Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Tirolo: progetti di potenziamento per lo sfruttamento idroelettrico

Secondo i programmi del presidente del Tirolo Herwig van Staa e della società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG (Tiwag) lo sfruttamento idroelettrico in Tirolo deve essere ulteriormente sviluppato. Questo emerge dal rapporto "Optionenbericht" presentato a dicembre dalla Tiwag, che prevede 16 progetti di sfruttamento idroelettrico.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia
03/04/2007

Italia: Il mercato delle seconde case non conosce crisi

In Italia le seconde case sono oltre tre milioni, pari a circa l'11% dell'intero patrimonio abitativo. Dall'ultimo rapporto Bir-Cresme su dati Istat sull'andamento del mercato delle seconde case, emerge che ogni anno 150-160 mila famiglie ne acquistano o ne vendono una.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Sistema di segnalazione emergenze maltempo in Austria

Per poter reagire tempestivamente a situazioni meteorologiche estreme, come tempeste, precipitazioni intense, periodi di siccità, in Austria si sta sviluppando un cosiddetto "Unwetter-Warn-Tool" (sistema di segnalazione maltempo).

Notizia

Austria, Internazionale

Clima, Natura, Persone
03/04/2007

Algovia: progettato impianto per lo sci estivo a 1000 metri di quota

Presso la località Buron-Alp, a 1000 metri di quota nel comune di Wertach/D, un investitore programma di costruire un parco per il tempo libero con la possibilità di praticare sci estivo. Due ettari di prati sintetici, uno skilift, un nastro trasportatore e un impianto di illuminazione a largo fascio luminoso consentiranno a sciatori, snowboarder, appassionati di roller e snow tubing di dedicarsi agli "sport della neve" anche d'estate.

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Aree protette - motore o ostacolo per la popolazione locale? Convegno in Slovenia

Nel dicembre 2004 a Lubiana si è svolto il convegno "Vita nelle aree protette". L'attenzione si è concentrata sulla questione del ruolo delle aree protette slovene per la popolazione locale.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Natura, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Nuova pubblicazione: Le Alpi nella storia d'Europa

L'opera di Luigi Zanzi ripercorre la complessa vicenda delle Alpi nella storia europea. Le Alpi hanno proposto agli uomini migranti in cerca di una propria sorte di civiltà una sfida "ambientale" che solo pochi hanno saputo accettare come propria "scelta ambientale" facendosi montanari e facendo delle Alpi un laboratorio di invenzione di una nuova società d'Europa.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

I monti precedono Mozart: gli austriaci trovano la loro identità nella natura

La natura con particolare valore fondativo per l'identità degli austriaci. Da un'indagine svolta dall'istituto Integral su incarico delle Österreichischen Bundesforste (Foreste federali austriache) risulta che le montagne, i boschi e i laghi sono gli elementi più importanti per il sentimento di Heimat.

Notizia

Austria, Internazionale

Persone
03/04/2007

Lanciata una nuova rete per il turismo sostenibile

Dal 10 al 13 novembre 2004 si è svolto il kick-off meeting per la nuova rete DestiLink. La rete si concentra sulle destinazioni nel territorio rurale (comprese località di montagna e costiere) che intendono promuovere il turismo sostenibile.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Nuovo concorso Swiss Mountain Water Award 2005

La Conferenza dei governi dei cantoni alpini della Svizzera (RKGK) ha lanciato il concorso "Swiss Mountain Water Award" con una dotazione di 50.000,- CHF all'anno. Questo concorso intende avviare e promuovere progetti idrici con elevato potenziale di valore aggiunto che siano orientati alla prassi e forniscano un contributo sostanziale al miglioramento della situazione economica, ecologica, sociale e/o istituzionale nelle regioni montane della Svizzera.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Acqua
03/04/2007

Nuovo portale Internet sugli edifici energeticamente efficienti nello spazio alpino

"La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate" avrebbe affermato Socrate. Il nuovo portale internet www.climalp.info della CIPRA-International documenta come ai giorni nostri tutto ciò sia possibile anche facendo a meno dei sistemi di riscaldamento convenzionali. Mette in luce anche i vantaggi dell'utilizzo di legname d'origine locale come combustibile e materiale da costruzione.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Energia, Clima
03/04/2007

