Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

Sul web informazioni approfondite per lo sport e l'ambiente

È da poco on line un nuovo portale Internet in tedesco con informazioni sulle conseguenze delle attività sportive e del tempo libero sulle piante e gli animali. Oltre a informazioni generali e a suggerimenti per sportivi/e e organizzatori/trici, sono presentati anche casi di buone pratiche per la soluzione di conflitti, una funzione "ricerca" sulla letteratura specifica, nonché una serie di link di approfondimento.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

Violazione della normativa ambientale nelle Alpi italiane e austriache

La Commissione Europea ha deciso di procedere nuovamente contro l'Italia per violazioni della normativa ambientale. Sei dei dieci casi riguardano aree nelle Alpi: per il progetto dell'inceneritore di Trento non è stata effettuata la valutazione d'incidenza su tre siti naturali di interesse comunitario;

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale, Austria

Natura
03/04/2007

Il Comitato Trasporti UE per una più completa tariffazione dei mezzi pesanti

Il Comitato Trasporti del Parlamento Europeo la scorsa settimana si è espresso a maggioranza a favore di un'internalizzazione dei costi ambientali e sanitari attraverso l'aumento del pedaggio dei mezzi pesanti.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Italia: rivalutato il ruolo dei comuni montani nella tutela delle risorse idriche

In futuro in Provincia di Vicenza (Veneto/I) almeno il 3% delle tariffe dell'acqua dovranno essere versate nelle casse dei comuni e delle comunità montane. In base alla cosiddetta "Legge Ciambetti", recentemente approvata all'unanimità dalla Regione Veneto, con questi fondi si potranno ora finanziare interventi in loco per la salvaguardia delle risorse idriche del territorio alpino.

Notizia

Italia, Internazionale

Acqua
03/04/2007

Il vapore acqueo è il maggior responsabile dell'aumento della temperatura sulle Alpi

L'influenza delle attività umane sul clima avviene in gran parte attraverso il vapore acqueo. Questo è confermato da misurazioni effettuate da ricercatori/trici svizzeri/e che hanno esaminato i bilanci di radiazione risultante.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Clima
03/04/2007

Cresce l'opposizione alla linea ad alta velocità Torino-Lione

Il 16 novembre scorso oltre 50.000 persone provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato ad una pacifica marcia contro il progetto TAV Torino-Lione.

Notizia

Italia, Internazionale, Francia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Francia: strategia nazionale per la biodiversità

Per la prima volta in Francia iniziative per la conservazione della biodiversità sono state esplicitamente inserite nelle politiche nazionali settoriali, come la politica agricola o di pianificazione territoriale.

Notizia

Francia, Internazionale

Natura
03/04/2007

Moratoria sulle tecnologie genetiche in Svizzera

Più del 55% delle elettrici e degli elettori svizzeri e tutti i 26 cantoni della Confederazione hanno approvato domenica scorsa una moratoria di cinque anni per le piante e gli animali geneticamente modificati.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
03/04/2007

Rilancio dei trasporti navali in Francia

A partire dal 2004 nel Mediterraneo si può osservare un'impressionante crescita delle merci trasportate via nave. Nella regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra sono state imbarcate più di 12 milioni di tonnellate di merci per il trasporto marittimo.

Notizia

Internazionale, Francia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Sonthofen: la Città alpina internazionale del 2005 approfitta pienamente delle opportunità

Insieme ad ospiti provenienti da sette Paesi alpini, il 25 novembre la città di Sonthofen - attuale detentrice del titolo di "Città alpina dell'anno 2005" - tirerà le somme di un anno trascorso molto positivamente. Più di 200 persone presenti alla manifestazione conclusiva hanno potuto constatare che Sonthofen ha approfittato pienamente delle opportunità offerte da questo riconoscimento internazionale per avviare numerosi progetti e svolgere attività che contribuiscono all'attuazione della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Germania, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Costruire con criteri innovativi nelle Alpi

Dall'inizio del 2005 nel Land federale di Salisburgo in Austria e nei circondari bavaresi di Traunstein e Berchtesgadener Land si sta tessendo una rete di partner per "Costruire in modo innovativo". L'attenzione si concentra sull'orientamento dei clienti e sulla sostenibilità.

