Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Berchtesgaden - Salisburgo: migliorare la rete ecologica delle grandi aree erbose

Nella regione pilota di Berchtesgaden - Salisburgo i grandi terreni erbosi coltivati costituiscono degli elementi di paesaggio molto importanti per la connettività ecologica. Salvaguardando questo habitat si salvaguardano specie come farfalle, libellule e cavallette. Questo sotto-progetto, previsto da ECONNECT, sta per essere completato.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Persone
21/04/2010

Triangolo Retico: nuovi strumenti online e supporto per iniziative locali

Il Parco Nazionale Svizzero (PNS) sta sviluppando uno strumento online per analizzare barriere e corridoi della grande regione pilota del Triangolo Retico. La nuova applicazione consentirà di confrontare aree delimitate a scelta con altre aree vicine e identificare le zone dove c'è più bisogno di azioni, secondo alcuni indici precedentemente indicati. Questo strumento aiuterà gli esperti sia a riconoscere i "punti caldi" di connettività, sia ad aumentare la propria conoscenza della situazione della connettività in questa regione.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Italia

Natura, Persone
21/04/2010

Alpi Marittime: i corridoi ecologici riducono gli incidenti stradali

Oltre a preservare la biodiversità, i corridoi ecologici sono funzionali alla riduzione degli incidenti su strade e autostrade.

Notizia

Natura, Persone
21/04/2010

La regione alpina "Nothern Limestone": coinvolgere le popolazioni locali

Nell'ambito del progetto ECONNECT, sono state condotte 170 interviste a portatori di interesse nelle regioni dell'alta e bassa Austria e Styria. Le interviste vertevano sul tasso di conoscenza , esperienza e idee degli intervistati su temi come la connettività degli habitat e le possibili barriere.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Persone
21/04/2010

Dipartimento dell'Isère: abbattere le barriere

La regione pilota dell'Isère è molto attiva sul fronte della connettività ecologica. Oltre a ECONNECT, da febbraio 2009 è impegnata in un altro progetto europeo, "Paths of life" che durerà sei anni e ha un budget di 9 milioni di Euro.

Notizia

Francia, Internazionale

Natura, Persone
21/04/2010

Austria: aumenta la pressione dello sfruttamento in alta montagna

La barriera psicologica per la progettazione e l'autorizzazione di progetti in aree sensibili d'alta montagna si è ulteriormente abbassata nel 2009. Il Club alpino austriaco (OeAV) mette in guardia dalla distruzione delle risorse paesaggistiche e ricreative alpine e chiede condizioni quadro per una pianificazione territoriale equilibrata, affinché il caratteristico paesaggio alpino non venga ulteriormente intaccato.

Notizia

Austria, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
21/04/2010
Pubblicazioni

Internazionale

Persone
14/04/2010
Pubblicazioni

Alto Adige, Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
14/04/2010

SOS Dolomites

Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
14/04/2010

Turismo e traffico nelle Valli Alpine

Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
14/04/2010

Rapporto Orso 2009

Pubblicazioni

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura, Persone
14/04/2010
Pubblicazioni

Liechtenstein, Internazionale
14/04/2010
Pubblicazioni

Liechtenstein, Internazionale
14/04/2010
Pubblicazioni

Liechtenstein, Internazionale
14/04/2010
Pubblicazioni

Liechtenstein, Internazionale
14/04/2010
Pubblicazioni

Liechtenstein, Internazionale
14/04/2010
Pubblicazioni

Liechtenstein, Internazionale
14/04/2010

l'ululato del lipo

Pubblicazioni

Internazionale

Natura
14/04/2010

mai gridare al lupo

Pubblicazioni

Internazionale

Natura
14/04/2010

Premio di architettura per costruzioni e interventi di ristrutturazione sostenibili nelle Alpi

Il Governo del Principato del Liechtenstein ha indetto il premio di architettura «Konstruktiv» – Premio del Liechtenstein per costruzioni e ristrutturazioni sostenibili nelle Alpi” dotato di un montepremi di 50.000 Euro. Con questo premio, il governo del Liechtenstein intende superare i confini nazionali e sensibilizzare progettisti e costruttori a favore di edificazioni e ristrutturazioni sostenibili e innovative in tutto lo spazio alpino.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Sviluppo del territorio
13/04/2010