Convegno della CIPRA sulle città nel territorio alpino

Il Convegno annuale 2005 della CIPRA si svolgerà dal 22 al 24 settembre a Briga/CH. Il tema affrontato sarà quello delle città alpine e del loro ruolo come attori della sostenibilità. Il Convegno si concentrerà su due aspetti: - organizzazione, configurazione e ottimizzazione delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine e il loro territorio; - collegamento, alleanze, rafforzamento delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine per un posizionamento ottimale nella competizione per la localizzazione a livello europeo.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

La politica alpina in Germania subisce pesanti condizionamenti economici

Con la sua nuova ricerca "Politica alpina in Germania - esigenze e realtà" la lega per la protezione della natura (Bund Naturschutz, BN) della Baviera fa il punto della situazione e presenta un'approfondita valutazione della politica alpina in Germania. Lo studio dimostra che sussiste una marcata discrepanza tra gli obiettivi programmatici per la protezione delle Alpi e le reali decisioni a livello locale.

Notizia

Germania, Internazionale
03/04/2007

Aumenta il traffico di veicoli pesanti al Brennero

Nel 2004 sono stati trasportati meno della metà di veicoli pesanti sulla "strada viaggiante" del Brennero. Mentre nel 2003 erano stati trasportati su rotaia 140.000 veicoli pesanti, nel 2004 il numero si è ridotto a 6.000. Mediamente hanno circolato su strada il 20% di mezzi pesanti in più al mese (dati da gennaio a ottobre).

Notizia

Austria, Internazionale, Alto Adige, Italia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Nuove pubblicazioni del Segretariato permanente della Convenzione

Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha pubblicato il volume 2 e 3 della sua collana "Segnali Alpini". Le pubblicazioni sono dedicate ai temi dell'attuazione della Convenzione delle Alpi e rispettivamente dei collegamenti ecologici transfrontalieri.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Bisogna far conoscere la Via Alpina

Nei prossimi anni la Via Alpina, una rete di itinerari escursionistici di lunga percorrenza, dovrà essere valorizzata, puntando a fornire un contributo ad uno sviluppo sostenibile delle regioni di montagna. Dopo che nella prima fase del progetto è stata organizzata la rete di percorsi, nella seconda fase, che ora prende il via, si tratta di aumentare il grado di conoscenza della Via Alpina con l'aiuto di strategie di marketing.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Slovenia: le ONG chiedono una nuova legge per il Parco nazionale del Triglav

Una coalizione di diverse ONG, dalla CIPRA Slovenia fino alla Federazione slovena degli scrittori, si è impegnata con un memorandum chiedendo una legge moderna per il Parco nazionale del Triglav (Tricorno). Le ONG giudicano molto carente l'attuale progetto di legge del Governo per l'unico parco nazionale sloveno, perciò ne chiedono una riformulazione.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Natura
03/04/2007

Cuffie in testa: museo interattivo della montagna in Scozia

Se dovessero avverarsi le intenzioni di due uffici turistici scozzesi, prossimamente i visitatori delle Highlands avranno la possibilità di esplorare il territorio con l'ausilio di piccoli computer portatili. La Schiehallion-Mountain diventerà così il primo museo di montagna e attorno a Helmsdale si svolgeranno percorsi dedicati al tema dei cercatori d'oro in Scozia.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Persone
03/04/2007

Il Parlamento regionale della Baviera ammorbidisce la normativa sui cannoni da neve

IIn futuro in Baviera i cannoni da neve potranno essere impiegati più a lungo, così ha deciso il Parlamento regionale con i voti contrari di tutta l'opposizione. I cannoni da neve potranno così entrare in azione dalla metà di novembre fino alla fine di marzo.

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Il Protocollo di Kyoto ratificato in tutti gli Stati alpini

Il 3 dicembre il Liechtenstein ha ratificato il Protocollo di Kyoto. Con questo tutti gli Stati alpini si sono così impegnati a ridurre le emissioni serra nel periodo dal 2008 al 2012 rispetto al 1990.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein

Clima
03/04/2007

Pubblicata la Relazione 2004 sullo stato della montagna italiana

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato la Relazione sullo stato della montagna italiana, prevista ai sensi della legge nazionale sulla montagna.

