Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Germania: la strada carreggiabile per la Rossalm non deve essere costruitaIn Baviera la strada per l'alpeggio di Rossalm am Geigelstein, da otto anni oggetto di aspre battaglie, non potrà definitivamente essere costruita. La decisione è stata assunta dal Tribunale amministrativo di Monaco di Baviera, che con ciò ha annullato la precedente autorizzazione del Governo regionale dell'Alta Baviera. |
NotiziaGermania, Internazionale Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Germania: prende il via l'anno della Città alpina 2005 a SonthofenIl 4 febbraio a Sonthofen in Algovia/D è stato dato il segnale di partenza per le attività della "Città alpina dell'anno" 2005. Hubert Buhl, borgomastro di Sonthofen, spiega le tre priorità fissate per l'anno della Città alpina 2005: "natura" da vivere e come esperienza, "Heimat" come fondamento della nostra vita culturale e in su come sviluppo economico positivo ed elemento dinamico del tempo libero in uno spazio vitale alpino incomparabile. |
NotiziaGermania, Internazionale |
03/04/2007 |
Guida pratica "La vostra chiave d'accesso agli appalti pubblici nello spazio alpino"Per le ditte che hanno sede nelle Alpi e vorrebbero ottenere contratti di pubblico appalto anche da altri stati alpini esiste ora una guida scaricabile da internet. La brochure è disponibile in versione tedesca, inglese, francese, italiana e ben presto anche slovena. Gli autori illustrano le diverse normative nazionali nel campo degli appalti pubblici di ogni stato alpino, offrendo una panoramica delle disposizioni vigenti a livello europeo ed elencando fonti d'informazione al riguardo. |
NotiziaInternazionale Economia |
03/04/2007 |
Nuove zone umide di importanza internazionaleIn occasione della Giornata internazionale delle zone umide del 2 febbraio 2005, nelle Alpi austriache e svizzere sono state scelte e definite cinque nuove zone umide di importanza internazionale, cosiddette "aree Ramsar". |
NotiziaAustria, Internazionale, Svizzera Acqua |
03/04/2007 |
"PUSEMOR": un progetto Interreg per migliorare il servizio pubblico in ambito montanoDopo un periodo di preparazione durato un anno, alla fine di gennaio 2005 ha preso l'avvio il progetto Interreg-IIIB PUSEMOR (public services in sparsely populated mountain regions), che coinvolge partner di sei diversi Stati alpini. |
NotiziaInternazionale Economia |
03/04/2007 |
Congresso Nazionale dell'UNCEMDal 10 al 12 febbraio si riuniscono a Roma i rappresentanti della federazione nazionale dei comuni e delle comunità montane d'Italia per il 14° Congresso ed Assemblea nazionale dell'UNCEM. |
NotiziaItalia, Internazionale |
03/04/2007 |
Nuove collaborazioni per l'attuazione della Convenzione delle AlpiIl Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi sta avviando diverse collaborazioni con reti attive a livello alpino. Già nel novembre 2004 è stato sottoscritto il cosiddetto Memorandum of Understanding (MoU) con la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Risultati di una ricerca sull'importanza economica del paesaggioQual è il valore monetario del paesaggio alpino dal punto di vista dei residenti e dei turisti? Questa è la domanda che si sono posti ricercatori e scienziati nell'ambito del Programma nazionale di ricerca della Svizzera NFP48 "Paesaggi e spazi vitali delle Alpi". |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Nuova pubblicazione sugli sport invernali nelle AlpiLo sport di montagna nelle Alpi si colloca al centro dell'attenzione della nuova pubblicazione in lingua francese e inglese della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research". Il libro contiene cinque contributi dai settori della geografia culturale, dell'economia turistica, dell'etnosociologia e di sociologia dello sport. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Nuova pubblicazione sulla tassa svizzera sui trasporti pesantiDa quattro anni la Svizzera riscuote una tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni (TTPCP). In questo modo il Paese persegue l'obiettivo di contrastare il previsto incremento del traffico pesante per il traporto merci sugli assi di transito svizzeri e di convogliarlo in misura sempre maggiore sulle ferrovie. Pertanto questa tassa costituisce anche una sostanziale fonte d'entrata per il finanziamento della Nuova ferrovia transalpina (NFTA). |
NotiziaSvizzera, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Il Sud Tirolo intensifica le limitazioni del trafficoLe misure di limitazione del traffico finalizzate a ridurre l'inquinamento da polveri fini negli agglomerati urbani del Sud Tirolo hanno avuto effetti positivi sulla qualità dell'aria. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Giura - paesaggio dell'anno 2005/2006L'Arc Jurassien, al confine tra la Francia e la Svizzera, potrà vantare il titolo di "Paesaggio dell'anno" per il 2005/2006. Sono i presidenti delle 22 rappresentanze nazionali dell'associazione internazionale "Amici della Natura" che di volta in volta eleggono a "Paesaggio dell'anno" una regione europea di confine e di evidente pregio ecologico. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Su Internet una fonte inesauribile sul tema "fiabe e leggende"Sul sito www.sagen.at , che con i suoi oltre 12.000 testi costituisce la più grande raccolta di fiabe e leggende in lingua tedesca presente su Internet, gli interessati possono trovare ogni sorta di informazioni su fiabe e leggende da tutto il mondo, sia tradizionali che moderne. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
Il Tirolo pone dei limiti alle aree sciisticheIn Tirolo/A in futuro sarà più difficile ottenere permessi per costruire nuove funivie. Finora le concessioni per le funivie e le piste da sci venivano accordate sulla base di cosiddette indicazioni di fondo per le funivie, che oltre a non essere vincolanti erano giuridicamente non ben definite. |
