Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Festival internazionale Walserherbst

Dal 28 agosto al 19 settembre nel Grosse Walsertal nel Vorarlberg/A si svolge il Festival internazionale Walserherbst. Tra tradizione e innovazione il Festival offre esperienze e impressioni, che presentano il Grosse Walsertal in tutta la sua complessità.

Notizia

Austria, Internazionale

Persone, Natura
03/04/2007

Limitata la costruzione di appartamenti per le vacanze

A Zermatt/CH i nuovi immobili dovranno dimostrare di essere utilizzati come residenza principale per una percentuale minima del 30%. Si vuole così evitare che nella bassa stagione Zermatt diventi una città fantasma. Il popolo elettore ha approvato un regolamento in tal senso con 649 voti favorevoli e 246 contrari.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Un privato acquista un terreno in un'area protetta

L'acquisto da parte di un privato di un terreno di 23 km2 all'interno dell'area protetta Allgäuer Hochalpen è legittimo secondo l'amministrazione regionale della Svevia/D. Il comune di Bad Hindelang intende invece far valere un diritto di prelazione che la Legge bavarese per la protezione della natura concede ai comuni per i terreni interamente o parzialmente compresi all'interno di aree protette.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura
03/04/2007

Flora Alpina - un atlante di tutte le 4.500 piante vascolari delle Alpi

Quante piante vascolari comprende la flora delle Alpi? Che aspetto hanno? Come si chiamano correttamente? Quali specie sono annuali, perenni o legnose? Qual è il periodo di fioritura? Dove si possono incontrare? Quale ecologia caratterizza le singole specie? A tutte queste domande risponde "Flora alpina", un nuovo atlante in tre volumi che presenta tutte le fanerogame e le pteridofite del territorio alpino, da Nizza a Vienna, dal fondovalle alle nevi eterne.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Slovenia: valle glaciale rischia di essere sommersa

Un progetto idroelettrico minaccia la valle glaciale della Sava Dolinka in Slovenia. La centrale con bacino di accumulo, che ha ormai 50 anni, deve essere ristrutturata. Il progetto di rifacimento e potenziamento denominato "Blu insieme" presenta però alcuni aspetti controversi, in particolare la costruzione di un una diga alta 18 metri, che creerebbe un lago artificiale di 32 ettari di superficie.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Energia, Acqua
03/04/2007

Presentato il piano d'azione per la ferrovia dei Tauri

I Länder di Salisburgo e Carinzia e il Ministero dei trasporti dell'Austria hanno fatto elaborare dal Logistik-Kompetenz-Zentrum di Prien (D) un piano d'azione "Tauern-Bahn" (Ferrovia dei Tauri).

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Tunnel del Monte Bianco: condannato lo Stato francese

Le associazioni ambientaliste avevano fondamentalmente ragione: le procedure durante i lavori di riparazione del tunnel del Monte Bianco iniziate tre anni fa non erano regolamentari. Questa è stata la decisione del Tribunale Amministrativo di Grenoble espressa nella sentenza del 19 maggio nella causa che opponeva lo Stato francese alle associazioni ambientaliste ARSMB (Association pour le Respect du Site du Mont-Blanc), Mountain Wilderness, Frapna 74 (Fédération Rhône-Alpes de Protection de la Nature) e Greenpeace.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

La Carinzia, il Friuli e il Veneto costituiscono un'Euroregione della sanità

Le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e il Land della Carinzia/A hanno concordato numerosi nuovi progetti di cooperazione nel settore della sanità. L'occasione è stata offerta da una manifestazione per la collaborazione transfrontaliera nell'assistenza al malato tra Carinzia e Friuli-Venezia Giulia che si è svolta il 10 giugno a Muggia/I nell'ambito del Programma Interreg IIIA.

Notizia

Austria, Internazionale, Italia

Persone
03/04/2007

La Svizzera vuole ratificare tre protocolli della Convenzione delle Alpi

La "piccola Camera" del Parlamento svizzero, il Consiglio degli Stati, intende per il momento ratificare solo tre dei nove protocolli della Convenzione delle Alpi: "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile", "Difesa del suolo" e "Trasporti". La decisione, con 24 voti favorevoli contro 10, è stata piuttosto netta.

Notizia

Svizzera, Internazionale
03/04/2007

"Silicon Valley" nelle Alpi italiane

I 21 comuni della Comunità montana dell'Alta Langa/I hanno un sistema di connessione senza fili per connettersi alla rete via satellite. Con una copertura superiore ai 200 km2, è stata così realizzata la più grande rete "wireless" e anche quella tecnologicamente più avanzata d'Europa.

