Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Gap: autobus gratis in città

Dal 2 novembre tutti/e gli/le abitanti di Gap avranno l'opportunità di utilizzare gratuitamente le linee di autobus urbani. Finora potevano viaggiare gratuitamente sugli autobus urbani solo scolari, pensionati e disoccupati.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Clima, Natura
03/04/2007

Convegno sulle politiche forestali

L'UNCEM (Unione comuni comunità ed enti montani) organizza un convegno in materia di risorse forestali dal titolo: Foreste, risorsa verde dell'Europa. Il futuro delle politiche forestali in Italia.

Notizia

Italia, Internazionale

Foresta
03/04/2007

Pochi alberi abbattuti dalla tempesta Lothar nel legname galleggiante durante le alluvioni del 2005

Durante gli eventi alluvionali di quest'estate, il territorio alpino è stato minacciato da grandi masse di legname galleggiante: solo una minima parte di esso proveniva dagli alberi abbattuti dalla tempesta Lothar e non asportati dal bosco.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Acqua, Persone
03/04/2007

Seminario specialistico sugli eventi alluvionali del 2005

Martedì 8 novembre si svolgerà a Garmisch-Partenkirchen/D il seminario internazionale "Damm gegen das Vergessen - Alpines Hochwasser 05" (Argine per non dimenticare - alluvione alpina 05).

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Convenzione delle Alpi: prime esitanti verifiche dell'attuazione

Quest'anno per la prima volta, e in seguito ogni quattro anni, le Parti contraenti della Convenzione delle Alpi dovranno rendere conto se e come hanno messo in pratica gli impegni derivanti dalla Convenzione e dai relativi protocolli attuativi. Alcune Parti contraenti non hanno presentato i rapporti entro i termini prescritti oppure non in tutte le lingue della Convenzione.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Giornata internazionale della montagna 2005

La Giornata internazionale della montagna di quest'anno è dedicata al tema "Turismo sostenibile per alleviare la povertà nelle regioni di montagna" e come nei due anni precedenti, si svolgerà l'11 dicembre.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Dimensione socioeconomica della Convenzione delle Alpi

La Presidenza austriaca della Convenzione delle Alpi considera uno dei suoi compiti prioritari portare in primo piano temi specifici nelle riunioni del Comitato permanente, contribuendo così a sviluppare di nuovo una maggior sensibilità per le questioni vitali dello spazio alpino.

Notizia

Internazionale, Austria
03/04/2007

Mostra "Le montagne - territori di invenzioni"

A Grenoble/F è attualmente in corso la mostra "Montagne, territoires d`inventions" (Le montagne - territori d'invenzioni). Essa rispecchia e analizza lo sviluppo dei paesaggi montani negli ultimi secoli e il loro crescente utilizzo come aree residenziali.

Notizia

Francia, Internazionale

Persone, Natura, Sviluppo del territorio
03/04/2007

La Regione Rodano-Alpi chiede una limitazione delle attività sportive e del tempo libero praticate con veicoli a motore

Dal 1991 in Francia la pratica delle attività motoristiche sportive e del tempo libero in montagna è regolamentata per legge.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

Iniziativa internazionale contro la distruzione del Tagliamento

Il medio corso del Tagliamento, il re dei fiumi alpini, è fortemente minacciato da una serie progetti di difesa dalle inondazioni, vecchi e non sostenibili, della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Acqua, Persone
03/04/2007

Interpellanza per l'attuazione della Convenzione delle Alpi in Baviera

Il gruppo dei Verdi nel Parlamento bavarese chiedono una coerente protezione delle Alpi. Essi hanno rivolto un'interpellanza al Governo della Baviera di Monaco per dare impulso alla concreta attuazione della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Germania, Internazionale
03/04/2007

"Perle delle Alpi" - comuni turistici promuovono la mobilità sostenibile

25 comuni di Italia, Austria, Germania, Francia e Svizzera si sono uniti per costituire la rete "Perle delle Alpi". Il loro obiettivo consiste nel voler combinare le attrazioni turistiche con i vantaggi della mobilità sostenibile. Le singole perle non si contraddistinguono solo per una rete di trasporti pubblici efficiente e ben sviluppata e una buona accessibilità con i mezzi pubblici, ma per buoni collegamenti tra di esse.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

"Salvate le montagne!" - un ritratto di Mountain Wilderness

Nella recente pubblicazione "Rettet die Berge" (Salvate le montagne), l'autore François Labande traccia un bilancio delle attività di Mountain Wilderness (MW). Questa organizzazione si propone di salvare le montagne, in tutte le loro sfaccettature.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Germania: manifestazione su mobilità compatibile e turismo leggero

Il 4 novembre a Bad Reichenhall/D si svolgerà la manifestazione internazionale "Zu(g)kunft für die Alpen" (Futuro-in-treno per le Alpi). Verranno presentati concrete impostazioni per promuovere e sviluppare programmi di mobilità compatibili con l'ambiente.

Notizia

Germania, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Natura
03/04/2007

Tecnica satellitare in Sudtirolo

Fin dall'ottobre dell'anno prossimo il Sudtirolo vuole essere in grado di ricevere dati dei diversi satelliti di osservazione della terra e di analizzarli in un centro che verrà appositamente allestito presso l'Accademia Europea di Bolzano.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Convegno: Rifugi e architettura alpina

Rifugi alpini, non soltanto un luogo di aggregazione e riparo per escursionisti e alpinisti e presidio umano del territorio montano, ma anche un'architettura di montagna obbligata ad affrontare i climi estremi, inserirsi nel contesto paesaggistico e ambientale sperimentando tecnologie innovative.

