Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Skilift a energia solare

Il villaggio di Tenna, nella valle di Safien nel Cantone dei Grigioni/CH, potrà presto vantare una novità mondiale: il primo impianto di risalita completamente solare. Uno skilift convenzionale in esercizio da diversi anni verrà sostituito dal primo skilift solare mai realizzato, ha deciso nel marzo 2010 la società di gestione dell’impianto di Tenna.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero, Energia
13/04/2010

Pubblicato il rapporto sui comuni italiani rinnovabili

Legambiente ha pubblicato recentemente il Rapporto annuale sui comuni italiani rinnovabili, un quadro incoraggiante con migliaia di impianti che producono energia pulita installati negli ultimi anni ed altri in fase di approvazione.

Notizia

Italia, Internazionale

Energia
13/04/2010
Document
09/04/2010
Pubblicazioni

Internazionale
02/04/2010

Comuni Rinnovabili 2010

Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Energia
02/04/2010
Pubblicazioni

Internazionale

Energia
02/04/2010
Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale
02/04/2010

il vento fa il suo giro

Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Persone
02/04/2010
Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Persone, Turismo & tempo libero
02/04/2010
Pubblicazioni

Austria, Internazionale
02/04/2010

Comuni e turismo nel cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ha prodotto molti mutamenti: hanno dovuto adeguarsi alla nuova realtà ghiacciai, fiumi, paesaggi, ma anche forme economiche e abitudini consolidate. Soprattutto in comuni a forte concentrazione turistica, molti fattori, che fino a non molti anni fa erano abituali, non possono più essere dati per scontati.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Clima
01/04/2010

Invecchiare nel villaggio

Perché il proverbio «Un albero vecchio non può essere trapiantato» non si dovrebbe applicare anche agli esseri umani? Lo spopolamento dei villlaggi marginali è sempre più drammatico e questo comporta anche lo smantellamento di importanti infrastrutture.

Notizia

Internazionale

Persone
01/04/2010

Siti interessanti per i comuni

L’energia solare e la mobilità sono tematiche importanti per i comuni che si pongono l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto, Energia
01/04/2010

Ardez/CH ha portato a Copenaghen l’impegno per il clima della Rete

Alla Conferenza dell’ONU sul clima di Copenaghen del 2009 era presente anche il comune membro di Ardez, che ha partecipato a un side-event. Gian Nicolay, consigliere comunale di Ardez, ha partecipato alla manifestazione «Cambiamento climatico nelle regioni di montagna».

Notizia

Internazionale

Clima
01/04/2010

dynAlp-climate e cc.alps: continua la cooperazione per il clima

La fruttuosa cooperazione tra dynAlp-climate e il progetto della CIPRA cc.alps è risultata convincente nel convegno internazionale «I comuni aiutano il clima – Interventi di mitigazione al banco di prova», organizzato in collaborazione dai due partner e svoltosi il 21 e 22 gennaio a Mäder/A.

Notizia

Austria, Internazionale

Clima
01/04/2010

Con il programma Phenoclim anche i comuni possono osservare il cambiamento climatico

Il programma Phenoclim, lanciato nel 2004 dal Centro di Ricerca sugli Ecosistemi d’Altitudine (CREA), si rivolge ai comuni e agli abitanti delle regioni alpine, invitandoli a misurare l’impatto del cambiamento climatico sulla vegetazione di montagna.

Notizia

Internazionale

Clima
01/04/2010

Alto Adige

Pubblicazioni

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura
24/03/2010

Sono on line i nuovi compact su mobilità e pianificazione territoriale

Dalla fine di febbraio sono accessibili on line anche le valutazioni relative alle misure per la protezione del clima nei settori "Mobilità" e "Pianificazione territoriale". Le due relazioni specifiche, denominate "compact", sono scaricabili dal sito www.cipra.org/it/cc.alps/risultati/compacts (de/en).

Notizia

Internazionale

Clima, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
22/03/2010

Le regioni affrontano il cambiamento climatico

Hanno sicuramente pensato al di là del proprio naso i partecipanti allo "Start up meeting" per un progetto transnazionale LEADER, che si è tenuto il 20 e 21 gennaio 2010 a Mäder/A. Una ventina di rappresentanti da cinque regioni interessate al progetto in diversi Paesi alpini si sono incontrati con collaboratrici e collaboratori della CIPRA nel Vorarlberg per conoscersi reciprocamente ed elaborare un'idea di progetto comune.

Notizia

Austria, Internazionale

Clima
22/03/2010

La CIPRA, attiva nel trasferimento di conoscenze

Nel 2010 sono previste diverse manifestazioni nell'ambito di cc.alps. In un'escursione seguita dal seminario "Edifici con futuro", il 22 e 23 aprile a Bolzano/I i partecipanti, provenienti da città e comuni alpini, potranno confrontarsi sull'edilizia ad alta efficienza energetica. La possibilità di iscriversi e ulteriori informazioni sono disponibili su www.cipra.org/it/alpmedia/manifestazioni/2766 (de/it/sl).

