Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Nuovi dati sul trasporto merci transalpino

110,2 milioni di tonnellate di merci nel 2004 sono state trasportate su strada e su rotaia attraverso l'arco alpino interno, nel settore compreso tra il Moncenisio/Frejus/F e il Brennero/A.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Vivere gli alpeggi austriaci

Nell'ambito del progetto di ricerca "ALP Austria", che si concluderà nella primavera del 2006, è recentemente uscita la pubblicazione "Almen erleben - Wert und Vielfalt der österreichischen Almkultur" (Vivere gli alpeggi - Valore e ricchezza della cultura dell'alpeggio in Austria).

Notizia

Austria, Internazionale

Agricoltura
03/04/2007

Swiss Bird Index: in rialzo le quotazioni degli uccelli alpini

La Stazione ornitologica svizzera di Sempach e l'Associazione svizzera per la protezione degli uccelli hanno elaborato, analogamente agli indici di borsa, lo Swiss Bird Index (SBI).

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
03/04/2007

La superficie forestale nelle regioni di montagna della Svizzera continua ad aumentare

I boschi della Svizzera crescono attualmente circa dello 0,4% all'anno, un'area pari a 4.800 ettari. Sono tuttavia presenti marcate differenze regionali: nell'Altopiano la superficie boscata non subisce variazioni, mentre nelle aree alpine, già ricche di boschi, continua ad aumentare sensibilmente, in particolare nel versante meridionale delle Alpi.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Foresta
03/04/2007

Slovenia: diverso sviluppo di strada e rotaia

Nell'ambito della settimana europea della mobilità la CIPRA-Slovenia ha organizzato una manifestazione internazionale sulla politica dei trasporti in Slovenia.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Piemonte: otto nuovi Ecomusei

La Regione Piemonte ha approvato l'istituzione di 8 nuovi Ecomusei che vanno ad inserirsi nella rete dei 25 Ecomusei regionali (su un totale di 77 Ecomusei nazionali).

Notizia

Italia, Internazionale

Persone, Natura
03/04/2007

Il presidente della Commissione UE Barroso non vuole il protocollo Trasporti

José Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea, è del parere che l'UE non dovrebbe sottoscrivere il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Italia: la prima "casa passiva" pubblica a Bolzano

Attualmente a Bolzano è in fase di realizzazione il primo edificio pubblico costruito come "casa passiva" d'Italia. Si tratta della ristrutturazione di un ex ufficio postale, destinato in futuro ad ospitare il Dipartimento provinciale per l'ambiente.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

160.000 Euro di premi a progetti sostenibili nello spazio alpino

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha premiato otto progetti che si sono particolarmente distinti per l'eccezionale impulso allo sviluppo sostenibile nello spazio alpino con un montepremi complessivo di 160.000 Euro.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

La qualità dell'aria è insufficiente nelle Alpi occidentali

Nelle Alpi occidentali vengono regolarmente superati i limiti di inquinamento atmosferico, sia quelli svizzeri che europei. Questo è il risultato di un'analisi transfrontaliera condotta dai Cantoni di Ginevra, Vaud, Vallese e dai Dipartimenti francesi dell'Ain, Savoia e Alta Savoia e dalla Valle d'Aosta in Italia. Con il titolo "Transalp air 2004" queste regioni hanno ora presentato un opuscolo che fornisce un quadro dell'evoluzione della qualità dell'aria dal 1995.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Italia, Francia

Clima
03/04/2007

Collezione di immagini delle Alpi su "Alpen online"

Il sito www.diealpen.at è una vastissima collezione d'immagini in continua crescita creata per documentare l'ambiente alpino. L'elemento centrale del portale è una banca dati di immagini liberamente consultabili, che può essere attivamente e costantemente modificata e arricchita nella forma e nel contenuto dalle visitatrici e dai visitatori.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

MIREN: una nuova rete si occupa di piante invasive nelle regioni di montagna

MIREN (Mountain Invasion Research Network) è una nuova rete globale di ricerca che è stata fondata nell'estate di quest'anno a Vienna/A durante un seminario. Essa focalizza il problema delle piante infestanti invasive nelle regioni di montagna, con particolare riferimento all'aspetto del cambiamento del clima.