Notizia

Italia, Internazionale

Economia, Persone
03/04/2007

Austria: nel Vorarlberg il comune a più alta efficienza energetica

La certificazione nell'ambito del cosiddetto Programma 5e per comuni ad alta efficienza energetica ha prodotto apprezzabili risultati nel Vorarlberg/A. Langenegg è stato il primo comune ad ottenere il massimo delle cinque "e" previsto dalla certificazione e può così fregiarsi del titolo di comune con la più elevata efficienza energetica d'Austria.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Avvertimento contro un eccessivo sviluppo dell'idroelettrico

Il Dachverband für Natur- und Umweltschutz del Sudtirolo richiama l'attenzione sui pericoli derivanti da un ulteriore sviluppo dell'idroelettrico. Le piccole centrali idroelettriche producono poca energia elettrica ma danneggiano massicciamente la vita nei corsi d'acqua.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Energia
03/04/2007

Il divieto di circolazione dei mezzi pesanti nei giorni festivi ancora di competenza dei singoli Stati

L'11 giugno è fallito in Lussemburgo il tentativo di introdurre regole valevoli in tutta l'UE sul divieto di circolazione dei mezzi pesanti di domenica. La sovranità decisionale resta così ai singoli Stati.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Riproposto il cammino di Santiago nella Baviera sud orientale

Il cammino di Santiago, lo storico percorso dei pellegrini, viene riscoperto e restituito a nuova vita a fini turistici. Con questa iniziativa si intende promuovere in particolare il turismo culturale e il "turismo lento" nella regione.

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Festival internazionale del cinema di montagna

La città di Tegernsee (D) organizza dal 20 al 24 ottobre il 2° Festival internazionale del cinema di montagna di Tegernsee. Possono partecipare al concorso film (anche documentari o cortometraggi) nelle categorie "Film di sport alpini e d'avventura", "Uomo e cultura" e "Natura e ambiente".

Notizia

Germania, Internazionale

Persone
03/04/2007

Premio Ford per l'ambiente 2004: premio speciale per la protezione del clima

Il Premio Ford per l'ambiente indetto dall'associazione ambientalista austriaca Umweltdachverband e della Ford Motor Company Austria assegna 16.000 euro alle tre migliori iniziative per la protezione del patrimonio naturale e culturale locale.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Clima
03/04/2007

Inquinamento atmosferico dovuto ai trasporti nelle Alpi

Le cifre sulle misure di qualità dell'aria sono talvolta oggetto di interpretazioni che conducono a conclusioni assurde: i dati attualmente a disposizione per Chamonix e la Vallée de la Mauriennne mostrano che l'assenza di camion nella Valle di Chamonix da quando si è verificato l'incidente del tunnel del Monte Bianco non ha effetti positivi sulla qualità dell'aria, mentre il passaggio di un numero doppio di camion nella Vallée de la Maurienne non ha un effetto negativo. Queste misurazioni rispettano, dal punto di vista tecnico, i dati rilevati.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Studio dell'OCSE sui trasporti ecosostenibili nella Regione Alpina: Trasporti ecosostenibili: realizzabili senza una rivoluzione

"La regione alpina costituisce una zona molto sensibile per via della sua topografia, ma soprattutto a causa della concentrazione del traffico su uno spazio ridotto". Questa costatazione si trova nel preambolo dello studio comune condotto da Austria, Francia e Svizzera e presentato in gennaio a Chambéry dagli autori del progetto pilota EST (trasporto ecosostenibile) per le Alpi dell'OCSE, l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Questo studio è stato realizzato nell'ambito di uno studio dell'OCSE sui trasporti ecosostenibili. Con un'analisi retrospettiva, lo studio esamina quali siano le misure da prendere per raggiungere determinati obiettivi per il 2030.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

L'Austria abbandona lo studio "Sviluppo sostenibile del sistema trasporti nell'alta Valle del Reno"

L'anno scorso i Ministri dei trasporti di Austria, Liechtenstein e Svizzera hanno deciso di commissionare uno studio comune sullo sviluppo dei trasporti nell'alta Valle del reno. In modo del tutto inaspettato ad agosto l'Austria ha abbandonato questa collaborazione.

