Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Parziale abrogazione della VIA in Austria

Il 2 marzo il Consiglio nazionale austriaco, con i voti dei partiti di Governo FPÖ e ÖVP, ha apportato decisive modifiche alla Legge sulla Valutazione di impatto ambientale (VIA).

Notizia

Austria, Internazionale

Natura
03/04/2007

Concorso "Comune del futuro 2005"

La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" attribuisce il titolo di "Comune del futuro 2005" ai comuni alpini che si siano distinti per la realizzazione di progetti sostenibili.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Qualità agro-territoriali in Italia: primato per territorio montano e piccoli comuni

E' stato presentato a Roma da Coldiretti e Legambiente il "Primo rapporto sulle qualità agro-territoriali".

Notizia

Italia, Internazionale

Economia, Agricoltura
03/04/2007

Qualità della vita e competitività nelle aree alpine rurali

Il 7 e 8 aprile 2005 si svolgerà a Innsbruck/A un seminario internazionale sul tema "Preservare la qualità della vita e la competitività nelle regioni alpine rurali e nei loro centri".

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

La promozione statale di prodotti regionali è compatibile con il diritto UE

Chi compra prodotti regionali rafforza i cicli economici regionali e rispetta il clima. Nell'UE era tuttavia controverso se la promozione dei prodotti regionali da parte dei Governi degli Stati membri rappresentasse un ostacolo al mercato comune.

Notizia

Internazionale

Economia, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Risoluzione della CIPRA sul lupo

Nella riunione della Presidenza del 26 febbraio la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha approvato una risoluzione per la protezione del lupo.

Notizia

Internazionale, Germania

Natura, Persone
03/04/2007

I turisti tedeschi danno importanza ad un ambiente intatto

Una ricerca documenta che per i turisti tedeschi il tema dell'ambiente riveste una notevole importanza per le proprie vacanze.

Notizia

Internazionale, Germania

Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

Torino 2006: interviene lo Stato a colmare il deficit finanziario

A meno di un anno dallo svolgimento dei Giochi Olimpici invernali del 2006, mentre la faida interna al TOROC (il Comitato organizzatore dei giochi) che si protraeva da mesi è culminata con la sostituzione del Direttore e del suo Vice, non è ancora chiaro come potrà essere colmato il deficit di gestione, dovuto a mancati introiti, stimato in 180 milioni di Euro.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Francia: tavola rotonda sulla politica ambientale delle regioni di montagna

Il 19 marzo un Forum di Marsiglia/F cercherà di trovare risposte alla domanda "Quale politica ambientale possono attuare le regioni del territorio montano?".

Notizia

Francia, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Sfruttamento solare di altrui tetti

C'è chi sogna un impianto fotovoltaico, ma non dispone di un tetto a ciò necessario, un altro ha il tetto, ma gli mancano i fondi per costruire un impianto di questo tipo.

Notizia

Germania, Internazionale

Energia, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Premio Alcan per la sostenibilità

Il Premio Alcan per la sostenibilità, con una dotazione di un milione di dollari, viene assegnato annualmente a ONG e altre organizzazioni non orientate al profitto che si siano contraddistinte per il loro contributo straordinario nel settore dello sviluppo sostenibile.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

I funghi del suolo facilitano il rinverdimento delle piste da sci

I funghi del suolo possono dare un contributo essenziale alla stabilità del suolo e favoriscono la crescita della copertura vegetale.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo
03/04/2007

Italia: Panda d'oro per progetti turistici rispettosi dell'ambiente

Il WWF Italia ha lanciato un concorso nazionale per valorizzare le iniziative e i prodotti turistici rispettosi dell'ambiente nelle Alpi italiane.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Trento: convegno e sguardo d'insieme sulle città alpine e atti del convegno "Comunicare la montagna"

Circa 100 persone hanno seguito il convegno internazionale "Città nelle Alpi: identità, innova-zione, sostenibilità e cooperazione regionale" che si è tenuto il 19 novembre 2004 a Trento.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Persone
03/04/2007

Coira rinuncia al titolo di "Città alpina dell'anno 2007"

Alla metà di febbraio il Consiglio comunale della città di Coira ha deciso di rinunciare al titolo di "Città alpina dell'anno 2007".

Notizia

Svizzera, Internazionale
03/04/2007

Rete di esperti forestali per lo spazio alpino

Il 16 febbraio a Vaduz/FL i rappresentanti di 19 istituzioni da sette Paesi alpini hanno dato il via al progetto Interreg IIIB "KnowForAlp". Si tratta di una rete estesa a tutto il territorio alpino per forestali e proprietari forestali che si pone l'obiettivo di favorire un ampio scambio e trasferimento di conoscenze.

Notizia

Internazionale

Foresta
03/04/2007

Francia: nuova legge per lo sviluppo delle aree rurali

Dopo un anno di ballottaggio tra il Senato e l'Assemblea Nazionale, il 10 febbraio 2005 i parlamentari francesi hanno infine approvato la legge per lo sviluppo delle aree rurali. Questa legge mira ad adeguare le modalità d'intervento dello Stato alla recente evoluzione della realtà rurale in materia di sviluppo economico, sociale ed ambientale.

Notizia

Francia, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Architettura alpina in Francia

Nell'architettura delle grandi stazioni sciistiche delle Alpi francesi è attualmente in corso una trasformazione. Al cospetto della stagnazione nel numero dei pernottamenti degli ultimi anni, molte località turistiche stanno cercando di disfarsi dell'immagine di città della neve industrializzate, soprattutto per aumentare la loro attrattività per i visitatori internazionali.