Notizia

Internazionale

Clima
03/04/2007

Non è vero che la raccolta danneggia i funghi dei boschi

Una ricerca a lungo termine condotta dall'Istituto svizzero di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio dimostra che raccogliere i funghi non li danneggia. Nonostante i ricercatori abbiano raccolto tutti i funghi nelle aree sperimentali, anche con diversi metodi di raccolta, nel corso di 30 anni il loro numero e la loro varietà non si è discostato da quello delle aree di confronto, in cui nessun fungo è stato prelevato.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Scambio transalpino per la ricerca sulle aree protette

Il 17 settembre si è concluso il terzo Simposio di ricerca del Parco nazionale degli Alti Tauri/A, svoltosi per la prima volta come convegno per la ricerca sulle aree protette.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura
03/04/2007

Vacanze senza barriere? Un nuovo progetto INTERREG per aprire il territorio ai disabili

"Una Montagna per tutti", questo è il titolo di un progetto Interreg tra l'Italia e la Francia avviato recentemente che intende richiamare l'attenzione sulle persone disabili. L'obiettivo del progetto è di rendere più fruibile il patrimonio ambientale, turistico e culturale, ma in particolare anche l'ambiente naturale del territorio alpino ai soggetti fisicamente svantaggiati o con difficoltà sensoriali.

Notizia

Italia, Internazionale, Francia

Turismo & tempo libero
03/04/2007

3° Festival internazionale del cinema di montagna a Tegernsee

Dal 19 al 23 ottobre a Tegernsee/D, in occasione del 3° Festival internazionale del cinema di montagna, saranno proiettati 61 film di provenienti da 12 nazioni. I migliori film saranno premiati nelle categorie "Lungometraggi", "Documentari" e "Reportage e ritratti", verrà inoltre assegnato il premio del pubblico e, per la prima volta, il premio "Nuove generazioni".

Notizia

Germania, Internazionale

Persone
03/04/2007

Slovenia: senza auto nella valle di Kamniška Bistrica

Il 3 settembre 2005 si è svolta la manifestazione "Passeggiata nella valle Kamniška Bistrica" organizzata dalla la CIPRA-Slovenia. Da un lato l'iniziativa ha richiamato l'attenzione sul futuro della valle in generale: in una tavola rotonda il tema è stato discusso con i rappresentanti dei più diversi interessi, statali e privati.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Fondi UE per studi sui tunnel di base del Brennero e del Moncenisio

La Commissione Europea ha messo a disposizione 356 milioni di Euro per progetti nell'ambito delle Reti transeuropee di trasporto (TEN-V). Il 70% di tale importo è stato destinato a progetti ferroviari e il 20% a sistemi di trasporto intelligenti e innovativi, come ad esempio nel campo dell'interoperabilità del trasporto ferroviario.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Svizzera: si cercano volontari per riparare i danni dell'alluvione nel Simmental

La Fondazione Progetto bosco di montagna è alla ricerca di dinamici volontari per due settimane di lavoro che si terranno dal 25 settembre all'8 ottobre. Le prestazioni di lavoro volontario serviranno a riparare i danni causati dall'alluvione a St. Stephan nel Simmental/CH.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone, Foresta
03/04/2007

Il Club alpino tedesco riconosciuto come associazione per la protezione della natura

l Ministro federale dell'ambiente Jürgen Trittin all'inizio di settembre ha riconosciuto il Club alpino tedesco (Deutscher Alpenverein, DAV) quale associazione per la protezione della natura in base alla legge federale per la protezione della natura.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Fine del libero transito attraverso i passi sudtirolesi: introdotto un pedaggio

Fin dall'anno prossimo per percorrere le strade dei passi in Sudtirolo si dovrà pagare un pedaggio. Così ha deciso il 29 agosto la Giunta provinciale di Bolzano, quando su iniziativa del consigliere Florian Mussner è stata approvata la proposta di introdurre un pedaggio ai valichi di montagna.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale, Austria

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

La modernità giunge in alta montagna: costruire in modo innovativo anche in condizioni estreme

L'Österreichische Touristenklub (Club turistico austriaco) ha recentemente inaugurato la prima casa passiva d'alta montagna: si tratta del rifugio Schiestlhaus am Hochschwab/A, a 2153 metri di quota. Lo Schiestlhaus è stato costruita nell'ambito del programma "Haus der Zukunft" (Casa del futuro), un'iniziativa del Ministero dei trasporti.

