Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Alpi in transizione

La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.

Comunicato stampa

Internazionale, Svizzera

Politica alpina, Persone, Energia, Clima, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto, Acqua
17/08/2022

Cohousing anziché case inutilizzate

Quali sono le idee per la convivenza abitativa nelle Alpi? Dal cohousing alla gestione abitativa di vicinato nei comuni: una conferenza a Saas-Fee/CH ha fatto luce su queste e altre prospettive.

Notizia

Internazionale

Persone
17/08/2022

Un segnale per la protezione del clima

Dal Parco nazionale del Triglav in Slovenia a Radnig in Austria e Gondo in Svizzera, il 13 agosto 2022 numerose persone si sono incontrate per dare un segnale per la protezione del clima. Quest’anno “Falò nelle Alpi” si è svolto all’insegna del motto “Le Alpi hanno bisogno di protezione del clima”.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Natura, Acqua
17/08/2022

Via Alpina: Explorer in cammino

Infilarsi le scarpe da montagna, pronti, via! Fino alla fine di settembre 2022, nove “Explorer” percorrono l’itinerario rosso rinnovato della Via Alpina. Durante il percorso raccontano storie sulla biodiversità alpina, sulla magia dell’escursionismo a lunga distanza, sulle specialità regionali e sugli incontri effettuati lungo il cammino – in brevi video, reportage, progetti artistici e filmici.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
17/08/2022

Green Communities nei territori montani italiani

Gestione sostenibile del patrimonio edilizio, efficienza energetica, integrazione dei servizi di mobilità. Come valorizzare i territori di montagna e contenere l’uso eccessivo di risorse naturali? Le prime Green Communities in Italia mostrano come realizzare la transizione equa e inclusiva nelle piccole comunità.

Notizia

Italia

Foresta, Acqua, Economia
16/08/2022

Un altro sito Natura 2000 sotto pressione

Un numero eccessivo di visitatrici e visitatori mette sotto pressione la natura nell’area dei Trois Becs/F e sollecita le infrastrutture ai loro limiti. Uno studio della CIPRA Francia propone misure che includono la sensibilizzazione personale in loco e una maggiore comunicazione.

Notizia

Francia

Agricoltura, Natura
13/08/2022

Scarpe con la stampante 3D

Creativi, giovani, motivati: circa 30 giovani provenienti da tutti i Paesi alpini si sono dedicate/i per un anno alla realizzazione delle loro idee per una buona vita nelle Alpi. All’inizio di luglio hanno concluso il loro percorso di un anno come “Alpine Changemakers” e hanno presentato i loro progetti.

Notizia

Internazionale, Italia, Svizzera

Economia
13/08/2022

L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola

Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio
10/08/2022

L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola

Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.

Comunicato stampa

Internazionale

Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio
09/08/2022

Buone pratiche

Document
04/08/2022

Qual è il contributo della natura nelle Alpi

Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che producono un microclima gradevole. Paesaggi alpini che guariscono e emozionano. Una storia sul valore della natura nella regione alpina – e su quello che la CIPRA Internazionale fa per proteggerla.

Notizia

Internazionale

Natura, Foresta, Acqua, Qualità del Suolo
22/07/2022

Spunti per una distribuzione equa delle risorse

L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.

Comunicato stampa

Internazionale, Austria

Persone, Agricoltura, Qualità del Suolo, Natura
12/07/2022

Gestire insieme il comune

Il comune tedesco di Ingenried mostra come gli abitanti del luogo, e in particolare i giovani, elaborano insieme un concept per lo sviluppo urbanistico.

Buone pratiche

Internazionale, Germania

Persone, Sviluppo del territorio
07/07/2022

La migliore idea vince

Asilo, nido, residenze per anziani, studi medici, negozio di vicinato e caffè: come il comune di Schwabsoien in Germania rivitalizza una locanda sfitta nel centro storico con un concorso urbanistico.

Buone pratiche

Internazionale, Germania

Persone, Sviluppo del territorio
07/07/2022

Rendere visibili gli spazi e gli edifici vuoti

La «Piattaforma per il rurale» rende visibili gli spazi e gli edifici vuoti nei comuni pilota altoatesini e mostra come usare intelligentemente gli immobili vuoti.

Buone pratiche

Internazionale, Italia

Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio
07/07/2022

Restare rurali e a prezzi abbordabili

Come il comune periurbano di Weyarn in Germania tutela il proprio suolo, favorisce l'edilizia a prezzi abbordabili e crea una qualità di vita elevata.

Buone pratiche

Internazionale, Germania

Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
07/07/2022

Basta con le abitazioni secondarie

L'iniziativa popolare svizzera «Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!» limita la percentuale di seconde case nei comuni per contenere la dispersione insediativa.