Notizia

Francia, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Le stazioni di sport invernali francesi vogliono meno traffico stradale

In questo periodo in Francia le località di sport invernali dedicano una grande attenzione al traffico stradale e ai suoi effetti indesiderati. La Val d'Isère ha così intitolato la propria candidatura, poi accolta, per i Campionati del mondo di sci 2009 "Campionati del mondo senza auto", poiché le distanze tra le località di svolgimento delle gare, gli alloggi, il centro per i media e il centro della località sono tutte molto brevi.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Riunione del comitato francese per la Convenzione delle Alpi

La Convenzione delle Alpi ha richiamato l'attenzione del Ministro francese dell'Ecologia e dello sviluppo sostenibile, Serge Lepeltier. Il 10 febbraio 2005 questo ha convocato, per la prima volta da molti anni, il comitato che segue la Convenzione delle Alpi ed ha partecipato egli stesso alla riunione a Grenoble.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007

Bloccato, per ora, il primo impianto eolico in Slovenia

La costruzione del primo impianto eolico non è stata per ora approvata dall'Agenzia per l'ambiente della Slovenia. Prima del recente cambio di Governo, verificatosi in Slovenia nell'ottobre 2004, il competente Ministro per l'ambiente aveva approvato il progetto nonostante le proteste delle associazioni ambientaliste.

Notizia

Internazionale

Energia, Natura
03/04/2007

Nuova pubblicazione su attività del tempo libero e fauna alpina

In una nuova pubblicazione diversi autori provenienti dalla ricerca scientifica e dalla prassi si occupano di tendenze nelle attività del tempo libero e presentano le attuali conseguenze di tali attività sulla fauna delle Alpi. Il libro in tedesco documenta dettagliatamente l'attuale stato delle conoscenze nel settore.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura, Persone
03/04/2007

Nuova pubblicazione per l'attuazione della Convenzione delle Alpi

Per l'inizio della Presidenza austriaca della Conferenza delle Alpi per il biennio 2005/06, il Club alpino austriaco (OeAV) ha pubblicato il volume antologico "Die Alpenkonvention - Markierungen für ihre Umsetzung" (La Convenzione delle Alpi - demarcazioni per la sua attuazione).

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Svizzera: nuovo modello di finanziamento per le funivie

La località sciistica dei Grigioni "Weisse Arena" apre una nuova strada per il finanziamento di progetti infrastrutturali. Quest'anno i tre comuni di Flims, Laax e Falera hanno approvato un credito di circa 2,5 milioni di Euro per rilevare l'80% dell'azienda appena costituita "Finanz Infra", che si occuperà di costruire i nuovi impianti di innevamento. Come contropartita, le società funiviarie pagano un canone.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Italia: Ulteriori libertà per i veicoli fuoristrada?

Preoccupazioni nel mondo ambientalista italiano per il disegno di Legge n. 2991 "Disciplina della circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e fuoristrada" depositato al Senato, ma non ancora esaminato. Se questo provvedimento diventasse legge, si aprirebbero nuove occasioni per gli amanti dei fuoristrada.

Notizia

Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Tre quarti dei boschi del Sudtirolo sono certificati

Prossimamente in Sudtirolo tre quarti dei boschi, circa 250.000 ettari, verranno gestiti in base alle direttive del PEFC. L'abbreviazione PEFC significa "Paneuropean Forest Certification". Il sistema di certificazione si basa su un'iniziativa dell'economia privata forestale e del legno e sottostà al concetto di una gestione forestale sostenibile.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Foresta
03/04/2007

Il limite di crescita del vischio del pino si sposta verso l'alto

Scienziati dell'istituto di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio della Svizzera hanno trovato esemplari di vischio del pino fino a 1500 metri di altezza. Finora si riteneva che il vischio in Svizzera crescesse solo in aree al di sotto dei 1000 metri.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Clima
03/04/2007

Germania: la strada carreggiabile per la Rossalm non deve essere costruita

In Baviera la strada per l'alpeggio di Rossalm am Geigelstein, da otto anni oggetto di aspre battaglie, non potrà definitivamente essere costruita. La decisione è stata assunta dal Tribunale amministrativo di Monaco di Baviera, che con ciò ha annullato la precedente autorizzazione del Governo regionale dell'Alta Baviera.

Notizia

Germania, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Germania: prende il via l'anno della Città alpina 2005 a Sonthofen

Il 4 febbraio a Sonthofen in Algovia/D è stato dato il segnale di partenza per le attività della "Città alpina dell'anno" 2005. Hubert Buhl, borgomastro di Sonthofen, spiega le tre priorità fissate per l'anno della Città alpina 2005: "natura" da vivere e come esperienza, "Heimat" come fondamento della nostra vita culturale e in su come sviluppo economico positivo ed elemento dinamico del tempo libero in uno spazio vitale alpino incomparabile.

Notizia

Germania, Internazionale
03/04/2007

Guida pratica "La vostra chiave d'accesso agli appalti pubblici nello spazio alpino"

Per le ditte che hanno sede nelle Alpi e vorrebbero ottenere contratti di pubblico appalto anche da altri stati alpini esiste ora una guida scaricabile da internet. La brochure è disponibile in versione tedesca, inglese, francese, italiana e ben presto anche slovena. Gli autori illustrano le diverse normative nazionali nel campo degli appalti pubblici di ogni stato alpino, offrendo una panoramica delle disposizioni vigenti a livello europeo ed elencando fonti d'informazione al riguardo.

Notizia

Internazionale

Economia
03/04/2007