NotiziaAustria, Internazionale Turismo & tempo libero, Natura |
03/04/2007 |
Francia: progetto di legge minaccia la biodiversitàLa prossima settimana il Senato francese discuterà se approvare una legge per lo sviluppo rurale, che ha già suscitato vibranti proteste da parte delle associazioni ambientaliste e delle organizzazioni per i diritti civili. |
NotiziaInternazionale Natura |
03/04/2007 |
Iniziativa popolare "Acqua viva": per la rinaturalizzazione di fiumi e torrentiLa Federazione Svizzera di Pesca (SFV) ha avviato una raccolta di firme per un referendum che si prefigge di creare un fondo per la rinaturalizzazione di fiumi e torrenti. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Acqua, Energia |
03/04/2007 |
Monte Rosa: avviato i lavori di costruzione per funivia più alta d'ItaliaSono già stati avviati e dovrebbero terminare entro il 2006 i lavori di costruzione della funivia più alta d'Italia, che collegherà i 2.971 metri del Passo dei Salati con i 3.660 di Cresta Rossa, nel gruppo del Monte Rosa. |
NotiziaItalia, Internazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Convegno internazionale 2005 per lo sviluppo delle aree rurali montaneDall' 1 al 3 settembre l'associazione RURALIA organizza in Val Borbera, in Piemonte, un convegno di due giorni sul tema "L'architettura e il paesaggio rurale nello sviluppo socioeconomico montano". |
NotiziaItalia, Internazionale Persone |
03/04/2007 |
Austria: boom dell'energia verdeIn Austria l'energia verde è in forte ascesa. Nell'Austria Inferiore, ad esempio, non erano mai state costruite tante centrali di riscaldamento a biomassa, impianti per la produzione di energia da biogas e impianti eolici come nel 2004. |
NotiziaAustria, Internazionale Energia |
03/04/2007 |
Meno sostanze chimiche nel Lago di CostanzaNel Lago di Costanza il fosforo è a livelli così bassi come non lo era più da ormai cinquant'anni. |
NotiziaAustria, Internazionale, Svizzera, Germania Acqua |
03/04/2007 |
L'Italia viola norme ambientali del diritto comunitarioLa Commissione Europea ha avviato tre procedimenti contro l'Italia per violazione di norme ambientali previste dal diritto comunitario riguardanti il territorio alpino. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Nuova pubblicazione: Turismo e trasformazioni culturaliNell'ultimo numero della sua rivista annuale la Società Internazionale di Ricerca Storica sulle Alpi ha affrontato il tema "Turismo e trasformazioni culturali". Partendo da diverse prospettive, regionali e tematiche, 19 autori e autrici illustrano gli sviluppi storici del turismo nello spazio alpino. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Persone |
03/04/2007 |
Caccia agli uccelli: l'Italia vuole allentare le maglie della leggeIl Governo italiano sta preparando un allargamento delle maglie della legge sulla caccia agli uccelli. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Le Dolomiti Patrimonio naturale mondiale dell'UNESCOLe Dolomiti dovrebbero diventare Patrimonio naturale mondiale. In un incontro presso il Ministero dei Beni Culturali le province di Trento, Bolzano e Belluno hanno deciso di presentare nell'estate prossima una proposta in tal senso all'UNESCO. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Protesta contro la 28ª Croisière BlancheQuesta settimana nelle Alpi francesi a nor est di Gap si svolge la 28ª edizione della Crociera bianca. |
NotiziaFrancia, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Investimenti record nelle stazioni sciistiche francesiNel 2004 le località di sport invernali francesi hanno investito 348 milioni di Euro in interventi di modernizzazione e ampliamento - somma mai raggiunta prima d'ora. Mentre negli ultimi dieci anni gli investimenti sono aumentati di circa il 200%, nello stesso periodo il volume d'affari è cresciuto solo del 50%. |
NotiziaFrancia, Internazionale Turismo & tempo libero, Economia |
03/04/2007 |
Il marcato cambiamento climatico minaccia la flora e la faunaUna nuova ricerca del WWF International si occupa della minaccia portata dal rapido cambiamento climatico alla fllora e alla fauna. Il naturale meccanismo di adeguamento di molte specie oggi non è più in grado di tenere il passo con il ritmo dei cambiamenti. |
NotiziaInternazionale Clima, Natura, Persone |
03/04/2007 |
Sudtirolo: costruire ad alta efficienza energetica diventa leggeIl 12 gennaio in Sudtirolo è entrato in vigore un nuovo regolamento in materia di risparmio energetico che prescrive il cosiddetto certificato CasaClima per ogni nuovo edificio. In futuro l'Assessorato per l'ambiente e la qualità dell'aria dovrà disporre per ogni nuova costruzione un certificato con informazioni sullo standard energetico e il fabbisogno termico di riscaldamento dell'edificio. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Sviluppo del territorio, Energia |
03/04/2007 |
La Baviera avvia un programma di protezione contrattuale della natura per il boscoCon il nuovo anno la Baviera ha avviato un programma di protezione della natura su base contrattuale per il bosco. Per il 2005 e il 2006 sono disponibili, previa autorizzazione del parlamento regionale, quasi 2 milioni di Euro di fondi del Land e dell'UE per modalità di gestione specifiche per la tutela della natura. |
NotiziaGermania, Internazionale Foresta, Natura, Persone |
03/04/2007 |
L'Italia deve ratificare il protocollo Trasporti della Convenzione delle AlpiIl Consiglio provinciale del Sudtirolo ha invitato il Parlamento italiano a ratificare rapidamente il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi. All'inizio di dicembre dell'anno scorso il Consiglio provinciale ha approvato la mozione presentata dalla consigliera dei verdi Cristina Kury. |
NotiziaItalia, Internazionale |
03/04/2007 |