Strade verso una decrescita felice

Quanto più, tanto meglio – basta che continui a crescere il benessere materiale. Nessuno si chiede quali sono i costi, finché il sistema non crolla. Un’anticipazione di quanto potrebbe riservarci il futuro viene offerta dall’attuale crisi finanziaria ed economica.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
13/04/2010

Falò per i prati fioriti

Anche nel 2010, nella seconda settimana di agosto, la campagna «Falò nelle Alpi» darà un segnale fiammeggiante con i suoi fuochi di sensibilizzazione sulle alture. Quest’anno i falò si accenderanno «Per la protezione dei fiori di montagna» e intendono dare un contributo all’Anno internazionale della biodiversità 2010.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
13/04/2010

Sfruttamento idroelettrico contro tutela delle acque

L’associazione ambientalista austriaca Umweltdachverband (UWD) ha presentato l’elenco finora più completo di progetti idroelettrici in fase di approvazione o già in costruzione. I progetti vengono costantemente aggiornati, aggiunti all’elenco e riportati su una carta consultabile su Internet.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia
13/04/2010

Ripercussioni della crisi economica sul traffico merci in Svizzera

La contrazione del traffico merci attraverso le Alpi fatta registrare in Svizzera nel 2009 è un effetto della crisi economica, secondo quanto riferisce il comunicato della metà di marzo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
13/04/2010

Grandi mammiferi e rapaci tornano a popolare le Alpi

Diverse specie di grandi mammiferi e rapaci, da tempo estinti nelle Alpi, stanno facendo ritorno nei loro territori di origine. Nel mese di marzo, il gipeto, il più grande volatile della regione alpina, è tornato a riprodursi nel Parco nazionale degli Alti Tauri/A.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
13/04/2010

«Klimaland» Alto Adige – la meta è più vicina

Il 1° marzo 2010 a Bolzano si è aperta una nuova era verso un cambiamento energetico radicale: sono entrati in vigore i nuovi criteri per l’incentivazione energetica. I punti cardine della nuova incentivazione energetica perseguono l’utilizzo intelligente dell’energia, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e il potenziamento delle energie rinnovabili.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Clima, Sviluppo del territorio
13/04/2010

Quiete e silenzio in montagna

«Silenzio» è la richiesta che nel mese di marzo numerose appassionate e appassionati di natura e di montagna hanno tracciato sul ghiacciaio dell’Etendard, nel Massiccio delle Grandes Rousses nelle Alpi francesi. Essi ritengono che il frastuono degli elicotteri sia incompatibile con la montagna e chiedono che la pratica dell’elisci venga limitata o proibita.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero
13/04/2010

Biomasse: allarme del WWF per le foreste piemontesi

La Regione Piemonte ha recentemente approvato un Regolamento forestale in attuazione della Legge forestale del 2009 ( www.regione.piemonte.it/montagna/foreste (it)). La nuova legge promuove lo sfruttamento forestale a fini energetici, con l’obiettivo di produrre il 20% del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili. A tal fine è stato introdotto un forte incentivo per l’utilizzo della biomassa forestale per la produzione di energia.

Notizia

Italia, Internazionale

Foresta, Energia
13/04/2010

Applicazione del principio “chi inquina paga” per gli automobilisti sloveni

La Slovenia ha compiuto un primo passo per la riduzione delle emissioni del traffico passeggeri. All’inizio di marzo è entrata in vigore la nuova legge tributaria per le automobili private. All’acquisto di un auto i nuovi proprietari dovranno pagare un contributo commisurato alle emissioni prodotte dal veicolo: la tassazione aumenta al crescere delle emissioni di CO2 dell’auto.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
13/04/2010

Comune alpino verso l’impatto zero

Si è svolto presso Romeno, in Trentino, il 25-26 marzo scorso, un seminario internazionale dal titolo “Comune alpino verso l’impatto zero”. Esso rappresenta il primo passo di un progetto che vedrà, nel corso del triennio 2010-2012, diversi partner impegnati nell’elaborazione di un modello di valutazione della sostenibilità locale con particolare attenzione alle strategie di protezione del clima.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio, Clima
13/04/2010