Notizia

Austria, Internazionale, Liechtenstein, Svizzera

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

No dei ministri alla "Convenzione delle regioni di montagna"

In occasione della loro XII Conferenza l'8 settembre 2000 ad Hannover, i ministri europei di pianificazione territoriale hanno negato il loro appoggio ad una Convenzione europea delle regioni di montagna. La proposta di testo era stata inoltrata dal Congresso dei Poteri Locali e Regionali d'Europa e dall'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Popolazione e cultura sono parte delle Alpi

In occasione della formulazione della Convenzione delle Alpi è stata assegnata una posizione di rilievo al tema "Popolazione e cultura". Oggi ne sono rimaste ben poche tracce. Per ora non ci dovrebbe essere nessun protocollo dedicato a questo tema, ma perlomeno un gruppo di lavoro.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Acqua, maledizione e benedizione

La parola "acqua" suscita sicuramente in noi sentimenti positivi, poiché l'acqua è il presupposto insostituibile per una vita sana e l'elemento in assoluto più importante. Allo stesso tempo l'acqua può significare anche immenso dolore, minaccia, paura, terrore se pensiamo alla siccità, alla mancanza d'acqua, a fonti contaminate, alluvioni e smottamenti. Acqua è vita, acqua è anche morte. Da sempre l'elemento acqua unisce in sé questo potenziale contrario: acqua, maledizione e benedizione.

Notizia

Internazionale

Acqua
03/04/2007

Le Alpi - un laboratorio linguistico

Che sia opportuno proteggere la biodiversità è fuori discussione. E questo vale anche per la varietà culturale e linguistica. Ciò che le accomuna è la dinamica. La scomparsa di una specie o di una lingua non fornisce ancora alcun indizio affidabile sulla capacità funzionale del sistema.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Trento: appartamenti per immigrati

Mentre parte delle Alpi è minacciata dallo spopolamento altre zone, spesso città, sono meta di emigrazione. É il caso di Trento/I dove Comune, Provincia Autonoma ed organizzazioni private offrono diverse infrastrutture e servizi per favorire l'integrazione degli immigrati.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Persone
03/04/2007

Falò di sensibilizzazione per le zone protette delle Alpi

Anche nell'edizione del 2004 l'iniziativa "Falò sulle Alpi" vuole apporre un punto esclamativo su tutte le Alpi. Questa volta la posizione di primo piano spetterà alle zone protette della regione alpina. Parallelamente verranno tematizzati gli aspetti scottanti del traffico di passaggio e certe questioni di carattere locale. I falò di sensibilizzazione sono inoltre un simbolo di solidarietà tra le regioni e i Paesi toccati dalle Alpi.

Notizia

Internazionale

Natura, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Zone protette delle Alpi alla ribalta

In occasione della giornata della biodiversità indetta dall'ONU il 22 maggio e l'European Day of Parks del 24 maggio anche le zone protette dei Paesi alpini erano al centro di molte azioni e iniziative. In occasione della giornata della biodiversità, il WWF Italia ha premiato con il "Panda d'oro" anche il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Adamello Brenta per il loro impegno come custodi della biodiversità.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura
03/04/2007

Diploma europeo per il Parco Nazionale del Triglav

Il Parco nazionale del Triglav in Slovenia ha ricevuto il Diploma europeo per le zone protette. Il conferimento di questo diploma rappresenta un riconoscimento del Consiglio d'Europa per quelle regioni protette in cui fauna, flora e paesaggio hanno un'importanza particolare per l'Europa. Il documento è stato consegnato il 24 maggio in occasione della ricorrenza dell'ottantesimo anniversario della data in cui la valle del lago di Triglav è stata dichiarata Parco Alpino.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Natura
03/04/2007

I Socialdemocratici e il Manifesto per le Alpi

L'associazione dei Socialisti della regione alpina (ASA) in occasione del convegno annuale svoltosi a Klagenfurt (A) ha varato un Manifesto per la tutela della regione alpina. Il documento dal titolo "Die Alpen sind Leben, les Alpes, c'est la vie, Alpe so zivljenje, le Alpi sono vita" si compone di dieci punti vertenti su argomenti comuni a tutte le zone della regione alpina, spazianti dalla cultura fino all'impegno politico, senza trascurare gli aspetti legati a traffico e migrazione.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

La fauna della regione alpina reagisce sensibilmente alle mutazioni del clima

Lo studio "Effetti delle mutazioni climatiche sulla fauna - stato attuale delle conoscenze, con particolare riferimento alla regione alpina e all'Austria", effettuato presso l'Istituto di Meteorologia dell'Università di Ingegneria del Terreno di Vienna (Austria), giunge alla conclusione secondo cui la fauna della regione alpina sta già reagendo al cambiamento delle condizioni di vita.

Notizia

Internazionale

Clima, Natura
03/04/2007

Conservazione di razze di bestiame produttivo e da reddito e piante coltivate tradizionali

Il 29 giugno in nove Paesi membri dell'Unione Europea, di cui per il momento solo Germania rappresenta la regione alpina, entrerà in vigore una convenzione sulle risorse genetiche delle piante, ai sensi della quale per le principali specie vegetali coltivate in agricoltura devono rimanere garantiti l'inalterazione delle caratteristiche del patrimonio genetico e il libero accesso alle sementi e al materiale utile per la relativa riproduzione.

Notizia

Internazionale

Natura
03/04/2007