Notizia

Internazionale
22/03/2010

I comuni si impegnano per un clima migliore

Il 21 e 22 gennaio si è svolto a Mäder/A il convegno internazionale sul clima all'insegna del motto "I comuni aiutano il clima - interventi di mitigazione al banco di prova". Circa 130 partecipanti da tutti gli Stati alpini hanno accolto l'appello della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e della CIPRA Internazionale per confrontarsi sui provvedimenti sostenibili per la protezione del clima.

Notizia

Austria, Internazionale

Clima
22/03/2010

cc.alps sul palcoscenico climatico internazionale

Nel 2009 il gruppo di coordinamento del progetto cc.alps ha partecipato a diverse manifestazioni internazionali, in cui ha presentato i risultati del progetto.

Notizia

Italia, Internazionale
22/03/2010

"Calma e sangue freddo sotto l'effetto serra!": intervista con uno dei vincitori di cc.alps

"Ciascuno vuole dare il proprio contributo!" Il 6 novembre 2008 la CIPRA ha premiato i sette migliori provvedimenti per il clima che hanno partecipato al concorso cc.alps. Il comune di Wildpoldsried in Algovia/D ha vinto uno dei tre premi principali per le sue attività nel settore dell'efficienza energetica. Andrea Skiba, del team di cc.alps, ha incontrato Arno Zengerle, sindaco di Wildpoldsried, per parlare di questo successo.

Notizia

Germania, Internazionale

Clima
22/03/2010

Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi

Il 15 maggio verrà inaugurata a Merano/I la "Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi", che in seguito verrà proposta in tutti gli otto Paesi dell'arco alpino. La mostra fotografica illustra soluzioni abitative innovative e sostenibili in tutto l'arco alpino, con le rispettive specificità regionali e i rapporti con il contesto ambientale.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio
15/03/2010

Via libera per cervi e linci nel corridoio Alpi-Carpazi

Occorre garantire alla fauna selvatica maggiori possibilità di spostamento tra le Alpi e i Carpazi. Questo è l'obiettivo del progetto transfrontaliero "Corridoio Alpi-Carpazi", che è stato recentemente avviato. Il progetto, promosso dall'UE, mette a disposizione circa 2 milioni di euro per definire e mettere in pratica - in collaborazione con i settori protezione della natura e pianificazione territoriale, trasporti, agricoltura e selvicoltura, caccia e turismo, ma soprattutto con i comuni - misure concrete volte a garantire i collegamenti tra gli spazi vitali.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
15/03/2010

Comuni e città alpine ad alta efficienza energetica

Alla fine di febbraio i comuni del Vorarlberg Langenegg, Mäder e Zwischenwasser sono stati insigniti con l'"European Energy Award® (eea) - oro". Sono così risultati ai primi posti nella graduatoria del premio internazionale in materia di efficienza energetica, che ha sottoposto a valutazione poco meno di 600 città e comuni da tutta Europa.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia
15/03/2010

Macroregione Alpi: solo con un'identità comune

Il 12 marzo 2010 a Mittenwald/D, in Baviera, i rappresentanti di cantoni, regioni, Länder e province di cinque Stati alpini hanno approvato una dichiarazione comune con cui chiedono l'istituzione di una macroregione europea "Alpi". Secondo la CIPRA, tale macroregione ha potenziale solo se costruita in stretta collaborazione con la Convenzione delle Alpi e non in concorrenza con la medesima.

Notizia

Internazionale, Austria
15/03/2010

Lombardia: approvata la Rete ecologica regionale

In Lombardia le esigenze migratorie delle piante e degli animali verranno riconosciute come un diritto, così come avviene per la mobilità umana. La Rete ecologica regionale è stata infatti riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano territoriale regionale, diventando così uno strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura
15/03/2010

"Comuni a risparmio energetico" con Energy Globe

Dal 28 marzo 2010, anche i comuni hanno la possibilità, nell'ambito dell'iniziativa "Comune a risparmio energetico", di analizzare il proprio bilancio energetico e di migliorarlo in modo sostenibile grazie al portale on-line messo a punto dalla Energy Globe Foundation.

Notizia

Internazionale

Energia
15/03/2010

On-line i nuovi compact della CIPRA su mobilità e pianificazione territoriale

Le valutazioni relative alle misure per la protezione del clima nei settori "Mobilità" e "Pianificazione territoriale" sono ora accessibili on-line. Le due relazioni specifiche, denominate "compact", dal titolo "Mobilità nel cambiamento climatico" e "Pianificazione territoriale nel cambiamento climatico" possono essere scaricate dal sito www.cipra.org/it/cc.alps/risultati/compacts (de/en). In queste pubblicazioni la CIPRA offre una panoramica sui provvedimenti relativi ai trasporti e alla pianificazione territoriale adottati nelle Alpi per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio
15/03/2010