Notizia

Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Attuazione su tutto il territorio alpino delle conoscenze derivanti dal progetto climalp

Dall'inizio del 2004 la CIPRA sta lavorando al progetto climalp. Partendo dai risultati dell'ultimo anno, nel 2005 la CIPRA ha avviato una campagna di informazione impostata su due anni. Questa iniziativa intende portare a conoscenza di un'ampia cerchia di persone nelle Alpi che le case energeticamente efficienti costruite con legno regionale proteggono il clima e stimolano l'economia regionale. Con questa campagna la CIPRA vuole fornire un contributo alla difesa del clima, allo sviluppo sostenibile nello spazio alpino e all'attuazione della Convenzione delle Alpi e dei suoi protocolli "Foreste montane" ed "Energia".

Notizia

Sviluppo del territorio
03/04/2007

L'aumento del trasporto merci sull'asse Italia - Francia non c'è

È noto che il trasporto merci transalpino - soprattutto stradale - aumenta con ritmi insostenibili, ma è anche vero che questo aumento non si ripartisce in modo eguale in tutte le direzioni.

Notizia

Francia, Internazionale, Italia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Il trasporto merci aggira le Alpi via mare

Il trasporto merci via mare per tratte relativamente brevi - trasporto marittimo a breve raggio (Short Sea Shipping) - ha notevoli potenziali di crescita ed è perciò in grado di decongestionare il traffico stradale. Una nuova linea di navigazione circumnaviga già le Alpi collegando la Francia con l'Italia.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Aumento di quattro volte delle capacità: possibile anche senza nuovi tunnel di base

L'aumento delle capacità e un miglior sfruttamento della rete ferroviaria esistente offrono un'alternativa a costi contenuti alla costruzione di grandi opere. Queste capacità potrebbero essere realizzate in tempi brevi se venissero poste le opportune condizioni quadro politiche.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Dove vanno i trasporti?

Attualmente nelle Alpi è in corso un trasferimento dei trasporti: quantità di merci si spostano dalla rotaia alla gomma. A questo contribuiscono i vantaggi di costo, ma anche le debolezze organizzative della ferrovia.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Tunnel di base: molti progetti - molti punti interrogativi

In Svizzera il tunnel di base del Lötschberg verrà inaugurato già nel 2007, il tunnel del Gottardo al più presto otto anni dopo. E questi sono solo il prologo di una serie di grandi progetti ferroviari.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

UE: avanti all'insegna della crescita dei trasporti

Un'analisi critica dell'aumento del trasporto merci non è all'ordine del giorno. Il mito dell'equiparazione tra crescita dei trasporti e crescita dell'economica avrà ancora lunga vita. Partendo da questo presupposto l'UE cerca di dotarsi degli strumenti necessari per favorire il trasferimento dei trasporti dalla strada ad altri vettori di trasporto socialmente e ambientalmente più compatibili.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Crescita senza fine?

Dalla Seconda Guerra Mondiale le Alpi sono sempre più soffocate dal traffico. Neppure i nuovi tunnel di base potranno risolvere il problema a lungo termine, se si continuerà a non affrontare il problema alle radici.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Città alpine: più responsabilità per il futuro

Le città alpine non hanno ancora trovato il loro ruolo nella politica alpina. Nonostante le città alpine costituiscano il principale motore dello sviluppo economico e socioculturale nello spazio alpino, i doveri e le responsabilità delle città nei confronti dell'intero spazio alpino vengono tenuti in troppo scarsa considerazione nella discussione alpina, in particolare nell'ambito della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

La Commissione UE non cancella il protocollo Trasporti

Il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi è uno dei 73 progetti di legge che la scorsa settimana il Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso e il Vicepresidente Günter Verheugen avevano invitato a respingere.

Notizia

Internazionale
03/04/2007

Convenzione delle Alpi: obiettivo su cambiamento climatico e pericoli naturali

Il Comitato permanente della Conferenza delle Alpi, composto da alti funzionari delle Parti contraenti della Convenzione delle Alpi, si è riunito dal 27 al 29 settembre a Galtür/A.

Notizia

Austria, Internazionale

Clima, Natura, Persone
03/04/2007

Impegno per l'attuazione della Convenzione delle Alpi in Francia

Lunedì 3 ottobre si è svolto a Grenoble/F un seminario sul tema della Convenzione delle Alpi, che ha offerto a rappresentanti popolari di vari livelli l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze sulla Convenzione, la sua attuazione e e la sua importanza in Francia.

Notizia

Francia, Internazionale

Natura
03/04/2007

Italia: La Finanziaria 2006 colpisce i comuni montani

I tagli previsti dalla nuova Legge Finanziaria andranno ad incidere pesantemente sui bilanci degli oltre 4000 piccoli comuni della montagna italiana e delle 356 Comunità Montane.

Notizia

Italia, Internazionale

Economia, Energia
03/04/2007

Progetto di ricerca UE sul monitoraggio e la previsione delle risorse idriche

L'obiettivo principale del progetto UE recentemente avviato AWARE (Available Water Resources in Mountain Environments) è di mettere a punto strumenti per monitorare e stimare la disponibilità di risorsa idrica e prevedere le quantità d'acqua derivanti dallo scioglimento della neve nei bacini imbriferi alpini.

Notizia

Internazionale

Acqua
03/04/2007