Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

LexALP, nuova banca dati on-line

Il progetto cofinanziato dall'UE LexALP ("Legal Language Harmonisation System for Environment and Spatial Planning within the Multilingual Alps") si è posto l'obiettivo di raccogliere la terminologia specialistica nei settori della pianificazione territoriale e dello sviluppo sostenibile, per poi spiegarli e metterli gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati in una banca dati on-line.

Notizia

Internazionale
20/12/2008

Pubblicazione: rivitalizzazione fluviale socialmente responsabile

La nuova guida della Svizzera per una rivitalizzazione fluviale socialmente responsabile si basa su un progetto di ricerca quadriennale condotto nell'ambito del progetto Rodano-Thur.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Acqua
20/12/2008

Austria: concorso di idee "Protezione della natura a opera dei contadini"

"Ogni giorno nelle aziende agricole si fa, o si pensa, qualcosa che aiuta a conservare un po' meglio la natura" - all'insegna di questo motto i Länder Alta Austria, Bassa Austria, Salisburghese e Carinzia organizzano un concorso sul tema della protezione della natura.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Agricoltura
20/12/2008
Pubblicazioni

Italia, Internazionale
17/12/2008

Segnali Alpini 5

Pubblicazioni

Internazionale

Clima
17/12/2008

CIPRA Info 55

CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Energia, Clima
17/12/2008
Notizia

Internazionale

Clima, Energia
17/12/2008

Gli architetti sognano nel legno - Il legno - un materiale ideale

Dalla casa unifamiliare alla scuola, a interi insediamenti o condomini di sei piani, le moderne costruzioni modulari in legno non hanno praticamente più limiti. Tutti i dubbi riguardo alla protezione contro gli incendi e il rumore, alla statica o alla resistenza sono stati fugati e oggi, almeno in Svizzera, sono in primo piano vantaggi come la qualità, la sicurezza dei costi e la sostenibilità.

Notizia

Internazionale

Energia, Clima, Foresta
17/12/2008

Efficienza energetica fino ad altitudini alpine - climalp - per la promozione di edifici a efficienza energetica in legno locale

Pare che Socrate abbia detto: "La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate". Anche ai nostri giorni ciò è possibile senza un impianto di riscaldamento e un condizionatore. Con il progetto "climalp". la CIPRA, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, lo dimostra e promuove su tutto l'arco alpino un'edilizia ad alta efficienza energetica in legno regionale.

Notizia

Internazionale

Energia, Clima
17/12/2008

CasaClima: un progetto che fa scuola - Certificazione esemplare degli edifici in Alto Adige

L'idea di CasaClima è nata sei anni fa presso un assessorato del comune di Bolzano. Da allora, il sistema di certificazione è sinonimo di edilizia energeticamente efficiente in tutta Italia. La classificazione come CasaClima non dipende dalle modalità di costruzione, bensì dal fabbisogno di riscaldamento, rilevato con un raffinato sistema di calcolo.

Notizia

Italia, Internazionale

Clima, Energia
17/12/2008

Know-how difficile per gli architetti - Imparare come costruire in modo energeticamente efficiente è possibile!

Si potrebbero costruire molte più case passive e a basso impatto energetico, se solo un maggior numero di architetti e progettisti sapesse come agire. Il Centro per l'energia e l'ambiente dell'Allgäu (eza!), a questo proposito, diffonde le conoscenze sull'edilizia e sull'efficienza energetica nelle opere d risanamento tramite un programma di formazione completo.

Notizia

Internazionale

Energia, Clima
17/12/2008

La casa passiva non progredisce da sé - Edilizia ecologica nel Vorarlberg

Il Land austriaco del Vorarlberg non è solo una regione con un'alta densità di architettura di prim'ordine, ma anche una regione modello per l'edilizia ecologica ed energeticamente efficiente, favorita non tanto da misure quali gli incentivi particolarmente elevati quanto piuttosto da un'ampia strategia attuata coerentemente.

Notizia

Internazionale

Energia
17/12/2008

Posti di lavoro, valorizzazione delle risorse locali e vantaggi per il clima - Ristrutturazione termica del parco stabili

Si risparmia più energia con opere di risanamento termico intelligente apportate a vecchi edifici che continuando a costruire nuovi edifici. Per difendere il clima, occorre quindi aumentare la percentuale delle ristrutturazioni. Come effetto per così dire collaterale si otterranno nuovi impulsi per l'economia locale.

