organizzazioni non governative (ONG), attive nella protezione dell'ambiente, possono far pervenire proposte alla Commissione Europea entro il 4 novembre 2003. |
NotiziaInternazionale Natura |
03/04/2007 |
"Il fiume ingabbiato"Lunedì 7 ottobre è stata proiettata la prima del documentario sul Reno alpino "Il fiume ingabbiato" (Der gefesselte Strom). Il documentario di 45 minti consente uno sguardo d'insieme su passato, presente e futuro della Valle del Reno alpino, dai Grigioni/CH fino al Lago di Costanza. |
NotiziaSvizzera, Internazionale, Austria Persone, Acqua |
03/04/2007 |