Notizia

Italia, Internazionale
03/04/2007

53° Festival internazionale del cinema di montagna "Città di Trento"

Dal 30 aprile all'8 maggio si svolgerà il 53° Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura "Città di Trento".

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Persone
03/04/2007

Nuovo dossier alpMedia: innevamento artificiale nel territorio alpino

Cresce nelle Alpi il numero delle piste da sci dotate di impianti di innevamento artificiale. I circoli ambientalisti e gli operatori del settore del turismo giudicano spesso in modo controverso il tema della neve artificiale. La CIPRA ha raccolto informazioni sull'argomento e le ha pubblicate nel nuovo dossier "Innevamento artificiale sull'arco alpino", apparso recentemente su alpMedia. News, link, riferimenti bibliografici e la segnalazione di manifestazioni completano la relazione approfondita.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Svizzera: procede a rilento il trasferimento su rotaia delle merci in transito

Il nuovo rapporto sul trasferimento dell'Ufficio federale dei trasporti (DATEC) non offre alcun motivo per dare il segnale di cessato allarme. È vero che il numero dei mezzi pesanti in transito attraverso le Alpi diminuirà probabilmente anche nel 2004, assestandosi su 1,3 milioni di transiti, ma l'obiettivo della politica di trasferimento di 650.000 transiti all'anno si allontana in un futuro imprecisato.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Le piene artificiali danneggiano l'ecologia dei corsi d'acqua

Il WWF Svizzera e la Federazione Svizzera di Pesca (FSP) mettono in guardia dalle conseguenze dei continui e repentini cambiamenti artificiali di portata provocati dalla gestione di impianti idroelettrici, in particolare per la restituzione delle acque turbinate.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Acqua, Natura, Energia, Persone
03/04/2007

Da campo coltivato a supermercato: consumo di territorio in Francia

La Federazione francese delle società per la pianificazione territoriale e lo sviluppo rurale (SAFER) ha pubblicato un libro bianco sul tema del consumo di territorio per il processo di urbanizzazione dal titolo "La fine del paesaggio?".

Notizia

Internazionale, Francia

Sviluppo del territorio, Natura
03/04/2007

L'Everest proposto per la "Lista del patrimonio mondiale in pericolo" dell'UNESCO

La regione del Monte Everest è minacciata dal riscaldamento globale e dovrebbe perciò essere inserita tra i siti della Lista del patrimonio mondiale in pericolo dell'UNESCO. Alpinisti e membri dell'associazione ambientalista Friends of the Earth hanno perciò presentato una richiesta in tal senso al Comitato dell'UNESCO alla fine di novembre.

Notizia

Internazionale

Natura, Qualità del Suolo
03/04/2007

Alpe Adria chiede più cooperazione transfrontaliera

La Comunità di lavoro Alpe Adria, nella sua Assemblea plenaria svoltasi in Ungheria il 24 novembre, ha approvato due risoluzioni che puntano ad un rafforzamento della cooperazione sovraregionale e transnazionale.

Notizia

Italia, Internazionale, Austria, Slovenia

Sviluppo del territorio
03/04/2007

La liberalizzazione dei servizi pubblici aumenta la polarizzazione spaziale nelle regioni di montagna della Svizzera

Un nuovo studio del Programma nazionale di ricerca NFP 48 "Paesaggi e spazi vitali delle Alpi" mette in evidenzia che la liberalizzazione dei servizi pubblici fa aumentare le disparità tra i centri e la periferia nello spazio alpino.

Notizia

Economia
03/04/2007

Turismo della neve: gli operatori italiani temono una flessione

Stagione invernale al via, ma forti preoccupazioni da parte degli operatori per il calo degli sciatori. Ne dà notizia il quotidiano economico Il Sole 24 ore. Secondo un'indagine di Trademark Italia, dal 1997 ad oggi gli sciatori in attività in Italia sono diminuiti del 35% (con una lieve ripresa nelle ultime due stagioni).

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale della Convenzione delle Alpi

La Francia e il Principato di Monaco fanno timidi passi in avanti nella ratifica dei protocolli della Convenzione delle Alpi. Entrambi gli Stati hanno già ratificato alcuni protocolli. L'Assemblea nazionale della Francia dovrebbe ora decidere con una procedura semplificata (senza discussione) di ratificare tutti i protocolli rimanenti.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007