Notizia

Austria, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Le notti bianche dell'ambiente notturno alpino

Ricercatori e ricercatrici della Svizzera hanno analizzato fino a che punto l'illuminazione artificiale è penetrata nelle regioni d'alta montagna dagli anni '70 ad oggi.

Notizia

Internazionale, Svizzera, Italia
03/04/2007

Certificato di efficienza energetica per gli immobili francesi

Prossimamente in Francia gli edifici dovranno essere sottoposti ad una certificazione dell'efficienza energetica, oltre che a verifiche per accertare il contenuto di asbesto e di piombo, e l'eventuale infestazione di insetti xilofagi. Tale provvedimento contribuirà al risparmio energetico e così alla riduzione delle emissioni di CO2.

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
03/04/2007

I Ministri dei trasporti prendono in considerazione la borsa dei transiti alpini

Il 14 novembre i Ministri dei trasporti dei Paesi alpini e dell'UE si sono incontrati in Svizzera per discutere delle politiche di trasferimento e di sicurezza dei tunnel alpini.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Preoccupazioni per un nuovo elettrodotto tra Austria e Italia

Il progetto di un elettrodotto aereo tra Somplago (Friuli) e Wuermlach (Corinzia), presentato dalla società Alpe Adria Energia preoccupa molto gli amministratori ed i cittadini della Carnia, la regione montana del Friuli che sarebbe attraversata dalle linee a 220 kV.

Notizia

Italia, Internazionale, Austria

Energia
03/04/2007

Convegno internazionale "Gestione delle aree Natura 2000"

Dal 30 novembre al 2 dicembre 2005 si svolgerà a Schwarzenberg/A un convegno internazionale per la gestione delle aree Natura 2000. Il convegno si prefigge di contribuire allo scambio internazionale di informazioni e ad un più stretto collegamento in rete di queste aree protette in Austria e nell'UE.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura
03/04/2007

Contributi per una mobilità sostenibile nelle grandi aree protette

Il 21 settembre si è svolta a Waren/D una manifestazione specialistica sul tema della "Mobilità sostenibile nelle grandi aree protette - nuova via o vicolo cieco per le regioni turistiche?". Relatrici e relatori da Germania e Svizzera hanno presentato i più recenti sviluppi nel settore della mobilità sostenibile.

Notizia

Germania, Internazionale, Svizzera

Natura, Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
03/04/2007

I parchi e i progetti di parchi svizzeri si organizzano

Recentemente 16 rappresentanti dei parchi svizzeri e di progetti di futuri parchi hanno fondato la "Rete dei parchi svizzeri". Altri parchi, esistenti e in via di istituzione, hanno già comunicato il loro interesse.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
03/04/2007

Sudtirolo: lotta contro il centro di sport a motore e di guida sicura

"Salviamo l'Ischia Frizzi!" sotto questo slogan la CIPRA-Sudtirolo insieme a 22 associazioni si batte contro la costruzione di un centro di sport a motore e di guida sicura e di una pista di collaudo per camion e macchine militari in un'area naturale direttamente lungo l'Adige a sud di Bolzano/I.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Persone
03/04/2007

Nuovo numero della "Revue de Géographie Alpin"

L'ultimo numero della "Revue de Géographie Alpine" contiene cinque articoli specialistici dedicati a temi diversi. Un articolo approfondisce le misure necessarie per prevenire le inondazioni nell'esempio dell'Isère/F, un altro contributo rivolge l'attenzione alla gestione sostenibile delle acque.