Notizia

Austria, Internazionale, Svizzera

Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Concorso "Viaggiare nel rispetto dell'ambiente in Europa"

La conferenza "Umweltfreundlich Reisen in Europa. Herausforderungen und Innovationen für Umwelt, Verkehr und Tourismus" (Viaggiare nel rispetto dell'ambiente in Europa. Sfide e innovazioni per l'ambiente, i trasporti e il turismo) del 30 e 31 gennaio 2006 a Vienna sarà preceduta da un concorso europeo rivolto alle buone pratiche.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

Baviera: Visioni sul futuro energetico dell'Oberland

In Baviera/D la Solidaritätsgemeinschaft Oberland persegue strategie energetiche di ampia portata nell'ambito della polita energetica regionale. Entro il 2035 il fabbisogno energetico dei tre circondari rurali di Bad Tölz, Wolfratshausen e Miesbach, che ammonta a 6.000 GWh/anno, dovrà essere completamente fornito da fonti energetiche rinnovabili regionali.

Notizia

Germania, Internazionale

Energia
03/04/2007

Dimensioni economiche della politica ambientale - mano nella mano anziché una contro l'altra

Una prosperità economica duratura è possibile solo in un ambiente intatto e la salvaguardia delle risorse naturali fornisce un importante contributo al benessere - ciò è documentato dai più recenti risultati di ricerche condotte da esperti indipendenti in Svizzera.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Economia
03/04/2007

Più autobus nelle regioni di montagna svizzere

In futuro nelle aree turisticamente interessanti della Svizzera verranno potenziati i collegamenti di trasporto pubblico. Questo è l'obiettivo dichiarato del progetto "AlpentälerBus" (Bus di valle) del Gruppo svizzero per le regioni di montagna.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

CasaClima - nuovo master all'Università di Bolzano

A partire da marzo 2006 presso l'Università di Bolzano/I viene offerto un master "CasaClima". Grazie al successo del progetto "CasaClima", un'iniziativa sudtirolese nel settore degli edifici a basso consumo energetico, la richiesta di conoscenze e formazione nei campi della tecnica di costruzione, dei materiali e dell'energia è fortemente aumentata all'interno della regione, così come oltre i suoi confini.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio, Foresta
03/04/2007

Regione con gusto Austria

A metà di aprile di quest'anno il Ministero della vita austriaco, la società di marketing Agrarmarkt Austria e i Länder federali austriaci hanno dato il via all'iniziativa "Genuss Region Österreich" (Regione con gusto Austria). L'obiettivo è il rafforzamento delle regioni e della loro cultura gastronomica.

Notizia

Austria, Internazionale

Sviluppo del territorio, Agricoltura, Economia
03/04/2007

Convegno su turismo e aree protette

Il 24 e 25 novembre si svolgerà a Vienna il convegno internazionale "Tourismus und Schutzgebiete - Hemmschuh oder Partner?" (Turismo e aree protette - rivali o partner?). Esso è organizzato dal Dipartimento per il territorio, il paesaggio e l'infrastruttura dell'Università per la Cultura del Suolo di Vienna e dal progetto Interreg III B AlpNaTour.

Notizia

Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Esperienze dalle Alpi per l'Afghanistan

Mountain Wilderness International provvede regolarmente alla formazione di giovani guide di montagna in Pakistan e Afghanistan. Si è recentemente concluso il primo corso di alpinismo orientato ad un rapporto di rispetto verso la natura nell'alta valle del Panshir. Hanno partecipato al corso di formazione 22 giovani afghane e afghani.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007