Notizia

Energia, Clima
17/12/2008

Dall'igloo alla casa passiva - Il petrolio a basso costo ha fatto dimenticare sistemi tradizionali di isolamento

Dall'inizio degli anni 90, che si tratti di un igloo o di un maso alpino, il connubio tra i metodi tradizionali di riduzione delle dispersioni di calore e le nuove scoperte ha dato vita alle prime case passive. Per questi edifici a basso impatto energetico, nei giorni più freddi dell'anno, bastano dieci candeline per ottenere un clima confortevole in un ambiente di 30 metri quadri.

Notizia

Internazionale

Energia, Clima
17/12/2008

Una petizione per salvare lo storico formaggio "Bitto" dall'omologazione

Il Bitto è un formaggio di montagna prodotto nella Val Gerola e nella Valle di Albaredo in provincia di Sondrio, ma il disciplinare che tutela la DOP comprende l'intera provincia.

Notizia

Italia, Internazionale

Persone
05/12/2008

Piccoli passi verso un piano d'azione per il clima della Convenzione delle Alpi

Nel prossimo mese di marzo i ministri dell'ambiente degli Stati alpini e dell'UE dovrebbero approvare un incisivo piano d'azione per il clima. Il Comitato permanente della Conferenza delle Alpi non è ancora soddisfatto delle bozze attuali.

Notizia

Internazionale

Clima
05/12/2008

Conseguenze dei cambiamenti climatici in Austria

Nell'ambito del progetto austriaco StartClim, è stata recentemente pubblicata una raccolta dei risultati della ricerca condotta nel 2007 "Conseguenze dei cambiamenti climatici in Austria: casi studio".

Notizia

Austria, Internazionale

Clima
05/12/2008

Francia: energie rinnovabili, ma non a qualunque costo

Con una sentenza che apre nuovi scenari, il Tribunale amministrativo di Lione ha annullato l'autorizzazione per la costruzione di un parco eolico. Il motivo della decisione è l'impatto negativo sul paesaggio.

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
05/12/2008

Vacanze dall'auto

"Viaggiare rilassati nelle regioni montane della Svizzera", questo è l'obiettivo del progetto "Vacanze dall'auto".

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
05/12/2008

Più di 10.000 specie invasive in Europa

Non è certo una novità che in Europa si vadano sempre più diffondendo specie di piante e animali invasive. Per la prima volta è stato redatto un elenco completo di tutte le specie alloctone.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
05/12/2008

Valutazione dello stato di salute della politica agraria comune

Alla fine di novembre il Consiglio straordinario dei ministri dell'agricoltura dell'UE si è riunito per discutere della PAC (politica agraria comune) e ha deciso di corrispondere agli agricoltori aiuti disaccoppiati, al posto dei pagamenti vincolati alla produzione di un particolare prodotto.

Notizia

Internazionale, Francia

Agricoltura
05/12/2008

Alpine Crossing

Dal 19 al 30 gennaio 2009 la cooperazione "Alpine Pearls" organizza un viaggio invernale con la mobilità dolce e sostenibile attraverso le "perle delle Alpi", appositamente dedicato ai rappresentanti degli organi di informazione.

Notizia

Francia, Internazionale, Austria, Germania

Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
05/12/2008

Cinemateca per film di montagna

Nella regione francese Rhône-Alpes l'Istituto Lumière, che si occupa di storia del cinema, ha fondato una Cinemateca per film di montagna.

Notizia

Francia, Internazionale

Persone
05/12/2008

Grandi predatori: non ovunque benvenuti

Il WWF Svizzera traccia un bilancio dell'attuale diffusione dei grandi predatori: il lupo, la lince e l'orso. In Svizzera vivono otto lupi, neppure un orso e un centinaio di linci. Mentre le linci sono state attivamente reintrodotte attraverso diversi programmi, i lupi e gli orsi entrano attraverso la frontiera con l'Italia, anche senza invito ufficiale.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
05/12/2008

"Noi Alpi!" sotto l'albero di Natale

In occasione del periodo natalizio, la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha pensato qualcosa di speciale: ordinando "Noi Alpi!", il 3° Rapporto sullo stato delle Alpi, vengono abbuonati i costi di spedizione - oltre alla comodità di poter fare un acquisto natalizio comodamente da casa e senza stress.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Persone
05/12/2008

Sudtirolo: proteste per la cancellazione di treni internazionali

Con una lettera al direttore di Trenitalia Giovanni Cassola, l'assessore alla Mobilità della Provincia di Bolzano Thomas Widmann e il suo omologo della Provincia di Trento Franco Panizza hanno protestato per la cancellazione di alcuni treni internazionali.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
05/12/2008
Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Natura
21/11/2008

Montagna Libri

Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Persone
21/11/2008
Pubblicazioni

Italia, Internazionale
21/11/2008

Concezione Paesaggio svizzero

Pubblicazioni

Internazionale

Natura
21/11/2008