Notizia

Francia, Internazionale, Svizzera

Persone, Natura, Acqua
03/04/2007

Il Senato francese vuole ridurre il numero di lupi

L'8 novembre il Senato francese ha approvato uno specifico regolamento in deroga per ridurre gli attacchi alle greggi di pecore da parte dei lupi. La causa di tale provvedimento è l'aumento di circa il 30% degli attacchi dei lupi alle pecore nel 2005 rispetto all'anno precedente.

Notizia

Francia, Internazionale
03/04/2007

Nuova pubblicazione in italiano: "Le Alpi" di Werner Bätzing

"Le Alpi. Una regione unica al centro dell'Europa" è il titolo dell'edizione italiana appena pubblicata dell'opera di Werner Bätzing sulle Alpi. Il libro costituisce il coronamento di 25 anni di studio e ricerca condotti su tutto l'arco alpino.

Notizia

Internazionale

Persone, Natura
03/04/2007

Consumo di suolo da parte delle zone per attività produttive: è necessario intervenire con urgenza

La ricerca presentata dall'associazione tedesca per la protezione dell'ambiente e della natura Bund für Umwelt- und Naturschutz Deutschland (BUND) "Definizione delle aree per le attività produttive e consumo di suolo - contributo ad uno sviluppo urbanistico compatibile con la natura" documenta le attuali tendenze negative a proposito del consumo del suolo.

Notizia

Germania, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Premio del turismo per i paesaggi culturali

Nell'Oberland Bernese/CH quattro destinazioni turistiche si sono unite per richiamare l'attenzione sulle straordinarie prestazioni fornite dagli agricoltori per il paesaggio della regione.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
03/04/2007

Più o meno wilderness? Due nuove pubblicazioni

Nella collana Bristol-Schriftenreihe sono appena usciti due libri che si confrontano sul controverso rapporto tra paesaggio culturale e "wilderness".

Notizia

Italia, Internazionale

Natura
03/04/2007

La Carovana delle Alpi presenta le capitali dello smog

Nel corso dell'estate, nell'ambito della Carovana delle Alpi 2005 di Legambiente, sono stati effettuati monitoraggi della qualità dell'aria delle località di villeggiatura delle Alpi italiane; nei giorni scorsi sono stati presentati, con il bilancio finale della campagna 2005, i dati complessivi sulla qualità dell'aria.

Notizia

Italia, Internazionale

Clima, Turismo & tempo libero
03/04/2007

La Valle di Susa/I si mobilita contro l'inizio dei lavori della TAV Torino-Lione

Nella mobilitazione per opporsi all'inizio dei lavori del collegamento ad alta velocità Torino-Lione, lunedì 31 ottobre la popolazione della Valle di Susa, tra cui sindaci e amministratori pubblici, ha fronteggiato oltre 900 tra carabinieri e poliziotti in assetto antisommossa.

Notizia

Italia, Internazionale, Francia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Conferenza internazionale sul trasporto transalpino

Dal 1° al 3 dicembre si svolgerà a Lucerna/CH la Conferenza internazionale "Transport across the Alps". Gli effetti del traffico stradale lungo le principali arterie di trasporto alpine, l'influenza delle disposizioni legislative e politiche sul traffico di transito, così come le interazioni tra trasporti, sviluppo territoriale, turismo, ambiente ed economia sono le questioni centrali affrontate dalla conferenza.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

ISAMAP crea basi unitarie per una pianificazione territoriale transfrontaliera

Recentemente sono stati presentati a Trieste/I i risultati del progetto Interreg IIIB Cadses "ISAMAP". L'obiettivo prioritario di questo progetto è la costruzione di un sistema informativo transnazionale di dati geografici che dovrà fornire le basi per questioni di pianificazione regionale, di protezione dalle catastrofi e per le decisioni di politica regionale.

Notizia

Austria, Internazionale, Italia, Slovenia

Sviluppo del territorio, Natura, Persone
03/04/2007

Rapido cambiamento della vegetazione delle vette nelle Alpi

La composizione delle specie della vegetazione delle vette nelle Alpi svizzere si modifica sempre più velocemente.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Clima, Persone
03/04/2007