Buone pratiche

Internazionale, Svizzera

Persone, Sviluppo del territorio
07/07/2022

Aree ecologiche e comuni

Con la Zona ecologica comunale («Zone d’écologie communale», ZEC), il libero quartiere di Lentillières a Digione/F inventa uno strumento giuridico per legalizzare l'occupazione di terreni ed evitarne in tal modo la cementificazione.

Buone pratiche

Internazionale, Francia

Persone, Agricoltura, Sviluppo del territorio
07/07/2022

Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climatici

Con una “cassetta degli attrezzi” digitale, il progetto «AdaPT Mont-Blanc» mostra le misure di adattamento ai cambiamenti climatici disponibili a livello di pianificazione territoriale.

Buone pratiche

Internazionale, Francia, Italia, Svizzera

Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio
07/07/2022

Ridurre il consumo di suolo

Il comune di Puy-Saint-André nelle Alpi francesi ha ridotto la superficie edificabile sul suo territorio, confiscando i terreni «silenti», ossia privi di proprietario, risparmia superficie grazie a progetti immobiliari collettivi e, attraverso l'associazione per la pastorizia, favorisce la distribuzione di prodotti alimentari locali.

Buone pratiche

Francia

Qualità del Suolo, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Persone
07/07/2022

Prime case a prezzi abbordabili

Come il comune di Zermatt/CH intende garantire alloggi a prezzi abbordabili alla popolazione locale, nonostante l'alta concentrazione di seconde case.

Buone pratiche

Internazionale, Svizzera

Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio
07/07/2022

Dieta stradale

La Carinzia/A punta a ripristinare la permeabilità del suolo facendo “dimagrire” chilometri di strade nazionali. Ora queste strade sono affiancate da fasce verdi e piste ciclabili.

Buone pratiche

Internazionale, Austria

Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
07/07/2022

Un vivace villaggio di montagna

Valendas, nel cantone svizzero dei Grigioni è un esempio di come i cittadini rivitalizzano il loro villaggio a livello architettonico e culturale.

Buone pratiche

Internazionale, Svizzera

Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio
07/07/2022

Ristrutturare invece che cementificare

Nel comune austriaco di Zwischenwasser, ai margini della valle del Reno, si ristruttura invece di cementificare, e lo si fa ad un livello architettonico altissimo.

Buone pratiche

Austria, Internazionale

Persone, Qualità del Suolo, Energia, Sviluppo del territorio
07/07/2022
Document
23/06/2022

I giovani discutono sul consumo di suolo in Val di Susa/I

In Val di Susa/I la scarsità di superfici utili è causa di conflitti di utilizzo del territorio tra la popolazione locale e il Governo italiano, che intende realizzare una nuova linea ferroviaria internazionale lungo la valle. Alla fine di maggio, nove giovani provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrati in valle per discutere del consumo di suolo con la Consulta dei giovani della CIPRA, nell’ambito del progetto Re.sources.

Comunicato stampa

Italia

Sviluppo del territorio, Persone
22/06/2022

I giovani discutono sul consumo di suolo in Val di Susa/I

In Val di Susa/I la scarsità di superfici utili è causa di conflitti di utilizzo del territorio tra la popolazione locale e il Governo italiano, che intende realizzare una nuova linea ferroviaria internazionale lungo la valle. Alla fine di maggio, nove giovani provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrati in valle per discutere del consumo di suolo con la Consulta dei giovani della CIPRA, nell’ambito del progetto Re.sources.

Notizia

Italia

Natura, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
21/06/2022

«Noi volevamo le stesse cose che volete voi oggi»

Che cosa pensano le persone appartenenti a generazioni diverse del presente e del futuro delle Alpi? Cosa le unisce e cosa le divide? E come trovare un percorso comune? Sofia Farina e Stefan Witty nel dialogo tra generazioni.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima
21/06/2022

Alpi – sempre più verdi e più calde

Con una coerente protezione del clima a livello globale, l’aumento delle temperature nelle Alpi potrebbe stabilizzarsi entro il 2100. Da questo dipende anche la conservazione della flora alpina. Lo dimostrano due recenti ricerche sul clima e sulla vegetazione nelle Alpi.

Notizia

Clima, Natura
21/06/2022

Il diritto alle Alpi intatte

Alla luce delle sfide attuali come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, oggi, tre decenni dopo la firma, la Convenzione delle Alpi è più importante che mai. Paul Kuncio spiega quali sono gli ostacoli da superare per realizzarne appieno la visione e il potenziale.

Notizia

Internazionale, Austria

Politica alpina, Natura
20/06/2022